Sviluppa le conoscenze necessarie per superare l’esame di certificazione PMP® (Project Management Professional Certification) del Project Management Institute®.
Rome Business School è accreditata Global R.E.P. – Registered Education Provider presso il Project Management Institute (PMI)®. L’accreditamento attesta la qualifica di ente erogatore di formazione specializzata sul Project Management, riconosciuta per la qualità dei corsi e per la loro aderenza agli standard internazionali del PMI. Infatti, ogni corso certificato consente di maturare Contact Hours/PDU, unità didattiche necessarie per la richiesta e il mantenimento delle certificazioni PMI®.
Non ci sono prerequisiti necessari per frequentare il nostro corso.
Tuttavia, er essere ammessi a sostenere l’esame di certificazione, occorre essere in possesso di alcuni requisiti minimali consultabili sull’handbook scaricabile presso questo link del PMI®: https://www.pmi.org/certifications/types/project-management-pmp
Il corso fa riferimento alla Guida al PMBoK® (Project Management Body of Knowledge), il testo di riferimento, pubblicato dal Project Management Institute, che descrive i cinque gruppi di processo e le dieci aree di conoscenza necessarie ai responsabili di progetto. A completamento del corso vengono assegnati 35 PDU (Unità di sviluppo professionale), necessari per accedere all’esame di certificazione PMP®.
I programmi Executive della Rome Business School sono progettati per fornire ai partecipanti le conoscenze, gli strumenti e le tecniche essenziali per sviluppare nuove competenze professionali o affinare quelle esistenti, nel minor tempo possibile.
I docenti del corso:
Stefano Orfei, laureato in Scienze Politiche all’Università di Roma “La Sapienza”, è Project Management Professional (PMP)® e Professional in Business Analysis (PMI-PBA)®, nonché speaker del PMI® Central Italy. Ha iniziato la sua carriera professionale nel marketing e dal 1998 si è occupato di consulenza e formazione professionale. Negli ultimi 20 anni ha seguito diversi progetti di formazione in ambito nazionale e internazionale. È stato Project Manager in una grande organizzazione di servizi dove ha progettato e sviluppato interventi formativi, anche complessi, in Italia e all’estero. Nel 2009-2011 si è trasferito a Bucarest dove ha guidato un team internazionale su due progetti strategici, cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo, nel campo della Qualità nella Formazione. È autore del libro “Il Professionista di Business Analysis – Guida alla certificazione PMI-PBA®”, insieme ad Antonio Marino.
Riccardo Orfei, ha lavorato a lungo nell’ICT, ricoprendo dapprima ruoli specialistici, e, dal 1987 in poi, quello di responsabile di personale tecnico, di gruppi di lavoro, di progetti di piccole, medie e grandi dimensioni. Nel 1999 ha ottenuto la certificazione del Project Management Institute come Project Management Professional PMP®. È iscritto al PMI® e al Rome Italy Chapter. Attualmente si occupa di formazione professionale nel campo del Project Management. È laureato in Scienze della Formazione con indirizzo “Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane”. È membro dell’Associazione Italiana Formatori dove partecipa ai lavori della Comunità di Pratica “Professionisti Formatori di Professionisti”.
Il corso si sviluppa su quattro lezioni a weekend alterni per un totale di 36 ore di formazione, inclusive di una video-pillola sulla leadership e un’ora di simulazione d’esame.
Calendario delle lezioni:
Avendo una certificazione PMP® i partecipanti:
Il costo del corso di preparazione all’esame di certificazione PMP® è di Euro 1.800,00 (IVA inclusa).