Durante il primo modulo dell’International Master in Entrepreneurship and Innovation, gli studenti impareranno nozioni di:
- Economia aziendale
Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale. - Strategia di Business
Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni. - Contabilità e Budget
Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP. - Project & Operations Management
Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni, avere un approccio diagnostico nella risoluzione di problemi. - Marketing: Tradizionale e Digitale
Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo. - Risorse Umane
Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
Durante il secondo modulo dell’International Master in Entrepreneurship and Innovation, gli studenti apprenderanno:
- Innovation and Entrepreneurship
Gli studenti impareranno i fondamenti di Innovation and Entrepreneurship, con un particolare focus sulla differenza tra entrepreneurship e intrapreneurship, sul panorama digitale e su come affrontare i fallimenti imprenditoriali. - Business Creation
Questo modulo copre l’intero processo di generazione e validazione di una business idea, attraverso la gestione efficace del ciclo di una start-up. - Prototyping and Scaling Up
Lo Scaling Up implica l’accertamento che il prodotto sia forte abbastanza da sopravvivere e prosperare in un mercato che costantemente si evolve e presenta nuove sfide circa la sostenibilità. Con questo modulo gli studenti saranno guidati attraverso un approfondimento pratico degli strumenti necessari in questo campo, come il design thinking, la prototipazione, i test e lo sprint. - Promotion, Selling & Public Relations
Questo modulo incorpora la comunicazione di un brand e della sua identità digitale, lo sviluppo e la creazione di una strategia di vendita e la negoziazione con gli investitori.
Durante il terzo modulo dell’International Master in Entrepreneurship and Innovation, gli studenti avranno modo di sperimentare dei moduli più innovativi, come:
- The Future of Entrepreneurship & Innovation
Il Social Entrepreneurship è un approccio impiegato da individui, gruppi, start-up e imprenditori per sviluppare, finanziare ed implementare soluzioni per problemi sociali, culturali ed ambientali. Grazie a questo modulo, gli studenti potranno immergersi nel Green Industry Business, e saranno in grado di analizzare e discutere il significato e l’importanza della previsione imprenditoriale. - Corporate Innovation & Start Up Funding
L’obiettivo di questo modulo è costruire una comprensione pertinente e fattibile degli approcci, degli strumenti e degli aspetti legali dell’innovazione aziendale. Gli studenti apprenderanno la struttura di un modello di open innovation, e saranno esposti a temi quali le strategie di gestione dell’innovazione, la creazione di un brevetto e gli aspetti legali connessi a nuovi prodotti e innovazioni.
I futuri manager, imprenditori e professionisti preparati a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e a dare un contributo positivo alla società sono gli obiettivi della Rome Business School.
Concentrandosi sulle competenze più richieste, i corsi elettivi sono gli strumenti perfetti per aumentare l’occupabilità degli studenti.
- I corsi elettivi aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
- I corsi elettivi permettono agli studenti di conoscere corsi che altrimenti non avrebbero mai incontrato.
- I corsi elettivi offrono un programma di studio unico nel suo genere che favorisce le competenze per la vita e la carriera.
- I corsi elettivi sono organizzati in 4 aree principali di interesse
Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il Lab è gestito da IBM Garage™ che esaminerà diverse conoscenze specialistiche, lavorerà su esercizi e farà rete, condividendo la propria esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da IBM Garage™ con cui si creerà una strategia per guidare i clienti attraverso il customer’s journey dei prodotti IBM Garage™.
Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.
Affrontare una vera sfida aziendale. Potrete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano di marketing per una nuova attività o sviluppare una strategia per aumentare le vendite online o creare un’offerta di fidelizzazione per diverse generazioni.
Vi verranno forniti due casi di studio di due aziende reali che vi permetteranno di mettere alla prova le conoscenze apprese durante il master.
Previous years’ experiences
The Practical Challenge:
Progettare nuovi servizi di mobilità per le scuole e le università Questa sfida risponde alla visione di Toyota di rendere la mobilità più accessibile e disponibile per tutti. L’obiettivo è quello di rendere gli spostamenti da/per le scuole e le università più efficienti e veloci, passando dal trasporto privato a nuovi servizi come il car pooling, il car sharing, ecc. Per rendere possibile questo cambiamento, è necessario considerare quelle che sono ormai abitudini consolidate e offrire nuove opzioni di mobilità che rispondano a queste esigenze L’obiettivo è quello di ideare nuove opzioni di spostamento casa-scuola/università attraverso la creazione di servizi di mobilità alternativi da integrare nell’offerta.