Request Information

International Master in Entrepreneurship and Innovation


Il master, promosso da RBS per Entrepreneurship Hub, è pensato per gli aspiranti imprenditori che stanno lavorando allo sviluppo di idee imprenditoriali in fase iniziale: 6 mesi per convalidare il vostro progetto e prepararvi a lanciare la vostra startup e a far prosperare il vostro business.

Richiedi informazioni
Formula International
Method On Campus
Language English
Intake Ottobre 2023
Enrollment 89%
Available seats 14
Borse di studio valide fino al 16 Giugno
25% OFF

Panoramica dell’International Master in Entrepreneurship and Innovation

Il master in Entrepreneurship and Innovation consentirà agli studenti di diventare leader di talento in grado di sviluppare soluzioni imprenditoriali innovative che daranno un contributo duraturo alla società. È il percorso giusto per chi desidera accelerare le proprie idee imprenditoriali, ma anche per chi vuole creare soluzioni di business attraverso l’innovazione. 

È stato progettato per accompagnare professionisti, manager, persone con l’obiettivo di diventare imprenditori o futuri leader aziendali responsabili dell’innovazione, attraverso le fasi di sviluppo di un’idea in un’impresa commerciale o sociale.

Date forma al vostro percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Una rete internazionale di aziende partner che avranno un impatto diretto sull'esperienza accademica degli studenti attraverso il Business Practice LAB, le visite aziendali, le esercitazioni in classe e i docenti esclusivi che avvicineranno i contenuti teorici del master alla realtà professionale attuale.

Internazionalità

Rome Business School è orgogliosamente la business school più internazionale d'Italia. Ogni giorno siamo in grado di immergere i nostri studenti in un ambiente stimolante, grazie alla nostra facoltà internazionale, alle nostre classi di etnia mista e alla nostra esperienza esclusiva: Bootcamps. Gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a bootcamp nella Silicon Valley, a Barcellona, Parigi, Qatar, Lagos, Roma e in Toscana.

Impatto professionale

Il nostro obiettivo è quello di avere un impatto reale sulla carriera professionale dei nostri studenti, sia attraverso le lezioni accademiche che attraverso i nostri Career Services. Oltre alle lezioni, i nostri Master offrono diversi servizi per costruire il profilo dei nostri studenti attraverso un Career Services strutturato, incontri aziendali con le migliori aziende internazionali, sessioni di Company Shadowing o Individual Coaching e programmi di soft skills.

Scopo più elevato

Seguendo il nostro motto, Better Managers for a Better World, crediamo in manager che costruiscono aziende con uno scopo più elevato. Per questo, formeremo leader responsabili e innovativi, in grado di guidare il cambiamento nella società a partire dalla propria azienda.

Perchè scegliere il nostro International Master in Entrepreneurship and Innovation?

Career Impact

Tasso di placement del 97%, con oltre il 69% degli studenti che ha trovato un nuovo lavoro entro sei mesi dalla fine del Master e oltre il 50% prima del completamento del Master. Lavorano in aziende prestigiose del settore come Accenture, Deloitte e Finoa.

International Bootcamp

Pensa in grande e diventa globale, scegli tra 4 continenti e 7 Bootcamp internazionali a Roma, in Toscana, a Parigi, a Barcellona, in Nigeria, in Qatar e nella Silicon Valley (USA), per vivere un'esperienza coinvolgente e stimolante, incentrata sui temi del mondo del business. Il bootcamp di Roma sull'International Business Leadership di RBS è incluso nel Master

Business in Action

Guidati da manager di IBM gli studenti implementeranno il modello IBM Garage per la trasformazione digitale del business e l'innovazione, applicando i metodi del design thinking e arrivando a realizzare prototipi.

RBS4 Entrepreneurship​

Nel 2021 sono stati incubati diversi progetti: "Break The Silence", un'applicazione in background che mira a facilitare la comunicazione in caso di emergenza attraverso un comando vocale. “Lampovet” an innovative and unique digital platform created to connect patients to specialist veterinary dermatologists and nutritionists across Italy. ​ “Let’s Talk” a mobile application that facilitate the hearing and speaking impaired people to communicate smoothly with the use of AI technology. ​ Special mention also to “Tasia” “Kuhuula” and “Show Up” that were also part of the incubation phase of the RBS4ENTREPRENEURSHIP Program.

Tra i nostri partner:

Programma: Master in Entrepreneurship and Innovation

Il Master in Digital Marketing and Business Transformation si propone di formare professionisti con la passione di apprendere come le nuove tecnologie emergenti possano creare business innovativi o modificare quelli esistenti, la cultura aziendale, le esperienze dei clienti e le relazioni, per soddisfare i cambiamenti del business e le nuove esigenze del mercato. Gli studenti diventeranno inoltre leader digitali grazie alla loro fluidità digitale, sviluppando nuove capacità e competenze. 

10%
35%
10%
10%
15%
20%
Sviluppa competenze manageriali e di leadership imprenditoriali per avviare e gestire un'impresa

Durante il primo modulo dell’International Master in Entrepreneurship and Innovation, gli studenti impareranno nozioni di:

  • Economia aziendale
    Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.
  • Strategia di Business
    Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni.
  • Contabilità e Budget
    Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP.
  • Project & Operations Management
    Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni, avere un approccio diagnostico nella risoluzione di problemi.
  • Marketing: Tradizionale e Digitale
    Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo.
  • Risorse Umane
    Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
Leadership nell'innovazione

Durante il secondo modulo dell’International Master in Entrepreneurship and Innovation, gli studenti apprenderanno:

  • Innovation and Entrepreneurship
    Gli studenti impareranno i fondamenti di Innovation and Entrepreneurship, con un particolare focus sulla differenza tra entrepreneurship e intrapreneurship, sul panorama digitale e su come affrontare i fallimenti imprenditoriali.
  • Business Creation
    Questo modulo copre l’intero processo di generazione e validazione di una business idea, attraverso la gestione efficace del ciclo di una start-up.
  • Prototyping and Scaling Up
    Lo Scaling Up implica l’accertamento che il prodotto sia forte abbastanza da sopravvivere e prosperare in un mercato che costantemente si evolve e presenta nuove sfide circa la sostenibilità. Con questo modulo gli studenti saranno guidati attraverso un approfondimento pratico degli strumenti necessari in questo campo, come il design thinking, la prototipazione, i test e lo sprint.
  • Promotion, Selling & Public Relations
    Questo modulo incorpora la comunicazione di un brand e della sua identità digitale, lo sviluppo e la creazione di una strategia di vendita e la negoziazione con gli investitori.
Crea e sviluppa i modelli di innovazione e di business socialmente responsabili

Durante il terzo modulo dell’International Master in Entrepreneurship and Innovation, gli studenti avranno modo di sperimentare dei moduli più innovativi, come:

  • The Future of Entrepreneurship & Innovation
    Il Social Entrepreneurship è un approccio impiegato da individui, gruppi, start-up e imprenditori per sviluppare, finanziare ed implementare soluzioni per problemi sociali, culturali ed ambientali. Grazie a questo modulo, gli studenti potranno immergersi nel Green Industry Business, e saranno in grado di analizzare e discutere il significato e l’importanza della previsione imprenditoriale.
  • Corporate Innovation & Start Up Funding
    L’obiettivo di questo modulo è costruire una comprensione pertinente e fattibile degli approcci, degli strumenti e degli aspetti legali dell’innovazione aziendale. Gli studenti apprenderanno la struttura di un modello di open innovation, e saranno esposti a temi quali le strategie di gestione dell’innovazione, la creazione di un brevetto e gli aspetti legali connessi a nuovi prodotti e innovazioni.
Perchè gli Electives?

I futuri manager, imprenditori e professionisti preparati a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e a dare un contributo positivo alla società sono gli obiettivi della Rome Business School.

Concentrandosi sulle competenze più richieste, i corsi elettivi sono gli strumenti perfetti per aumentare l’occupabilità degli studenti.

  • I corsi elettivi aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
  • I corsi elettivi permettono agli studenti di conoscere corsi che altrimenti non avrebbero mai incontrato.
  • I corsi elettivi offrono un programma di studio unico nel suo genere che favorisce le competenze per la vita e la carriera.
  • I corsi elettivi sono organizzati in 4 aree principali di interesse
Practice Lab | In partnership con IBM Garage

Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il Lab è gestito da IBM Garage™ che esaminerà diverse conoscenze specialistiche, lavorerà su esercizi e farà rete, condividendo la propria esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da IBM Garage™ con cui si creerà una strategia per guidare i clienti attraverso il customer’s journey dei prodotti IBM Garage™.

Il momento per dimostrare la tua competenza

Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.

Affrontare una vera sfida aziendale. Potrete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano di marketing per una nuova attività o sviluppare una strategia per aumentare le vendite online o creare un’offerta di fidelizzazione per diverse generazioni.

Vi verranno forniti due casi di studio di due aziende reali che vi permetteranno di mettere alla prova le conoscenze apprese durante il master.

Previous years’ experiences 

The Practical Challenge:

Progettare nuovi servizi di mobilità per le scuole e le università Questa sfida risponde alla visione di Toyota di rendere la mobilità più accessibile e disponibile per tutti. L’obiettivo è quello di rendere gli spostamenti da/per le scuole e le università più efficienti e veloci, passando dal trasporto privato a nuovi servizi come il car pooling, il car sharing, ecc. Per rendere possibile questo cambiamento, è necessario considerare quelle che sono ormai abitudini consolidate e offrire nuove opzioni di mobilità che rispondano a queste esigenze L’obiettivo è quello di ideare nuove opzioni di spostamento casa-scuola/università attraverso la creazione di servizi di mobilità alternativi da integrare nell’offerta.

L’Esperienza degli International Bootcamps alla Rome Business School

C’è l’opportunità di vivere un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva durante una settimana, affrontando sfide, confrontandosi con manager, studenti e docenti e creando un proprio progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

Esperienze di bootcamp internazionali della Rome Business School

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nata e cresciuta la tecnologia mondiale. Dai microprocessori ai computer, dai browser ai social media, dalla sharing economy alle criptovalute.

RBS_LOGHI

La sfida è come combinare creazione e gestione in una casa di lusso come in tutti i tipi di aziende.

Sup de Luxe accoglie ogni anno più di 500 studenti provenienti da tutto il mondo. Dalla sua creazione, la scuola ha riscosso un innegabile successo con una rete di 3.500 diplomati.

Sviluppare un’idea imprenditoriale completamente nuova attraverso la metodologia di Google Ventures: Il Design Sprint. Come l’innovazione e l’imprenditorialità stanno guidando il cambiamento del mercato globale.

L’obiettivo è mescolare contenuti e network per diventare leader nella strategia della vostra azienda attuale o futura.

Vivere l’Italia dal punto di vista di un autoctono attraverso un’esplorazione culturale e la comprensione non solo del processo di produzione del vino, ma soprattutto dell’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdete l’occasione di imparare come fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scoprite e sviluppate opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio tradizionale e moderno al business.

Facoltà

L’International Master in Entrepreneurship and Innovation della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, formatori e manager d’impresa internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditore al coach e al relatore.  L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, competenze attualmente richieste dal mercato.

Program Director

Raffaele Mannella

Oltre 26 anni di esperienza come Export Manager, imprenditore e responsabile di progetti e operazioni nel settore delle applicazioni software aziendali e dei servizi professionali. Appassionato di Project Management, soprattutto nel campo dell'Information Technology.

Nel 2005 ha co-fondato Comtaste S.r.l., una società di consulenza informatica di cui è tuttora amministratore delegato, occupandosi principalmente di progetti strategici per l’azienda e gestendo direttamente clienti chiave, tra cui diverse multinazionali come Adobe, Google e HP.

Nel 2019 ha fondato TS Mood Srl, una startup innovativa che si occupa di servizi di prenotazione online per il settore turistico.

Landolfi_professor
Francesco Landolfi Socio Senior Arventia Capital

Senior Partner di Arventia Capital con oltre 20 anni di esperienza nelle vendite, nel marketing e nella gestione. Ha maturato tutta la sua carriera professionale sviluppando e gestendo progetti innovativi e ad alto contenuto tecnologico nei due settori principali dell'Information Technology e della Sanità. Francesco ha ricoperto diverse posizioni manageriali in ambito Sales Marketing in aziende multinazionali come Microsoft, IBM Baxter. Ha gestito come Managing/Senior Director progetti imprenditoriali innovativi per startup e piccole imprese. Oggi è Senior Partner di Arventia Capital, società che si occupa di investimenti di private equity e venture capital. È anche consulente senior per progetti di innovazione nel campo dell'eHealth presso Arthur D. Little.

ragusa_professor
Antonio Ragusa Rome Business School Dean

È preside della Rome Business School. Laureato con lode in giurisprudenza e abilitato alla professione di avvocato, ha conseguito un Master of Business Administration presso l'Imperial College Business School di Londra, specializzandosi ulteriormente in marketing e comunicazione presso la London School of Economics. Ha insegnato discipline manageriali presso numerose università e centri di ricerca. Ha maturato una lunga esperienza manageriale in aziende internazionali come Enel e Trenitalia. È autore di pubblicazioni su temi legati alla comunicazione organizzativa, al marketing e alla gestione delle risorse umane. Tra i suoi premi e riconoscimenti: Premio New York 2018 e Premio Emilio Castelar 2019 per il suo impegno nella formazione a livello internazionale.

mAZZOTTA_professor
Vincenzo Mazzotta Founder Studio Mazzotta

Dottore Commercialista e Docente Universitario.Insegna Financial Management & Markets, Economia Aziendale, Project Management ed Organizational Behavior in varie Università Italiane e Internazionali (tra cui la Lumsa e la St. John’s University). In qualità di consulente, lavora nel settore della Finanza Agevolata e Corporate Finance da oltre 15 anni, supportando imprese e centri di ricerca nel reperimento di finanziamenti nazionali ed internazionali per investimenti in Ricerca e Sviluppo.

Carrega_professor-1
Camilla Carrega Bertolini​  Consorzio Chianti Colli Fiorentini - Membro del consiglio di amministrazione

Mentor per Startupbootcamp FoodTech, acceleratore di startup leader nel supporto e nello scaling di aziende che innovano e rivoluzionano l'industria alimentare, dove svolge attività di mentoring su tutto ciò che riguarda la gestione del cibo e del vino, il modello di business, la formazione internazionale. È anche Property Owner Chief Operating Officer di Volognano, e consulente gratuita in strategie di branding e comunicazione per aziende del settore Food and Beverage.

Cacciatore__professor-9
Emanuele Cacciatore Senior Director Industry Strategy & Transformation Oracle

Senior Director Industry Strategy & Transformation | Energy & Utilities Industry Lead | EMEA presso Oracle. Emanuele è un dirigente d'azienda esperto, consulente di direzione e consulente strategico con una solida esperienza nella conduzione di progetti di sviluppo strategico, trasformazione e progettazione organizzativa (oltre 60) per società quotate in borsa, aziende statali e imprese medio-grandi, in diversi settori e aree geografiche. Attualmente lavora presso Oracle, dove supporta progetti di trasformazione digitale - con una forte attenzione ai temi della gestione del capitale umano - presso i principali clienti, sfruttando la conoscenza delle sfide specifiche del settore, del business e dell'IT e delle ultime tendenze tecnologiche (in particolare cloud computing, big data, AI/ML). Emanuele è specializzato nella trasformazione IT/digitale e negli impatti della tecnologia sulla forza lavoro, sul luogo di lavoro e sulle organizzazioni.

Rebecchi_professor
Fabio Rebecchi Mr Doc - Amministratore Delegato e Direttore Scientifico

Mr Doc è una piattaforma AI in grado di rilevare e valutare un'ampia gamma di marker per l'edema maculare diabetico nelle scansioni OCT della retina, fornendo agli oftalmologi uno strumento prezioso per misurare il livello di infiammazione oculare e per monitorare l'efficacia terapeutica e la progressione della malattia nel tempo. Ha 25 anni di esperienza nell'innovazione digitale, prima come consulente ICT e poi come fondatore di startup, con un track record di 2 exit di successo e una scale up internazionale. Attualmente è a capo di un nuovo progetto di startup nel settore della salute digitale e dell'IA, ed è mentore e consulente di numerosi acceleratori in tutto il mondo, tra cui lo Startup bootcamp FoodTech Rome.

EUGENIO LA MESA
Eugenio La Mesa Freelance - Consulenza strategica marketing digitale

Eugenio lavora da oltre 20 anni nel settore del marketing online e del social business, occupandosi di sviluppo commerciale e vendite internazionali. È coautore del volume Vendere e Comprare con Internet (Sperling & Kupfer). È stato premiato da Microsoft Italia per la migliore soluzione innovativa su Internet. È responsabile del Web Marketing e nel 2009 è stato nominato Amministratore Delegato (volontario); nello stesso anno ha introdotto le strategie di Social Business. Nel 2010 ha fondato Cure Thalassemia. La missione di questa fondazione è quella di implementare strategie di Social Business per aiutare le persone affette da talassemia, nei Paesi in via di sviluppo, ad accedere ai servizi sanitari.

I tuoi Mentori

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la reale sfera manageriale, ponendosi come uno degli attori chiave del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di programmi di Management Training della Rome Business School. 

Composto da 87 Leader, Manager e Professionisti di aree chiave del Business Nazionale e Internazionale, attraverso il Corporate Advisory Board, Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei propri programmi di formazione, potendo contare su numerose interazioni aziendali ed input forniti dai membri del comitato durante le annuali occasioni di incontro e confronto.

87 Members
14 CEO and General Management
29 Marketing and Sales Communication

Career and Entrepreneurship Services

Durante il tuo Master in Entrepreneurship and Innovation, sarai accompagnato e sostenuto dal nostro team di Career Center. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’istruzione, aiutiamo i giovani talenti e i manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Center in due aree principali:

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Entrepreneur  
  • Innovation Designer  
  • Inside Analyst  
  • Creative Technologist 
  • Innovative Leader
  • Data Project Manager
  • New Business Model Manager 
  • Innovation Consultant / Analyst 
  • Startup Founder 
  • New Technologies and Digital Transformation Consultant 
  • Quality and Innovation specialist

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

L’obiettivo del processo di ammissione è confermare l’idoneità del candidato a iscriversi al Master internazionale in Imprenditorialità e Innovazione. Nella valutazione dei candidati si terrà conto del background accademico, delle esperienze pregresse negli argomenti del Master e della motivazione. Dopo la presentazione, la domanda sarà esaminata dal comitato accademico della Rome Business School. È fondamentale fornire tutta la documentazione richiesta per garantire l’idoneità della domanda.

International Master in Entrepreneurship and Innovation: Pagamento e Borse di studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di € 7,900 può avvenire nei seguenti modi:

  • In 6 rate senza interessi
  • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

Borse di studio

In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  1. Early Enrollment Incentive
  2. Lifelong Learning Scholarship
  3. Academic Excellence Scholarship
  4. Executive Women Scholarship
  5. Entrepreneurial Grant
  6. Better Managers for a Better World Scholarship
  7. Student Loan Assistance Grant

La concorrenza per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data di inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare domanda il prima possibile.

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online
Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Max. file size: 64 MB.
  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

FAQ

Il Master in Entrepreneurship and Innovation si rivolge a professionisti ambiziosi e neolaureati con il desiderio comune di creare la propria idea imprenditoriale da zero o, in alternativa, di vedere finanziata la propria idea attraverso la partecipazione al processo di selezione dell’Incubatore Lab di RBS4Entrepreunership.

 

Le tasse di iscrizione al Master specialistico in Risorse Umane e Organizzazione sono:

  • Frequenza On Campus: 7.200€ IVA inclusa per l’Intake di aprile, 7.500€ IVA inclusa per l’Intake di ottobre.
  • Frequenza online: 6.400€ IVA inclusa

 

Con il Master in Entrepreneurship and Innovation l’obiettivo non è semplicemente trovare un lavoro soddisfacente, ma diventare un imprenditore e apprendere le nozioni essenziali per la creazione della propria idea imprenditoriale, grazie non solo alle nozioni teoriche e pratiche, ma anche alla rete di business angels e consulenti a cui si è esposti durante il Master. Con il Master in Imprenditorialità e Innovazione non si cerca un lavoro, ma si crea un lavoro per sé e per altri professionisti di valore.