Request Information

International Online Master in Food and Beverage Management


Il Master in Food and Beverage Management di Rome Business School offre una preparazione completa e le competenze ideali per intraprendere una carriera di successo nel business dell’enogastronomia; il tutto in uno dei centri più vivi della cultura culinaria ed enologica italiana: Roma.

Richiedi informazioni
Formula International
Method Online
Language Italiano
Intake Ottobre 2023
Enrollment 86%
Available seats 8
Borse di studio valide fino al 16 Giugno
25% OFF

Panoramica sull’International Online Master in Food and Beverage Management

Il focus del master è rendere i professionisti in grado di operare in un mercato globale sviluppando specifiche competenze manageriali e di comunicazione.

Professionisti, che genereranno anche vantaggi competitivi, costruiranno marchi di lusso nei settori dell’enogastronomia e delle bevande, sfruttando le nuove tecnologie, utilizzando le più avanzate tecniche di marketing per promuovere aziende e prodotti.

Dai forma al tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe, docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionale

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto Professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perché scegliere il nostro International Master in Food and Beverage Management?

Career Impact

+22% Salary Growth, con oltre il 69% di studenti che trovano un nuovo lavoro in sei mesi di completamento del Master e oltre il 50% di completamento del Master. I nostri studenti lavorano oggi in prestigiose aziende del settore F&B come Zuma, RoccoForte e Volognano.

Flexibility

L'International Master Online in Food and Beverage è un programma su misura per l'apprendimento a distanza. Studia seguendo le lezioni dal vivo in streaming sulla nostra piattaforma digitale o al tuo ritmo seguendo le lezioni caricate quotidianamente e disponibili su richiesta. Gli studenti sono liberi di definire percorsi di apprendimento personali basati sulle loro esigenze e interessi individuali, nonché sui contenuti forniti, tenendo conto delle scadenze per l'apprendimento, la valutazione e le verifiche.

Business in Action

  • Laboratorio di pratica aziendale: incontra i manager, fai una lezione pratica e intraprendi un compito. Esplora i vini, fai test enologici, impara a fare fotografia del vino Delux, powered by Consortium Vino Chianti
  • Creare un menu di ingegneria per ristorante raffinato
  • Fare una simulazione di gastronomia critica e ristoranti guida classifiche

Bootcamp a Roma

Gli studenti dell'International Master Online in Food and Beverage Management hanno accesso a un bootcamp di una settimana a Roma incluso nella quota di iscrizione. Grazie a questa opportunità, potranno partecipare al più grande evento internazionale della Rome Business School e mettersi alla prova. Incontreranno professionisti da tutto il mondo e combineranno contenuti e settori per diventare leader nella strategia della loro azienda attuale o futura. Aziende coinvolte: Oracle, Canon, Carrefour, Ferrovie Dello Stato

Tra i nostri partner:

Programma: International Online Master in Food and Beverage Management

Il master offre una grande esposizione a aziende e professionisti del settore. Gli studenti saranno invitati a partecipare a fiere enogastronomiche – Made in Italy: Sol & Agrifood, Vinitaly, TUTTOFOOD, Taste Firenze, Euro Chocolate, Milano Wine Week, Merano Wine Festival, Festival del Giornalismo Alimentare Torino e molti altri. Il programma è un viaggio esperienziale.

10%
35%
10%
10%
15%
20%
Sviluppare capacità manageriali e prospettive innovative per la gestione di cibi, vini e bevande

Durante il primo modulo dell’International Online Master in Food and Beverage Management, gli studenti acquisiranno nozioni di:

  • Managerial Economics
    Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.
  • Entrepreneurship and Business Planning
    Con questo modulo si svilupperanno le competenze manageriali necessarie per comprendere un Business Plan e la sua struttura.
  • Business Strategy
    Attraverso questo modulo, gli studenti sapranno comprendere la direzione e la strategia a lungo termine di un’azienda e saranno in grado di identificare le unità strategiche delle organizzazioni.
  • Accounting & Budgeting
    This module is aimed at students understanding the importance of financial management and control principles, with key indicators such as ROI, EBIT, GAAP.
  • Project & Operations Management
    Questo modulo è volto a far comprendere agli studenti l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP.
  • Marketing: Traditional and Digital
    Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi del marketing nel processo decisionale organizzativo.
  • Human Resource Management
    Quest’area tematica si concentra su questioni strategiche relative alle risorse umane, come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e la fidelizzazione della forza lavoro.
Imposta una mentalità socialmente responsabile per trasformare il settore food, wine and beverage in sostenibile per l'ambiente

Durante il secondo modulo dell’International Master in Food and Beverage Management, gli studenti approfondiranno:

  • Into the Global Food, Wine and Beverage Industry
    Questo modulo fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per avere successo come manager nell’industria alimentare e delle bevande. Il modulo tratta l’economia alimentare globale, il marchio “Made in Italy”, le norme sulla salute e la sicurezza sul lavoro e il sistema agroalimentare. Gli studenti impareranno anche a conoscere l’HACCP, la salute e la sicurezza sul posto di lavoro, le leggi e le pratiche di sostenibilità nella produzione alimentare e nelle catene di approvvigionamento.
  • Food Management
    Questo modulo si concentra sul fornire agli studenti le competenze essenziali per una gestione efficace del cibo. Vengono trattati argomenti quali la progettazione di un’offerta alimentare competitiva, la creazione di menu, il formato del ristorante, la struttura del personale e il layout della cucina. Inoltre, esplora l’uso dell’estetica nella progettazione dei prodotti, la selezione dei fornitori, la previsione delle vendite, le ricette standardizzate, la gestione culinaria e le questioni relative al front-of-the-house. Il modulo fornisce una preparazione completa agli studenti sui vari aspetti della gestione di cibo e bevande.
  • Wine & Beverage Management
    Questo modulo mira a fornire agli studenti le competenze necessarie per progettare una proposta competitiva di bevande e vini, creare carte dei vini, selezionare i fornitori e controllare i costi delle bevande. Si affrontano aspetti quali il posizionamento dei vini e delle bevande, l’evidenziazione e l’aggiornamento, nonché la descrizione dei vini o di altre bevande. Gli studenti impareranno a mantenere lo storico delle vendite e dei costi, a monitorare le attività correnti, ad anticipare le tendenze future, a gestire la proposta di bevande e a confrontare i risultati operativi con i budget. Il modulo prepara gli studenti a gestire e garantire risultati di alta qualità nel settore delle bevande.
  • Delux brands, Marketing and Communication of Food, Wine and Beverage
    Questo modulo si concentra sul ruolo del marchio e della comunicazione nell’industria alimentare e delle bevande, con particolare attenzione alla creazione di marchi di lusso. Gli studenti impareranno a creare, gestire e mantenere l’identità del marchio, garantendo la coerenza dei loro piani di comunicazione. Esploreranno inoltre gli strumenti di comunicazione dei mass media e il loro impatto sulla promozione del cibo e del vino. Il modulo comprende esempi come libri di gastronomia, guide e pubblicazioni di settore per l’analisi, nonché la promozione del valore e il targeting dei clienti giusti. Inoltre, fornisce una panoramica del giornalismo enogastronomico e degli approcci etici alla critica gastronomica.
Creare marketing di impatto, branding, comunicazione ed essere in grado di gestire lusso fine esperienza pranzo & vino delux

Durante il terzo modulo dell’International Master in Food and Beverage Management, gli studenti impareranno:

  • ​Software Technologies in F&B
    Questo modulo si concentra sulle soluzioni software studiate per l’industria alimentare e delle bevande per gestire efficacemente i processi aziendali, dalla produzione alla distribuzione. Si sottolinea l’uso di software e macchine per l’analisi dei dati per ottimizzare la produzione, ridurre i costi e la manodopera e minimizzare gli infortuni dei lavoratori. Inoltre, il modulo esplora l’analisi dei dati del settore alimentare e delle bevande, consentendo agli studenti di valutare le prestazioni dei menu, le preferenze dei clienti e le vendite complessive per ottimizzare l’esperienza del cliente e le strategie di coinvolgimento digitale.
  • International Strategies, F&B Innovation & Future Trends
    Questo modulo si propone di aiutare gli studenti a identificare le aree di miglioramento del sistema alimentare, ad abbracciare l’innovazione sostenibile guidata da uno scopo e a immaginare il futuro dell’industria alimentare e delle bevande. Sottolinea l’importanza delle previsioni per sbloccare le opportunità di business e di impatto, esplorando le strategie internazionali, le tendenze future e le nuove tecnologie. Il modulo fornisce una panoramica sulla tecnologia e sull’innovazione, sottolineando l’importanza di rimanere aggiornati sulle tendenze emergenti e di abbracciare le nuove tecnologie del settore.
Perché gli electives?

L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

Electives sono gli strumenti ideali per gli studenti per migliorare la loro occupabilità concentrandosi su competenze altamente richieste.

  • aiutare gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
  • avvicinare gli studenti a corsi che altrimenti non avrebbero potuto conoscere.
  • fornire un programma di studi unico nel suo genere che favorisca le competenze di vita e di carriera.
  • I corsi sono organizzati in 4 aree di interesse principali.
Practice Lab | In partnership with

Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il laboratorio è gestito da manager Consortium Vino Chianti che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno rete, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da manager Consortium Vino Chianti con i quali creerete una strategia per guidare i clienti attraverso il customer’s journey dei prodotti Consortium Vino Chianti.

Capstone Project

Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.

Affrontare una vera sfida aziendale. Potrete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano di marketing per una nuova attività o sviluppare una strategia per aumentare le vendite online o creare un’offerta di fidelizzazione per diverse generazioni.

Vi verranno forniti due casi di studio di due aziende reali che vi permetteranno di mettere alla prova le conoscenze apprese durante il master.

Previous years’ experiences

The Practical Challenge:

Sviluppo di una nuova strategia commerciale e di marketing per aumentare le vendite della linea di prodotti vinicoli ”Per Me e Per Te Wines” dell’Azienda Agricola di Volognano.

Rome Business School International Bootcamps experiences

C’è l’opportunità di vivere un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva durante una settimana, affrontando sfide, confrontandosi con manager, studenti e docenti e creando un proprio progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

 

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nata e cresciuta la tecnologia mondiale. Dai microprocessori ai computer, dai browser ai social media, dalla sharing economy alle criptovalute.

RBS_LOGHI

La sfida è come combinare creazione e gestione in una casa di lusso come in tutti i tipi di aziende.

Sup de Luxe accoglie ogni anno più di 500 studenti provenienti da tutto il mondo. Dalla sua creazione, la scuola ha riscosso un innegabile successo con una rete di 3.500 diplomati.

Sviluppare un’idea imprenditoriale completamente nuova attraverso la metodologia di Google Ventures: Il Design Sprint. Come l’innovazione e l’imprenditorialità stanno guidando il cambiamento del mercato globale.

L’obiettivo è mescolare contenuti e network per diventare leader nella strategia della vostra azienda attuale o futura.

Vivere l’Italia dal punto di vista di un autoctono attraverso un’esplorazione culturale e la comprensione non solo del processo di produzione del vino, ma soprattutto dell’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdete l’occasione di imparare come fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scoprite e sviluppate opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio tradizionale e moderno al business.

Your Mentors

An International Leading Team | CAB

Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, diventando uno degli attori principali del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School.

Composto da 101 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola.

101 Members
16 CEO and General Management
30 Marketing and Sales Communication

Faculty

I Master in Food and Beverage Management della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, formatori e manager d’impresa internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditoria al coach e al relatore.  L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione del know-how, delle competenze oggi richieste dal mercato e della capacità di gestione della comunicazione.

Program Director

Camilla Carrega

Laureata all'Università degli Studi di Firenze in Enologia della Viticoltura e Master in Enologia, è stata Docente di Vino, Cattedra di Enologia e Coordinatrice Accademica di Studi Enogastronomici presso la Scuola Internazionale di Ospitalità Apicius di Firenze.

Viaggiando più volte negli Stati Uniti per promuovere lo stile di vita italiano attraverso il cibo e il vino, collaborando con la fondazione James Beard a NY, e diverse università americane Camilla è stata la coordinatrice dei programmi accademici al Gambero Rosso nella sua sede di Roma, l’Azienda Multimediale Numero Uno in Italia, leader indiscusso nel Mondo nel cosiddetto Saper Vivere Italiano Italian Food, Wine and Lifestyle Gambero Rosso, sempre all’avanguardia nella scoperta e nel lancio di nuove tendenze e fortemente impegnata nella Promozione Sostenendo il meglio del “Made in Italy”.

Da 30 anni il Gambero Rosso contribuisce al raggiungimento della migliore cucina e dei migliori vini italiani, coniugando tradizione e novità, autenticità delle materie prime e innovazione produttiva. Lei è anche Mentor per Startup bootcamp Foodtech che è l’acceleratore leader di start-up sostenere e in scala le aziende innovare e interrompere l’industria alimentare dove lei è mentoring in tutto ciò che riguarda la gestione del cibo e del vino, Oggi Camilla è Property Owner Chief Operating Officer di Volognano, www Volognano com e libera consulente in strategia di branding e comunicazione per le aziende di Food e Beverage.

Crippa_professor
Michele Crippa​ Gastronomik - CEO

Laurea in Economia e Commercio, certificazione CFA. Attualmente è collaboratore e autore presso Seeking Alpha, un servizio di contenuti crowd-sourced per i mercati finanziari. Gli articoli e le ricerche riguardano un'ampia gamma di azioni, classi di attività, fondi negoziati in borsa e strategie di investimento.

DIANA LENZI
Diana Lenzi​ CEJA Young Farmers - Presidente

Dopo alcuni anni come chef in vari ristoranti di Roma, per amore e per necessità, nel 2008 ha assunto la gestione della Fattoria di Petroio. Fa parte dell'organizzazione delle Donne del Vino e dei Giovani Imprenditori Agricoli (ANGA) che lavora assiduamente per portare Petroio a livelli di eccellenza sempre più alti nel rispetto della sua storia e delle sue tradizioni. Dal 2021 è presidente dei Giovani Agricoltori CEJA.

Sonia Massari
Sonia Massari The Fork Organization - Co-fondatore

La dott.ssa Sonia Massari ha lavorato come direttore accademico dei programmi di studi alimentari dell'Università dell'Illinois a Urbana Champaign a Roma e direttore del Gustolab International Food Systems and Sustainability (lavora in collaborazione con 15 università statunitensi e progetta e gestisce programmi di studi alimentari in Italia, Vietnam e Giappone). Attualmente è consulente scientifico della Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition e specialista di design per il Gambero Rosso. È anche direttore accademico del Future Food Institute e co-fondatrice dell'organizzazione The Fork, un'organizzazione globale no-profit di persone interessate al cibo e al design che mira a ripensare e (ri)inquadrare i sistemi alimentari e la dieta umana.

roberta-virgilio
Roberta Virgilio ​ Food And Beverage Operations Consultant - Freelance

Consulente di Food And Beverage Operations con 10 anni di gestione e consulenza in cucina e oltre 5 anni di progetti di cooperazione internazionale in paesi in via di sviluppo. Esperta in negoziazione, cucina, gestione di eventi, relazioni internazionali. Tra le sue esperienze, ha lavorato come executive chef presso il Caffè delle Esposizioni e Chef consultant & Project Manager presso Laurenzi Consulting. 

Salvatore Cosenza​
Salvatore Cosenza Consulente di marketing - Freelance

Cosenza è Content e Community Manager, Food Writer e Consulente di Marketing. Si è laureato in Ideazione e progettazione di contenuti e servizi per la TV digitale all'Università La Sapienza di Roma. Scrive articoli su cibo e birra artigianale per diversi siti web e guide di ristoranti italiani. Attualmente scrive per Food writer per Agrodolce.it. Insegna anche ai corsi di "degustazione della birra". È stato Community Manager di Yelp a Roma e in precedenza ho lavorato come autore televisivo.

Letizia  Sebregondi ​
Letizia  Sebregondi  Grapes - Fondatore

CEO & Founder di [email protected], azienda che si occupa di campagne di marketing digitale e vendite online con particolare attenzione alle aziende vinicole. Laureata in Economia e Marketing, Letizia è entrata nel mondo del vino come Export Manager per Castello del Terricio. Ha lavorato anche come Sales Planning Manager presso Tannico.it e come Sales & Brand Manager presso Vinci Importadora-Mistral Group.

Filippo Galanti
Filippo Galanti Divinea - Co-fondatore e direttore commerciale

Co-fondatore e sviluppo aziendale di Divinea. Divinea è un marketplace per il turismo del vino, che rende le cantine e le esperienze enologiche più accessibili a tutti. Tra le sue esperienze, ha lavorato come business innovation & development manager presso E-Novia, (un'istituzione unica nel panorama industriale italiano, una "Fabbrica d'Impresa" che assiste e ottimizza la trasformazione della ricerca in prodotti, dei ricercatori in imprenditori e delle start-up in aziende).  È stato inoltre Business Development Manager di YAPE (Your Autonomous Pony Express), una Portfolio Company di e-Novia che ha dato vita al primo veicolo per consegne urbane a guida autonoma, elettrico e ultraleggero, interamente progettato e costruito in Italia.

Jacqueline Tomei​
Jacqueline Tomei​ Ginevra Consulting - Direttore

Co-partner di Ginevra Consulting, lavora anche come consulente per lo startup e lo sviluppo di nuovi format F&B. Ha conseguito il Diploma di Sommelier AIS (Associazione Italiana Sommelier); Master Class AIS Sommelier; Master Class per specifiche categorie di vini come Borgogna, Riesling tedesco, Nebbiolo, Champagne; Wine Consultant, Writer and Educator; Diploma IED (Istituto Europeo di Design) - Food Photography e Food Styling.

Servizi per la carriera e l’imprenditorialità

Durante il International Online Master in Food and Beverage Management, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Center. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’istruzione, aiutiamo i giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Center in due aree principali:

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Food & Wine Manager 
  • Brand Manager 
  • Restaurant Manager 
  • Food & Beverage Service Supervisor 
  • Catering Manager 
  • Banqueting Managers 
  • Marketing and Communication Manager 
  • Director of F&B Operations 
  • F&B Consultant 
  • Entrepreneur in the F&B industry 
  • Winemaker
Lo stipendio dei nostri studenti dopo il completamento del Master Internazionale in Fashion Management è aumentato in media del 51%.

La Metodologia Online Didactic

Aderendo ai più alti standard di metodologia didattica forniti dall’EFMD, il Master viene insegnato attraverso lezioni interattive, analisi di casi di studio, esercitazioni, discussioni, esercizi di lavoro di gruppo, videoconferenze, analisi di business e sessioni di presentazioni degli studenti. Gli studenti sono incoraggiati a leggere e a partecipare a discussioni e dibattiti. La metodologia di insegnamento si basa sull’apprendimento attraverso il fare, con i docenti che attuano un approccio incentrato sullo studente, coinvolgendo gli studenti e fornendo attività che consentono loro di applicare le conoscenze acquisite. La metodologia online consiste in lezioni interattive dal vivo, condotte e facilitate dai professori. I programmi sono autogestiti, in quanto gli studenti seguono i corsi pre-master alla propria velocità e utilizzando esercizi di autovalutazione. Questa metodologia pratica e applicabile consiste in attività sincrone e asincrone.

Gli studenti sono liberi di imparare al proprio ritmo e di definire percorsi di apprendimento personali basati sulle loro esigenze e interessi individuali, nonché sui contenuti forniti, tenendo conto delle scadenze per l’apprendimento, la valutazione e le verifiche. La metodologia self-paced è applicata ai corsi pre-master, che si basano su sessioni interattive preregistrate condotte dal docente, con una presentazione PPT, esercizi e autovalutazione per ogni corso. Gli studenti studiano il materiale al proprio ritmo e fanno un esercizio di autovalutazione per monitorare i propri progressi.

La metodologia di apprendimento online è completamente guidata dal professore e facilitata dal vivo in tempo reale. Ogni lezione è creata e tenuta da un docente utilizzando la nostra piattaforma online Blackboard. Gli strumenti di comunicazione utilizzati dai docenti includono forum di discussione, chat, e-mail, sessioni di breakout, lavagne e condivisione di audio e video per comunicare e lavorare insieme. Come fase finale, le sessioni di solito includono un esercizio o una valutazione per misurare l’apprendimento.

La metodologia online in ogni classe è dal vivo e interattiva. I metodi e le tecniche di insegnamento sono utilizzati in modo creativo per sviluppare un’esperienza di apprendimento coinvolgente e motivante. L’interazione con gli studenti è frequente per favorire e mantenere il coinvolgimento e promuovere l’apprendimento.

La metodologia di apprendimento online è pratica: tutte le attività di classe e i metodi di apprendimento online, i contenuti elettronici e i materiali utilizzati vengono messi in pratica nelle diverse valutazioni (autovalutazioni, test e compiti pratici), nel progetto capstone e nelle attività di classe.

La metodologia online è strutturata come una combinazione di attività sincrone o in tempo reale (come le chat della piattaforma online, le sale/sessioni di breakout, il pooling virtuale, la lavagna virtuale, ecc.) e di attività asincrone o on-demand, che gli studenti possono svolgere quando meglio si adattano alle loro preferenze e agli altri impegni (come le e-mail, le piattaforme di forum di discussione, le riunioni della piattaforma online, le lezioni registrate tramite link, le sessioni virtuali di caffè e conversazione, ecc.)

Processo di ammissione

Rome Business School lavora duramente per mantenere il più alto standard di qualità nei programmi offerti. Ecco perché, al fine di garantire l’idoneità dei candidati, tutti gli aspiranti studenti devono sottoporsi e superare con successo una procedura di selezione strutturata come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment
Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze sugli argomenti trattati nel Master e la motivazione personale saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda verrà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Al fine di garantire l’idoneità del candidato, è importante che questo consegni tutta la documentazione richiesta.

International Online Master in Food and Beverage Management:

Pagamento e Borse di Studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di € 6,700 può avvenire nei seguenti modi:

  • In 6 rate senza interessi
  • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

Borse di studio

In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  1. Early Enrollment Incentive
  2. Lifelong Learning Scholarship
  3. Academic Excellence Scholarship
  4. Executive Women Scholarship
  5. Entrepreneurial Grant
  6. Better Managers for a Better World Scholarship
  7. Student Loan Assistance Grant

La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online
Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Max. file size: 64 MB.
  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.