Top 50 – Ranking globale
Valutato 22° nel Food and Beverage Management a livello mondiale
Questo Master è patrocinato da:
Castel Volognano è situato nel cuore dell’area dei Chianti Colli Fiorentini ed è un’eccellenza italiana nella produzione di vini IGT Chianti Colli Fiorentini, grappa, olio extra vergine d’oliva e Vin Santo.
L’obiettivo del nostro Specialized Master in Food and Beverage Management consiste nel formare professionisti in grado di generare vantaggi competitivi, capitalizzando le nuove tecnologie e utilizzando le tecniche di marketing più avanzate per promuovere aziende e prodotti nel settore alimentare e delle bevande.
Rome Business School è membro di Planeta Formación y Universidades, un network internazionale creato nel 2003 da De Agostini e dal gruppo Planeta, il quale incarna il forte impegno delle due compagnie nella formazione universitaria e manageriale.
Dai forma al tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:
Perché scegliere il nostro Specialized Master in Food and Beverage Management?
Dove gli studenti hanno l’opportunità di mettere in pratica la teoria e lavorare su un vero business case finanziario. Tutti i laboratori sono gestiti da manager di aziende nazionali e internazionali, che insegnano ai partecipanti come preparare e presentare casi aziendali reali.
International Bootcamp in Silicon Valley, Barcelona, Paris, Rome and Tuscany
Nel corso del 2022 RBS ha deciso di aggiornare l’offerta Bootcamps, aggiungendo altre 3 esperienze internazionali, in cui i tudents vivranno un’esperienza di business intensa e completamente immersiva, incontrando manager internazionali e sviluppando nuovi legami con studenti stranieri.
Un programma suddiviso in 5 fasi, per aiutarti a scoprire come organizzare, scegliere e dare vita alla tua idea di business.
Un intero team di professionisti accompagnerà gli studenti attraverso un percorso di carriera personalizzato, appositamente concepito per plasmare ogni profilo professionale, con il fine ultimo di renderlo una figura competitiva sul mercato del lavoro odierno.
Tra i nostri partner:
Il Master Specializzato in Food and Beverage nel formato Online o On-Campus è progettato per sviluppare professionisti che padroneggeranno e affineranno le loro competenze e abbracceranno il cambiamento, equipaggiati non solo per riconoscere i processi di produzione e garanzia della qualità particolarmente legati al Food, Wine and Beverage, ma soprattutto per operare in un mercato globale grazie alle loro efficaci competenze specifiche di gestione e comunicazione. Questi professionisti genereranno anche vantaggi competitivi e costruiranno marchi di lusso nei settori del cibo, del vino e delle bevande, capitalizzando le nuove tecnologie e utilizzando le tecniche di marketing più avanzate per promuovere le aziende e i prodotti.
Mind-Opening & Knowledge Management Setting
25% del Programma
Competenze Manageriali Core
Specializzazione
60% del Programma
Diventa un leader innovativo e responsabile
15% del Programma
Aderendo ai più alti standard di metodologia didattica dettati da EFMD, il Master viene insegnato attraverso lezioni interattive, analisi di casi studio, esercitazioni, discussioni, esercizi di gruppo, videoconferenze, analisi aziendali e sessioni di presentazioni degli studenti. Gli studenti sono incoraggiati a leggere e interagire in discussioni e dibattiti. La metodologia di insegnamento si basa sull’apprendimento learning by doing, con docenti che implementano un approccio centrato sullo studente, coinvolgendo gli studenti e fornendo attività che consentono loro di applicare le conoscenze acquisite. La metodologia online consiste in lezioni interattive dal vivo, guidate e facilitate da professori. I programmi sono autogestiti, in quanto gli studenti seguono i corsi pre-master al proprio ritmo e utilizzando esercizi di autovalutazione. Questa metodologia pratica consiste quindi in attività sincrone e asincrone.
AUTODIDATTICA
Gli studenti sono liberi di apprendere al proprio ritmo e definire percorsi di apprendimento individuali in base alle proprie esigenze e interessi personali, nonché ai contenuti forniti, tenendo conto delle scadenze per l’apprendimento e le valutazioni. La metodologia autodidattica viene applicata sui corsi pre-master, che si basano su sessioni interattive preregistrate guidate dal docente, con una presentazione PPT, esercizi e autovalutazioni per ogni corso. Gli studenti studiano il materiale ai propri ritmi e svolgono un esercizio di autovalutazione per tenere traccia dei loro progressi.
GUIDATA DAI PROFESSORI E FACILITATA
La metodologia di apprendimento online è interamente guidata dal professore e facilitata live, in tempo reale. Ogni lezione è creata e tenuta da un docente utilizzando la nostra piattaforma online Blackboard. Gli strumenti di comunicazione utilizzati dai docenti includono forum di discussione, chat, e-mail, sessioni interattive, lavagne digitali e la condivisione di audio e video per comunicare e lavorare insieme. Come step finale, le sessioni di solito includono un esercizio o una valutazione per misurare l’apprendimento.
LIVE & INTERATTIVA
La metodologia online in ogni classe è live e interattiva. I metodi e le tecniche di insegnamento vengono utilizzati in modo creativo per sviluppare un’esperienza di apprendimento coinvolgente e motivante. C’è una frequente interazione con lo studente per favorire e mantenere il coinvolgimento e promuovere l’apprendimento.
PRACTICAL & APPLICABLE
La metodologia di apprendimento online è pratica, tutte le attività di lezione e le metodologie di apprendimento online, i contenuti online e i materiali utilizzati vengono testati e applicati nelle diverse valutazioni (autovalutazioni, test e compiti pratici), nel capstone project e attività in classe.
ATTIVITÀ SINCRONE E ASINCRONE
La metodologia online è strutturata come una combinazione di attività sincrone o in tempo reale (come chat sulla piattaforma online, sale riunioni o sessioni online, virtual pooling, lavagne virtuali, ecc.) e attività asincrone o su richiesta, che gli studenti possono svolgere in qualsiasi momento, a seconda delle loro preferenze e altri impegni (come e-mail, piattaforme di forum di discussione, riunioni in piattaforme online, lezioni registrate tramite link, caffè virtuali e sessioni di conversazione, ecc.).
Le competenze trasversali sono gli attributi personali che possono influenzare le relazioni, la comunicazione e l’interazione con gli altri, cruciali per il successo aziendale e una leadership efficace nel mondo high-tech e della trasformazione digitale in cui viviamo. Nessuna delle nuove tecnologie e innovazioni può essere applicata senza un’adeguata leadership. Il Leadership Program è un percorso verso la scoperta di sé, l’empowerment e la trasformazione, che consente ai partecipanti di diventare leader del futuro. Il programma è basato sulla pratica, composto da 5 corsi interattivi, tra cui un test di autovalutazione, giochi di ruolo e quiz.
In collaborazione con
Il Rome Business School Practice Lab è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il Lab è gestito da manager di aziende nazionali o internazionali leader nel settore/industria, che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercitazioni e network, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Il Lab è interamente gestito dalle Aziende Partner della Scuola e le attività incluse sono specifiche per ogni programma e obiettivo del Master.
Il Practice Lab è composto da 3 fasi principali:
Fase 1 | Incontro con i Manager
Gli studenti incontrano due manager dell’azienda partner, facenti parte di aree o divisioni diverse, come finanza e marketing, che condividono la loro esperienza di lavoro e di gestione di business giornaliera, con un focus specifico e rilevante per il Master.
Fase 2 | Lezione pratica
Gli studenti ottengono una conoscenza diretta dell’esperienza dei manager aziendali, migliorando i saperi e le competenze acquisite nel Master. Analizzeranno, valuteranno, creeranno e svilupperanno un determinato piano o strategia di business fornita dall’azienda in relazione a ciò che hanno studiato in classe e alle dinamiche commerciali dell’azienda.
Fase 3 | Get on Task I manager dell’azienda presentano agli studenti due scenari di business (business case), in modo che, implementando i concetti appresi, gli studenti trovino soluzioni e creino strategie. Alla fine della lezione, presenteranno oralmente risultati e idee.
Al termine della tua esperienza formativa, avrai la possibilità di mettere alla prova le tue capacità affrontando una vera e propria sfida aziendale. Usa il tuo talento per identificare le opportunità e creare una strategia davvero innovativa.
Lavora su una delle due vere sfide aziendali di un’azienda specifica. Scegli tra un piano aziendale o un piano finanziario.
La Struttura
Per creare il tuo progetto finale, segui la struttura: Ready, Set, Go
Fase 1: Creazione del Team
Fase 2: Capstone Project – Kick Off
Fase 3: Proposta del Progetto, seguita da due sessioni di Mentoring
Fase 4: Knowledge in Action
Fase 5: Presentazione del Capstone Project
Capstone Project presentation and grading
Presenterai il tuo Capstone Project al Comitato Accademico composto dal Program Director del Master e (se applicabile) a un gruppo selezionato di esperti e manager del settore.
Il progetto sarà valutato in termini di contenuto, originalità e presentazione, oltre a un bonus per un’eccellente attività di lavoro di squadra.
The Practical Challenge: Sviluppare una nuova strategia di vendita e marketing per aumentare le vendite della linea di prodotti vinicoli ‘Per Me’ e ‘Per Te Wines’ di Volognano Azienda Agricola.
The Practical Challenge: Sviluppare una gamma di prodotti alimentari in linea con la visione dell’hotel sia per gli ospiti dell’hotel che per la comunità locale. Azienda: Hotel De Ricci
The Practical Challenge: Sviluppare una strategia per implementare le vendite del nuovo prodotto Coravin – PIVOT.
Azienda: Coravin Pivot.
The Practical Challenge: Rilanciare il sito del Consorzio Colli Fiorentini attraverso una piattaforma di e-commerce e servizi di degustazione vini, Azienda: Consorzio Colli Fiorentini.
Durante l’intera settimana, vivrai un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva, affrontando sfide, confrontandoti con manager, studenti e docenti e creando il tuo progetto, che verrà presentato alla fine dell’esperienza di Bootcamp.
Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la reale sfera manageriale, ponendosi come uno degli attori chiave del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di programmi di Management Training della Rome Business School.
Composto da 87 Leader, Manager e Professionisti di aree chiave del Business Nazionale e Internazionale, attraverso il Corporate Advisory Board, Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei propri programmi di formazione.
87
Members
14
CEO and General Management
29
Marketing and Sales
I corsi dello Specialized Master in Food & Beverage Management di Rome Business School sono tenuti da docenti di caratura internazionale, altamente selezionati e provenienti da una pluralità di contesti operativi e professionali, dall’ambito accademico al management ed il marketing enogastronomico; l’approccio formativo è orientato alla pratica, al fine di trasmettere competenze realmente utili allo sviluppo professionale dello studente.
Camilla Carrega
Laureata in Viticoltura presso l’Università degli Studi di Firenze Enologia e laurea magistrale in Enologia, è stata Wine instructor, Wine Department Chair e Academic Coordinator of Food and Wine Studies presso Apicius International school of hospitality di Firenze, viaggiando più volte negli USA per promuovere il Lo stile di vita italiano attraverso l’enogastronomia, collaborando con la fondazione James Beard di New York, e diverse università americane Camilla è stata la coordinatrice dei programmi accademici del Gambero Rosso nella sua sede di Roma, leader indiscusso nel mondo per quanto riguarda il cosiddetto Saper vivere English Italian Food, Wine and Lifestyle Gambero Rosso è l’Azienda Multimediale Numero Uno in Italia, sempre in prima linea nella scoperta e nel lancio di nuove tendenze e fortemente impegnata nella promozione a sostegno del il meglio del “Made in Italy”. Da 30 anni Gambero Rosso contribuisce alla realizzazione della migliore cucina e dei migliori vini italiani, coniugando tradizione e novità, genuinità delle materie prime e innovazione produttiva. È anche Mentor per Startupbootcamp FoodTech, il principale acceleratore di startup che supportano e ridimensionano le aziende che innovano e rivoluzionano l’industria alimentare, dove è mentore in tutto ciò che riguarda la gestione di cibo e vino, modello di business, educazione internazionale. Oggi Camilla è Property Owner Chief Operating Officer a Volognano, www volognano com e consulente gratuito in branding e strategia di comunicazione per aziende di bevande alimentari.
Michele Crippa-
Professore di storia della cucina italiana. Ha maturato esperienza come consulente per aziende quali: dry media srl (per format televisivo “STREET FOOD BATTLE” per Coca-Cola Italia e Mediaset Italia1), FIERE DI PARMA SPA, EXPO MILANO. Ha lavorato anche per LOVEATWELL srl, come Selettore di Prodotti Alimentari di Alta Qualità per l’e-commerce loveatwell.com e librodeisapori.de. Ha inoltre collaborato con Gambero Rosso, per le recensioni, e con Endemol Shine Group – Australia (AUS), per MASTERCHEF Australia – stagione 7 come Coordinator F&B e Hospitality – Italian Tour – Emilia-Romagna.
Diana Lenzi
Dopo alcuni anni di chef in vari ristoranti di Roma, per amore e necessità, ha assunto la gestione della Fattoria di Petroio nel 2008. Seguendo il motto di sua madre: “impara mentre vai” lei si è buttata anima e corpo nel business della gestione di una tenuta vinicola. Segue e dirige, con grande passione ed energia, tutte le fasi della produzione sia commerciale che promozionale, nei vigneti e nelle cantine, fa parte dell’organizzazione Donne nel Vino e Giovani Imprenditrici Agricole (ANGA) che lavora assiduamente per portare a termine anche Petroio. livelli di eccellenza più elevati nel rispetto della sua storia e delle sue tradizioni
Sonia Massari
La dott.ssa Sonia Massari è la direttrice accademica dell’Università dell’Illinois a UrbanaChampaign programmi di studi sull’alimentazione a Roma e direttrice di Gustolab International Food Systems and Sustainability (lavora in collaborazione con 15 università statunitensi e progetta e gestisce programmi di studi alimentari in Italia, Vietnam e Giappone). È consulente scientifico della Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition.
Roberta Virgilio
Chef esecutivo esperta. Proattivo, team builder professionale, che unisce cucina e ingegneria con quasi 8 anni nella gestione e consulenza di cucine e oltre 4 anni in progetti di cooperazione internazionale nei paesi in via di sviluppo. Esperto in negoziazione, cucina, gestione di eventi, relazioni internazionali. Tra le sue esperienze, ha lavorato come executive chef al Caffè delle Esposizioni e Chef consultant & Project Manager presso Laurenzi Consulting.
Jacqueline Tomei
Un’esperta Food & Beverage Manager per un noto marchio di Roma, Ginevra Consulting. Consulente specializzata in startup e sviluppo di nuovi format F&B, lavora anche come consulente di vini e sommelier. Ha una laurea in Lingue e Letterature Moderne presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha anche un Diploma di Sommelier AIS (Associazione Italiana Sommelier) e ha completato i Masterclass AIS Sommelier su specifiche categorie di vino, come la Borgogna, il Riesling tedesco, il Nebbiolo e lo Champagne. È una consulente enologica, scrittrice e formatrice e ha un diploma in Food Photography e Food Styling dello IED (Istituto Europeo di Design).
SALVATORE COSENZA
Salvatore Cosenza è un Content e Community Manager, Food Writer e Consulente di Marketing. Ha una laurea in Ideazione di contenuti e servizi televisivi digitali all’Università La Sapienza di Roma. Scrive articoli su cibo e birra artigianale per diversi siti web e guide di ristoranti italiani. Attualmente è food writer per Agrodolce.it e tiene corsi di degustazione di birra. È stato il Community Manager di Yelp a Roma e in precedenza ha lavorato come autore televisivo.
ANDREA CARAPELLESE
Andrea è un esperto internazionale di investimenti e tecnologia all’UNIDO (Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale). Coordina e gestisce progetti per integrare il settore privato nel meccanismo di cooperazione allo sviluppo in linea con l’Agenda 2030 e per raggiungere uno sviluppo industriale inclusivo e sostenibile. Ha una laurea in Relazioni Internazionali dell’Università Luiss.
LETIZIA SBREGONDI
CEO e fondatore di [email protected], azienda specializzata in campagne di marketing digitale e vendite online con particolare attenzione alle aziende vinicole. Letizia è laureata in Economia e Marketing e lavora nel mondo del vino come Export Manager per Castello del Terricio. Ha anche lavorato come Sales Planning Manager presso Tannico.it e come Sales & Brand Manager presso Vinci Importadora-Mistral Group.
VINCENZO LENUCCI
Laureato in Scienze Agrarie, Lenucci è un agronomo qualificato che lavora in Confagricoltura dal 1989, ricoprendo dal 2012 il ruolo di Direttore del Dipartimento Economico e dell’Ufficio Statistico dell’organizzazione. Nel corso di questi anni è stato responsabile della supervisione degli affari internazionali, occupandosi principalmente di questioni quali gli aspetti internazionali della politica agricola, la Politica Agricola Comune (PAC), le questioni relative allo sviluppo rurale e altre politiche dell’UE. Per diversi anni, prima di diventare direttore del dipartimento economico, ha anche gestito la presidenza e la segreteria del direttore esecutivo, essendo coinvolto in molti progetti complessi riguardanti lo sviluppo strutturale dell’organizzazione.
Durante il Master in Food and Beverage sarai accompagnato e supportato dal nostro team del Servizio alle Carriere. Con oltre 10 anni di esperienza nella formazione, aiutiamo giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo un percorso che più si adatta alle loro capacità e obiettivi professionali.
Nello specifico, secondo le nostre statistiche più recenti:
Per fornire ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo concepito il servizio alla carriera in due aree principali:
Questo master è particolarmente indicato per chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:
Networking e partners
Rome Business School ha stretto solide collaborazioni con diverse aziende leader di fama mondiale, come Enel, Fendi, Bulgari, Eataly, IBM Italia, Land Rover e molte altre. Per garantire che i nostri studenti possano costruire una solida rete professionale, organizziamo costantemente incontri, visite, eventi e lezioni per gli ospiti con rappresentanti di ecosistemi aziendali d’élite, incoraggiando l’interazione tra i principali professionisti e gli studenti, e facilitando il processo di apprendimento.
Classi multiculturali
Grazie allo stampo puramente internazionale della scuola, gli studenti avranno la possibilità di far parte di classi con studenti provenienti da più di 150 paesi. Questo permetterà ai partecipanti di accrescere la propria conoscenza di altre culture diverse dalla propria.
Student Hub
Ogni anno accogliamo studenti da ogni parte del mondo: da città e piccoli paesi, di ogni background culturale, etnico e religioso. Rome Business School valorizza l’esperienza degli studenti, supportandoli nell’ottenimento dei visti e nell’individuazione dell’alloggio, creando opportunità di apprendimento, coinvolgimento, sviluppo personale e culturale che vanno ben oltre le lezioni.
Eventi
I nostri studenti potranno partecipare a varie attività: visite fuori porta, Coffee Meeting con i CEO di prestigiose aziende multinazionali, company visits o semplici eventi pensati per favorire la socializzazione e lo scambio interculturale che da sempre è il punto centrale della nostra scuola.
Rome Business School lavora duramente per mantenere il più alto standard di qualità nei programmi offerti. Ecco perché, al fine di garantire l’idoneità dei candidati, tutti gli aspiranti studenti devono sottoporsi e superare con successo una procedura di selezione strutturata come segue:
Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze sugli argomenti trattati nel Master e la motivazione personale saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda verrà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Al fine di garantire l’idoneità del candidato, è importante che questo consegni tutta la documentazione richiesta.
Pagamento
Il pagamento della quota di partecipazione di 6.400 Euro può avvenire nei seguenti modi:
Borse di studio
In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.
La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.
CONTATTACI