Richiedi informazioni

International Online Master in Arts and Culture Management


Il International Online Master in Arts and Culture Management mira a costruire le competenze manageriali chiave per gestire e guidare organizzazioni creative, eventi culturali e prodotti artistici, comunicare marchi culturali di impatto e distinguersi come leader innovativi, creativi e responsabili nell'industria globale delle arti e della cultura.

Richiedi informazioni
Formula International
Method Online
Language Inglese
Start Date Aprile 2024
Enrollment 87%
Available seats 7
Borse di studio valide fino al 15 Dicembre
30% UP TO

Panoramica sull’International Online Master in Arts and Culture Management

Il Master è ideato per formare e sviluppare manager e professionisti destinati a assumere ruoli di leadership nel campo internazionale delle arti e della cultura. Il programma si pone l’obiettivo di introdurre e favorire la comprensione dei concetti, dei principi e delle tecniche del management culturale, mettendo in luce efficaci strategie per affrontare le sfide attuali nel settore delle arti e della cultura.

Il percorso formativo offre un’ampia esposizione alle aziende e ai professionisti del settore. Gli studenti avranno l’opportunità di vivere un’esperienza pratica attraverso visite aziendali e partecipazioni a conferenze con esperti del mondo artistico, tra cui rappresentanti di istituzioni di rilevanza come l’UNESCO, il Teatro dell’Opera di Roma, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, il Museo MAXXI e altri.

Dai forma al tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe, docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionale

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto Professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

5 motivi per scegliere il Master in Arts and Culture Management

Career Impact

Il tasso di inserimento lavorativo è del 97%, con oltre il 69% degli studenti che ha ottenuto una nuova opportunità professionale entro sei mesi dalla conclusione del Master e oltre il 50% ancor prima della sua conclusione. I laureati del nostro programma occupano posizioni di rilievo in prestigiose aziende del settore artistico e culturale, quali GUGGENHEIM, Gruppo Jobel, Teatro dell'Opera di Roma, Galleria Cosmo, Museo Leonardo da Vinci Experience.

Think Big & Go Global

Pensa in grande e espandi il tuo orizzonte globale scegliendo tra 4 continenti e partecipando a 7 Bootcamp internazionali in sedi prestigiose come Roma, Toscana, Parigi, Barcellona, Nigeria, Qatar, Londra, Cina e Silicon Valley (USA). Vivrai un'esperienza coinvolgente e immersiva centrata sui temi chiave del mondo degli affari. Il master, offerto anche in modalità online, include il bootcamp a Roma nel costo totale.

Business in Action

  • Laboratorio di pratica aziendale: Incontrare i manager, fare una lezione pratica e dedicarsi a un compito.
  • Creare una campagna di raccolta fondi, calarsi nei panni del curatore di un museo, imparare ad acquistare reperti, organizzare il restauro di manufatti. Realizzato dal MUSEO MAXXI.

Experience Italy

Vivere l'Italia attraverso diverse attività esperienziali.  

Esercitarsi nella gestione di eventi: partecipare al CONNEXION Arts Festival, il festival artistico promosso da RBS, in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma (Auditorium Parco della Musica), il più grande d'Europa. 

Modulo esperienziale:  Imparare a gestire una sala direttamente al Teatro dell'Opera di Roma, aperto dal 1880.

Tra i nostri partner:

Programma: International Online Master in Arts and Culture Management

L’International Online Master in Arts and Culture Management mira a formare professionisti con la passione di apprendere come le nuove tecnologie emergenti possano creare business innovativi o modificare quelli esistenti, la cultura aziendale, le esperienze e le relazioni con i clienti, per soddisfare i cambiamenti del business e le nuove esigenze del mercato. Gli studenti diventeranno inoltre leader digitali grazie alla loro fluidità digitale, sviluppando nuove capacità e competenze.

10%
35%
10%
10%
15%
20%
Sviluppare le competenze manageriali di base per rafforzare: comunicazione, gestione e competenze nel mercato dell'arte

Durante il primo modulo del Master Internazionale in Management delle Arti e della Cultura, gli studenti impareranno come:

  • Sviluppare competenze manageriali per gestire l’attività artistica e culturale in modo pratico;
  • Sviluppare un business plan per un’azienda creativa nei diversi settori dell’arte e della cultura;
  • Comprendere e gestire i vari aspetti finanziari legati alle attività culturali nell’economia globale;
  • Apprendere e applicare gli strumenti e le tecniche di Project Management applicati alle arti, alla gestione di istituzioni creative (teatri, musei, gallerie d’arte, ecc.) e agli eventi creativi;
  • Comprendere e apprezzare la gestione delle risorse umane per le industrie creative, in particolare quando si tratta di volontari;

 

Affinare il proprio potenziale di leadership guidando le industrie culturali e creative e le istituzioni culturali

Durante il secondo modulo del Master Internazionale in Management delle Arti e della Cultura, gli studenti impareranno come:

  • Essere in grado di gestire efficacemente diverse industrie culturali e creative: gestione della musica, gestione degli artisti, industria cinematografica e narrativa, industria editoriale.
  • Gestire e guidare le istituzioni culturali acquisendo le conoscenze specifiche per gestire musei, teatri, gallerie d’arte, eventi culturali;
  • Conoscere tutte le prospettive legali ed economiche del diritto delle arti e della cultura;
  • Essere in grado di fare fundraising e crowdfunding nel settore artistico.

 

 

Imprenditorialità creativa, criptoarte digitale e nuove tendenze

Durante il terzo modulo del Master Internazionale in Management delle Arti e della Cultura, gli studenti impareranno come:

  • Essere in grado di diventare un imprenditore creativo, creando un’impresa culturale;
  • Sviluppare un pensiero creativo e innovativo nella gestione del settore artistico e culturale;
  • Diventare un leader innovativo, etico e responsabile nel settore delle arti e della cultura
  • Comprendere la trasformazione digitale dell’industria artistica, la criptoarte e la sua applicazione a diversi settori creativi.

 

Perché gli electives?

L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

I corsi elettivi sono gli strumenti ideali per migliorare l’occupabilità degli studenti, concentrandosi sulle competenze più richieste.

  • I corsi elettivi aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia e a diventare più competitivi.
  • I corsi elettivi permettono agli studenti di conoscere corsi che altrimenti non avrebbero mai incontrato.
  • I corsi opzionali offrono un programma di studio unico che favorisce le competenze per la vita e la carriera.
  • I corsi elettivi sono organizzati in 4 aree di interesse principali

 

Practice Lab | In partnership with

Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il laboratorio è gestito da manager del MAXXI che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno rete, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da manager del MAXXI con i quali creerete una strategia per guidare i clienti attraverso il customer’s journey del MAXXI.

 

Capstone Project

Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.

Affrontare una vera sfida aziendale. Potrete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano di marketing per una nuova attività o sviluppare una strategia per aumentare le vendite online o creare un’offerta di fidelizzazione per diverse generazioni.

Vi verranno forniti due casi di studio di due aziende reali che vi permetteranno di mettere alla prova le conoscenze apprese durante il master.

 

Rome Business School International Bootcamps experiences

C’è l’opportunità di vivere un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva durante una settimana, affrontando sfide, confrontandosi con manager, studenti e docenti, e creando il proprio progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

Nel master online, il bootcamp a Roma è incluso nella quota di partecipazione.

L'esperienza dei bootcamp internazionali della Rome Business School

Rome Business School International Bootcamps experiences

 

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nata e cresciuta la tecnologia mondiale. Dai microprocessori ai computer, dai browser ai social media, dalla sharing economy alle criptovalute.

RBS_LOGHI

 

La sfida è come combinare creazione e gestione in una casa di lusso come in tutti i tipi di aziende.

Sup de Luxe accoglie ogni anno più di 500 studenti provenienti da tutto il mondo. Dalla sua creazione, la scuola ha riscosso un innegabile successo con una rete di 3.500 diplomati.

 

Sviluppare un’idea imprenditoriale completamente nuova attraverso la metodologia di Google Ventures: Il Design Sprint. Come l’innovazione e l’imprenditorialità stanno guidando il cambiamento del mercato globale.

 

Discover and develop unique opportunities to grow in a dynamic environment with a traditional yet modern approach to business.

 

L’obiettivo è mescolare contenuti e network per diventare leader nella strategia della vostra azienda attuale o futura.

 

Vivere l’Italia dal punto di vista di un autoctono attraverso un’esplorazione culturale e la comprensione non solo del processo di produzione del vino, ma soprattutto dell’importanza conviviale del cibo e del vino.

 

Non perdete l’occasione di imparare come fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

 

Partecipare a un Bootcamp a Londra è un’esperienza straordinaria che combina un apprendimento intensivo e coinvolgente in un ambiente urbano ricco di opportunità. La città stessa è un crogiolo di culture e innovazioni, che offre una vasta rete di professionisti e aziende leader. Un Bootcamp a Londra vi permette di acquisire competenze all’avanguardia in un’atmosfera cosmopolita e stimolante, preparandovi alle sfide lavorative globali e creando connessioni preziose per il vostro futuro professionale.

Un Bootcamp in Cina è un’avventura straordinaria che vi immerge in un Paese ricco di storia, cultura e innovazione. Questo viaggio intensivo vi permette di acquisire competenze di alto livello, scoprire nuove prospettive professionali e creare connessioni globali in un ambiente in cui l’antico e il moderno si fondono in un’armonia unica. Partecipare a un Bootcamp in Cina è una straordinaria opportunità di crescita personale e professionale che vi aprirà nuovi orizzonti.

Your Mentors

An International Leading Team | CAB

Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, diventando uno degli attori principali del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School.

Composto da 103 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola.

103 Members
19 CEO and General Management
30 Marketing and Sales Communication

Faculty

I Master Internazionali in Arts and Culture Management della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, formatori e manager d’impresa internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditoria al coach e al relatore.  L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, competenze attualmente richieste dal mercato.

Program Director

Alexandra Solea

Professionista internazionale nel settore degli affari culturali e manager delle arti dello spettacolo con oltre 16 anni di esperienza lavorativa nell'industria culturale e creativa.

Posizioni di alto profilo, nel settore pubblico e privato, hanno completato la sua esperienza nell’amministrazione delle arti, consentendole di collaborare con istituzioni internazionali di alto livello nella gestione delle arti e degli affari culturali, tra cui: TRG Arts, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Olimpico (Roma), Festival e Concorso Internazionale “George Enescu” (Bucarest), Teatro dell’Opera “La Fenice” (Venezia), Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma), Youth Music of the World (Virginia, USA), BOZAR (Bruxelles), Sadler’s Wells (Regno Unito), Dipartimento di Stato americano, Governo della Romania. Come visiting professor e docente, ho collaborato con diverse istituzioni accademiche e università come: Rome Business School, Royal Conservatoire di Den Haag (Olanda), Università IULM di Milano (Italia), Università di Roma 2 “Tor Vergata” (Italia), Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma (Italia), Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia (Italia), United Nations Alliance of Civilizations (UNAOC) di New York (USA).

 

È Alumna dell’European Music Council (Bonn), la più grande rete europea di organizzazioni e istituzioni che operano nel settore musicale, e Fellow/Alumna della Stiftung Mercator (Essen) e del TÜSİAD (Istanbul), la più importante organizzazione imprenditoriale turca, sotto il patrocinio di Federica Mogherini, ex Alto Rappresentante dell’UE per gli Affari Esteri. Inoltre, sono stato Resident Fellow del Ministero degli Affari Esteri rumeno presso l’Accademia di Romania a Roma, e sono stato premiato con varie borse di ricerca da: il Ministero degli Affari Esteri italiano, European Festivals Association (Bruxelles), The Asia Europe Foundation – ASEF (Singapore), Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale (Italia) ecc.

 

Prezioso_professor
Giosuè Prezioso Curatore e consulente d'arte

Ha un'esperienza internazionale come curatore d'arte, istruttore e consulente d'arte e di business, lavorando per aziende in Austria, Francia, Italia, Polonia, Stati Uniti e Spagna. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università di Reading e un Master of Science (MSc) in Art, Law and Business presso Christie's London.

Pacetti_professor-1
Eleonora Pacetti Direttrice Young Artist Program Teatro dell'Opera di Roma

Si è laureata in Management per lo Spettacolo presso la Scuola di Management (SDA) dell'Università Bocconi di Milano. Ha studiato canto lirico alla Scuola di Musica di Fiesole e si è perfezionato sia all'Universität Mozarteum di Salisburgo sia privatamente con Lazar Berman. Attualmente è direttore del Programma Giovani Artisti del Teatro dell'Opera di Roma.

Femfert_professor
Damiano Femfert Screenwriter 

Opera sia nel settore commerciale che in quello non commerciale del mondo dell'arte. Attraverso la galleria d'arte di famiglia "DIE GALERIE", che rappresenta artisti come Masson, Ernst, Dalì, Chagall, Matta, Mitoraje Hundertwasser, partecipa regolarmente a fiere d'arte come l'Armory Show di New York, la BRAFA di Bruxelles o Art Paris.

andrea Caracciolo_professor (1)
Andrea Caracciolo General Manager InformaSistemi S.p.a.

Dal 2011 è membro del Consiglio Direttivo di ASSIF, l'Associazione Italiana Fundraiser, e dal 2012 è membro del Consiglio Direttivo di EFA, l'Associazione Europea di Fundraising. È Senior Consultant per il Parco archeologico del Colosseo

Passerini_professor
Raffaele Passerini Co-Writer Radio 3 - Rai Play Podcast

Raffaele ha ricevuto una borsa di studio post-laurea per studiare presso il programma di cinematografia della New York Film Academy, dove ha ricoperto il ruolo di Istruttore di regia e scrittura per i programmi americani ed europei. Come autore e regista, ha firmato i cortometraggi "The Nurse", "The Birdman", pluripremiati e trasmessi a livello internazionale, il video musicale "The Likes of You" e il documentario televisivo "Soundlabs' People" per MTV Brand New.

Vangeti_professor
Pravali Vangeti ​ Associate Project Officer UNESCO

Professionista culturale e sostenitrice dell'educazione al patrimonio, lavora per migliorare l'impegno dei giovani nel settore del patrimonio a livello globale come responsabile di progetto associato presso il Centro del patrimonio mondiale dell'UNESCO a Parigi. Con un background radicato nel design e nella gestione culturale, ha realizzato con successo progetti di rinascita del patrimonio in India e nel mondo, lavorando per lo sviluppo di capacità nel settore dell'artigianato.

Demonet_professor
Gilles Demonet Vicedirettore Istituto di Ricerca Musicologica (IReMus)

Ha conseguito un dottorato di ricerca in Musicologia, Origine e funzioni del direttore musicale nella Francia contemporanea presso l'Université Paris-Sorbonne. Ha oltre 17 anni di esperienza di insegnamento nel campo delle arti, della musica e delle culture. Attualmente ricopre il ruolo di vicedirettore dell'Istituto di ricerca in musicologia (IReMus).

membri del cab foto_CAB CAROLINA PROFILO
Maria Carolina Profilo Head of Marketing and Development MAXXI National Museum of 21st century Arts

Manager del marketing, della comunicazione e dello sviluppo con una comprovata esperienza nei settori della moda/merce di lusso e del patrimonio culturale, gestisce team transnazionali. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Marketing del Museo MAXXI di Roma.

PATRIZIA PIERGIOVANNI
Patrizia Piergiovanni Direttrice presso Galleria Colonna Srl

È la Direttrice e Curatrice delle collezioni artistiche di Palazzo Colonna a Roma dal 1996. Studiosa dell’arte romana e fiamminga fra la metà del Cinquecento fino a tutto il Seicento, con particolare riguardo alla committenza Colonna. Tra gli altri studi, ha collaborato alla pubblicazione del volume sulla storia della famiglia Colonna dalle origini ai giorni nostri; ha curato Il Catalogo dei dipinti della Galleria Colonna e ha collaborato all’edizione del volume Palazzo Colonna.

David Brownlee
David Brownlee Chief Executive presso Data Culture Change

Amministratore Delegato presso Data Culture Change. La sua carriera è iniziata nel marketing e nella raccolta fondi nel settore artistico, prima di passare al Governo Locale come Responsabile delle Arti e dello Spettacolo per il London Borough of Lewisham. Ha oltre 15 anni di esperienza come Direttore Esecutivo, Fondatore e Amministratore Delegato in diverse aziende, come: Family Arts Campaign, UK Theatre, BON Culture, Brownlee Consulting e Purple Seven. È stato anche Vice Presidente per il Regno Unito e l'Europa presso TRG Arts.

Servizi per la carriera e l’imprenditorialità

Durante il International Online Master in Arts and Culture Management, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Center. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’istruzione, aiutiamo i giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Center in due aree principali:

 

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Responsabile Culturale,
  • Responsabile Eventi Culturali
  • Responsabile Marketing e Comunicazione
  • Professionista in istituzioni culturali e organizzazioni sia profit che non profit;
  • Professionista in organizzazioni che, pur non appartenenti al sistema culturale, intendono investire in ambito nazionale e sovranazionale progetti (sponsorizzazioni, patrocini);

 

  • Leader innovativo, dirigente e imprenditore nell’ambiente artistico e culturale contemporaneo internazionale,
  • Esperto di raccolta fondi per organizzazioni culturali;
  • Project manager in organizzazioni artistiche e culturali

 

Lo stipendio dei nostri studenti dopo il completamento del International Online Master in Arts and Culture Management è aumentato in media de 16%

 

La Metodologia Flexon Learning

Aderendo ai più alti standard di metodologia didattica forniti dall’EFMD, il Master viene insegnato attraverso lezioni interattive, analisi di casi di studio, esercitazioni, discussioni, esercizi di lavoro di gruppo, videoconferenze, analisi di business e sessioni di presentazioni degli studenti. Gli studenti sono incoraggiati a leggere e a partecipare a discussioni e dibattiti. La metodologia di insegnamento si basa sull’apprendimento attraverso il fare, con i docenti che attuano un approccio incentrato sullo studente, coinvolgendo gli studenti e fornendo attività che consentono loro di applicare le conoscenze acquisite. La metodologia online consiste in lezioni interattive dal vivo, condotte e facilitate dai professori. I programmi sono autogestiti, in quanto gli studenti seguono i corsi pre-master alla propria velocità e utilizzando esercizi di autovalutazione. Questa metodologia pratica e applicabile consiste in attività sincrone e asincrone.

 

Gli studenti sono liberi di imparare al proprio ritmo e di definire percorsi di apprendimento personali basati sulle loro esigenze e interessi individuali, nonché sui contenuti forniti, tenendo conto delle scadenze per l’apprendimento, la valutazione e le verifiche. La metodologia self-paced è applicata ai corsi pre-master, che si basano su sessioni interattive preregistrate condotte dal docente, con una presentazione PPT, esercizi e autovalutazione per ogni corso. Gli studenti studiano il materiale al proprio ritmo e fanno un esercizio di autovalutazione per monitorare i propri progressi.

 

La metodologia di apprendimento online è completamente guidata dal professore e facilitata dal vivo in tempo reale. Ogni lezione è creata e tenuta da un docente utilizzando la nostra piattaforma online Blackboard. Gli strumenti di comunicazione utilizzati dai docenti includono forum di discussione, chat, e-mail, sessioni di breakout, lavagne e condivisione di audio e video per comunicare e lavorare insieme. Come fase finale, le sessioni di solito includono un esercizio o una valutazione per misurare l’apprendimento.

 

La metodologia online in ogni classe è dal vivo e interattiva. I metodi e le tecniche di insegnamento sono utilizzati in modo creativo per sviluppare un’esperienza di apprendimento coinvolgente e motivante. L’interazione con gli studenti è frequente per favorire e mantenere il coinvolgimento e promuovere l’apprendimento.

 

La metodologia di apprendimento online è pratica: tutte le attività di classe e i metodi di apprendimento online, i contenuti elettronici e i materiali utilizzati vengono messi in pratica nelle diverse valutazioni (autovalutazioni, test e compiti pratici), nel progetto capstone e nelle attività di classe.

 

La metodologia online è strutturata come una combinazione di attività sincrone o in tempo reale (come le chat della piattaforma online, le sale/sessioni di breakout, il pooling virtuale, la lavagna virtuale, ecc.) e di attività asincrone o on-demand, che gli studenti possono svolgere quando meglio si adattano alle loro preferenze e agli altri impegni (come le e-mail, le piattaforme di forum di discussione, le riunioni della piattaforma online, le lezioni registrate tramite link, le sessioni virtuali di caffè e conversazione, ecc.)

 

Our Flexon Learning Methodology Based on Planeta Formacion y Universidades online model of learning

FACULTY CENTERED | Modulo iniziale

Apprendimento guidato dal professore

  • Il professore incoraggia gli studenti a riflettere sui contenuti
  • Guida e aiuta gli studenti ad apprendere e padroneggiare i contenuti attraverso l'interazione e i dibattiti
  • Aiuta gli studenti a esercitarsi continuamente e a rivedere le proprie prestazioni attraverso la forma di valutazione.

All'inizio di ogni modulo gli studenti saranno introdotti al corso, impareranno attraverso pillole digitali, Wraps up settimanali e lezioni dal vivo.

TEAM CENTERED | Lavora con i tuoi colleghi

Apprendimento collaborativo

  • L'apprendimento collaborativo è l'approccio educativo del modello, che utilizza i gruppi per migliorare l'apprendimento attraverso il lavoro comune.
  • Gruppi di almeno due o più studenti lavorano insieme per risolvere problemi, completare compiti o imparare nuovi concetti.
  • L'apprendimento di gruppo aiuta gli studenti a sviluppare il pensiero di livello superiore, la comunicazione orale, l'autogestione e le capacità di leadership.

Divisi in gruppi, gli studenti lavoreranno insieme a un caso di studio, attraverso attività sincrone e asincrone, forum di classe e lezioni Lice.

FACULTY CENTERED | Modulo finale

Impara guidato dal professore

Il professore:

  • Crea una valutazione per misurare l'apprendimento degli studenti
  • Fornisce agli studenti risorse e materiali per l'apprendimento
  • Chiarisce i dubbi
  • Valuta le valutazioni e fornisce un feedback diretto

Alla fine di ogni modulo gli studenti saranno guidati dal professore grazie a sessioni di domande e risposte e presenteranno la loro valutazione, basata sull'attività fornita dal professore.

Processo di ammissione

Rome Business School lavora duramente per mantenere il più alto standard di qualità nei programmi offerti. Ecco perché, al fine di garantire l’idoneità dei candidati, tutti gli aspiranti studenti devono sottoporsi e superare con successo una procedura di selezione strutturata come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze sugli argomenti trattati nel Master e la motivazione personale saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda verrà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Al fine di garantire l’idoneità del candidato, è importante che questo consegni tutta la documentazione richiesta.

 

International Master in Artificial Intelligence​:
Pagamento e Borse di Studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di

€ 6,700 – Aprile 2024

€ 6,900 – Ottobre 2024

può avvenire nei seguenti modi:

  • Rate a partire dal momento dell’iscrizione (iscrizione anticipata per più rate)
  • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

Borse di studio

In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

 

  1. Early Enrollment Incentive
  2. Lifelong Learning Scholarship
  3. Academic Excellence Scholarship
  4. Executive Women Scholarship
  5. Entrepreneurial Grant
  6. Better Managers for a Better World Scholarship
  7. Student Loan Assistance Grant

 

La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.

 

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online

Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Dimensione max del file: 64 MB.
  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

Testimonianze degli Studenti

Giada V. - Italia Gallery Specialist – Crema Museum​
Ho scelto questo master perché mi ha permesso di far coesistere lo studio con il lavoro, dandomi la possibilità di pagarmi gli studi da sola grazie a un business plan adatto a me, e consentendomi di gestire in autonomia le lezioni e gli esami, sempre seguita da tutor e professori disponibili a rispondere a qualsiasi domanda.
Dayan G. - Cuba​ Tour Guide – Musei Vaticani
Ho avuto la possibilità di lavorare con persone provenienti da ogni angolo del mondo, ho imparato a comunicare con loro in modo efficace. Questa scuola cerca ogni settimana di motivare gli studenti e di farli concentrare sulla loro carriera, anche quando non avevamo tempo. RBS mi ha dimostrato che anche loro hanno a cuore il nostro futuro.
Anna V. - Vietnam​ Founder – Anna Vo Fashion Boutique​
Nel mondo in cui viviamo oggi, molto virtuale, è responsabilità di tutti capire come ci si presenta, indipendentemente dal mezzo. L'idea di avere un marchio personale oggi non è negoziabile. Penso che sia necessario e, se ci pensiamo, tutti ne hanno una versione. Si parte da ciò che fa di voi stessi.

FAQs

L’International Master in Arts and Culture Management si impegna a preparare gli studenti per diventare professionisti altamente qualificati e capaci di gestire efficacemente organizzazioni nel campo delle arti e della cultura. Il programma adotta un approccio completo e integrato che combina conoscenze teoriche avanzate con esperienze pratiche significative, consentendo agli studenti di sviluppare una solida comprensione dei principi fondamentali della gestione artistica e culturale.

Attraverso un curriculum ampio e multidisciplinare, gli studenti avranno l’opportunità di esplorare una vasta gamma di argomenti chiave nel settore delle arti e della cultura, tra cui gestione finanziaria, marketing, pianificazione strategica, fundraising, legislazione e politiche culturali. Oltre ad acquisire una base teorica solida, il programma mette grande enfasi sull’apprendimento esperienziale, offrendo agli studenti la possibilità di lavorare su progetti concreti, partecipare a studi di caso, svolgere stage presso organizzazioni culturali e partecipare a visite di studio.

Per essere ammessi all’International Master in Arts and Culture Management, è necessario soddisfare alcuni requisiti. Tra questi rientrano il possesso di un diploma di laurea in qualsiasi disciplina, la presentazione di un curriculum vitae aggiornato e una lettera di motivazione. Inoltre, è richiesto un buon livello di conoscenza dell’inglese, che può essere certificato.

Oltre ai requisiti formali, il processo di ammissione prevede una selezione accurata basata sulla valutazione del background accademico e delle esperienze precedenti dei candidati. Questo processo mira a garantire che gli studenti ammessi abbiano le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare con successo il programma di studio.

Il programma dell’International Master in Arts and Culture Management è stato sviluppato per offrire un’esperienza formativa completa e adattabile alle diverse esigenze dei partecipanti. La durata del programma è di 12 mesi e si articola in vari moduli che coprono una vasta gamma di temi e competenze fondamentali nel campo della gestione artistica e culturale.

Una delle caratteristiche distintive del programma è la sua flessibilità. Gli studenti hanno la possibilità di scegliere se seguire il percorso a tempo pieno o a tempo parziale, a seconda delle proprie necessità e impegni personali e professionali. Questa flessibilità consente di conciliare gli studi con altre responsabilità e di adattare il percorso di apprendimento in base alle esigenze individuali.

Il Master in Arts and Culture Management offre agli studenti un’ampia gamma di opportunità per entrare in contatto con professionisti del settore. Oltre alle lezioni tradizionali, il programma comprende workshop, conferenze e visite a organizzazioni culturali di rilievo.

I workshop sono momenti di apprendimento interattivo in cui esperti del settore condividono le loro conoscenze e competenze specifiche. Questi workshop offrono agli studenti l’opportunità di approfondire argomenti chiave e acquisire nuove competenze attraverso l’interazione diretta con professionisti che operano nel campo delle arti e della cultura.

Le conferenze sono un altro elemento essenziale del percorso formativo. Durante le conferenze, esperti di fama nazionale e internazionale vengono invitati a condividere le loro esperienze, le tendenze del settore e le best practice. Questi momenti consentono agli studenti di ottenere una prospettiva più ampia sulle sfide e le opportunità presenti nel mondo della gestione artistica e culturale.