Request Information

International Online Master in Project Management


Il Master Internazionale in Project Management si propone di formare professionisti che vogliono diventare un Project Manager di successo e di guidare i partecipanti all'acquisizione del prestigioso PMP (Project Management Professional), o CAPM (Certified Associate in Project Management) certificazioni di PMI, ampiamente riconosciute e apprezzate in tutto il mondo.

Richiedi informazioni
Formula International
Method Online
Language Inglese
Intake Ottobre 2023
Enrollment 89%
Available seats 7
Borse di studio valide fino al 16 Giugno
25% OFF

Panoramica sull’International Online Master in Project Management

L’International Master Online in Project Management internazionale, tenuto interamente in lingua inglese e offerto in modalità online, fornisce agli studenti una solida formazione nella gestione dei progetti a livello globale. Il programma è progettato per preparare i partecipanti ad affrontare le sfide complesse e i cambiamenti rapidi dell’ambiente aziendale odierno.

Durante il corso del Master, gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita delle metodologie, dei concetti e degli strumenti chiave utilizzati nella gestione dei progetti. Saranno esposti a una vasta gamma di argomenti, tra cui la pianificazione e l’esecuzione del progetto, il controllo del progetto, la gestione del rischio, la gestione delle parti interessate, la gestione del team e la leadership.

Dai forma al tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe , docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionale

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Professional Impact

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Higher Purpose

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perché scegliere il nostro Online Master in Project Management?

Career Impact

+35% aumento salariale medio, dopo 1 anno di completamento del Master in Affari internazionali e diritto societario. I nostri studenti lavorano in aziende prestigiose come: Leroy Merlin, Heiniken e Gi Group.

Think Big & Go Global

Pensa in grande e diventa globale, scegli tra 4 continenti e 7 Bootcamp internazionali a Roma, in Toscana, a Parigi, a Barcellona, in Nigeria, in Qatar e nella Silicon Valley (USA), per vivere un'esperienza coinvolgente e stimolante, incentrata sui temi del mondo del business. Il bootcamp di Roma sull'International Business Leadership di RBS è incluso nel Master

Business in Action

  • Laboratorio di pratica aziendale con dati NTT. Come un vero project manager, messo in atto le basi di un progetto guidato da NTT Data Manager.
  • Partendo da un business case, applica alcuni degli strumenti e delle tecniche presentati in classe (brainstorming, metodo Delphi, diagrammi di affinità, ecc.) per raccogliere i requisiti, preparare una dichiarazione dello scopo del progetto e costruire un WBS dettagliato.
  • Progetto Capstone - agli studenti verrà chiesto di preparare un vero e proprio piano di gestione del progetto applicando tutti i programmi, i costi, i rischi, la qualità, gli strumenti di gestione e le tecniche apprese. Si tratterà di una vera e propria simulazione di una pianificazione progettuale, all'interno di un determinato contesto, suggerita dai Direttori del Master, dagli stessi studenti o da una Società Partner RBS

Partner di formazione (ATP) del Project Management Institute

La Rome Business School è un partner di formazione autorizzato (ATP) del Project Management Institute.

Tra i nostri partner:

International Online Master in Project Management: Programma di studio

Il syllabus dell’International Master Online in Project Management è stato progettato per fornire agli studenti una solida base di conoscenze e competenze necessarie per diventare professionisti di successo nel campo della gestione dei progetti. Il corso è strutturato in modo completo e dettagliato, coprendo tutti gli aspetti chiave della gestione dei progetti, sia dal punto di vista teorico che pratico.

Il programma inizia con una panoramica generale della gestione dei progetti, introducendo i concetti di base, i processi e le metodologie utilizzate nel campo. Gli studenti impareranno i principi fondamentali della pianificazione dei progetti, compreso lo sviluppo del piano di progetto, la definizione degli obiettivi, la stima dei tempi e dei costi, l’allocazione delle risorse e la gestione dei rischi.

Inoltre l’International Master Online è stato studiato per guidare i partecipanti all’acquisizione delle prestigiose certificazioni in PMP® (Project Management Professional), e CAPM® (Certified Associate in Project Management) certificazioni di PMI.

10%
35%
10%
10%
15%
20%
Sviluppare competenze manageriali, apprendere tecniche di progetto lavorando con software, per intraprendere una carriera nella gestione dei progetti

Durante il primo modulo dell’International Online Master in Project Management, gli studenti apprenderanno i fondamenti di:

  • Economia aziendale
    Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.
  • Imprenditorialità e business planning
    Con questo modulo verranno sviluppate le competenze manageriali richieste per comprendere un Business Plan e la sua struttura.
  • Strategia di Business
    Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni.
  • Contabilità e Budget
    Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP.
  • Marketing: Tradizionale e Digitale
    Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo.
  • Risorse Umane
    Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
Comprendere il ruolo svolto dalle parti interessate nei progetti e il ruolo di leader del progetto

Durante il secondo modulo dell’International Online Master in Project Management, gli studenti impareranno:

  • Project Management Introduction
    In questo modulo, gli studenti avranno l’occasione di apprendere le definizioni e i principi fondamentali della Gestione dei Progetti. Saranno in grado di comprendere appieno l’importanza crescente della scalabilità e della replicabilità dei progetti, nonché di gestire efficacemente team multiculturali, programmi e portafoglio.
  • Agile Methodologies and Change Management
    L’obiettivo di questo modulo è consentire agli studenti di comprendere i principi agili, le fasi di gestione del cambiamento, i modelli di gestione del cambiamento più diffusi e l’implementazione di un design centrato sull’utente.
  • Project Management Tools and Techniques
    Grazie alla pratica e alla specializzazione di questo modulo, gli studenti saranno in grado di affrontare le varie fasi della gestione dei progetti, compresa la pianificazione, l’implementazione, il monitoraggio e la conclusione. Sarà dedicata particolare attenzione alla gestione dei rischi, un aspetto cruciale dell’intero processo.
  • PM Domains, Tasks and Enablers
    Questo modulo preparerà e guiderà gli studenti verso il completamento degli esami PMP® e CAPM® attraverso anche una simulazione d’esame, consentendo loro di acquisire le competenze necessarie per ottenere tali certificazioni riconosciute a livello internazionale.
Ottenere formazione per essere in grado di ottenere certificazioni pmi e diventare leader innovativo e responsabile

Durante il terzo modulo dell’International Master in Project Management, gli studenti approfondiranno moduli particolarmente innovativi:

  • Future-oriented and Ethical Project Management
    Questo modulo ha a oggetto le nuove tendenze e i comportamenti che ci si aspetta dai Project Manager che vogliono ispirare il proprio team, coinvolgere gli stakeholder e gestire progetti digitali. Gli studenti impareranno come richiedere fondi EU, come utilizzare software di gestione dei progetti e come applicare il Codice Etico e di Condotta Professionle del PMI.
  • Interpersonal skills for the Project Manager
    Grazie a questo modulo, gli studenti potenzieranno le proprie abilità interpersonali, e comprenderanno l’importanza della gestione di persone e risorse durante le fasi di un progetto, imparando a costruire un team di successo e a gestire efficacemente crisi e conflitti.
Perché gli electives?

L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

Electives sono gli strumenti ideali per gli studenti per migliorare la loro occupabilità concentrandosi su competenze altamente richieste.

  • aiutare gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
  • avvicinare gli studenti a corsi che altrimenti non avrebbero potuto conoscere.
  • fornire un programma di studi unico nel suo genere che favorisca le competenze di vita e di carriera.
  • I corsi sono organizzati in 4 aree di interesse principali.
Practice Lab | In partnership with

Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il laboratorio è gestito da manager NTT DATA che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno rete, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da manager NTT DATA con i quali creerete una strategia per guidare i clienti attraverso il customer’s journey dei prodotti NTT DATA.

Capstone Project

Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.

Affrontare una vera sfida aziendale. Potrete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano di marketing per una nuova attività o sviluppare una strategia per aumentare le vendite online o creare un’offerta di fidelizzazione per diverse generazioni.

Vi verranno forniti due casi di studio di due aziende reali che vi permetteranno di mettere alla prova le conoscenze apprese durante il master.

Vivi un’esperienza internazionale: Rome Business School International Bootcamps experiences

Lista dei Bootcamp

C’è l’opportunità di vivere un’esperienza aziendale intensiva e completamente immersiva durante una settimana, affrontando sfide, confrontandosi con manager, studenti e docenti e creando un proprio progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nata e cresciuta la tecnologia mondiale. Dai microprocessori ai computer, dai browser ai social media, dalla sharing economy alle criptovalute.

RBS_LOGHI

La sfida è come combinare creazione e gestione in una casa di lusso come in tutti i tipi di aziende.

Sup de Luxe accoglie ogni anno più di 500 studenti provenienti da tutto il mondo. Dalla sua creazione, la scuola ha riscosso un innegabile successo con una rete di 3.500 diplomati.

Sviluppare un’idea imprenditoriale completamente nuova attraverso la metodologia di Google Ventures: Il Design Sprint. Come l’innovazione e l’imprenditorialità stanno guidando il cambiamento del mercato globale.

L’obiettivo è mescolare contenuti e network per diventare leader nella strategia della vostra azienda attuale o futura.

Vivere l’Italia dal punto di vista di un autoctono attraverso un’esplorazione culturale e la comprensione non solo del processo di produzione del vino, ma soprattutto dell’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdete l’occasione di imparare come fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scoprite e sviluppate opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio tradizionale e moderno al business.

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board (CAB) è un organismo composto da leader, manager e professionisti provenienti da aziende di rilievo, sia a livello nazionale che internazionale. Il suo scopo principale è quello di fornire consulenza e orientamento strategico a un’organizzazione, come ad esempio una scuola di business o un’istituzione accademica.

Il Corporate Advisory Board rappresenta la sinergia tra il mondo accademico e il contesto manageriale reale, assumendo un ruolo fondamentale nel processo di miglioramento continuo dell’offerta formativa nell’ambito della gestione aziendale della Rome Business School.

Costituito da 87 leader, manager e professionisti provenienti da settori strategici di aziende nazionali e internazionali, il Corporate Advisory Board consente alla Rome Business School di implementare un costante aggiornamento dei suoi programmi di formazione. Ciò avviene attraverso interazioni dirette con le aziende e grazie ai contributi forniti dai membri del comitato durante gli incontri annuali e le discussioni con la scuola.

CAB

87 Members
14 CEO and General Management
29 Marketing and Sales Communication

Corpo Docenti

Il programma dell’International Online Master in Project Management offerto dalla Rome Business School è tenuto da un team di docenti universitari, formatori e manager d’impresa internazionali altamente qualificati, provenienti da diverse aree operative e professionali. Questi esperti coprono una vasta gamma di discipline, dalle competenze di merchandising all’expertise legale, dall’imprenditoria al coaching e alla pubblica speaking.

L’approccio didattico adottato nel corso si concentra sull’acquisizione del know-how e delle competenze attualmente richieste dal mercato. Inoltre, viene posta una particolare enfasi sulla capacità di gestire la comunicazione in modo efficace.

Program Director

Riccardo Orfei

Riccardo Orfei, ha lavorato nel settore ICT per lungo tempo, ricoprendo dapprima ruoli specializzati, e, dal 1987 in poi, quello di manager di staff tecnico, gruppi di lavoro e piccoli, medi e grandi progetti.

Nel 1999 è stato certificato dal Project Management Institute come professionista della gestione dei progetti PMP. È socio di PMI e del Capitolo Centro Italia. Attualmente è impegnato nella formazione professionale nel campo del Project Management.

Ha un Master in Educazione con un focus su “Scienze della Formazione Adulta e Continua.” È membro dell’Associazione Italiana Formatori dove partecipa al lavoro della Comunità di Pratica “Professionisti Formatori di Professionisti.”

Manzo_professor
Eros Manzo Senior Project Manager National Research Council

Eros Manzo, laureato in Scienze Sociali, è Project Manager di contratti finanziati dall'UE all'interno dell'unità Assistenza Tecnica. Ha più di 10 anni di esperienza nella pianificazione, gestione, coordinamento, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo internazionali. Ha una buona dimestichezza con gli strumenti di preadesione dell'UE (IPA), il Fondo europeo di sviluppo (FES), gli strumenti europei di vicinato e partenariato (ENPI), le procedure dello strumento di assistenza preadesione (IPA), le procedure di appalto dell'UE (PRAG) e altri donatori come la Banca mondiale e le agenzie delle Nazioni Unite. È spesso coinvolto nella creazione di partenariati a livello internazionale e nel mantenimento di accordi formali e operativi. Ha una vasta esperienza nella gestione del ciclo di programmi/progetti per progetti finanziati dal governo e da privati, con analisi dei requisiti dei donatori (ad esempio, il regolamento finanziario della CE, le procedure di applicazione e attuazione, le linee guida per gli appalti).

Cacciatore__professor-9
Emanuele Cacciatore Senior Director Industry Strategy & Transformation Oracle

Senior Director Industry Strategy & Transformation | Energy & Utilities Industry Lead | EMEA presso Oracle. Emanuele è un dirigente d'azienda esperto, consulente di direzione e consulente strategico con una solida esperienza nella conduzione di progetti di sviluppo strategico, trasformazione e progettazione organizzativa (oltre 60) per società quotate in borsa, aziende statali e imprese medio-grandi, in diversi settori e aree geografiche. Attualmente lavora presso Oracle, dove supporta progetti di trasformazione digitale - con una forte attenzione ai temi della gestione del capitale umano - presso i principali clienti, sfruttando la conoscenza delle sfide specifiche del settore, del business e dell'IT e delle ultime tendenze tecnologiche (in particolare cloud computing, big data, AI/ML). Emanuele è specializzato nella trasformazione IT/digitale e negli impatti della tecnologia sulla forza lavoro, sul luogo di lavoro e sulle organizzazioni.

Mannella_professor
Raffaele Mannella Founder TS Mood Srl

Oltre 26 anni di esperienza come Export Manager, imprenditore e responsabile di progetti e operazioni, nel settore delle applicazioni software aziendali e dei servizi professionali. Appassionato di Project Management, soprattutto nel campo dell'Information Technology. Nel 2005 ha co-fondato Comtaste S.r.l., una società di consulenza informatica di cui è tuttora amministratore delegato, occupandosi principalmente di progetti strategici per l'azienda e gestendo direttamente clienti chiave, tra cui diverse multinazionali come Adobe, Google e HP. Nel 2019 ha fondato TS Mood Srl, una startup innovativa che si occupa di servizi di prenotazione online per il settore turistico.

katja hansel_professor
Katja Hansel Aura Coaching Academy

È fondatrice di Global Dream Lab Ltd a Dublino, Irlanda, e di Aura Coaching Academy a Roma, Italia. È Business & Team Coach e Motivational Trainer ed è imprenditrice da oltre 15 anni. Ha conseguito una laurea in Comunicazione, presso l'Università Complutense di Madrid, in Spagna, e ha ottenuto la certificazione di Life, Business & Team Coach, Certified NLP Master Practitioner e Behavior Profiler.

Cauceglia_professor
Angelo Cauceglia Senior Business Consultant Plat4mation

Angelo, project manager con esperienze lavorative rilevanti in Medio Oriente e Sud America, negli ultimi anni ha avuto la possibilità di sviluppare una profonda conoscenza e notevoli risultati in organizzazioni di grandi dimensioni che si occupano di ambienti multiculturali complessi. Ha lavorato come Project Configuration Manager presso Astaldi S.p.A., ha lavorato anche per Manens-TifsS.p.A. -Riyadh, SAUDI ARABIA come Project Control Officer. Attualmente è Senior Business Consultant presso Plat4mation, una società di consulenza informatica. È stato anche consulente PMO presso Kearney.

Arazi_professor
Viviane Arazi Trainer, Project Management & Agile Approaches, soft skills

Trainer freelance, IT Program Manager, specializzato in programmi globali su larga scala nei settori dei beni di consumo e della pubblica amministrazione. L'approccio Waterfall è stato applicato a progetti di infrastruttura e di end user computing, mentre l'approccio Agile, insieme a Scrum, DevOps, Test-Driven Development, Continuous Improvement / Continuous Development è stato applicato a progetti di sviluppo software. Viviane è certificata PMI. Ha una solida esperienza anche nella creazione di uffici di gestione di programmi e progetti (PMO). Ha lavorato per DXC Technology e HEWLETT PACKARD.

Servizi per la carriera e l’imprenditorialità

Durante il tuo percorso nell’International Master Online in Project Management, potrai contare sul supporto del nostro team del Career Center. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’istruzione, siamo dedicati ad aiutare i giovani talenti e i professionisti a costruire un futuro di successo, fornendo loro l’orientamento necessario per raggiungere le loro aspirazioni e gli obiettivi professionali.

Il nostro Career Center, strutturato per offrire il massimo supporto nel raggiungimento dei tuoi obiettivi professionali, si focalizza su due aree chiave:

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Project Manager
  • Event Planner
  • Project Coordinator
  • Project Assistant
  • Marketing analyst
  • Assistant Construction Manager
  • Junior Business Analyst
  • Business Development
  • Risk Management
  • Project Supervisor
  • Consultant Senior

Lo stipendio dei nostri studenti dopo il completamento del International Online Master in Project Management è aumentato in media del 15,7%.

La Metodologia Flexon Learning

Il Master segue i più elevati standard di metodologia didattica stabiliti dall’EFMD. Il corso si avvale di diverse modalità di insegnamento, tra cui lezioni interattive, analisi di casi di studio, esercitazioni, discussioni, lavoro di gruppo, videoconferenze, analisi di business e presentazioni degli studenti. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente attraverso la lettura, le discussioni e i dibattiti.

L’approccio didattico si basa sull’apprendimento attivo, con un’enfasi sul coinvolgimento degli studenti e sull’applicazione pratica delle conoscenze acquisite. I docenti adottano un approccio centrato sullo studente, fornendo attività che consentono agli studenti di mettere in pratica ciò che hanno imparato. La metodologia online prevede lezioni interattive in tempo reale, condotte e guidate dai professori. I programmi sono autogestiti, il che significa che gli studenti possono seguire i corsi pre-master al proprio ritmo e utilizzare esercizi di autovalutazione per verificare la propria comprensione. Questa metodologia pratica e applicabile comprende sia attività sincrone che asincrone.

Gli studenti sono liberi di imparare al proprio ritmo e di definire percorsi di apprendimento personali basati sulle loro esigenze e interessi individuali, nonché sui contenuti forniti, tenendo conto delle scadenze per l’apprendimento, la valutazione e le verifiche. La metodologia self-paced è applicata ai corsi pre-master, che si basano su sessioni interattive preregistrate condotte dal docente, con una presentazione PPT, esercizi e autovalutazione per ogni corso. Gli studenti studiano il materiale al proprio ritmo e fanno un esercizio di autovalutazione per monitorare i propri progressi.

La metodologia di apprendimento online è completamente guidata dal professore e facilitata dal vivo in tempo reale. Ogni lezione è creata e tenuta da un docente utilizzando la nostra piattaforma online Blackboard. Gli strumenti di comunicazione utilizzati dai docenti includono forum di discussione, chat, e-mail, sessioni di breakout, lavagne e condivisione di audio e video per comunicare e lavorare insieme. Come fase finale, le sessioni di solito includono un esercizio o una valutazione per misurare l’apprendimento.

La metodologia online in ogni classe è dal vivo e interattiva. I metodi e le tecniche di insegnamento sono utilizzati in modo creativo per sviluppare un’esperienza di apprendimento coinvolgente e motivante. L’interazione con gli studenti è frequente per favorire e mantenere il coinvolgimento e promuovere l’apprendimento.

La metodologia di apprendimento online è pratica: tutte le attività di classe e i metodi di apprendimento online, i contenuti elettronici e i materiali utilizzati vengono messi in pratica nelle diverse valutazioni (autovalutazioni, test e compiti pratici), nel progetto capstone e nelle attività di classe.

La metodologia online è strutturata come una combinazione di attività sincrone o in tempo reale (come le chat della piattaforma online, le sale/sessioni di breakout, il pooling virtuale, la lavagna virtuale, ecc.) e di attività asincrone o on-demand, che gli studenti possono svolgere quando meglio si adattano alle loro preferenze e agli altri impegni (come le e-mail, le piattaforme di forum di discussione, le riunioni della piattaforma online, le lezioni registrate tramite link, le sessioni virtuali di caffè e conversazione, ecc.)

La nostra metodologia di apprendimento Flexon si basa sul modello di apprendimento online Planeta Formacion y Universidades.

FACULTY CENTERED | Modulo iniziale

Apprendimento guidato dal professore

  • Il professore incoraggia gli studenti a riflettere sui contenuti
  • Guida e aiuta gli studenti ad apprendere e padroneggiare i contenuti attraverso l'interazione e i dibattiti
  • Aiuta gli studenti a esercitarsi continuamente e a rivedere le proprie prestazioni attraverso la forma di valutazione.

All'inizio di ogni modulo gli studenti saranno introdotti al corso, impareranno attraverso pillole digitali, Wraps up settimanali e lezioni dal vivo.

TEAM CENTERED | Lavora con i tuoi colleghi

Apprendimento collaborativo

  • L'apprendimento collaborativo è l'approccio educativo del modello, che utilizza i gruppi per migliorare l'apprendimento attraverso il lavoro comune..
  • Gruppi di almeno due o più studenti lavorano insieme per risolvere problemi, completare compiti o imparare nuovi concetti.
  • L'apprendimento di gruppo aiuta gli studenti a sviluppare il pensiero di livello superiore, la comunicazione orale, l'autogestione e le capacità di leadership.

Divisi in gruppi, gli studenti lavoreranno insieme a un caso di studio, attraverso attività sincrone e asincrone, forum di classe e lezioni Lice.

FACULTY CENTERED | Modulo finale

Impara guidato dal professore

Il professore:

  • Crea una valutazione per misurare l'apprendimento degli studenti
  • Fornisce agli studenti risorse e materiali per l'apprendimento
  • Chiarisce i dubbi
  • Valuta le valutazioni e fornisce un feedback diretto

Alla fine di ogni modulo gli studenti saranno guidati dal professore grazie a sessioni di domande e risposte e presenteranno la loro valutazione, basata sull'attività fornita dal professore.

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze nelle materie oggetto del Master e la motivazione saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda sarà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Per garantire l’idoneità della domanda, è importante consegnare tutta la documentazione richiesta.

Pagamento e Metodi di pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di 6,700 euro può essere effettuato nei seguenti modi:

  • In 6 rate senza interessi
  • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

Borse di studio

In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  1. Early Enrollment Incentive
  2. Lifelong Learning Scholarship
  3. Academic Excellence Scholarship
  4. Executive Women Scholarship
  5. Entrepreneurial Grant
  6. Better Managers for a Better World Scholarship
  7. Student Loan Assistance Grant

La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online
Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Max. file size: 64 MB.
  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

FAQs

Il corso ha una durata di 12 mesi ed è strutturato in 6 moduli. Ogni modulo copre un’area specifica della gestione dei progetti e gli studenti avranno l’opportunità di approfondire i concetti teorici e pratici.

I requisiti di ammissione comprendono il possesso di una laurea triennale o magistrale, una buona conoscenza della lingua inglese e la presentazione di un CV e di una lettera di motivazione. Ulteriori dettagli possono essere forniti contattandoci direttamente al form. Sarete seguiti dai nostri consulenti che vi aiuteranno a trovare la soluzione migliore per le vostre esigenze.

Il programma di Master online offre flessibilità di orario e la possibilità di studiare da qualsiasi luogo, eliminando la necessità di viaggiare. Inoltre, gli studenti beneficiano di un ambiente di apprendimento virtuale interattivo, dell’accesso al materiale di studio online e dell’interazione con docenti e compagni di studio provenienti da diverse parti del mondo.

The Rome Business School is an Athorized Training Partner of PMI so through our masters courses you will acquire the necessary hours to take the exams for the PMP and CAPM certifications.

Se, invece, intendete seguire solo i corsi di preparazione per una di queste certificazioni, scoprite i nostri corsi.