Request Information

Executive Master in Arts and Culture Management


L'Executive Master in Gestione dell'Arte e dei Beni Culturali è finalizzato alla formazione di manager e professionisti nel settore internazionale delle Arti e della Cultura. Per raggiungere tale scopo, il programma fornisce agli studenti gli strumenti analitici necessari per organizzare eventi culturali ed implementare strategie di gestione in teatri, musei, gallerie e altre istituzioni.

Richiedi informazioni
Formula Executive
Method On campus e Online
Language Italian
Intake Ottobre 2023
Enrollment 81%
Available seats 6
Borse di studio valide fino al 16 Giugno
25% OFF

Panoramica dell’Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali

Il programma prevede l’insegnamento della comunicazione di brand culturali di grande impatto. Infine, è riposta particolare attenzione su Digital e Crypto Art, tendenze future e nuove tecnologie come: MEET – International Center for Digital Culture and Creative Technology della Fondazione CARIPLO.

L’Executive Master in Gestione dell’Arte è un programma di formazione avanzato offerto dalla Rome Business School per professionisti e appassionati dell’arte che desiderano acquisire competenze gestionali specifiche nel settore artistico.

Il programma è progettato per fornire una solida base di conoscenze e competenze necessarie per gestire con successo organizzazioni artistiche, gallerie d’arte, musei, case d’asta, fondazioni culturali e altri enti nel campo dell’arte e della cultura.

Durante il corso, gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita degli aspetti chiave della gestione dell’arte, inclusi il marketing culturale, la gestione finanziaria, la legislazione del settore artistico, la gestione delle mostre, la valorizzazione del patrimonio artistico e la pianificazione strategica nel contesto dell’arte.

Dai forma al tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe, docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionale

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto Professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills. 

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perché scegliere l'Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali

Business in Action

Gestione pratica di un evento culturale: partecipare al CONNEXION Arts Festival, il festival artistico promosso dalla Rome Business School, in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma; Creare una campagna di fundraising: imparare e applicare i concetti appresi nel corso di fundraising per creare una campagna per un'organizzazione culturale; Modulo esperienziale: Management teatrale presso il Teatro Dell'Opera di Roma (per gli studenti in sede).

Career Impact

Aumento medio di stipendio del 36% un anno dopo il completamento del Master. Gli studenti della Rome Business School lavorano attualmente in aziende come: GUGGENHEIM, Gruppo Jobel, Teatro dell'Opera di Roma, Galleria Cosmo, Museo Leonardo da Vinci Experience

International Bootcamp

Mettete in pratica la leadership globale e differenziate il vostro CV acquisendo un'esperienza internazionale mentre imparate il business. Diventa uno studente globale: allarga i tuoi orizzonti professionali e inizia ad ampliare la tua rete di contatti commerciali con una formula intensiva di una settimana che esplora i settori chiave in alcuni degli hub commerciali più cosmopoliti del mondo. Scegli tra 7 diverse destinazioni: Silicon Valley, Parigi, Roma, Barcellona, Lagos, Qatar e Toscana.

Programma di empowerment mentorship

Raggiungi i tuoi obiettivi e aumenta la fiducia in te stesso attraverso un corso con un coach qualificato ed esperto. Tutoraggio esecutivo per produrre e rivedere il materiale del curriculum. Incontri aziendali con aziende leader nella gestione di beni artistici e culturali. Executive Mentoring per l'orientamento preliminare all'imprenditorialità.

Flipped Learning

il Flipped Learning è un approccio che ribalta la sequenza tradizionale di insegnamento-apprendimento, fornendo agli studenti l'opportunità di prepararsi in anticipo e utilizzando il tempo in classe per attività interattive e di approfondimento. L'approccio del Flipped Learning favorisce un apprendimento più attivo, coinvolgente e personalizzato. Gli studenti possono progredire a un ritmo individuale, ripassare i concetti complessi e ricevere supporto personalizzato dai docenti durante le attività in classe. Inoltre, il Flipped Learning incoraggia lo sviluppo di competenze di pensiero critico, problem-solving e collaborazione.

Among our partners

Programma: Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali 

L’Executive Master in Gestione dell’Arte offerto dalla Rome Business School propone un’opportunità unica per coloro che desiderano combinare la loro passione per l’arte con competenze manageriali avanzate, preparandoli per una carriera di successo nel settore artistico e culturale.

Al termine del programma, gli studenti avranno sviluppato competenze manageriali avanzate e saranno in grado di affrontare con successo le sfide e le opportunità nel settore dell’arte. Saranno in grado di pianificare, organizzare e gestire progetti artistici, promuovere e commercializzare opere d’arte, gestire budget e risorse finanziarie nel contesto dell’arte e sviluppare strategie innovative per valorizzare il patrimonio artistico.

10%
35%
10%
10%
15%
20%
Sviluppare competenze manageriali per una comunicazione efficace sul mercato dell'arte

Durante il primo modulo dell’Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali, gli studenti acquisiranno le competenze gestionali fondamentali per migliorare la propria carriera professionale.

Gli studenti di questo modulo avranno l’opportunità di:

  • Sviluppare competenze manageriali per gestire in modo pratico il business dell’arte e della cultura
  • Sviluppare un business plan per un’attività creativa nei vari settori dell’arte e della cultura;
  • Comprendere e gestire i vari aspetti finanziari legati alle attività culturali nell’economia globale;
  • Apprendere e applicare gli strumenti e le tecniche di gestione dei progetti applicati alle arti, alla gestione di istituzioni creative (teatri, musei, gallerie d’arte, ecc.) e agli eventi creativi;
  • Comprendere e apprezzare la gestione delle risorse umane per le industrie creative, soprattutto quando si tratta di volontari;

 

Affinare il potenziale di leadership per le istituzioni culturali

Durante il secondo modulo dell’Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali, gli studenti impareranno a:

1) Gestire l’arte e la cultura a livello internazionale​:

  • La gestione dell’arte e dei beni culturali nell’era globale
  • L’Impatto sociale ed economico delle arti e della cultura​

2) Management delle industrie culturali e creative:​

  • Gestione del patrimonio culturale, powered by UNESCO ​
  • Music Industry e Artist Management ​
  • Filming e TV Series ​
  • Management del settore editoriale​
  • Commercial Arts-Adv & Design Industry Management ​

3) Management delle istituzioni culturali:

  • Gestione degli eventi culturali ​
  • Management Museale​
  • Management del Teatro​
  • Consulenza per le arti dello spettacolo​

4) Imprenditorialità nelle arti:​

  • Management delle Gallerie d’Arte​
  • Consulenza per le arti visive​
  • Imprenditorialità creativa
  • Management delle Gallerie d’Arte​
  • Consulenza per le arti visive​
  • Imprenditorialità creativa
Imprenditorialità creativa, criptoarte digitale e nuove tendenze

Durante il terzo modulo del Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali, gli studenti impareranno a:

5) Prospettive giuridiche ed economiche di arte, cultura e diritto delle arti:

  • Diritto ed Economia delle Industrie Culturali​
  • Raccolta fondi e crowdfunding nelle arti ​

6) Innovazione & Creatività nelle arti​ Mercati dell’arte: Nuove tendenze:

  • Arti digitali, Cripto e AI​
  • Educazione, cultura, meta design e tecnologia digitale ​
    Responsabilità Sociale d’Impresa
5 corsi interattivi per migliorare le vostre soft skills

Le soft skills sono attributi personali che possono influenzare le relazioni, la comunicazione e l’interazione con gli altri, fondamentali per il successo aziendale e per una leadership efficace nel mondo high-tech e nella trasformazione digitale in cui viviamo. Nessuna delle nuove tecnologie e delle innovazioni può essere applicata senza una leadership adeguata. Il Programma Leadership è un percorso di auto-scoperta, responsabilizzazione e reinvenzione, che consente ai partecipanti di diventare leader del futuro. Il programma è basato sulla pratica e consiste in 5 corsi interattivi, che comprendono un test di autovalutazione, giochi di ruolo e quiz.

  • Communication & Persuasion in the Digital Age
  • Team Work Effectiveness
  • Agile Leadership
  • Negotiation & Conflict Management ​
  • Emotional Intelligence

 

Competenze per essere competitivi
  1. Coaching individuale
  2. Executive Mentoring revisione della produzione di materiale curriculare
  3. Incontri aziendali con aziende leader
  4. Executive Mentoring per l’orientamento preliminare all’imprenditorialità

 

Un'esperienza educativa che ti permetterà di mettere in pratica le tue competenze

Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.

Affrontare una vera sfida aziendale. Potete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano aziendale innovativo per le risorse umane o un piano operativo funzionale basato su ricerche teoriche.

Lavorate su una delle due sfide aziendali reali di un’azienda specifica.

Previous years’ experiences 

The Practical Challenge:

Ricerca, a partire dalle diverse fasi di evoluzione del progetto YAP, presentazione della missione, della visione, delle finalità e degli obiettivi e focus su nuove prospettive di sviluppo internazionale, identificazione di strategie di crescita (compresi gli aspetti finanziari), nuove strategie di marketing (social media) o gestione di varie sfide organizzative.

The Practical Challenge: Ocean Sole

Riprogettare la strategia di approccio al cliente per rafforzare la presenza e le vendite dell’azienda a livello internazionale: strategie di networking, partnership, focus sull’implementazione di nuovi strumenti di gestione e marketing.

Il progetto deve inoltre evidenziare l’importanza dell’azienda e concentrarsi sul miglioramento del suo modello di business.

 

Rome Business School International Bootcamps experiences

La Bootcamp Experience è un’esperienza formativa intensiva che offre agli studenti l’opportunità di immergersi completamente in un determinato campo o settore specifico. Durante un Bootcamp, gli studenti partecipano a una serie di attività pratiche, workshop, sessioni di formazione e progetti focalizzati, sotto la guida di esperti e professionisti del settore. 

 

Rome Business School International Bootcamps experiences

 

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nata e cresciuta la tecnologia mondiale. Dai microprocessori ai computer, dai browser ai social media, dalla sharing economy alle criptovalute.

RBS_LOGHI

La sfida è come combinare creazione e gestione in una casa di lusso come in tutti i tipi di aziende.

Sup de Luxe accoglie ogni anno più di 500 studenti provenienti da tutto il mondo. Dalla sua creazione, la scuola ha riscosso un innegabile successo con una rete di 3.500 diplomati.

Sviluppare un’idea imprenditoriale completamente nuova attraverso la metodologia di Google Ventures: Il Design Sprint. Come l’innovazione e l’imprenditorialità stanno guidando il cambiamento del mercato globale.

L’obiettivo è mescolare contenuti e network per diventare leader nella strategia della vostra azienda attuale o futura.

Vivere l’Italia dal punto di vista di un autoctono attraverso un’esplorazione culturale e la comprensione non solo del processo di produzione del vino, ma soprattutto dell’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdete l’occasione di imparare come fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scoprite e sviluppate opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio tradizionale e moderno al business.

Faculty 

Il Master in Gestione dell’Arte​ e dei Beni Culturali della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, formatori e manager aziendali internazionali altamente selezionati, provenienti da una varietà di settori operativi e professionali, dalla pubblicità alle vendite, dall’imprenditorialità al marketing digitale. L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, al fine di trasferire competenze veramente utili per lo sviluppo professionale dei partecipanti. 

Alexandra Solea

Program Director

È una professionista delle relazioni internazionali e dei business culturali con più di di 18 anni di esperienza lavorativa nel settore della cultura e della creatività. Ha ricoperto posizioni di alto profilo che hanno completato la sua esperienza nell’amministrazione artistica senior, consentendo collaborazioni con istituzioni internazionali di alto livello nel campo della gestione artistica e degli affari culturali,

Nella sua esperienza ha lavorato in queste istituzioni internazionali: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Olimpico (Roma), Festival e Concorso Internazionale “George Enescu” (Bucarest), Teatro dell’Opera “La Fenice” (Venezia), Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma), Youth Music of the World (Virginia, USA), BOZAR (Bruxelles), Sadler’s Wells (Regno Unito), Dipartimento di Stato americano, Governo della Romania.

 

È Alumna dell’European Music Council (Bonn), la più grande rete europea di organizzazioni e istituzioni che operano nel settore musicale, e Fellow / Alumna di Stiftung Mercator (Essen) e TÜSİAD (Istanbul), la principale organizzazione aziendale della Turchia, con il patrocinio di Federica Mogherini, ex Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri. Inoltre, è stata Resident Fellow del Ministero degli Affari Esteri rumeno presso l’Accademia rumena di Roma, e sono stato premiato con diverse borse di ricerca da: Ministero degli Affari Esteri italiano, European Festivals Association (Bruxelles), The Asia-Europe Foundation – ASEF (Singapore), Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale (Italia) ecc​.

 

Prezioso_professor
Giosuè Prezioso Curatore e consulente d'arte

Ha un'esperienza internazionale come curatore d'arte, istruttore e consulente d'arte e di business, lavorando per aziende in Austria, Francia, Italia, Polonia, Stati Uniti e Spagna. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università di Reading e un Master of Science (MSc) in Art, Law and Business presso Christie's London.

Femfert_professor
Damiano Femfert Screenwriter 

Opera sia nel settore commerciale che in quello non commerciale del mondo dell'arte. Attraverso la galleria d'arte di famiglia "DIE GALERIE", che rappresenta artisti come Masson, Ernst, Dalì, Chagall, Matta, Mitoraje Hundertwasser, partecipa regolarmente a fiere d'arte come l'Armory Show di New York, la BRAFA di Bruxelles o Art Paris.

andrea Caracciolo_professor (1)
Andrea Caracciolo General Manager InformaSistemi S.p.a.

Dal 2011 è membro del Consiglio Direttivo di ASSIF, l'Associazione Italiana Fundraiser, e dal 2012 è membro del Consiglio Direttivo di EFA, l'Associazione Europea di Fundraising. È Senior Consultant per il Parco archeologico del Colosseo

Passerini_professor
Raffaele Passerini Co-Writer Radio 3 - Rai Play Podcast

Raffaele ha ricevuto una borsa di studio post-laurea per studiare presso il programma di cinematografia della New York Film Academy, dove ha ricoperto il ruolo di Istruttore di regia e scrittura per i programmi americani ed europei. Come autore e regista, ha firmato i cortometraggi "The Nurse", "The Birdman", pluripremiati e trasmessi a livello internazionale, il video musicale "The Likes of You" e il documentario televisivo "Soundlabs' People" per MTV Brand New.

Antonio Montaperto Filmmaker, Vfx Artist & Motion Graphic Designer

Oltre 18 anni di esperienza lavorativa nell'industria cinematografica e televisiva a livello internazionale. Ha lavorato per Fox, Disney, Universal, CBS.

membri del cab foto_CAB CAROLINA PROFILO
Maria Carolina Profilo Head of Marketing and Development

MAXXI National Museum of 21st century Arts

Pacetti_professor-1
Eleonora Pacetti Direttrice Young Artist Program Teatro dell'Opera di Roma

Si è laureata in Management per lo Spettacolo presso la Scuola di Management (SDA) dell'Università Bocconi di Milano. Ha studiato canto lirico alla Scuola di Musica di Fiesole e si è perfezionato sia all'Universität Mozarteum di Salisburgo sia privatamente con Lazar Berman. Attualmente è direttore del Programma Giovani Artisti del Teatro dell'Opera di Roma.

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board (CAB) è un’istituzione che rappresenta la collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, assumendo un ruolo chiave nel processo di miglioramento continuo dell’offerta dei programmi di formazione manageriale della Rome Business School, noto come Quality Assurance Process.

Il Corporate Advisory Board è composto da 103 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave del business a livello nazionale e internazionale. Grazie a questa importante figura, la Rome Business School è in grado di attivare un processo di aggiornamento costante dei propri programmi di formazione, avvalendosi di molteplici interazioni aziendali e dei preziosi contributi forniti dai membri del comitato durante gli incontri annuali di confronto e scambio.

CAB

103 Members
19 CEO and General Management
30 Marketing, Sales and Communication

Career and Entrepreneurship Services

Durante il vostro Executive Master in Gestione dell’Arte​ e dei Beni Culturali, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Services.

Il Career Center è un punto di riferimento per l’orientamento professionale e offre una vasta gamma di servizi per aiutare gli individui a sviluppare le loro competenze, a esplorare opportunità lavorative e a raggiungere i loro obiettivi professionali. Si suddivide in due diverse aree:

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

 

  • Responsabile culturale ​ 
  • Leader culturale​ 
  • Responsabile eventi culturali​ 
  • Project Manager in organizzazioni artistiche e culturali
  • Esperto di raccolta fondi per organizzazioni culturali 
  • Imprenditore nell’ambito artistico​ 
  • Gallery Assistant ​ 
  • Responsabile Marketing e Comunicazione

74% dei nostri studenti riesce ad aumentare il proprio stipendio dopo aver completato il Master in Gestione dell’Arte​ e dei Beni Culturali. 

 

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master in Gestione dell’Arte​ e dei Beni Culturali. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze sugli argomenti trattati nel Master e la motivazione personale saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda verrà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Al fine di garantire l’idoneità del candidato, è importante che questo consegni tutta la documentazione richiesta. 

Executive Master in Gestione dell’Arte​ e dei Beni Culturali: Pagamento e Borse di Studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di € 7,900 può avvenire nei seguenti modi:

  • In 6 rate senza interessi
  • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

Borse di studio

In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

 

  • Early Bird Enrollment Scholarship.
  • Lifelong Learning Scholarship.
  • Academic Excellence Scholarship.
  • Executive Women Scholarship.

 

  • Entrepreneurial Grant.
  • Better Managers for a Better World Scholarship.
  • Student Loan Assistance Grant.

 

La concorrenza per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data di inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare domanda il prima possibile. 

 

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online
Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Max. file size: 64 MB.
  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

FAQs

Il programma solitamente ha una durata di 12 mesi ed è strutturato in moduli che coprono diversi aspetti della gestione dell’arte e dei beni culturali, inclusi corsi teorici, studi di caso, workshop pratici e visite sul campo.

Durante il Master, avrai l’opportunità di sviluppare competenze in gestione artistica, marketing culturale, pianificazione e finanziamento di progetti culturali, legislazione e diritto d’autore nel settore artistico, gestione di istituzioni culturali, strategie di comunicazione e molto altro.

Durante il programma, avrai l’opportunità di interagire con docenti esperti nel settore, professionisti del settore artistico e culturale, nonché con i tuoi compagni di corso. Inoltre, sono organizzati eventi di networking e visite a istituzioni culturali per offrirti l’opportunità di ampliare la tua rete professionale.

  • Esperto di raccolta fondi per organizzazioni culturali 
  • Imprenditore nell’ambito artistico​ 
  • Gallery Assistant ​ 
  • Responsabile Marketing e Comunicazione
  • Responsabile culturale ​ 
  • Leader culturale​ 
  • Responsabile eventi culturali​ 
  • Project Manager in organizzazioni artistiche e culturali

Le modalità di valutazione possono includere esami scritti, progetti individuali o di gruppo, partecipazione attiva durante le lezioni e presentazioni. I criteri di valutazione solitamente riguardano la comprensione dei concetti, l’applicazione delle competenze acquisite e la capacità di analisi e sintesi.