Durante il primo modulo dell’Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali, gli studenti acquisiranno le competenze gestionali fondamentali per migliorare la propria carriera professionale.
Gli studenti di questo modulo avranno l’opportunità di:
- Sviluppare competenze manageriali per gestire in modo pratico il business dell’arte e della cultura
- Sviluppare un business plan per un’attività creativa nei vari settori dell’arte e della cultura;
- Comprendere e gestire i vari aspetti finanziari legati alle attività culturali nell’economia globale;
- Apprendere e applicare gli strumenti e le tecniche di gestione dei progetti applicati alle arti, alla gestione di istituzioni creative (teatri, musei, gallerie d’arte, ecc.) e agli eventi creativi;
- Comprendere e apprezzare la gestione delle risorse umane per le industrie creative, soprattutto quando si tratta di volontari;
Durante il secondo modulo dell’Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali, gli studenti impareranno a:
- Essere in grado di gestire efficacemente diverse industrie culturali e creative: gestione della musica, gestione degli artisti, industria cinematografica e narrativa, industria editoriale;
- Gestire e dirigere istituzioni culturali acquisendo le conoscenze specifiche per gestire musei, teatri, gallerie d’arte, eventi culturali;
- Conoscere tutte le prospettive legali ed economiche del diritto delle arti e della cultura;
- Essere in grado di fare fundraising e crowdfunding nel settore artistico.
Durante il terzo modulo del Executive Master in Gestione dell’Arte e dei Beni Culturali, gli studenti impareranno a:
- Essere in grado di diventare un imprenditore creativo, creando un’impresa culturale;
- Sviluppare un pensiero creativo e innovativo nella gestione del settore artistico e culturale;
- Diventare un leader innovativo, etico e responsabile nel settore artistico e culturale.
- Comprendere la trasformazione digitale dell’industria artistica, la criptoarte e la sua applicazione a diversi settori creativi.
Le soft skills sono attributi personali che possono influenzare le relazioni, la comunicazione e l’interazione con gli altri, fondamentali per il successo aziendale e per una leadership efficace nel mondo high-tech e nella trasformazione digitale in cui viviamo. Nessuna delle nuove tecnologie e delle innovazioni può essere applicata senza una leadership adeguata. Il Programma Leadership è un percorso di auto-scoperta, responsabilizzazione e reinvenzione, che consente ai partecipanti di diventare leader del futuro. Il programma è basato sulla pratica e consiste in 5 corsi interattivi, che comprendono un test di autovalutazione, giochi di ruolo e quiz.
- Communication & Persuasion in the Digital Age
- Team Work Effectiveness
- Agile Leadership
- Negotiation & Conflict Management
- Emotional Intelligence
- Coaching individuale
- Executive Mentoring revisione della produzione di materiale curriculare
- Incontri aziendali con aziende leader
- Executive Mentoring per l’orientamento preliminare all’imprenditorialità
Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.
Affrontare una vera sfida aziendale. Potete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano aziendale innovativo per le risorse umane o un piano operativo funzionale basato su ricerche teoriche.
Lavorate su una delle due sfide aziendali reali di un’azienda specifica.
Previous years’ experiences
The Practical Challenge:
Ricerca, a partire dalle diverse fasi di evoluzione del progetto YAP, presentazione della missione, della visione, delle finalità e degli obiettivi e focus su nuove prospettive di sviluppo internazionale, identificazione di strategie di crescita (compresi gli aspetti finanziari), nuove strategie di marketing (social media) o gestione di varie sfide organizzative.
The Practical Challenge: Ocean Sole
Riprogettare la strategia di approccio al cliente per rafforzare la presenza e le vendite dell’azienda a livello internazionale: strategie di networking, partnership, focus sull’implementazione di nuovi strumenti di gestione e marketing.
Il progetto deve inoltre evidenziare l’importanza dell’azienda e concentrarsi sul miglioramento del suo modello di business.