Request Information

Global Master in Fashion and Luxury Management Rome - Paris


Il Global Master in Fashion and Luxury Management Rome - Paris è stato creato per dare ai professionisti che vogliono lavorare nel mercato della moda e del lusso, le competenze rilevanti per il mercato. Dall'aula alla vera industria della moda e del lusso, imparerai direttamente dalle eccellenze del Made in Italy.

Richiedi informazioni
Formula Full time
Method On campus (Rome)
Language Inglese
Intake Ottobre 2023
Enrollment 74%
Available seats 14
Borse di studio valide fino al 16 Giugno
25% OFF

Panoramica del Global Master in Fashion and Luxury Management Rome – Paris

Il Master in Fashion and Luxury Management si propone di formare professionisti con la passione di imparare e di avere un impatto sul mondo, sul mercato e sull’industria della moda e del lusso. I partecipanti potranno  studiare lo stile italiano di lusso e della tradizione della moda “Made in Italy” direttamente a Roma, il cuore del lusso.

Gli studenti si doteranno innanzitutto di conoscenze generali di base in materia di management, poi apprenderanno i fondamenti per operare in questi settori e con la conoscenza delle nuove tecnologie saranno pienamente pronti ad avere un impatto nel mondo e ad accelerare la loro carriera professionale.

Shape your professional path through 4 pillars:

Forte legame con le aziende

Una rete internazionale di aziende partner che avranno un impatto diretto sull'esperienza accademica degli studenti attraverso il Business Practice LAB, le visite aziendali, le esercitazioni in classe e i docenti esclusivi che avvicineranno i contenuti teorici del master alla realtà professionale attuale.

Internazionalità

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma, Qatar, Lagos e Toscana.

Impatto Professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto  alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

5 motivi per scegliere il Master in Fashion and Luxury Management Rome - Paris

Business Practice lab con Versace

Durante il laboratorio di Business Practice con Versace, gli studenti lavoreranno con i manager per definire la strategia per guidare i clienti attraverso il percorso dell'acquirente dei prodotti VERSACE. Gli studenti avranno l'opportunità di calarsi nei panni di un Head of Own label, di sviluppare un marchio globale di moda o di lusso e di definire la strategia operativa, il posizionamento sul mercato e il pricing. Verranno guidati a definire l'assortimento dei prodotti e la strategia di distribuzione come manager globale..

Impatto sulla carriera

Rome Business School ha raggiunto un tasso di collocamento del 97%. Oltre il 69% degli studenti ha trovato un nuovo lavoro entro sei mesi dalla fine del Master e oltre il 50% prima del completamento del Master. I nostri studenti trovano lavoro in aziende prestigiose come: LuisaViaRoma, Vince, Versace, Max Mara, La Rinascente

International Bootcamp a Parigi incluso nel Master

Metti in pratica le tue skills e differenzia il tuo CV acquisendo un'esperienza internazionale mentre imparate il business. Diventa uno studente globale: allarga i tuoi orizzonti professionali e inizia ad espandere la tua rete di contatti commerciali con una formula intensiva di una settimana che esplora i settori chiave in alcuni degli hub commerciali più cosmopoliti del mondo: Silicon Valley, Parigi, Roma, Barcellona e Toscana. Il Master include il Bootcamp di Parigi

Career Services

I Career Services della Rome Business School aiutano gli studenti della RBS ad essere pronti ad entrare nel mercato del lavoro, sviluppando le giuste conoscenze, fornendo gli approfondimenti di mercato e gli strumenti necessari per intraprendere una carriera di successo in un settore specifico. Con il supporto del Career Service gli studenti possono definire il loro percorso di carriera, sviluppare una strategia, affinare le capacità di autopresentazione e affinare il CV. Alla Rome Business School è possibile scegliere tra due diversi percorsi: il Career Accellerator e il RBS4Entrepreneurship.

Sperimenta l'eccellenza della moda e del lusso Made in Italy

Sperimenta e impara dal Made in Italy Fashion & Luxury Excellence facendo networking attraverso visite aziendali e incontri con le migliori aziende del settore. Inoltre, avrete l'opportunità di assistere alle principali sfilate di moda in Italia.

Tra i nostri partner

D&G_Logo HugoBoss_Logo Fendi_Logo Bulgari_Logo-1

Programma: Master in Fashion and Luxury Management

Il Master in Fashion and Luxury Management mira a formare giovani professionisti con competenze manageriali richieste per essere un efficace specialista di marchi di lusso, sviluppatore di prodotti e ricercatore di moda. Saranno in grado di comprendere il mercato del lusso e di abbracciare le nuove tecnologie per il lusso e l’innovazione della moda per far crescere imprese sostenibili.

10%
35%
10%
10%
15%
20%
Acquisisci nuove competenze e maggiori conoscenze sul mondo dell'economia.

Durante il primo modulo del Master Fashion and Luxury Management, gli studenti impareranno a:

  • Comprendere le nuove metodologie e gli approcci al Project Management (PM) e alle operazioni sviluppati negli ultimi anni e, dopo la lezione, utilizzare queste conoscenze nella gestione dei progetti.
  • Riconoscere la distinzione tra micro e macroeconomia e comprendere la legge della domanda e dell’offerta.
  • Identificare le opportunità, le minacce e le possibilità di cambiamento nell’ambiente dell’azienda, orientando la strategia in base ai potenziali scenari di vendita e di marketing.
  • Utilizzando il pensiero strategico, utilizzare le varie politiche del marketing mix per creare, comunicare e distribuire efficacemente i valori.
Specializzati nel mondo del Fashion e del Luxury direttamente in Italia

Durante il secondo modulo del Master in Fashion and Luxury Management, gli studenti impareranno a:

  • Analizzare la storia di un marchio di lusso e riconoscere tutti i passi che ha fatto.
  • Conoscere le più recenti tecniche di vendita nel settore della moda e dell’e-commerce.
  • Creare una strategia per la gestione di un marchio di lusso in qualsiasi settore del lusso e come stabilire il prezzo, la vendita e la distribuzione di un prodotto di lusso.
  • Utilizzare i dati per migliorare l’efficienza e l’efficacia delle strategie di marketing mix dell’azienda.
  • Sviluppare una strategia di comunicazione, svolgere attività di pubbliche relazioni e gestire diversi media.
Essere un leader innovativo e responsabile nel settore del Fashion

Durante il terzo modulo del Master in Fashion and Luxury Management, gli studenti impareranno come:

  • Utilizzare i dati per aiutare gli operatori della moda a gestire meglio l’inventario, la redditività, il targeting dei consumatori e altro ancora, rendendo la pianificazione delle collezioni più snella e precisa rispetto al passato.
  • Sfruttare il Metaverse per aprire un nuovo mondo di possibilità e di integrazione e interazione con gli utenti.
  • Le aziende di moda CSR producono moda sostenibile attraverso i loro processi, la selezione dei materiali, il riutilizzo, gli investimenti, ecc.
Perchè gli Electives?

L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

I corsi elettivi sono strumenti ideali per migliorare la propria occupabilità, concentrandosi su competenze altamente richieste.

  • I corsi elettivi aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
  • I corsi elettivi permettono agli studenti di conoscere corsi che altrimenti non avrebbero mai incontrato.
  • I corsi opzionali offrono un programma di studio unico che favorisce le competenze per la vita e la carriera. ​
  • I corsi della Rome Business School sono suddivisi in 4 aree principali di interesse: Innovazione e crescita, tecnologia e digitalizzazione, focalizzazione sul settore e business internazionale
Practice Lab | In partnership con Versace

Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il laboratorio è gestito da manager Versace che esaminano diverse conoscenze specialistiche, lavorano su esercizi e fanno rete, condividendo con gli studenti la loro esperienza e competenza.

Questo laboratorio è interamente gestito da manager Versace con i quali creerete una strategia per guidare i clienti attraverso il customer journey dei prodotti Versace.

Un'esperienza pratica per dimostrare le proprie competenze

Avrete l’opportunità di dimostrare le vostre capacità affrontando una sfida aziendale reale al termine della vostra esperienza formativa. Sfruttate le vostre competenze per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.

Affrontare una vera e propria sfida aziendale. Potrete lavorare con un piccolo gruppo per sviluppare una strategia di marketing per una nuova attività, una strategia per aumentare le vendite online o un’offerta di fidelizzazione per diverse generazioni.

Vi verranno assegnati due casi di studio di due aziende diverse per mettere alla prova le vostre conoscenze del master.

Previous years’ experiences 

The Practical Challenge:

In qualità di Fashion Marketing Manager della Serendipity Company di Chiara Ferragni, organizzate un grande evento di moda per il lancio di una nuova linea di anelli nel vostro paese d’origine.

Chiara-Ferragni logo

The Practical Challenge:

Creare un’offerta di fidelizzazione per il pubblico Gen-Z, beneficiando potenzialmente del recente effetto di aggiornamento del marchio.

The Practical Challenge:

Potenziare e incrementare le vendite online (che in quest’ultimo periodo stanno aumentando soprattutto grazie allo shop di Instagram). Ampliare il numero di persone che conoscono il marchio Amira e quindi aumentare la visibilità, le vendite e il fatturato.

I Bootcamp internazionali della Rome Business School

Durante l’intera settimana vivrete un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva, affrontando sfide, confrontandovi con manager, studenti e docenti e creando il vostro progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience. 

Esperienze di Bootcamp internazionali della Rome Business School

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nata e cresciuta la tecnologia mondiale. Dai microprocessori ai computer, dai browser ai social media, dalla sharing economy alle criptovalute.

RBS_LOGHI

La sfida è come combinare creazione e gestione in una casa di lusso come in tutti i tipi di aziende.

Sup de Luxe accoglie ogni anno più di 500 studenti provenienti da tutto il mondo. Dalla sua creazione, la scuola ha riscosso un innegabile successo con una rete di 3.500 diplomati.

Sviluppare un’idea imprenditoriale completamente nuova attraverso la metodologia di Google Ventures: Il Design Sprint. Come l’innovazione e l’imprenditorialità stanno guidando il cambiamento del mercato globale.

L’obiettivo è mescolare contenuti e network per diventare leader nella strategia della vostra azienda attuale o futura.

Vivere l’Italia dal punto di vista di un autoctono attraverso un’esplorazione culturale e la comprensione non solo del processo di produzione del vino, ma soprattutto dell’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdete l’occasione di imparare come fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scoprite e sviluppate opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio tradizionale e moderno al business.

I tuoi Mentori

Il Global Master in Fashion and Luxury Management della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, formatori e manager d’impresa internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditore al coach e al relatore.  L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, competenze attualmente richieste dal mercato.

Giuliana Baldo Chiaron

Program Director

Giuliana è Marketing & Communication Manager e Docente, con oltre 20 anni di esperienza lavorativa su progetti di aziende del lusso e della moda.

Ha lavorato per 8 anni in CS, dove è stata impegnata in molteplici progetti che hanno coinvolto importanti marchi italiani e internazionali come: Diesel, Giorgio Armani, Valentino, Gucci, LVMH, Fendi ecc.  

Recentemente è stata nominata responsabile della formazione alle vendite di IRIDEOS. 

Appassionata di open innovation e trasformazione digitale ma anche delle dinamiche delle relazioni umane, ho un’anima imprenditoriale e creativa, con un occhio ai risultati di business e uno a un mondo più sostenibile. 

È professoressa a contratto presso la Sapienza, Università di Roma (Facoltà di Economia) dove ha insegnato Gestione della comunicazione d’impresa.  

Ha lavorato per Computer Sciences Corporation (a Padova, Milano e Roma), per C3 Europe e Alphatelecom (a Londra, Regno Unito) e ora sono responsabile del Dipartimento Servizi Internazionali Prepagati ed E-commerce di Clouditalia Telecomunicazioni (GRUPPO IRIDEOS).  

Bonafoni_professor
Michela Bonafoni Fashion Trend Researcher e Docente

Michela è "FASHION TREND RESEARCHER" per il più importante brand di Wella Hairstyling chiamato "MITU' CREATIVE HAIRSTYILING" e collabora con la direzione creativa. Da ottobre 2017 a settembre 2021 ha condotto la trasmissione di attualità e sociale "Currently Different" sull'emittente radiofonica RID 96.8. Nel 2022 è Docente di Gestione della Comunicazione Applicata alla Moda e alle Arti presso il Master in Management della Comunicazione e delle Politiche Culturali dello IUAV di Venezia, Docente di Strategie di Comunicazione presso lo IED di Milano e Docente di Metaverse e Cryptoart presso l'Istituto Italiano Design.

sisti
Fabio Sisti​  Visual Merchandiser and Trainer

Visual Merchandiser and trainer with 15 years of experience in the field. Display space designer and visual merchandiser with experience as a corporate salesperson. Musician and sound designer, Classical piano (10 years private piano) and creation of soundtracks for TV and film.Worked for 7 years in visual merchandising (interior/window). 3 years visual area (Asia/America/South Africa/East and North Europe). 2 years in creative window design. Also worked on soundtracks for movies, commercials and TV series. Among the companies he has worked for: H&M, 7camicie.

biAWA
Marjorie Biawa CEO e fondatrice di Second Hand Agent

Docente di moda e lusso con oltre 10 anni di esperienza lavorativa nel settore della moda. Ha conseguito un Master in Marketing Internazionale e ha lavorato come MULTI BRAND BUYER - LUXURY FASHION, HOME INTERIOR per il Gruppo H&M, nonché per YOOX.com per oltre 4 anni come International Buyer, e per Marc Jacobs, Wholesale Coordinator: Sviluppo della rete, gestione degli stockisti.

Mazzeo_professor
Roberto Mazzeo Avvocato IP e Nuove Tecnologie presso Nunziante Magrone

Avvocato specializzato in IP e nuove tecnologie presso Nunziante Magrone, Docente Partner - IP | business & entertainment contracts, presso University of the West of Scotland. Appassionato di start-up, blockchain e nuove tecnologie. Tra le sue specializzazioni: diritto della moda, contratti di e-commerce, tutela del consumatore, termini e condizioni, contratti di media e intrattenimento: produzione, editoria, management, sponsorizzazioni, social media, Tra le aziende per cui ha lavorato: DONG & Partners Law Firm, Eli Lilly and Company, Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

Cappiello_professor
Alessandra Cappiello​ Project manager Consorzio Poliedra

L'esperienza lavorativa presso alcune case di moda, come Nathalie Naim e Malloni, ha rafforzato le sue competenze nel campo del restyling, caratterizzato da capi vintage sapientemente modificati e da materiali insoliti e decontestualizzati per creare pezzi originali ed esclusivi. In qualità di Fashion Consulting Designer, Alessandra ha ideato e sviluppato le collezioni donna Billionaire Italian Couture per la P/E 2011 e la P/E 2011-2012, che comprendono abbigliamento haute-couture, jeans, capi in pelle, pellicce, scarpe, borse e cinture. Nel 2004 ha fondato il suo marchio Morfosis e nel 2008 è stata finalista della quarta edizione di Vogue WHO'S ON NEXT. La ferma convinzione delle proprie capacità ha portato Alessandra a partecipare a mostre ed esposizioni internazionali a Parigi, Tokyo, Firenze, Milano e Roma, e i suoi abiti sono stati indossati da donne sofisticate come le pianiste francesi Katia e Marielle Labeque, la violinista russa Viktoria Mullova, la regista britannica Martha Fiennes, la regista Rebecca Miller e la cantante Madonna.

Mayer_professor
Claudia Mayer Formatrice e Coach per aziende ceative

Avvalendosi di 11 anni di esperienza internazionale nel campo del marketing, dello sviluppo commerciale e delle vendite, Claudia è una coach, relatrice e formatrice specializzata per le aziende creative. Dopo essersi laureata in economia aziendale all'Università di Innsbruck, Claudia ha trascorso la maggior parte della sua carriera nelle industrie creative, tra cui l'illuminazione e l'architettura. Ha lavorato a progetti regionali e internazionali per ZumtobelGroup in Europa e in Asia, con sede a Guangzhou, Singapore, Dubai e Nuova Delhi. Dopo aver lavorato per due anni presso lo studio di architettura UNStudio ad Amsterdam, ha fondato Coaching by Claudia per supportare aziende creative, imprenditori e professionisti nello sviluppo del loro business imprenditoriale e della loro carriera. Attraverso lo sparring e la visualizzazione creativa.

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, diventando uno degli attori principali del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School. 

Composto da 87 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola. 

87 Members
14 CEO and General Management
29 Marketing and Sales Communication

Servizi per la carriera e l’imprenditorialità

Durante il Global Master in Fashion and Luxury Management, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Services. Con oltre 10 anni di esperienza nel campo della formazione, aiutiamo i giovani talenti e i manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Center in due aree principali:

  • Creative Director 
  • Designer and Stylist 
  • Visual Merchandising Manager 
  • Marketing Specialist 
  • Communication Designer 
  • Event Manager 
  • Social Media Manager 
  • Luxury Fashion Products Manager 
  • Luxury Brand Manager 
  • Fashion Blogger 
  • Communication Manager 
  • Store Manager 

Lo stipendio degli studenti usciti dal nostro Global Master in Fashion and Luxury Management è aumentato in media del 36%.

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

Il processo di ammissione è volto a verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Global Master in Luxury and Fashion Management. La storia accademica del candidato, le esperienze pregresse nelle materie oggetto del Master e la motivazione saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda sarà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Per garantire l’idoneità della domanda, è importante consegnare tutta la documentazione richiesta.

Diploma - Tripla Certificazione

Gli studenti che completano con successo il programma riceveranno un doppio diploma: il diploma di conseguimento del Master Rome Business School e la certificazione da parte della Universidad Internacional de Valencia (VIU), che fornisce 60 crediti ECTS riconosciuti a livello internazionale.

Gli studenti che completano con successo il programma riceveranno un doppio diploma: il diploma di conseguimento del Master Rome Business School e la certificazione da parte della Universidad Internacional de Valencia (VIU), che fornisce 60 crediti ECTS riconosciuti a livello internazionale.

Ovviamente, essendo parte del master trascorso nella prestigiosa scuola di Parigi, questo corso di studi è anche riconosciuto dall’ESLSCA. Avrai l’opportunità di frequentare il corso di Luxury Brand Management, in cui tratterai argomenti come la creazione di valore del marchio, pratiche digitali nel mondo della moda e cultura del lusso. Inoltre, cogli una delle tante opportunità di tirocinio promosse dalla scuola e inizia un percorso di carriera internazionale!

Grazie alla Rome Business School puoi frequentare uno dei migliori maestri riconosciuti in tutto il mondo dal Ranking Eduniversal 2019 che classifica questo particolare corso di studi al 40 ° posto tra i primi 50 in Europa.

Global Master in Fashion and Luxury Management Rome – Paris: Borse di Studio e pagamento

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di € 13.500 può essere effettuato nei seguenti modi:

  • 6 rate senza interessi dopo l’inizio del corso
  • Varie rate prima dell’inizio del corso con un ulteriore sconto del 5%.
  • Un’unica soluzione di pagamento entro il termine di iscrizione con un ulteriore sconto del 10%.

Borse di studio

In base al profilo personale, all’esperienza e alla comprovata motivazione, il candidato può ottenere una borsa di studio a parziale copertura della quota di partecipazione. La Rome Business School offre infatti ai candidati più meritevoli l’opportunità di beneficiare di 7 diversi tipi di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  • Early Bird Enrollment Scholarship.
  • Lifelong Learning Scholarship.
  • Academic Excellence Scholarship.
  • Academic Excellence Scholarship.
  • Entrepreneurial Grant.
  • Better Managers for a Better World Scholarship.
  • Student Loan Assistance Grant.

La concorrenza per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data di inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare domanda il prima possibile.

×

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online
Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Max. file size: 64 MB.
  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online
Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Max. file size: 64 MB.
  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

FAQ

 

 

 

 

 

Il marketing manager della moda è responsabile della gestione e dello sviluppo di strategie di marketing per i prodotti di moda e della dimostrazione del loro valore per aumentare le vendite.

 

Secondo gli ultimi dati relativi al 2022, lo stipendio di un Fashion Manager in Italia è di 45.000€ all’anno per le figure entry-level. I lavoratori più esperti guadagnano fino a 60.000 € all’anno.

 

Se siete appassionati di moda e design, non potete non studiare queste materie a Roma. Innanzitutto perché Roma ospita da secoli i più famosi marchi di moda e design. Poi perché ci sono tante belle mostre che non potete assolutamente perdere.

 

L’ingresso nel settore della moda è competitivo. Bisogna sempre stare al passo con tendenze in rapida evoluzione e con un pubblico molto esigente.

La Rome Business School è convenzionata con diverse aziende del mondo del lusso e del design e grazie al supporto del Career Service avrete maggiori possibilità di trovare lavoro in questo settore.

 

Naturalmente, il bootcamp a Parigi è incluso nella quota di iscrizione. Avrete l’opportunità di visitare questa città d’arte insieme ai vostri colleghi, di visitare numerose aziende di lusso e di partecipare a vari progetti pratici per mettere in pratica le vostre conoscenze.

 

La gestione dei marchi di lusso consiste nel creare esperienze uniche e indimenticabili e nel fornire un servizio personale eccezionale. Il lusso non si limita alle automobili e agli hotel, ma comprende anche le spa, le crociere, il vino, il cibo e persino i palazzi.