Richiedi informazioni

International Master in Project Management


Il Master Internazionale in Project Management si propone di formare professionisti che vogliono diventare un Project Manager di successo e di guidare i partecipanti all'acquisizione del prestigioso PMP (Project Management Professional), CAPM (Certified Associate in Project Management) o PSM (Professional Scrum Master), certificazioni di PMI, ampiamente riconosciute e apprezzate in tutto il mondo.

Richiedi informazioni
Formula International
Method On Campus
Language English
Start Date Aprile 2024
Enrollment 78%
Available seats 16
Borse di studio valide fino al 15 Dicembre
30% UP TO

Cosa offre l’International Master in Project Management?

L’International Master in Project Management offre una formazione di livello superiore per professionisti che desiderano consolidare e arricchire le proprie competenze nella gestione dei progetti a livello internazionale. Questo programma è stato progettato per soddisfare le esigenze degli aspiranti manager dei progetti che operano in un contesto globale e che desiderano acquisire una visione approfondita delle sfide e delle opportunità legate alla gestione dei progetti internazionali.

Attraverso un curriculum completo e interdisciplinare, l’International Master in Project Management offre una combinazione equilibrata di teoria e pratica. Gli studenti avranno l’opportunità di studiare argomenti fondamentali come la pianificazione strategica dei progetti, la gestione delle risorse, la gestione dei rischi, la gestione del cambiamento e la leadership, così come gli aspetti culturali e legali specifici della gestione dei progetti internazionali.

Intended Learning Outcomes

  1. Comprendere e sostenere le strategie dell’organizzazione e partecipare alla generazione di benefici e valore per l’organizzazione e i suoi stakeholder.
  2. Pianificare e gestire l’ambito del progetto, il calendario, il budget del progetto e tutte le altre aree disciplinari coinvolte (risorse, rischi, comunicazione, approvvigionamento).
  3. Monitorare e controllare l’avanzamento del progetto, a partire dalla raccolta dei dati grezzi fino alla presentazione dei rapporti di avanzamento alle parti interessate.
  4. Identificare gli stakeholder del progetto, analizzarne le esigenze, i requisiti e le aspettative, definire e attuare le strategie di comunicazione più adatte per gestire il loro coinvolgimento nel progetto.
  5. Guidare l’esecuzione del progetto, utilizzare la propria intelligenza emotiva per comunicare, influenzare, negoziare, risolvere i problemi, gestire i conflitti, gestire i processi decisionali e valutare le prestazioni individuali e di gruppo.
  6. Contribuire allo sviluppo di tutte le persone che partecipano al progetto e ispirarne il comportamento ai principi di correttezza, onestà, trasparenza e lealtà.

Date forma al vostro percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe , docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionalità

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Higher Purpose

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

L'International Master in Project Management a Roma

Career Impact

+35% aumento salariale medio, dopo 1 anno di completamento del Master in Affari internazionali e diritto societario. I nostri studenti lavorano in aziende prestigiose come: Leroy Merlin, Heiniken e Gi Group.

Certificazioni PMP, CAPM or SCRUM incluse

Raggiungete le ore di contatto necessarie per partecipare alla certificazione PMP, CAMP o PSM-I Professional Scrum master. Allenatevi con i test pratici in classe e raggiungete i vostri obiettivi professionali con il supporto dei nostri docenti.

Business in Action​

Laboratorio di pratica aziendale con IBM. Come un vero project manager, messo in atto le basi di un progetto guidato da un manager di IBM. Partendo da un business case, applica alcuni degli strumenti e delle tecniche presentati in classe (brainstorming, metodo Delphi, diagrammi di affinità, ecc.) per raccogliere i requisiti, preparare una dichiarazione dello scopo del progetto e costruire un WBS dettagliato.

Partner di formazione (ATP) del Project Management Institute

La Rome Business School è un partner di formazione autorizzato (ATP) del Project Management Institute.

International Bootcamp

Pensa in grande e diventa globale, scegli tra 4 continenti e 9 Bootcamp internazionali a Roma, in Toscana, a Parigi, a Barcellona, in Nigeria, in Qatar, nella Silicon Valley (USA), a Londra e in Cina per vivere un'esperienza coinvolgente e stimolante, incentrata sui temi del mondo del business.

International Partners

Programma: International Master in Project Management

L’International Master in Project Management offre una solida formazione specialistica per i professionisti che desiderano eccellere nel campo della gestione dei progetti a livello globale. Questo programma è stato progettato per fornire una combinazione unica di conoscenze teoriche e competenze pratiche, consentendo agli studenti di acquisire una comprensione approfondita delle migliori pratiche e delle strategie avanzate necessarie per guidare con successo progetti complessi in contesti internazionali.

Uno dei vantaggi distintivi di questo programma è la sua capacità di guidare i partecipanti all’acquisizione delle prestigiose PMP® (Project Management Professional), CAPM® (Certified Associate in Project Management) e PSM (Professional Scrum Master) certificazioni del PMI® di cui siamo Authorized Training Partners (ATP).

5%
35%
10%
10%
15%
20%
Sviluppa competenze manageriali, apprendi le tecniche di progetto lavorando con i software per intraprendere una carriera nella gestione dei progetti

Durante il primo modulo dell’International Master in Project Management, gli studenti apprenderanno i fondamenti di:

  • Economia aziendale
    Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.
  • Imprenditorialità e business planning
    Con questo modulo verranno sviluppate le competenze manageriali richieste per comprendere un Business Plan e la sua struttura.
  • Strategia di Business
    Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni.
  • Contabilità e Budget
    Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP.
  • Project & Operations Management
    Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni, avere un approccio diagnostico nella risoluzione di problemi.
  • Marketing: Tradizionale e Digitale
    Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo.
  • Risorse Umane
    Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
Comprendi il tuolo svolto dalle parti intereressate nei progetti e il ruolo di leader del progetto

Durante il secondo modulo del Master Internazionale in Project Management, gli studenti apprenderanno:

  • Project Management Introduction
    Con questo modulo gli studenti si interfacceranno con le definizioni e i principi fondamentali del Project Management, e saranno successivamente in grado di riconoscere la crescente importanza della scalabilità e della replicabilità di ogni tipo di progetto, gestire team multiculturali, gestire programmi e portafoglio.
  • Agile Methodologies and Change Management
    Grazie a questo modulo gli studenti comprenderanno i principi agili, le fasi di gestione del cambiamento, i modelli di gestione del cambiamento più diffusi, e sapranno implementare un design user-centered.
  • Project Management Tools and Techniques
    La praticità e la specializzazione di questo modulo offrono agli studenti la possibilità di affrontare le varie fasi della gestione di progetti, quali pianificazione, implementazione, monitoraggio e conclusione. Inoltre, saranno coperti topic del risk management, che costituisce una parte cruciale dell’intero processo.
  • PM Domains, Tasks and Enablers
    Questo modulo preparerà e guiderà gli studenti verso il completamento degli esami PMP® e CAPM®, grazie anche ad una simulazione d’esame.
Ottieni la formazione necessaria per poter ottenere le certificazioni PMI

Durante il terzo modulo dell’International Master in Project Management, gli studenti approfondiranno moduli particolarmente innovativi:

  • Future-oriented and Ethical Project Management
    Questo modulo si concentra sulle nuove tendenze e i comportamenti richiesti dai Project Manager per ispirare il proprio team, coinvolgere gli stakeholder e gestire progetti digitali. Gli studenti impareranno come richiedere fondi EU, come utilizzare software di gestione dei progetti e come applicare il Codice Etico e di Condotta Professionle del PMI.
  • Interpersonal skills for the Project Manager
    Le abilità interpersonali sono definite come la capacità di stabilire e mantenere una relazione con gli altri. Grazie a questo modulo, gli studenti sapranno comprendere l’importanza della gestione di persone e risorse durante le fasi di un progetto, costruire un team di successo, gestire efficacemente crisi e conflitti.
Perchè gli Electives?

L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società. 

Electives sono gli strumenti ideali per gli studenti per migliorare la loro possibilità occupativa concentrandosi su competenze altamente richieste. Permettono di:

  • Aiutare gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi. 
  • Avvicinare gli studenti a corsi che altrimenti non avrebbero potuto conoscere. 
  • Fornire un programma di studi unico nel suo genere che favorisca le competenze di vita e di carriera. 
  • I corsi sono organizzati in 4 aree di interesse principali: Innovation & Growth, Tech & ICT, Industry focus and International Business. You can choose one of them
Practice Lab | In partnership con NTT DATA

Logo IBM

Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il laboratorio è gestito da manager IBM che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno rete, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da manager IBM con i quali creerete una strategia per guidare i clienti attraverso il customer’s journey dei prodotti IBM. 

Capstone Project

Alla fine del corso avrete l’opportunità di dimostrare le vostre capacità affrontando una sfida commerciale reale. Sfruttate le vostre capacità per trovare le opportunità e creare un piano veramente inventivo.

Affrontare una sfida commerciale reale. Potrete lavorare in un piccolo gruppo, sviluppare un piano di vendita su Internet o un programma di fidelizzazione per diverse generazioni.

Vi verranno assegnati due casi di studio di due aziende reali per mettere alla prova le vostre conoscenze del master.

Previous years’ experiences 

The Practical Challenge:

L’azienda Milk Flower introdurrà l’arte della gelateria italiana per offrire gelati con ingredienti biologici e frutta di stagione originaria del Senegal.   L’azienda perseguirà una nuova strategia e venderà il gelato nei carretti in giro per la città di Dakar, invece di venderlo in un negozio fisico vecchio stile. Si prevede che il gelato creato localmente fornisca un flusso di cassa positivo e un profitto nel primo anno, con un ritorno positivo. Questo piano di gestione del progetto descrive in dettaglio il processo di pianificazione e la fase di avvio per il lancio dell’attività dei fiori di latte.

Esperienze di bootcamp internazionali della Rome Business School

C’è l’opportunità di vivere un’esperienza aziendale intensiva e completamente immersiva durante una settimana, affrontando sfide, confrontandosi con manager, studenti e docenti e creando un proprio progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

Lista dei Bootcamps

List of International Bootcamps experience

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nata e cresciuta la tecnologia mondiale. Dai microprocessori ai computer, dai browser ai social media, dalla sharing economy alle criptovalute.

RBS_LOGHI

La sfida è come combinare creazione e gestione in una casa di lusso come in tutti i tipi di aziende.

Sup de Luxe accoglie ogni anno più di 500 studenti provenienti da tutto il mondo. Dalla sua creazione, la scuola ha riscosso un innegabile successo con una rete di 3.500 diplomati.

Sviluppare un’idea imprenditoriale completamente nuova attraverso la metodologia di Google Ventures: Il Design Sprint. Come l’innovazione e l’imprenditorialità stanno guidando il cambiamento del mercato globale.

L’obiettivo è mescolare contenuti e network per diventare leader nella strategia della vostra azienda attuale o futura.

Vivere l’Italia dal punto di vista di un autoctono attraverso un’esplorazione culturale e la comprensione non solo del processo di produzione del vino, ma soprattutto dell’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdete l’occasione di imparare come fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scoprite e sviluppate opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio tradizionale e moderno al business.

Partecipare a un Bootcamp a Londra è un’esperienza straordinaria che combina un apprendimento intensivo e coinvolgente in un ambiente urbano ricco di opportunità. La città stessa è un crogiolo di culture e innovazioni, che offre una vasta rete di professionisti e aziende leader. Un Bootcamp a Londra vi permette di acquisire competenze all’avanguardia in un’atmosfera cosmopolita e stimolante, preparandovi alle sfide lavorative globali e creando connessioni preziose per il vostro futuro professionale.

Un Bootcamp in Cina è un’avventura straordinaria che vi immerge in un Paese ricco di storia, cultura e innovazione. Questo viaggio intensivo vi permette di acquisire competenze di alto livello, scoprire nuove prospettive professionali e creare connessioni globali in un ambiente in cui l’antico e il moderno si fondono in un’armonia unica. Partecipare a un Bootcamp in Cina è una straordinaria opportunità di crescita personale e professionale che vi aprirà nuovi orizzonti.

Corpo Docenti

L’International Master in Project Management offerto dalla Rome Business School riunisce un’illustre facoltà composta da docenti universitari internazionali, consulenti e manager d’azienda con una vasta esperienza in vari ambiti operativi e professionali. Questi esperti provengono da diversi background, tra cui merchandising, legge, imprenditoria, coaching e public speaking.

Il programma adotta un approccio didattico che privilegia l’acquisizione di conoscenze e competenze pratiche, molto richieste nel mercato attuale. Gli studenti possono aspettarsi di acquisire competenze pratiche e approfondimenti da parte di professionisti del settore che portano in classe prospettive reali. Ciò garantisce che il programma fornisca agli studenti il know-how e le capacità più richieste dai datori di lavoro.

Program Director

Riccardo Orfei

Riccardo Orfei, ha lavorato a lungo nel settore dell'ICT, ricoprendo dapprima ruoli specialistici e, dal 1987 in poi, quello di responsabile di staff tecnici, gruppi di lavoro e progetti di piccole, medie e grandi dimensioni.

Nel 1999 è stato certificato dal Project Management Institute come Project Management Professional PMP®. È membro del PMI® e del Capitolo Centro Italia. Attualmente si occupa di formazione professionale nel campo del Project Management.

Ha conseguito un Master in Scienze dell’Educazione con indirizzo “Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua”. È membro dell’Associazione Italiana Formatori dove partecipa ai lavori della Comunità di Pratica “Professionisti Formatori di Professionisti”.

Manzo_professor
Eros Manzo Senior Project Manager National Research Council

Eros Manzo, laureato in Scienze Sociali, è Project Manager di contratti finanziati dall'UE all'interno dell'unità Assistenza Tecnica. Ha più di 10 anni di esperienza nella pianificazione, gestione, coordinamento, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo internazionali. Ha una buona dimestichezza con gli strumenti di preadesione dell'UE (IPA), il Fondo europeo di sviluppo (FES), gli strumenti europei di vicinato e partenariato (ENPI), le procedure dello strumento di assistenza preadesione (IPA), le procedure di appalto dell'UE (PRAG) e altri donatori come la Banca mondiale e le agenzie delle Nazioni Unite. È spesso coinvolto nella creazione di partenariati a livello internazionale e nel mantenimento di accordi formali e operativi. Ha una vasta esperienza nella gestione del ciclo di programmi/progetti per progetti finanziati dal governo e da privati, con analisi dei requisiti dei donatori (ad esempio, il regolamento finanziario della CE, le procedure di applicazione e attuazione, le linee guida per gli appalti).

Mannella_professor
Raffaele Mannella Founder TS Mood Srl

Oltre 26 anni di esperienza come Export Manager, imprenditore e responsabile di progetti e operazioni, nel settore delle applicazioni software aziendali e dei servizi professionali. Appassionato di Project Management, soprattutto nel campo dell'Information Technology. Nel 2005 ha co-fondato Comtaste S.r.l., una società di consulenza informatica di cui è tuttora amministratore delegato, occupandosi principalmente di progetti strategici per l'azienda e gestendo direttamente clienti chiave, tra cui diverse multinazionali come Adobe, Google e HP. Nel 2019 ha fondato TS Mood Srl, una startup innovativa che si occupa di servizi di prenotazione online per il settore turistico.

Arazi_professor
Viviane Arazi Trainer, Project Management & Agile Approaches, soft skills

Trainer freelance, IT Program Manager, specializzato in programmi globali su larga scala nei settori dei beni di consumo e della pubblica amministrazione. L'approccio Waterfall è stato applicato a progetti di infrastruttura e di end user computing, mentre l'approccio Agile, insieme a Scrum, DevOps, Test-Driven Development, Continuous Improvement / Continuous Development è stato applicato a progetti di sviluppo software. Viviane è certificata PMI. Ha una solida esperienza anche nella creazione di uffici di gestione di programmi e progetti (PMO). Ha lavorato per DXC Technology e HEWLETT PACKARD.

STEFANO CERA (1)
Stefano Cera President Lazio Delegation of Aif

Trainer senior, relatore e coach. È Presidente della Delegazione Lazio dell'Aif (Ass. Italiana Formatori), organizzazione non profit fondata nel 1975, che raggruppa oltre 2.000 consulenti e dirigenti d'azienda in tutta Italia, professionisti della formazione, delle strategie organizzative e dei processi di apprendimento e sviluppo. È coach qualificato e professionista NPL.

Marco Arcuri
Marco Arcuri Coordinatore della Commissione di Project Management dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina

Marco ha lavorato per 11 anni nella Marina Italiana come Ingegnere Ufficiale. Ha poi iniziato la sua carriera come Project Manager, lavorando presso SeaCharterCo, Pershing S.p.A. (dove è stato anche Production Planning Manager e Process Improvement Manager), Cantieri di Baia Mericraft SpA, DEVOTO. Nel frattempo ha cominciato ad insegnare in diverse istituzioni, tra cui: Università Federico II, IUAV di Venezia, IED, Politecnico di Milano, La Sapienza. Ha inoltre lavorato al Progetto di Ricerca Industriale per la realizzazione di infrastrutture integrate per le risorse idriche presso l'Università degli Studi del Sannio-Benevento, ed è stato Membro del Board dell'Istituto Italiano di Project Management. È stato anche Coordinatore di Branch presso il PMI Central Italy Chapter, e Coordinatore della Commissione per la Formazione presso APCO. Inoltre è stato Vice Presidente di ASSIREP, Consigliere del Consiglio Direttivo di CoLAP e Amministratore di AMPM Consulting. Attualmente è Coordinatore della Commissione di Project Management dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Latina, Direttore della AMPM Business School e Presidente di ASSOPM (Associazione Italiana Project Manager). È inoltre certificato PMP presso il PMI e PRINCE 2 Agile Foundation presso AXELOS.

GIANCARLO DURANTI
Giancarlo Duranti Project Manager

Con un Master in IT Governance & Management presso la Luiss Business School, Giancarlo ha più di 25 anni di esperienza nel settore del Project Management e Business Analysis. Ha lavorato come Business Analyst per diverse aziende: SIP S.p.A., Telesoft Corp. e IIBA. È stato inoltre System Engineer per Telecom Italia S.p.A., dove ha poi lavorato come Program Manager e Consulente. Come Project Manager ha lavorato presso Telesoft S.p.A. e LUISS. È stato anche PMP presso il Project Management Institute (PMI), dove è stato anche Direttore per lo Sciluppo Professionale. Nel frattempo ha lavorato come Trainer presso l'International Institute for Learning (IIL). Ha inoltre ottenuto diverse certificazioni: PMI-PBA, PMP PMI-ACP, PgMP presso il PMI; Certified Business Analsis Professional presso IIBA; COBIT 5 presso ISACA; Professional Scrum Master. Ad oggi è Project Manager, Business Analyst Consultant & Trainer per GD Consulting.

Scialletti_professor
Antonio Scialletti Direttore della strategia e responsabile del progetto LIFE STEEL BELT SYSTEMS

Antonio è un consulente senior con quasi 30 anni di progetti di consulenza strategica in tutto il mondo, vivendo e lavorando negli Stati Uniti (Boston e Seattle) per 4 anni, 8 anni a Milano, Italia in Deloitte, e 8 anni a Shanghai, Cina dove è stato CEO della filiale asiatica di GEA Consulenti di Direzione SpA. Consulente senior di strategia e business development per progetti di internazionalizzazione. Attualmente è Direttore Strategico e Leader del Progetto LIFE presso SBS Group Varese-Italia e Direttore del Programma MBA e Professore di Strategia presso la Rome Business School. Possiede un MBA presso la Boston University (USA) e ha conseguito una laurea in Ingegneria Elettrica presso l'Università di Roma Tor Vergata (Italia).

Rosalba-Silverio-300x300
Rosalba Silverio Business e Personal Coach

Rosalba ha un Master in Personal & Business Coaching e uno in Game Management Training. Ha una formazione in Mindfulness, Career e Team Coaching e ha iniziato come Recruiter e Coach presso l'Università degli Studi Roma Tre. Ha continuato lì come Cultore della Materia Pedagogia e Docente del Master per i Professionisti in Risorse Umane. Al momento è Business e Personal Coach Freelance e Coach e Docente del Master in Gestione ed Amministrazione delle Risorse Umane presso l'Università degli Studi Niccolò Cusano. Rosalba è inoltre Associated Certified Coach presso l'International Coach Federation e Facilitatore Mindfulness.

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera pratica del management, svolgendo un ruolo fondamentale nel processo di assicurazione della qualità volto a migliorare continuamente la gamma di programmi di formazione manageriale offerti dalla Rome Business School.

Composto da 103 stimati leader, manager e professionisti di importanti aziende nazionali e internazionali, il Corporate Advisory Board consente alla Rome Business School di aggiornare e migliorare continuamente i suoi programmi di formazione. Ciò è possibile grazie alle ampie interazioni e ai preziosi contributi dei membri del consiglio durante gli incontri annuali e le discussioni con la scuola. Queste interazioni fungono da catalizzatore per incorporare le ultime intuizioni e tendenze del settore nei programmi di studio, assicurando che i programmi rimangano pertinenti e allineati con il panorama aziendale in evoluzione. Il Corporate Advisory Board funge quindi da ponte cruciale, favorendo uno scambio dinamico di idee e competenze tra il mondo accademico e quello imprenditoriale.

CAB

103 Members
19 CEO and General Management
16 Operation & IT

Career Service e servizi all’imprenditoria per guidarti nel tuo percorso professionale

Durante il vostro percorso di Master internazionale in Project Management, il nostro team di Career Services vi accompagnerà e sosterrà in ogni fase del percorso. Con oltre 10 anni di esperienza nel campo dell’istruzione, il nostro team si impegna ad assistere i giovani talenti e i manager nel plasmare le loro future carriere, fornendo una guida su misura per le loro capacità, aspirazioni e obiettivi professionali individuali.

Per garantire che i nostri studenti ricevano il supporto ottimale per raggiungere i loro obiettivi di carriera, i nostri Career Services sono strutturati in due aree chiave:

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Project Manager
  • Event Planner
  • Project Coordinator
  • Project Assistant
  • Marketing analyst
  • Assistant Construction Manager
  • Junior Business Analyst
  • Business Development
  • Risk Management
  • Project Supervisor
  • Consultant Senior

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere elevati standard di qualità per i suoi programmi. A tal fine, al fine di garantire la selezione di candidati idonei, è necessario superare con successo un processo di selezione strutturato, che segue le seguenti fasi:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

Il processo di ammissione è finalizzato a valutare l’idoneità del candidato per l’accesso al Master. La valutazione sarà basata sulla storia accademica del candidato, le precedenti esperienze relative agli argomenti trattati nel Master e la motivazione personale. La domanda di ammissione verrà esaminata dal comitato accademico della Rome Business School dopo essere stata presentata. Al fine di garantire l’idoneità del candidato, è fondamentale che venga fornita tutta la documentazione richiesta.

Pagamento e metodo di pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di

€ 7,900 – Aprile 2024

€ 8,900 – Ottobre 2024

può avvenire nei seguenti modi:

  • Rate a partire dal momento dell’iscrizione (iscrizione anticipata per più rate)
  • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

Borse di studio

In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  1. Early Enrollment Incentive
  2. Lifelong Learning Scholarship
  3. Academic Excellence Scholarship
  4. Executive Women Scholarship
  5. Entrepreneurial Grant
  6. Better Managers for a Better World Scholarship
  7. Student Loan Assistance Grant

La concorrenza per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data di inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare domanda il prima possibile.

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online

Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Dimensione max del file: 64 MB.
  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

Testimonianze degli studenti

Hasmik K.​ - Messico Eworld – Project Manager​
La reputazione di RBS come istituzione rinomata che valorizza l'eccellenza accademica e la collaborazione internazionale ha rafforzato ulteriormente la mia decisione. Era un'opportunità entusiasmante che non potevo lasciarmi sfuggire! Così ho preso la palla al balzo, ho fatto le valigie e sono volata a Roma per intraprendere questa esperienza formativa che mi ha cambiato la vita. Mi è piaciuto molto l'ambiente internazionale. La RBS attira studenti da tutto il mondo, creando un ambiente di apprendimento vario e multiculturale. Inoltre, apprezzo il networking. La RBS organizza vari eventi, conferenze e lezioni per gli ospiti, offrendo agli studenti l'opportunità di entrare in contatto con professionisti del settore, imprenditori ed ex alunni. La scelta di una business school è una decisione personale che dovrebbe essere adattata agli obiettivi, alle aspirazioni e allo stile di apprendimento individuali. Scegliendo la Rome Business School, potete aspettarvi un'esperienza educativa su misura che si allinei con i vostri obiettivi, incoraggi l'esplorazione personale e favorisca un ambiente di apprendimento di supporto. La combinazione tra il focus accademico e la vibrante città di Roma la rende una destinazione ideale per chi cerca un percorso formativo completo e memorabile.
Juan Pedro - Messico E80 Group – Site Manager​
Se la vostra intenzione è quella di aggiornare le vostre conoscenze su argomenti che sono oggi di punta nel mondo del lavoro e volete vivere una delle migliori esperienze della vostra vita, iscrivetevi alla RBS. Da sottolineare, la grande capacità e conoscenza dei loro professori e soprattutto l'internazionalità che è diventata e il numero di persone provenienti da tutto il mondo che si incontrano e che iniziano come compagni di classe e diventano la tua famiglia. Non dovete pensarci troppo, e se avete l'opportunità di seguire il master nel suo formato d'aula; non appena mangerete la prima carbonara e il primo gelato per le strade di Roma, saprete di aver preso la decisione giusta.

FAQs

Un Project Manager è responsabile della pianificazione, dell’organizzazione, dell’esecuzione e del monitoraggio di progetti complessi. Il loro ruolo principale è garantire che un progetto venga completato con successo entro i limiti di tempo, budget e risorse stabiliti.

Ecco un’overview delle attività svolte da un Project Manager:

  • Pianificazione del progetto: Il Project Manager collabora con il team e gli stakeholder per definire gli obiettivi del progetto, stabilire il piano di lavoro, suddividere le attività e determinare le risorse necessarie.
  • Assegnazione delle responsabilità: Il Project Manager attribuisce i compiti a membri specifici del team, assicurandosi che ciascuno abbia una chiara comprensione dei suoi ruoli e responsabilità.
  • Gestione del budget: Il Project Manager è responsabile del monitoraggio e del controllo del budget del progetto, assicurandosi che le risorse finanziarie siano allocate in modo efficace

Per diventare un Project Manager, ecco una serie di passi che puoi seguire:

  • Formazione ed educazione: Acquisisci una solida base di conoscenze nel campo della gestione dei progetti. Puoi conseguire un Master in Project Management. Inoltre, considera la possibilità di frequentare corsi specifici o ottenere una certificazione riconosciuta come il Project Management Professional (PMP) offerto dal Project Management Institute (PMI). La Rome Business School offre entrambe le opzioni. Scopri i nostri corsi di preparazioni.
  • Esperienza pratica: Cerca opportunità per lavorare su progetti, anche se in ruoli minori. Potresti iniziare come membro del team di progetto o come assistente del Project Manager per guadagnare esperienza pratica sul campo e comprendere le dinamiche della gestione dei progetti.
  • Sviluppo di competenze trasversali: Affina le tue competenze trasversali che sono essenziali per un Project Manager efficace. Queste includono abilità di leadership, comunicazione efficace, gestione del tempo, risoluzione dei problemi e capacità di lavorare in team.

Esistono diverse certificazioni per diventare Project Manager certificati, tra cui PMP, PRINCE2 o anche CAPM. Rome Business School è un partner autorizzato per la formazione ATP dell’Istituto PMI.

Scopri tutti i nostri Master sul Project Management

Executive Master in Project Management

Enrollment 82%
IMG_8731

Executive Master in Project Management

International Online Master in Project Management

Enrollment 89%
051_Hackaton_DD3_7573

International Master Online in Project Management