Durante il primo modulo dell’International Master in Project Management, gli studenti impareranno a:
- Capacità di prendere decisioni per progetti aziendali complessi utilizzando e gestendo informazioni su larga scala considerando tutti i rischi dei progetti;
- Lavorare con il software di gestione del progetto finale per stabilire obiettivi chiari e completarli entro il periodo di tempo indicato;
- Gestione di persone, sistemi e processi;
- Acquisire e applicare conoscenze strutturate sulla gestione dei progetti, tali da consentire ai partecipanti di iniziare una carriera professionale a livello internazionale;
Durante il secondo modulo del Master Internazionale in Project Management, gli studenti impareranno come:
- Padroneggiare i processi di Project Management e i rispettivi input, output e strumenti e tecniche utilizzati in diversi contesti;
- Essere in grado di affrontare e gestire correttamente le diverse situazioni che possono sorgere durante la gestione del progetto;
- Essere in grado di sviluppare le varie aree di Project Management (come, ad esempio, la gestione del rischio o la comunicazione del progetto);
Durante il terzo modulo dell’International Master in Project Management, gli studenti impareranno come:
- Gestire i progetti attuando e abbracciando nuove tendenze e nuove tecnologie;
- Ottenere la formazione e le conoscenze per poter fare esami PMI per ottenere certificazioni CAMP e/o PMP;
- Abbracciare CRM in Project Management e diventare leader innovativo e responsabile;
L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.
Electives sono gli strumenti ideali per gli studenti per migliorare la loro possibilità occupativa concentrandosi su competenze altamente richieste. Permettono di:
- Aiutare gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
- Avvicinare gli studenti a corsi che altrimenti non avrebbero potuto conoscere.
- Fornire un programma di studi unico nel suo genere che favorisca le competenze di vita e di carriera.
- I corsi sono organizzati in 4 aree di interesse principali: Innovation & Growth, Tech & ICT, Industry focus and International Business. You can choose one of them
Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il laboratorio è gestito da manager NTT DATA che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno rete, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da manager NTT DATA con i quali creerete una strategia per guidare i clienti attraverso il customer’s journey dei prodotti NTT DATA.
Alla fine del corso avrete l’opportunità di dimostrare le vostre capacità affrontando una sfida commerciale reale. Sfruttate le vostre capacità per trovare le opportunità e creare un piano veramente inventivo.
Affrontare una sfida commerciale reale. Potrete lavorare in un piccolo gruppo, sviluppare un piano di vendita su Internet o un programma di fidelizzazione per diverse generazioni.
Vi verranno assegnati due casi di studio di due aziende reali per mettere alla prova le vostre conoscenze del master.
Previous years’ experiences
The Practical Challenge:
L’azienda Milk Flower introdurrà l’arte della gelateria italiana per offrire gelati con ingredienti biologici e frutta di stagione originaria del Senegal. L’azienda perseguirà una nuova strategia e venderà il gelato nei carretti in giro per la città di Dakar, invece di venderlo in un negozio fisico vecchio stile. Si prevede che il gelato creato localmente fornisca un flusso di cassa positivo e un profitto nel primo anno, con un ritorno positivo. Questo piano di gestione del progetto descrive in dettaglio il processo di pianificazione e la fase di avvio per il lancio dell’attività dei fiori di latte.