Rapporto sull'occupazione
Volete conoscere in profondità la carriera professionale dei nostri studenti dopo il passaggio in RBS? Scaricate il Rapporto sull'occupazione 2022!
Download NowOgni anno la Rome Business School presenta l’Employment Report, un documento prezioso che riassume l’impatto della nostra istituzione sullo sviluppo professionale degli studenti e che, più in generale, fornisce una panoramica delle nostre attività di supporto alla carriera. L’Employment Report mostra i risultati dei nostri studenti e l’impatto che la Rome Business School ha avuto su di loro, fornendo un’istantanea dettagliata della Scuola e della proiezione professionale dei nostri studenti.
A questo proposito, il miglioramento dell’occupabilità degli studenti è l’obiettivo principale del Dipartimento Career Services della Rome Business School e questo studio riflette i risultati ottenuti. Agli studenti viene fornita una guida per definire le proprie strategie e i propri obiettivi in linea con i loro interessi e le loro aspettative rispetto al mercato del lavoro, aumentando così la probabilità di un posizionamento efficace e di successo. Il servizio offerto agli studenti è personalizzato in base al loro profilo e alla formula a cui sono iscritti, e tutte le indicazioni fornite sono precedute da uno studio individuale del profilo professionale di ogni studente.
“L’adattabilità, la capacità di lavorare in contesti incerti, l’empatia, la capacità di organizzare il lavoro, la predisposizione alla crescita e l’ambizione, intesa come volontà di avere un impatto positivo sul gruppo, sono qualità oggi necessarie”.
Emiliano Cappuccitti
Direttore Risorse Umane di Coca-Cola HBC Italia and Program Director dell’ Executive Master in Gestione delle Risosrse Umane di Rome Business School
Volete conoscere in profondità la carriera professionale dei nostri studenti dopo il passaggio in RBS? Scaricate il Rapporto sull'occupazione 2022!
Download NowRome Business School è lieta di presentare il Rapporto sull’occupazione 2022, un’analisi della carriera professionale degli studenti dopo aver completato il loro percorso in RBS. Accompagniamo i nostri studenti durante il loro percorso e li aiutiamo a promuovere le loro sfide professionali, insieme al nostro pool di aziende partner, professionisti delle risorse umane e headhunter.
Alla Rome Business School siamo consapevoli che la strada per il successo non è breve, né facile. Per questo il nostro impegno va oltre le aule e si sforza di dotare gli studenti dei migliori strumenti professionali: ci occupiamo di guidarli e accompagnarli nella loro vita lavorativa.
Quali risultati ha rivelato il Rapporto sull’occupazione 2022? Per conoscerli, diamo uno sguardo ai capitoli principali. Iniziamo!
Il Rapporto sull’occupazione 2022 inizia presentando una panoramica esaustiva delle tendenze che stanno guidando l’occupabilità negli ultimi anni, nonché la crescente importanza del rapporto tra istruzione e occupabilità, da sempre intrecciato con la struttura sociale di qualsiasi Paese, ma che diventa ancora più significativo in periodi di crisi, come quello che stiamo vivendo oggi.
Il rapporto si concentra su tutti i dati di occupabilità ottenuti dagli studenti della Rome Business School nel corso del 2021. Questa sezione mostra il profilo dei nostri studenti, il successo che la maggior parte di essi ha ottenuto in relazione all’inserimento lavorativo e alla remunerazione dell’investimento formativo.
L’internazionalità è uno degli elementi caratterizzanti di RBS, che si conferma la Business School più internazionale d’Italia con il 60% di studenti stranieri, a fronte di una media nazionale del 35%. Questo si riflette anche nelle aziende che li hanno assunti: Il 74% delle aziende in cui lavorano gli studenti di RBS sono internazionali e il 43% lavora in multinazionali.
Per quanto riguarda i profili junior, secondo il Rapporto, all’alta formazione fornita corrispondono alti livelli di occupabilità: il monitoraggio degli esiti professionali dei corsi effettuati ha evidenziato un tasso di occupazione del 97%. Più in dettaglio:
Il Rapporto sull’occupazione mostra che nel 2021 la Rome Business School ha accolto oltre 1100 studenti, di cui il 56% donne, provenienti da 131 Paesi, il 52% dei quali con oltre 5 anni di esperienza professionale. Grazie a una serie di percorsi didattici personalizzati per ogni studente, sono state pubblicate oltre 3.285 offerte di lavoro mirate e, grazie alle numerose opportunità offerte, il 50% degli studenti ha trovato lavoro già prima di conseguire il Master. Il 70% di coloro che già lavoravano ha visto aumentare il proprio stipendio di oltre il 20% (+ 3% nel 2021 rispetto al 2020), e l’85% ha maggiori responsabilità sul lavoro (+ 1% rispetto al 2020). Anche se lo stipendio medio in Italia oggi è ancora inferiore alla media europea, il rapporto mostra che completare un Master permette di progredire più velocemente in Italia che nel resto d’Europa: lo stipendio medio a 1 anno dal Master cresce del 40% in Italia, contro il + 33% della media europea.
Il numero di studenti RBS che scelgono di diventare imprenditori cresce di anno in anno (+ 5% rispetto al 2021), ed è la scelta di un numero crescente di italiani. La Rome Business School promuove l’imprenditorialità grazie all’innovativo programma di incubazione d’impresa “RBS4Entrepreneurship”, che supporta e assiste gli studenti nello sviluppo delle loro idee imprenditoriali, permettendo loro di apprendere le basi dell’imprenditorialità, trovare investitori, conoscere e sviluppare le capacità imprenditoriali attraverso workshop e incontri con top manager e startupper di successo.
Grazie a questo programma, oggi il 20% dei laureati RBS è imprenditore, il 20% delle loro aziende ha tra gli 11 e i 50 dipendenti e il 74% di queste opera a livello internazionale. Lavorano principalmente nei settori del marketing e della comunicazione (18%), dell’ITC, della salute e della finanza. Oltre il 30% di queste startup sono state lanciate tra il 2020 e il 2022, a dimostrazione dell’impegno degli alumni RBS nel sostenere la crescita economica del Paese per far fronte alle conseguenze economiche della pandemia.