Request Information

Executive Master in Project Management


L'Executive Master in Project Management è stato ideato per fornire agli studenti tutte le conoscenze e le competenze necessarie ad esercitare la professione di Project Manager e ad acquisire le prestigiose certificazioni dell'istituto PMI®: PMP® (Project Management Professional) o CAPM® (Certified Associate in Project Management.

Richiedi informazioni
Formula Executive
Method On campus e Online
Language Italiano
Intake Ottobre 2023
Enrollment 82%
Available seats 6
Borse di studio valide fino al 16 Giugno
25% OFF

Perchè studiare l’Executive Master in Project Management?

Gli studenti del master acquisiranno innanzitutto conoscenze generali di base in materia di management, e successivamente competenze specialistiche in Project Management, imparando strumenti e tecniche per la gestione dei progetti, la metodologie agile, realizzazione dei benefici. Una parte del corso sarà riservata per le  simulazioni degli esami per le certificazioni PMP® e CAPM® del PMI®. Rome Business School è un training partner ATP certificato dall’istituto PMI.

Modella il tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe, docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionalità

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto Professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perché studiare l'Executive Master in Project Management alla Rome Business School

Preparazione agli esami e alle certificazioni PMI: CAMP E PMP

Il nostro programma di Master offre lezioni sui domini PM, sui compiti e sui fattori abilitanti necessari per sostenere gli esami CAPM® o PMP®. Gli studenti che hanno i requisiti per richiedere la certificazione PMP® possono seguire il corso Elective PMP® Exam Prep, che fornirà loro le 35 ore di contatto necessarie per sostenere l'esame e ottenere la certificazione PMP®.

Career Impact

Aumento di stipendio del +24%, a un anno dal completamento dell'Executive Master in PM. Gli sudenti lavorano in aziende come Leroy Merlin, Heiniken and Gi Group​

International Bootcamp

Mettete in pratica la leadership globale e differenziate il vostro CV acquisendo un'esperienza internazionale mentre imparate il business. Diventa uno studente globale: allarga i tuoi orizzonti professionali e inizia ad espandere la tua rete di contatti commerciali con una formula intensiva di una settimana che esplora i settori chiave in alcuni degli hub commerciali più cosmopoliti del mondo: Silicon Valley, Parigi, Roma, Barcellona, Lagos, Qatar e Toscana.

Authorized Training Partner

Rome Business School è partner autorizzato del PMI. Il programma fornisce PMP® (Project Management Professional) o CAPM® (Certified Associate in Project Management), due delle certificazioni più riconosciute al mondo.

Project Management tools

Conoscere i rischi del progetto, creare previsioni e tenere traccia dei budget gestendo i progetti con un software di gestione dei progetti: ProjectLibre e KanBoard. Attraverso workshop e simulazioni, imparerete tutte le funzionalità per migliorare i vostri progetti.

International Partners

Programma: Executive Master in Project Management

L’Executive Master in Project Management è un programma di formazione avanzata progettato per professionisti che desiderano sviluppare competenze specializzate nel campo della gestione dei progetti. Questo tipo di programma è specificamente progettato per coloro che hanno già esperienza lavorativa e desiderano acquisire una conoscenza approfondita della gestione dei progetti a livello avanzato. Gli studenti svolgeranno un apprendimento esperienziale attraverso una combinazione di teoria e pratica con lezioni interattive, casi studio reali e attività di gruppo che gli permetteranno di applicare immediatamente le competenze acquisite nel proprio contesto professionale.

10%
35%
10%
10%
15%
20%
Inizia con le pratiche manageriali e capitale conoscitivo

Durante il primo modulo del Master in Project Management gli student impareranno come:

  • Comprendere le tecniche di allocazione delle risorse per soddisfare le molteplici esigenze dell’azienda per produrre il massimo benesificio possibile.
  • Comprendere un business plan, come è strutturato e come deve rispondere alle esigenze di target diversi,
  • Identificare le business unit strategiche (SBU) nelle organizzazioni, valutare la strategia aziendale sul piano della differenziazione e concentrazione dei costi, e identificare le strategie di business adatte a condizioni ipercompetitive.
Implementare strategie efficaci nella gestione dei progetti

Durante il secondo modulo del Master in Project Management gli student impareranno:

  • A conoscere la cultura del Project Management
  • A riconoscere la crescente importanza della scalabilità e della replicabilità per i progetti in tutto il mondo e gestire team di progetto multiculturali e diffusi
  • A utilizzare gli strumenti di gestione dei progetti e la loro applicazione.
Nuove tecnologie e innovazioni

Durante il terzo modulo del Master in Project Management gli student impareranno come:

  • Comportarsi per ispirare il proprio team di progetto e coinvolgere efficacemente gli stakeholder.
  • Dimostrare una solida conoscenza delle azioni esterne dell’UE e della cooperazione internazionale e cercare finanziamenti/bandi di gara quando vengono annunciati.​
  • Comprendere l’importanza della gestione delle persone e delle risorse durante le fasi di un progetto, costruire un team di successo facilitandone il lavoro all’interno, gestire efficacemente i conflitti e comunicare con le persone coinvolte in un progetto
5 corsi interattivi per migliorare le vostre soft skills

Le soft skills sono caratteristiche personali che influenzano le relazioni, la comunicazione e l’interazione con gli altri, tutte fondamentali per il successo aziendale e per una leadership efficace nell’attuale mondo high-tech e nella trasformazione digitale. Senza una leadership adeguata, non è possibile implementare nuove tecnologie o innovazioni. Il programma di leadership è un viaggio alla scoperta di sé, del proprio potere e della reinvenzione che prepara i partecipanti a diventare leader del futuro. Il programma è orientato alla pratica, con 5 corsi interattivi che includono un test di autovalutazione, giochi di ruolo e quiz.

  • Communication & Persuasion in the Digital Age
  • Team Work Effectiveness
  • Agile Leadership
  • Negotiation & Conflict Management ​
  • Emotional Intelligence
Skills to be competitive
  1. Individual Coaching
  2. Executive Mentoring production review of curricular material
  3. Company meetings with leading companies
  4. Executive Mentoring for preliminary orientation towards entrepreneurship
An educational experience

Alla fine della tua esperienza educativa, avrai la possibilità di testare le tue abilità affrontando una vera sfida business. Usa il tuo talento per identificare le opportunità e crea una strategia innovativa. 

Affronta una sfida reale di una vera Azienda. Puoi scegliere di far parte di un piccolo team e creare un business plan innovativo o un piano operativo funzionale basato su ricerche teoriche. Scegli tra un lavoro su 1 o 2 sfide del business di un’azienda nel settore o lavora su una sfida della tua azienda. 

Previous years’ experiences 

The Practical Challenge: “Smart Access”

Implementare tutti i metodi e le tecniche acquisite durante il master in uno scenario fittizio durante Fase di Approvazione del Budget del Progetto.

Rome Business School International Bootcamps experiences

Durante l’intera settimana, vivrai un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva, affrontando sfide, confrontandoti con manager, studenti e docenti e creando il tuo progetto, che verrà presentato alla fine dell’esperienza di Bootcamp.

Lista dei Bootcamps

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nata e cresciuta la tecnologia mondiale. Dai microprocessori ai computer, dai browser ai social media, dalla sharing economy alle criptovalute.

RBS_LOGHI

La sfida è come combinare creazione e gestione in una casa di lusso come in tutti i tipi di aziende.

Sup de Luxe accoglie ogni anno più di 500 studenti provenienti da tutto il mondo. Dalla sua creazione, la scuola ha riscosso un innegabile successo con una rete di 3.500 diplomati.

Sviluppare un’idea imprenditoriale completamente nuova attraverso la metodologia di Google Ventures: Il Design Sprint. Come l’innovazione e l’imprenditorialità stanno guidando il cambiamento del mercato globale.

L’obiettivo è mescolare contenuti e network per diventare leader nella strategia della vostra azienda attuale o futura.

Vivere l’Italia dal punto di vista di un autoctono attraverso un’esplorazione culturale e la comprensione non solo del processo di produzione del vino, ma soprattutto dell’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdete l’occasione di imparare come fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scoprite e sviluppate opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio tradizionale e moderno al business.

Corpo Docenti

L’Executive Master in Project Management della Rome Business School è tenuto da docenti universitari, formatori e manager d’azienda internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dalla pubblicità alle vendite, dall’imprenditoria al marketing digitale. L’approccio didattico è orientato all’acquisizione di know-how per trasferire competenze realmente utili allo sviluppo professionale dei partecipanti.

Riccardo Orfei

Program Director

Ha lavorato a lungo nel settore dell'ICT, ricoprendo dapprima ruoli specialistici e, dal 1987 in poi, quelli di responsabile dello staff tecnico, dei gruppi di lavoro e dei progetti di piccole, medie e grandi dimensioni.

Nel 1999 è stato certificato dal Project Management Institute come Project Management Professional PMP®.  È membro del PMI® e del Capitolo Centro Italia. Attualmente si occupa di formazione professionale nel campo del Project Management.

Ha conseguito un Master in Scienze dell’Educazione con indirizzo “Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua”. È membro dell’Associazione Italiana Formatori dove partecipa ai lavori della Comunità di Pratica “Professionisti Formatori di Professionisti”.

Manzo_professor
Eros Manzo Senior Project Manager National Research Council

Eros Manzo, laureato in Scienze Sociali, è Project Manager di contratti finanziati dall'UE all'interno dell'unità Assistenza Tecnica. Ha più di 10 anni di esperienza nella pianificazione, gestione, coordinamento, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo internazionali. Ha una buona dimestichezza con gli strumenti di preadesione dell'UE (IPA), il Fondo europeo di sviluppo (FES), gli strumenti europei di vicinato e partenariato (ENPI), le procedure dello strumento di assistenza preadesione (IPA), le procedure di appalto dell'UE (PRAG) e altri donatori come la Banca mondiale e le agenzie delle Nazioni Unite. È spesso coinvolto nella creazione di partenariati a livello internazionale e nel mantenimento di accordi formali e operativi. Ha una vasta esperienza nella gestione del ciclo di programmi/progetti per progetti finanziati dal governo e da privati, con analisi dei requisiti dei donatori (ad esempio, il regolamento finanziario della CE, le procedure di applicazione e attuazione, le linee guida per gli appalti).

Cacciatore__professor-9
Emanuele Cacciatore Senior Director Industry Strategy & Transformation Oracle

Senior Director Industry Strategy & Transformation | Energy & Utilities Industry Lead | EMEA presso Oracle. Emanuele è un dirigente d'azienda esperto, consulente di direzione e consulente strategico con una solida esperienza nella conduzione di progetti di sviluppo strategico, trasformazione e progettazione organizzativa (oltre 60) per società quotate in borsa, aziende statali e imprese medio-grandi, in diversi settori e aree geografiche. Attualmente lavora presso Oracle, dove supporta progetti di trasformazione digitale - con una forte attenzione ai temi della gestione del capitale umano - presso i principali clienti, sfruttando la conoscenza delle sfide specifiche del settore, del business e dell'IT e delle ultime tendenze tecnologiche (in particolare cloud computing, big data, AI/ML). Emanuele è specializzato nella trasformazione IT/digitale e negli impatti della tecnologia sulla forza lavoro, sul luogo di lavoro e sulle organizzazioni.

Mannella_professor
Raffaele Mannella Founder TS Mood Srl

Oltre 26 anni di esperienza come Export Manager, imprenditore e responsabile di progetti e operazioni, nel settore delle applicazioni software aziendali e dei servizi professionali. Appassionato di Project Management, soprattutto nel campo dell'Information Technology. Nel 2005 ha co-fondato Comtaste S.r.l., una società di consulenza informatica di cui è tuttora amministratore delegato, occupandosi principalmente di progetti strategici per l'azienda e gestendo direttamente clienti chiave, tra cui diverse multinazionali come Adobe, Google e HP. Nel 2019 ha fondato TS Mood Srl, una startup innovativa che si occupa di servizi di prenotazione online per il settore turistico.

mAZZOTTA_professor
Vincenzo Mazzotta Founder Studio Mazzotta

Dottore Commercialista e Docente Universitario.Insegna Financial Management & Markets, Economia Aziendale, Project Management ed Organizational Behavior in varie Università Italiane e Internazionali (tra cui la Lumsa e la St. John’s University). In qualità di consulente, lavora nel settore della Finanza Agevolata e Corporate Finance da oltre 15 anni, supportando imprese e centri di ricerca nel reperimento di finanziamenti nazionali ed internazionali per investimenti in Ricerca e Sviluppo.

Stefano Cera President Lazio Delegation of Aif

Trainer senior, relatore e coach. È Presidente della Delegazione Lazio dell'Aif (Ass. Italiana Formatori), organizzazione non profit fondata nel 1975, che raggruppa oltre 2.000 consulenti e dirigenti d'azienda in tutta Italia, professionisti della formazione, delle strategie organizzative e dei processi di apprendimento e sviluppo. È coach qualificato e professionista NPL.

Cauceglia_professor
Angelo Cauceglia Senior Business Consultant Plat4mation

Angelo, project manager con esperienze lavorative rilevanti in Medio Oriente e Sud America, negli ultimi anni ha avuto la possibilità di sviluppare una profonda conoscenza e notevoli risultati in organizzazioni di grandi dimensioni che si occupano di ambienti multiculturali complessi. Ha lavorato come Project Configuration Manager presso Astaldi S.p.A., ha lavorato anche per Manens-TifsS.p.A. -Riyadh, SAUDI ARABIA come Project Control Officer. Attualmente è Senior Business Consultant presso Plat4mation, una società di consulenza informatica. È stato anche consulente PMO presso Kearney.

Arazi_professor
Viviane Arazi Trainer, Project Management & Agile Approaches, soft skills

Trainer freelance, IT Program Manager, specializzato in programmi globali su larga scala nei settori dei beni di consumo e della pubblica amministrazione. L'approccio Waterfall è stato applicato a progetti di infrastruttura e di end user computing, mentre l'approccio Agile, insieme a Scrum, DevOps, Test-Driven Development, Continuous Improvement / Continuous Development è stato applicato a progetti di sviluppo software. Viviane è certificata PMI. Ha una solida esperienza anche nella creazione di uffici di gestione di programmi e progetti (PMO). Ha lavorato per DXC Technology e HEWLETT PACKARD.

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board (CAB) di Rome Business School è un comitato consultivo composto da professionisti di alto livello provenienti da diverse organizzazioni aziendali. Questo consiglio svolge un ruolo strategico nel fornire consulenza e orientamento alla Business School sulle questioni riguardanti la formazione e l’istruzione aziendale.

Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, diventando uno degli attori principali del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School.  

Composto da 87 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola. 

CAB

87 Members
14 CEO and General Management
29 Marketing and Sales Communication

Career Service e servizi di imprenditoria per guidarti nel tuo percorso professionale

Durante l’Executive Master in Project Management, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Services. Con oltre 10 anni di esperienza nel campo della formazione, aiutiamo i giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Service in due aree principali:

Sbocchi professionali per l’Executive Master in Project Management

  • Project Manager
  • Event Planner
  • Project Coordinator
  • Project Assistant
  • Marketing analyst
  • Assistant Construction Manager
  • Junior Business Analyst
  • Business Development
  • Risk Management
  • Project Supervisor
  • Consultant Senior

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le sue precedenti esperienze nelle materie oggetto del Master e la sua motivazione saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda sarà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Per garantire l’idoneità della domanda, è importante consegnare tutta la documentazione richiesta.

Prezzo e metodi di Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di 7,900 può essere effettuato nei seguenti modi:   

  • 6 rate senza interessi dopo l’inizio del corso
  • Rate prima dell’inizio del corso con un ulteriore sconto del 5%.
  • Un’unica soluzione di pagamento entro la data di scadenza dell’iscrizione con un ulteriore sconto del 10%.

Borse di studio 

In base al profilo personale, all’esperienza e alla comprovata motivazione, il candidato può ottenere una borsa di studio a parziale copertura della quota di partecipazione. La Rome Business School offre infatti ai candidati più meritevoli l’opportunità di beneficiare di 7 diverse tipologie di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  • Early Bird Enrollment Scholarship.
  • Lifelong Learning Scholarship.
  • Academic Excellence Scholarship.
  • Academic Excellence Scholarship.
  • Entrepreneurial Grant.
  • Better Managers for a Better World Scholarship.
  • Student Loan Assistance Grant.

La concorrenza per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data di inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare domanda il prima possibile. 

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online
Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Max. file size: 64 MB.
  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

FAQs

 

 

Il Project Manager è il responsabile del progetto, la sua attività principale è quella di offrire consulenza ai clienti con l’obiettivo primario di difendere l’idea progettuale dei designer. Guida il team di progetto verso l’obiettivo che il cliente intende perseguire, discernendo l’interesse dell’investitore e parlando la stessa lingua dei professionisti. In breve, è colui che porta un progetto alla realtà.

 

Il project manager è una figura che deve possedere competenze trasversali per cui ha bisogno di ottime capacità comunicative ma anche del talento per l’organizzazione e la pianificazione.

 

Sono varie le certificazioni per diventare un Project Manager certificato tra cui compaiono le certificazioni PMP, PMI oppure il PRINCE2 o anche il CAPM. Rome Business School è partner di formazione autorizzato ATP dell’istituto PMI.

 

Si, l’Executive Master in Project Management è tenuto interamente in italiano