Request Information

Centro di Ricerca

Il Centro di ricerca

Il Centro di Ricerca della Rome Business School si propone di promuovere la produzione e distribuzione di conoscenza all’interno del sistema accademico, professionale e sociale. Il Centro si occupa di ricerca di natura sia scientifica che divulgativa, rispettando i più alti standard metodologici e contenutistici.Il Centro di Ricerca svolge un ruolo chiave nella missione della Rome Business School, che mira a fornire un’eccellente formazione manageriale con orientamento alla responsabilità sociale d’impresa e alla internazionalità. Il Centro collabora quindi con accademici, professionisti e ricercatori di tutto il mondo, per identificare le soluzioni più innovative ed efficaci in materia di gestione aziendale, imprenditoria e fenomeni economico-sociali.Il Centro di Ricerca della Rome Business School si impegna a realizzare documenti che siano di utilità sia per le aziende che per l’intera comunità accademica e per la società nel suo complesso. In questo modo, la Rome Business School intende supportare persone e organizzazioni nell’affrontare con successo le sfide della competitività globale, offrendo loro utili prospettive teoriche, metodologiche ed empiriche.

 

Il Direttore del Divulgative Research Center di Rome Business School

Valerio Mancini

Professore e Direttore del Centro di Ricerca – Ricerche Divulgative di Rome Business School. Docente e coordinatore del Dipartimento di Scienze Linguistiche della SSML “Armando Curcio” (Roma). È inoltre docente presso l’Istituto Italiano di Design – IDI di Milano e Unicollege (Firenze). È stato visiting lecturer in Colombia, Argentina, Brasile, Polonia, Cipro, Francia, Stati Uniti, Nigeria, Ucraina, Macedonia, Siria e India. Ha collaborato in Italia e all’estero con diverse organizzazioni internazionali (UNODC, UNICRI, MAOC-N e OCSE) e nazionali (MISAP, MASTERY e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO). Ha pubblicato diversi articoli, rapporti e ricerche accademiche; è stato giornalista straniero per il quotidiano colombiano “El Espectador” e, dal 2010, è corrispondente dall’Italia per il programma radiofonico “UN Analísis”. Autore di “Calcio e geopolitica” (Mondo Nuovo, 2021). Nel 2019 ha partecipato al lavoro di consulenza preliminare per il progetto di riforma della giustizia in Colombia. Nel 2022 è stato nominato membro del Consiglio accademico del “Center for Leadership and Diplomacy” e del “Cyprus Centre For Business Research”.

 

Il Direttore dell’Academic Research Center e dell’Academic Department di Rome Business School

Massimo Scarcello

Il dott. Massimo Scarcello è il Direttore del Centro di Ricerca Accademico e del Dipartimento Accademico della Rome Business School, parte del Gruppo Planeta Formación y Universidades. Vanta oltre 30 anni di esperienza lavorativa, di cui oltre 20 trascorsi nell’Education Industry. Appassionato di sviluppo di talenti in tutto il mondo, è attento a fornire un’esperienza di apprendimento all’avanguardia e contenuti rilevanti, bilanciando la qualità accademica e la rilevanza manageriale, dando grande valore allo sviluppo organizzativo basato sull’apprendimento permanente e sull’approccio strategico. È stato, tra l’altro, head of executive education presso la Milano School of Management dell’Università di Milano e director presso Ashridge Executive Education at Hult International Business School. In precedenza ha ricoperto posizioni di livello manageriale in aziende nazionali e internazionali.

07/03/2023

Gender gap, diversità e inclusione nel lavoro in Italia e nel mondo.

L’esperienza di Medici Senza Frontiere.
Ricerca Divulgativa 13/02/2023

Marketing politico e social media fra comunicazione e consenso. Un’analisi del panorama italiano

Ricerca Divulgativa 23/01/2023

Il Nation Branding

L’impatto dell’immagine di un Paese sull’economia
Ricerca Divulgativa 20/12/2022

The second life of counterfeit goods in Italy

Case studies from the world of art and fashion
Ricerca Divulgativa 12/12/2022

Silver Economy e Invecchiamento Demografico in Italia

Criticità e opportunità di business
Ricerca Academica 07/12/2022

Unveiling the Role of Cross-Cultural and Cognitive Differences in Organizational Learning Mechanism of Technology-Acquiring Cross-Border Mergers and Acquisitions: Evidence From Emerging Market Enterprises

Ricerca Academica 07/12/2022

Istruzione superiore e processi di insegnamento e apprendimento universitari: Competenze trasversali

Ricerca Divulgativa 10/11/2022

Il business dello sport in Italia

Il mondiale in Qatar e le nuove frontiere tra eSports, crypto, NFT e metaverso
Ricerca Divulgativa 03/09/2022

Il business vitivinicolo in Italia

Export, sfide future e nuove professionalità
Ricerca Divulgativa 03/09/2022

Sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa in Italia

Economia circolare e compliance tra PNRR e nuove direttive europee
Ricerca Divulgativa 03/08/2022

Agribusiness e cambiamento climatico in Italia

L’impatto sulla filiera tra imprenditoria giovanile, tecnologia e sostenibilità
Ricerca Divulgativa 03/07/2022

Il lavoro in Italia: le sfide di dipendenti, imprenditori e startupper.

Criticità, opportunità e trend futuri