Richiedi informazioni

Executive Master in Gestione delle Risorse Umane


L'Executive Master in Gestione delle Risorse Umane, in partnership con l'Università degli Studi Roma Tre, è stato ideato per fornire agli studenti tutte le conoscenze e le competenze necessarie ad esercitare la professione di HR Manager con un taglio innovativo.

Richiedi informazioni
Doppia Certificazione
Formula Executive
Method Online e On Campus
Language Italiano
Start Date Ottobre 2023
Enrollment 82%
Available seats 7
Agevolazioni
23% UP TO

Panoramica dell’Executive Master in Gestione delle Risorse Umane

Gli studenti del Master acquisiranno innanzitutto conoscenze generali di base in materia di management, e successivamente competenze specialistiche improntate sul “saper fare”. Attraverso case study e un approccio fortemente applicativo acquisirai competenze avanzate ed immediatamente spendibili di gestione del personale.

Modella il tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe , docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionalità

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto Professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business

Perché scegliere il nostro Executive Master Gestione delle Risorse Umane

Career Impact

Aumento di stipendio del +21%, dopo 1 anno dal completamento Executive Master in Gestione delle Risorse Umane. I nostri studenti lavorano in aziende come: GiGroup, Hays, Manpower e Amazon.

Doppia certificazione

Grazie all’Executive Master in Gestione delle Risorse Umane potrai conseguire anche il Master di I livello in Leadership & Humanistic Management di Roma Tre.

International Bootcamp

Bootcamp internazionali a Roma, Sillicon Valley, Parigi, Toscana, Barcellona, Qatar e Lagos (Nigeria): vivrai un'esperienza coinvolgente e stimolante, incentrata sui temi del business.

Preparazione per le principali certificazioni delle Risorse Umane 

Durante il tuo percorso di formazione in Rome Business School avrai modo di scoprire con le principali certificazioni indispensabili per i Manager HR che aspirano a lavorare nelle maggiori multinazionali.

Coaching individuale virtuale 

Libera il tuo potenziale per massimizzare la tua performance, raggiungi i tuoi obiettivi e aumenta la fiducia in te stesso attraverso un percorso con un coach qualificato ed esperto.

Tra i nostri partner

Programma: Executive Master in Gestione delle Risorse Umane

Il nostro Executive Master in Gestione delle Risorse Umane fonde con successo i principi teorici essenziali per avere una carriera internazionale con una particolare attenzione rivolta ai temi del comportamento organizzativo e della gestione digitale delle risorse umane.  Il Curriculum dà grande visibilità ad aziende e professionisti in risorse umane offrendo agli studenti l’opportunità di passare dall’aula al mondo del lavoro

 

10%
35%
10%
10%
15%
20%
Inizia con le pratiche manageriali ​ e capitale conoscitivo​

Durante il primo modulo dell’Executive Master in Gestione delle Risorse Umane, gli studenti impareranno nozioni di:

  • Economia aziendale
    Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.
  • Imprenditorialità e business planning
    Con questo modulo verranno sviluppate le competenze manageriali richieste per comprendere un Business Plan e la sua struttura.
  • Strategia di Business
    Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni.
  • Contabilità e Budget
    Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP.
  • Project & Operations Management
    Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni, avere un approccio diagnostico nella risoluzione di problemi.
  • Marketing: Tradizionale e Digitale
    Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo.
  • Risorse Umane
    Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
Implementare strategie efficaci per le risorse umane

Durante il secondo modulo dell’Executive Master in Gestione delle Risorse Umane gli studenti impareranno:

  • People & Culture Strategy
    Gli studenti impareranno a gestire le risorse umane, implementare tattiche, creare un piano HR e acquisire competenze di reclutamento e selezione, nonché a favorire un ambiente di lavoro inclusivo.
  • Sviluppo del Talento
    Il modulo si concentra su cinque argomenti fondamentali: formazione e sviluppo delle risorse umane, comunicazione e coinvolgimento, valutazione e politiche retributive, compensazione e gestione delle relazioni industriali. Gli studenti acquisiranno competenze nella gestione delle relazioni industriali, implementazione delle tattiche HR, costruzione di piani di compensazione per il personale internazionale, valutazione e comunicazione dei sistemi di prestazioni, e pianificazione della formazione del personale in linea con i bisogni aziendali e i vincoli di budget.
  • Comportamento Organizzativo & Change Management
    Il modulo si concentra sull’influenza dei comportamenti delle persone e delle relazioni organizzative sulle performance aziendali. Gli studenti acquisiranno competenze nell’analisi della diversità, comprensione delle caratteristiche individuali e dei valori sul posto di lavoro, sviluppo di team efficaci e fornire feedback utile per il cambiamento organizzativo.
  • HR Globale
    Il modulo esplora le pratiche di leadership globale e il concetto di esperienza cross functional, consentendo agli studenti di comprendere se la leadership futura sarà verticale o orizzontale. L’esperienza cross functional fornisce una prospettiva completa sull’azienda e aiuta a prendere decisioni informate considerando le sfide di ogni gruppo funzionale.
HR Tech e Digital HR per essere leader responsabili e innovativi nelle Risorse Umane

Durante il terzo modulo dell’Executive Master in Gestione delle Risorse Umane gli studenti approfondiranno:

  • Digital HR Transformation
    Il modulo si concentra sulla trasformazione digitale delle risorse umane, esplorando l’uso di tecnologie come social, mobile, analytics e cloud. Gli studenti impareranno l’impatto della digitalizzazione sulla gestione delle risorse umane, compresi argomenti come People Analytics, intelligenza artificiale, gamification HR e il ruolo delle risorse umane nel contesto di luoghi di lavoro virtuali e smart working.
  • Better Managers for a Better World
    Il modulo si concentra sulla responsabilità sociale delle imprese, l’etica aziendale e la gestione delle attività socialmente responsabili. Gli studenti impareranno a contribuire a obiettivi sociali attraverso pratiche filantropiche, attiviste o caritatevoli, e acquisiranno soft skills e competenze nell’applicazione del metodo agile nell’HR e nelle organizzazioni, inclusa la creazione di un ambiente “safe” per l’innovazione e l’accettazione della cultura dell’errore.

 

Doppia Certificazione - Roma Tre

Grazie all’Executive Master in Gestione delle Risorse Umane, gli studenti potranno frequentare i moduli del Master in Leadership & Humanistic Management di Roma Tre e conseguire una doppia certificazione, approfondendo:

  • Human Skills and Education
    L’obiettivo di questo modulo è permettere l’acquisizione di consapevolezza rispetto alle proprie human skills.
  • Leadership for Life
    Gli studenti progetteranno interventi di formazione volti a coltivare le risorse all’interno di un gruppo di lavoro.
  • Humanistic Leadership
    In questo modulo si esploreranno i diversi stili di leadership, con particolare focus su cosa significhi essere un leader umanistico ed esempi storici.
  • Humanistic Management
    Agli studenti verranno impartiti metodi didattici performanti e creativi, ricorrendo alle arti classiche.

Tutti i materiali didattici verranno resi disponibili a partire da Ottobre 2023.

Skills to be competitive
  1. Individual Coaching
  2. Executive Mentoring production review of curricular material
  3. Company meetings with leading companies
  4. Executive Mentoring for preliminary orientation towards entrepreneurship

 

Un'esperienza educativa

Alla fine della tua esperienza educativa, avrai la possibilità di testare le tue abilità affrontando una vera sfida business. Usa il tuo talento per identificare le opportunità e crea una strategia innovativa.
Affronta una sfida reale di una vera Azienda. Puoi scegliere di far parte di un piccolo team e creare un business plan innovativo o un piano operativo funzionale basato su ricerche teoriche. Scegli tra un lavoro su 1 o 2 sfide del business di un’azienda nel settore o lavora su una sfida della tua azienda.

Previous years’ experiences 

The Practical Challenge:
Costruire pacchetti retributivi, con percorso a step temporali, coerenti con l’assetto della nuova società e che non tenga conto, a tendere, della provenienza attraverso gli strumenti classici HRO.

 

 

Rome Business School International Bootcamps experiences

Durante l’intera settimana, vivrai un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva, affrontando sfide, confrontandoti con manager, studenti e docenti e creando il tuo progetto, che verrà presentato alla fine dell’esperienza di Bootcamp.

 

Rome Business School International Bootcamps experiences

 

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nata e cresciuta la tecnologia mondiale. Dai microprocessori ai computer, dai browser ai social media, dalla sharing economy alle criptovalute.

RBS_LOGHI

 

La sfida è come combinare creazione e gestione in una casa di lusso come in tutti i tipi di aziende.

Sup de Luxe accoglie ogni anno più di 500 studenti provenienti da tutto il mondo. Dalla sua creazione, la scuola ha riscosso un innegabile successo con una rete di 3.500 diplomati.

 

Sviluppare un’idea imprenditoriale completamente nuova attraverso la metodologia di Google Ventures: Il Design Sprint. Come l’innovazione e l’imprenditorialità stanno guidando il cambiamento del mercato globale.

 

L’obiettivo è mescolare contenuti e network per diventare leader nella strategia della vostra azienda attuale o futura.

 

Vivere l’Italia dal punto di vista di un autoctono attraverso un’esplorazione culturale e la comprensione non solo del processo di produzione del vino, ma soprattutto dell’importanza conviviale del cibo e del vino.

 

Non perdete l’occasione di imparare come fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

 

Scoprite e sviluppate opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio tradizionale e moderno al business.

 

Master in Partnership con Università degli Studi Roma Tre

La collaborazione tra Rome Business School e l’Università degli Studi Roma Tre è volta a connettere e coniugare due approcci didattici complementari, per garantire agli studenti un’esperienza a tutto tondo.

Grazie alla partnership offerta, gli studenti otterranno 60 crediti universitari e conseguiranno due Master:

  • Executive Master in Gestione delle Risorse Umane
  • Master di I Livello in Leadership & Humanistic Management (modalità teledidattica asincrona on demand)

 Università degli Studi Roma Tre

L’Università degli Studi Roma Tre è un’università giovane e per giovani: nata nel 1992, è rapidamente cresciuta sia in termini di studenti che di corsi di studio offerti.

Si tratta di un Ateneo moderno e internazionale, che si è dedicato al miglioramento dello sviluppo urbanistico di Roma, attraverso un processo di ristrutturazione e riutilizzo di edifici industriali dismessi.
I valori fondanti di Roma Tre si articolano in promozione ed organizzazione della ricerca a livello internazionale, alta formazione, sviluppo e diffusione dei saperi, salvaguardia dell’ambiente, solidarietà internazionale, uguaglianza tra i generi, valutazione ed incentivazione del merito.

I numeri di Roma Tre

1992 Fondazione
35k Iscritti
979+ Docenti
69 Corsi Post Lauream
13 Dipartimenti
122k Laureati
1.4k Esperienze di Studio Internazionali
112 Corsi di Laurea e Dottorati di Ricerca

Faculty

L’Executive Master in Gestione delle Risorse Umane della Rome Business School è tenuto da professori universitari, formatori e manager d’azienda internazionali altamente selezionati, provenienti da un’ampia gamma di settori operativi e professionali, tra cui la pubblicità, le vendite, l’imprenditoria e il marketing digitale. L’approccio didattico è orientato all’acquisizione di conoscenze per trasferire competenze realmente utili allo sviluppo professionale dei partecipanti.

 

Katiuscha Gabriele

Program Director dell'Executive Master in Gestione delle Risorse Umane

Da oltre 20 anni opera nel settore delle risorse umane. Oggi è responsabile della funzione che cura le attività di talent attraction, people development, engagement e inclusion all’interno della Corporate University di TIM.

Valeria Caggiano

Program Director del Master in Leadership & Humanistic Management

Professore Associato presso l’Università degli Studi Roma Tre, ha un dottorato di ricerca in Psicologia del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane, ed è docente di Pedagogia del lavoro e delle organizzazioni. Attualmente lavora con paesi emergenti concentrandosi sull’educazione all’imprenditorialità.

Professori

Maccabruni_professor
Irene Maccabruni Senior HR Manager Coca-Cola Hellenic Bottling Company

Senior Talent Manager presso Coca-Cola HBC Italia 15 anni di esperienza in ambito hr passando da temi più specialistici come formazione, sviluppo, organizzazione, engagement, acquisizione, contrattualistica a ruoli più generalisti come HRBP, HRM commerciale. Due anni e mezzo nel ruolo di Senior Talent Manager, in CCHBC per circa 6. Precedentemente ha lavorato in consulenza e in aziende di diversi settori come automazione, fast fashion ed editoriale.

mAZZOTTA_professor
Vincenzo Mazzotta Founder Studio Mazzotta

Dottore Commercialista e Docente Universitario.Insegna Financial Management & Markets, Economia Aziendale, Project Management ed Organizational Behavior in varie Università Italiane e Internazionali (tra cui la Lumsa e la St. John’s University). In qualità di consulente, lavora nel settore della Finanza Agevolata e Corporate Finance da oltre 15 anni, supportando imprese e centri di ricerca nel reperimento di finanziamenti nazionali ed internazionali per investimenti in Ricerca e Sviluppo.

baglio_professor
Placido Baglio Human Resources Manager

HR Manager con consolidata esperienza (30 anni) in primarie aziende internazionali commerciali (Retail) e industriali (Oil&Gas), con dimostrata abilità a operare in ambiti multiculturali, sia nella fase di start-up e sviluppo che in periodi di profonda riorganizzazione e ristrutturazione. ​ Al momento, ricopre il ruolo di Responsabile Risorse Umane per Italia e Albania, TAP AG: società costituita per la progettazione, lo sviluppo e la realizzazione del gasdotto TAP (Trans AdriaticPipeline). Attualmente, TAP conta circa 200 specialisti nel settore del petrolio e del gas naturale, provenienti da diversi Paesi e centinaia di esperti di società di consulenza.

Laura-De-Micco
Laura De Micco Learning Manager Italy Coca-Cola Hellenic Bottling Company

Laura De Micco, classe '88, napoletana di nascita e milanese di adozione. Si è diplomata al Liceo Classico e ha conseguito la laurea magistrale in Lettere Moderne presso l'Università Federico II di Napoli. Da 10 anni lavora nelle Risorse Umane di Milano (Selezione, Employer Branding, Formazione e Sviluppo). Attualmente ricopre il ruolo di Learning Manager in Coca-Cola HBC Italia presso la sede di Milano. Da ottobre 2021 è stata nominata Agile Coach & Scrum Master in un progetto strategico aziendale della durata di un anno.

Pisi Vitagliano_professor
Fabio Pisi Vitagliano  Executive Coach COCREA

Fabio, MBA, PhD, è un coach aziendale certificato ICF. Ha conseguito un MBA presso la IE Business School e un dottorato di ricerca in filosofia. Ha lavorato per diversi anni come formatore aziendale e consulente strategico presso Accenture. È anche professore aggiunto e insegna diverse materie nell'area delle risorse umane. Ha conseguito un MBA presso la IE Business School.

Giuditta Alessandrini
Giuditta Alessandrini Professore Ordinario Senior

Titolare dell’insegnamento di Pedagogia Sociale, Pedagogia del Lavoro e Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni (nel corso di Laurea Triennale e Magistrale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma TRE).​ Ha svolto fin dalla metà degli anni novanta attività di formazione e di coordinamento formativo presso alcuni enti e società (tra cui la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Iri management, Telecom, Selex Sistemi Integrati e Telespazio – Gruppo Finmeccanica –, INPS,BNL, ENI, CUOA, TERNA, Strade Anas, Fondartigianato, Dipartimento dei Servizi educativi e scolastici del Comune di Roma, Poste Italiane).

ragusa_professor
Antonio Ragusa Rome Business School Dean

È preside della Rome Business School. Laureato con lode in giurisprudenza e abilitato alla professione di avvocato, ha conseguito un Master of Business Administration presso l'Imperial College Business School di Londra, specializzandosi ulteriormente in marketing e comunicazione presso la London School of Economics. Ha insegnato discipline manageriali presso numerose università e centri di ricerca. Ha maturato una lunga esperienza manageriale in aziende internazionali come Enel e Trenitalia. È autore di pubblicazioni su temi legati alla comunicazione organizzativa, al marketing e alla gestione delle risorse umane. Tra i suoi premi e riconoscimenti: Premio New York 2018 e Premio Emilio Castelar 2019 per il suo impegno nella formazione a livello internazionale.

Massimo-Scarcello
Massimo Scarcello Director of the Academic Department and of the Academic Research Center

Massimo Scarcello è il Direttore del Centro di Ricerca Accademico e del Dipartimento Accademico della Rome Business School, parte del Gruppo Planeta Formación y Universidades. Ha oltre 30 anni di esperienza lavorativa, di cui più di 20 trascorsi nel settore dell'istruzione. Appassionato di sviluppo dei talenti in tutto il mondo, si concentra sull'offerta di un'esperienza di apprendimento all'avanguardia e di contenuti rilevanti, bilanciando qualità accademica e rilevanza manageriale, dando grande valore allo sviluppo organizzativo basato sull'apprendimento permanente e sull'approccio strategico. È stato, tra l'altro, responsabile dell'executive education presso la Milano School of Management dell'Università degli Studi di Milano e direttore dell'Ashridge Executive Education della Hult International Business School. In precedenza ha ricoperto posizioni dirigenziali in aziende nazionali e internazionali.

Ema-Di-Petrillo_1
Ema Di Petrillo Head of Rome Business School Corporate Advisory Board

Academic Supervisor presso la Rome Business School. MBA con specializzazione in Marketing (laureata con lode) presso l’Università American College di Skopje. 13 anni di esperienza lavorativa nel settore dell’istruzione a livello internazionale e una grande passione per dare potere agli altri, attraverso l’istruzione e l’insegnamento. Vincitrice di numerosi premi per Public Speaking, tra cui il premio ‘Young leaders’’ nel 2011, per il miglior discorso oratorio in un concorso internazionale di Public Speaking di giovani leader. Insegna argomenti di competenze trasversali tra cui parlare in pubblico per affari, comunicazione interculturale, creazione di valori e coinvolgimento dei clienti, marchio personale ecc. Il suo obiettivo è combinare la sua gamma di esperienze con la capacità di essere un docente compassionevole ed entusiasta che consentirà agli studenti di essere la migliore versione di se stessi.

Raffaella-Leproni
Raffaella Leproni Ricercatore e professore aggregato di Lingua e Traduzione Inglese presso Roma Tre

Raffaella Leproni è ricercatore e professore aggregato di Lingua e traduzione inglese presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, dove svolge didattica in diversi Corsi di Studio, Master e Dottorati utilizzando materiali autentici di matrice socio-pedagogica ed educativa in prospettiva CLIL. La sua attività di ricerca si incentra sui linguaggi specialistici delle HR e delle scienze sociali, nonché sul ruolo dell’identità come punto di riferimento in prospettiva interculturale.

Amelia-Broccoli.jpg
Amelia Broccoli Prof.ssa ordinaria di Pedagogia generale e Filosofia della formazione presso Roma Tre

Prof.ssa ordinaria di Pedagogia generale e Filosofia della formazione presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Visiting Professor presso l’Universidad de Granada. Nel 2021 ha ricevuto il Premio SIPED per il volume «La comunicazione persuasiva. Etica, retorica, educazione». 20 anni di esperienza come docente, ha pubblicato diverse monografie, articoli e saggi.

Francesco Pompeo Professore associato in discipline demoetnoantropologiche presso Roma Tre

Professore associato in discipline demoetnoantropologiche, dal 2005 Professore aggregato e dal 2004 Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Interessi e aree di ricerca: Antropologia politica; Antropologia Urbana; Multiculturalismo e Migrazioni; Africa sub-sahariana e diaspora; Conflitti etnici, Localismi e globalizzazione; Esclusione e Razzismo; Storia dell’antropologia italiana. Italia (Roma); Camerun, Cuba, Rwanda, Mali, Senegal. Tra i vari incarichi presso istituzioni di alta qualificazione internazionale, è stato Componente del comitato scientifico dell’Observatoire national des politiques éducatives locales (PolOc), École Normale Supérieure de Lyon –Institut Français de l’Éducation -UMR-CNRS Triangle; Professeur invité presso l’École Normale Supérieure de Lyon (ENS).

Cinzia Angelini Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della formazione presso Roma Tre

Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Docente Pedagogia sperimentale, Ricerca educativa, didattica della scrittura e scrittura manuale.

I Tuoi Mentori

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, diventando uno degli attori principali del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School.  

Composto da 101 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola. 

 

CAB

101 Membri
21 Risorse Umane
30 Marketing and Sales Communication

Career and Entrepreneurship Services

Attraverso l’Executive Master in Gestione delle Risorse Umane, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Services. Con oltre 10 anni di esperienza nel campo della formazione, aiutiamo i giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Service in due aree principali:

 

Il Master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

 

  • Responsabile culturale ​ 
  • Leader culturale​ 
  • Responsabile eventi culturali​ 
  • Project Manager in organizzazioni artistiche e culturali

 

  • Esperto di raccolta fondi per organizzazioni culturali 
  • Imprenditore nell’ambito artistico​ 
  • Gallery Assistant ​ 
  • Responsabile Marketing e Comunicazione

 

Processo di Ammissione

La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

1
Analisi delle credenziali
2
Conferma dell'application
3
Colloquio di selezione
4
Ammissione
Iscrizione

Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare l’Executive Master in Gestione delle Risorse Umane. La storia accademica del candidato, le sue precedenti esperienze nelle materie oggetto del Master e la sua motivazione saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda sarà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Per garantire l’idoneità della domanda, è importante consegnare tutta la documentazione richiesta.

 

Executive Master in Gestione delle Risorse Umane: Pagamento e Agevolazioni

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di 10,500 può essere effettuato nei seguenti modi:   

  • 8 rate senza interessi
  • Un’unica soluzione di pagamento entro la data di scadenza dell’iscrizione con un ulteriore sconto del 10%.

Agevolazione

In base al profilo personale, all’esperienza e alla comprovata motivazione, il candidato può ottenere un’agevolazione a parziale copertura della quota di partecipazione.

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online

Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Max. file size: 64 MB.
  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.