Request Information

International Online Master in Agribusiness Management


Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l'idoneità del candidato a frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze nelle materie oggetto del Master e la motivazione saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda sarà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Per garantire l'idoneità della domanda, è importante consegnare tutta la documentazione richiesta.

Richiedi informazioni
Formula International
Method Online
Language Inglese
Intake Ottobre 2023
Enrollment 89%
Available seats 8
Borse di studio valide fino al 16 Giugno
25% OFF

Panoramica sull’International Online Master in Agribusiness Management

Il Master offre una grande esposizione alle aziende e ai professionisti del settore per specializzarsi nell’industria agroalimentare.  I partecipanti si doteranno innanzitutto di conoscenze generali di base in materia di management, per poi specializzarsi nell’agroalimentare, nell’industria agroalimentare sostenibile con un focus internazionale, padroneggiando in particolare la multifunzionalità nell’agroalimentare, lo sviluppo agroalimentare circolare e sostenibile e l’innovazione verde. Gli studenti avranno, inoltre, la possibilità di partecipare a fiere agroalimentari interamente Made in Italy tra cui: la Fiera Agricola, la Fiera Cavalli, Vinitaly, Cibus a Parma, Prowein in Germania, Sol&Agrifood, il Festival del Giornalismo Alimentare Torino, Taste Firenze.

Dai forma al tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe, docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionale

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto Professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

5 motivi per scegliere l’International Online Master in Agribusiness Management?

Career Impact

+22% Aumento di stipendio in media, dopo 1 anno dal completamento del Master in Agribusiness Management Gli studenti lavorano in prestigiose aziende del settore agroalimentare come Future Food, CEJA e XFARM.

Contenuti principali del programma

Imparare a creare e analizzare un business canvas, presentare un particolare prodotto o idea agroalimentare e comprendere la gestione della filiera alimentare con particolare attenzione alla filiera dell'olio e del vino.

  • Imparare e applicare gli strumenti di comunicazione e vendita digitale per comunicare e vendere un prodotto agricolo.
  • Approfondire il concetto di carbon farming, super food e prodotti alternativi, filiera avicola, strategia farm to fork.
  • Approfondire ed esplorare i diversi programmi di ricerca europei e le opportunità per l'agricoltura.

Business in Action

  • Laboratorio di Business Practice con X FARM. Avrai la possibilità di incontrare i manager, fare delle lezioni pratiche,
  • Creare una strategia di previsione aziendale considerando persone, business e tecnologia;
  • Creare una strategia di vendita per essere in grado di vendere un prodotto agroalimentare;
  • Creare un modello di business canvas per un prodotto/servizio dell'azienda seguendo tutti i principi appresi;
  • Fare un'analisi a 360 gradi del business e della strategia dell'azienda agroalimentare.
  • Progetto Capstone: Lavorare su una sfida della propria azienda o su una sfida commerciale reale di un'azienda del settore.

RBS4 Entrepreneurship Ci concentriamo sul vostro lato imprenditoriale

Vi doteremo delle competenze, delle intuizioni e della mentalità curiosa necessarie per individuare nuove opportunità, creare connessioni e dare vita a nuove iniziative imprenditoriali. Uscite dalla vostra zona di comfort, create soluzioni innovative e osate agire!

Flessibilità

Study following live lectures in streaming on our digital platform or at your own peace following lectures uploaded daily and available on demand.

Among our Partners:

Programma: International Online Master in Agribusiness Management

Il International Online Master in Agribusiness Management mira a fornire agli studenti le conoscenze generali di base in materia di gestione, per poi specializzarsi nell’agroalimentare, nell’industria agroalimentare sostenibile con un focus internazionale, in particolare padroneggiando la multifunzionalità nell’agroalimentare, lo sviluppo circolare e sostenibile dell’agroalimentare e l’innovazione verde.

10%
35%
10%
10%
15%
20%
Sviluppare competenze manageriali e imprenditoriali per creare e gestire imprese nel settore agroalimentare.

Durante il primo modulo dell’International Online Master in Agribusiness Management, gli studenti acquisiranno le nozioni di:

  • Economia aziendale
    Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.
  • Imprenditorialità e business planning
    Con questo modulo verranno sviluppate le competenze manageriali richieste per comprendere un Business Plan e la sua struttura.
  • Strategia di Business
    Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni.
  • Contabilità e Budget
    Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP.
  • Project & Operations Management
    Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni, avere un approccio diagnostico nella risoluzione di problemi.
  • Marketing: Tradizionale e Digitale
    Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo.
  • Risorse Umane
    Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
Affinare le competenze di marketing e di comunicazione commerciale per soddisfare le esigenze uniche dell'industria agroalimentare.

Durante il secondo modulo dell’International Online Master in Agribusiness Management, gli studenti apprenderanno:

  • Comprendere l’agroalimentare: origini, mercato e crescita:
    -Storia dell’agricoltura europea, mercato ed economia.
    -Agroalimentare ed economia alimentare mondiale.
  • Agricoltura, start-up e ambiente associativo nell’agroalimentare:
    -Start-up e PMI innovative, Industria 4.0: opportunità per le imprese che guardano al futuro.
    -Agricoltura come impresa, Business Model Canvas e gestione della filiera agroalimentare.
    -Agricoltura di carbonio
    -Federalimentare
    -Filiera dell’olio e del vino
    -Superfood e prodotti alternativi
    -Filiera avicola
    -Nutrizione animale e vegetale
  • Comunicazione e vendita nel settore agroalimentare:
    -Comunicazione digitale nel settore agroalimentare e marketing per gli agricoltori.
    -Istituto del Futuro Alimentare
    -Tecniche di vendita dei prodotti agricoli
  • Internazionalizzazione ed esperienze agroalimentari internazionali:
    -Cooperazione internazionale, processi multilaterali e politica agricola comune.
    -Programmi di ricerca europei per l’agricoltura
    -Strategia Farm to Fork
Sviluppare competenze per trasformare il settore agroalimentare in imprese internazionali sostenibili dal punto di vista ambientale.

Durante il terzo modulo dell’International Online Master in Agribusiness Management, gli studenti approfondiranno:

  • Nuove tecnologie e innovazione nell’agroalimentare:
    -Innovazione agro-farmaceutica e innovazione tecnologica Green Innovation in Agribusiness.
    -Nuove tecnologie, spreco e perdita di cibo.
    -Intelligenza artificiale nell’agroalimentare.
  • Agroalimentare sostenibile e green economy:
    -Agricoltura biologica sostenibile, economia circolare e verde.
    -Sistemi zootecnici sostenibili in agricoltura.
    -Multifunzionalità in agricoltura e Gosoal di sostenibilità delle Nazioni Unite.
    -Strategia a lungo termine -2050 – Percorso di decarbonizzazione per un’economia senza fossili.
    -Strategia di crescita blu dell’UE e Blue Economy.
Perché gli electives?

L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

  • I corsi elettivi sono strumenti ideali per migliorare la propria occupabilità, concentrandosi su competenze altamente richieste.
  • I corsi elettivi aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
  • I corsi elettivi permettono agli studenti di conoscere corsi che altrimenti non avrebbero mai incontrato.
  • I corsi elettivi offrono un programma di studio unico che favorisce le competenze per la vita e la carriera.
  • I corsi elettivi sono organizzati in 4 aree di interesse principali
Practice Lab | In partnership with

Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il laboratorio è gestito da manager di X FARM che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno rete, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da manager di X FARM con i quali creerete una strategia per guidare i clienti attraverso il customer’s journey di X FARM.

Capstone Project

Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa. Potrete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano di marketing per una nuova attività o sviluppare una strategia per aumentare le vendite online o creare un’offerta di fidelizzazione per diverse generazioni.  Vi verranno forniti due casi di studio di due aziende reali che vi permetteranno di mettere alla prova le conoscenze apprese durante il master.

Rome Business School International Bootcamps experiences

Avrai l’opportunità di vivere un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva durante una settimana, affrontando sfide, confrontandoti con manager, studenti e docenti e creando un tuo progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nata e cresciuta la tecnologia mondiale. Dai microprocessori ai computer, dai browser ai social media, dalla sharing economy alle criptovalute.

RBS_LOGHI

La sfida è come combinare creazione e gestione in una casa di lusso come in tutti i tipi di aziende.

Sup de Luxe accoglie ogni anno più di 500 studenti provenienti da tutto il mondo. Dalla sua creazione, la scuola ha riscosso un innegabile successo con una rete di 3.500 diplomati.

Sviluppare un’idea imprenditoriale completamente nuova attraverso la metodologia di Google Ventures: Il Design Sprint. Come l’innovazione e l’imprenditorialità stanno guidando il cambiamento del mercato globale.

L’obiettivo è mescolare contenuti e network per diventare leader nella strategia della vostra azienda attuale o futura.

Vivere l’Italia dal punto di vista di un autoctono attraverso un’esplorazione culturale e la comprensione non solo del processo di produzione del vino, ma soprattutto dell’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdete l’occasione di imparare come fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Discover and develop unique opportunities to grow in a dynamic environment with a traditional yet modern approach to business.

I tuoi Mentori

An International Leading Team | CAB

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, diventando uno degli attori principali del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School. 

Composto da 87 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola. 

101 Membri
19 CEO and General Management
30 Marketing and Sales Communication

Faculty

Il Master della Rome Business School offre una grande esposizione alle aziende e ai professionisti del settore per specializzarsi nell’industria agroalimentare.

Program Director

Raffaele Maiorano

Raffaele Maiorano è un imprenditore agricolo e gestisce due aziende agricole nel sud e nel centro Italia, producendo formaggio Pecorino Crotonese DOP, olive biologiche, cereali, arance e ortaggi freschi.

È stato presidente dei giovani agricoltori italiani per sei anni ed è stato presidente del Gfar, il forum mondiale sulla ricerca e l’innovazione in agricoltura della Fao. È professore di gestione dell’agroalimentare all’Università di Camerino, ha ideato e conduce il nostro master in gestione dell’agroalimentare

Collabora anche con il Gambero Rosso ed è consulente per startup e aziende agroalimentari. Ora è responsabile delle strategie di Sdg e sostenibilità di Confagricoltura, la più antica organizzazione di agricoltori in Italia e in Europa, e Chief Sustainbiliy officer di Impakter, una rivista e piattaforma online dove la sostenibilità è al centro dell’attenzione.

Peter Kruger
Peter Kruger Chairman Agrifood-tech Italia

Oltre 20 anni di esperienza come imprenditore, investitore, manager esecutivo e membro del consiglio di amministrazione nei settori digitale e IT. Attualmente è fondatore e Managing Partner di AgFood Ventures, il primo VC con sede nell'UE che investe a livello globale in startup agrifood-tech dirompenti in fase seed. È anche CEO e Managing Director di Startupbootcamp FoodTech ed esperto esterno presso la Research Executive Agency (REA) dell'UE, un'istituzione per la ricerca e l'innovazione. Nel 2021 ha inoltre fondato AgriFood- Tech Italia, un'organizzazione no-profit che riunisce tutti i principali facilitatori dell'ecosistema agroalimentare italiano. L'Italia è un indiscusso leader mondiale nel settore agroalimentare.

Alessandra De Seneen_ 
Alessandra De Seneen​ Segretario Generale INSOR

Già Senior Executive di IBM e Accenture, è ora Segretario Generale dell'Istituto Nazionale di Sociologia Rurale. Fondato nel 1959, l'INSOR ha assistito la grande trasformazione del nostro Paese, da agricolo a industriale, dando lo standard per la promozione dei prodotti tipici, la denominazione di origine, la qualità controllata, i marchi di garanzia ecc.

Stefano Bisoffi  Rappresentante nel Comitato Horizon

Direttore Scientifico e Tecnico del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Economia Agraria, Ente Pubblico di Ricerca in Italia) 2004 2007 2013 2017 Direttore dell'Unità Rapporti Internazionali del CREA 2012 2013 e dell'Unità Sistemi Informativi 2008 2012 Presidente. Comitato esecutivo permanente, Commissione internazionale del pioppo, organo statutario della FAO 2000 2012. Rappresentante nazionale (nel Comitato di Programma Horizon 2020 per la Societal Challenge 2 "Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine, Maritime and Inland Water Research and the Bioeconomy" (dal 2013).

Daniele Fattibene_
Daniele Fattibene Researcher & Consultant Sustainability and Development Cooperation

Ricercatore presso l'Istituto Affari Internazionali dove si occupa di attività di ricerca sullo sviluppo sostenibile e sul nesso tra clima energia e risorse naturali. Da molti anni lavora come ricercatore e consulente per diversi think tank, organizzazioni non governative e università, come Barilla Center for Food and Nutrition (BCFN), Save the Children Italia, OXFAM.

Roberto Reali
Roberto Reali ​ Tecnologo Consiglio Nazionale delle Ricerche

Tecnologo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR, il più grande ente pubblico di ricerca in Italia, l'unico sotto il Ministero della Ricerca che svolge attività multidisciplinari. Attività di gestione, pianificazione e realizzazione della struttura organizzativa e del settore scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Responsabile del progetto "Paesaggio Culturale" nell'ambito del Dipartimento per i Beni Culturali del CNR. Responsabile del progetto nazionale CNR per EXPO - Milano 2015 nell'ambito del Dipartimento di Scienze Biologiche, Agrarie e Alimentari.

Marco Berardo Di Stefano
Marco Berardo Di Stefano President Rete Fattorie Sociali

President Rete Fattorie Sociali, member of Osservatorio nazionale dell'agricoltura sociale presso MIPAAF, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali . He’s the president of Fattoria Solidale del Circeo, a social agricultural cooperative that cultivates with organic farming method, putting first of all the quality of the products, respect for the environment and the sustainability of its productions.

Luigi Tozzi Deputy Manager SAFE food advocacy europe

Senior Manager Produzione Qualità e Sicurezza Alimentare di Confagricoltura. 30 anni di esperienza nei sistemi alimentari, 18 anni di esperienza in Lobby per aziende agricole e alimentari a livello nazionale ed europeo. Collabora con l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) in qualità di esperto del gruppo di discussione EFSA Stakeholder sull'identificazione dei rischi emergenti. L'EFSA è un'agenzia europea finanziata dall'Unione Europea per essere una fonte di consulenza scientifica e di comunicazione sui rischi associati alla catena alimentare. È vicepresidente del gruppo di lavoro "Agricoltura biologica" del COPA-Cogeca. Il Copa e la Cogeca sono la voce unitaria degli agricoltori e delle cooperative agricole dell'UE. Assicurano che l'agricoltura dell'UE sia sostenibile, innovativa e competitiva, garantendo al contempo la sicurezza alimentare per 500 milioni di persone in tutta Europa.

Daniele Rossi
Daniele Rossi​ Chairman Copa-Cogeca Research & Innovation Working Party

Presidente del Gruppo di Lavoro Ricerca e Innovazione del Copa-Cogeca e Direttore Progetti Europei e Internazionali di Assobirra, l'associazione italiana delle aziende produttrici di birra e malto, che rappresenta le principali aziende produttrici di birra e malto e i microbirrifici in Italia. È affiliata a Confindustria, Federalimentare, The Brewers of Europe, Euromalt ed EBC (European Brewery Convention). È anche Delegato Ricerca e Innovazione di Confagricoltura.

Servizi per la carriera e l’imprenditorialità

Durante il International Online Master in Agribusiness Management, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Center. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’istruzione, aiutiamo i giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Center in due aree principali:

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Project manager in Food organizations 
  • Agronomist 
  • International business development 
  • Food Producer  
  • Marketing and Communication Manager for agri-food activities 
  • Responsible for policies for agrifood organizations
  • Entrepreneur in the food tech agri – food market 
  • Food processing industry, food retail  
  • Sales or Key Account Manager 
  • Sustainable development manager 
  • Farmer 

Lo stipendio dei nostri studenti dopo il completamento del International Online Master in Agribusiness Management è aumentato in media del 15%

La Metodologia Flexon Learning

Aderendo ai più alti standard di metodologia didattica forniti dall’EFMD, il Master viene insegnato attraverso lezioni interattive, analisi di casi di studio, esercitazioni, discussioni, esercizi di lavoro di gruppo, videoconferenze, analisi di business e sessioni di presentazioni degli studenti. Gli studenti sono incoraggiati a leggere e a partecipare a discussioni e dibattiti. La metodologia di insegnamento si basa sull’apprendimento attraverso il fare, con i docenti che attuano un approccio incentrato sullo studente, coinvolgendo gli studenti e fornendo attività che consentono loro di applicare le conoscenze acquisite. La metodologia online consiste in lezioni interattive dal vivo, condotte e facilitate dai professori. I programmi sono autogestiti, in quanto gli studenti seguono i corsi pre-master alla propria velocità e utilizzando esercizi di autovalutazione. Questa metodologia pratica e applicabile consiste in attività sincrone e asincrone.

Gli studenti sono liberi di imparare al proprio ritmo e di definire percorsi di apprendimento personali basati sulle loro esigenze e interessi individuali, nonché sui contenuti forniti, tenendo conto delle scadenze per l’apprendimento, la valutazione e le verifiche. La metodologia self-paced è applicata ai corsi pre-master, che si basano su sessioni interattive preregistrate condotte dal docente, con una presentazione PPT, esercizi e autovalutazione per ogni corso. Gli studenti studiano il materiale al proprio ritmo e fanno un esercizio di autovalutazione per monitorare i propri progressi.

La metodologia di apprendimento online è completamente guidata dal professore e facilitata dal vivo in tempo reale. Ogni lezione è creata e tenuta da un docente utilizzando la nostra piattaforma online Blackboard. Gli strumenti di comunicazione utilizzati dai docenti includono forum di discussione, chat, e-mail, sessioni di breakout, lavagne e condivisione di audio e video per comunicare e lavorare insieme. Come fase finale, le sessioni di solito includono un esercizio o una valutazione per misurare l’apprendimento.

La metodologia online in ogni classe è dal vivo e interattiva. I metodi e le tecniche di insegnamento sono utilizzati in modo creativo per sviluppare un’esperienza di apprendimento coinvolgente e motivante. L’interazione con gli studenti è frequente per favorire e mantenere il coinvolgimento e promuovere l’apprendimento.

La metodologia di apprendimento online è pratica: tutte le attività di classe e i metodi di apprendimento online, i contenuti elettronici e i materiali utilizzati vengono messi in pratica nelle diverse valutazioni (autovalutazioni, test e compiti pratici), nel progetto capstone e nelle attività di classe.

La metodologia online è strutturata come una combinazione di attività sincrone o in tempo reale (come le chat della piattaforma online, le sale/sessioni di breakout, il pooling virtuale, la lavagna virtuale, ecc.) e di attività asincrone o on-demand, che gli studenti possono svolgere quando meglio si adattano alle loro preferenze e agli altri impegni (come le e-mail, le piattaforme di forum di discussione, le riunioni della piattaforma online, le lezioni registrate tramite link, le sessioni virtuali di caffè e conversazione, ecc.)

La nostra metodologia di apprendimento Flexon si basa sul modello di apprendimento online Planeta Formacion y Universidades

FACULTY CENTERED | Modulo iniziale

Apprendimento guidato dal professore

  • Il professore incoraggia gli studenti a riflettere sui contenuti
  • Guida e aiuta gli studentiad apprendere e padroneggiare i contenuti attraverso l'interazione e i dibattiti
  • Aiuta gli studenti a esercitarsi continuamente e a rivedere le proprie prestazioni attraverso la forma di valutazione.

All'inizio di ogni modulo gli studenti saranno introdotti al corso, impareranno attraverso pillole digitali, Wraps up settimanali e lezioni dal vivo.

TEAM CENTERED | Lavora con i tuoi colleghi

Apprendimento collaborativo

  • L'apprendimento collaborativo è l'approccio educativo del modello, che utilizza i gruppi per migliorare l'apprendimento attraverso il lavoro comune.
  • Gruppi di almeno due o più studenti lavorano insieme per risolvere problemi, completare compiti o imparare nuovi concetti.
  • L'apprendimento di gruppo aiuta gli studenti a sviluppare il pensiero di livello superiore, la comunicazione orale, l'autogestione e le capacità di leadership.

Divisi in gruppi, gli studenti lavoreranno insieme a un caso di studio, attraverso attività sincrone e asincrone, forum di classe e lezioni Lice.

FACULTY CENTERED | Modulo finale

Impara guidato dal professore

Il professore:

  • Crea una valutazione permisurare l'apprendimento degli studenti
  • Fornisce agli studenti risorse e materiali per l'apprendimento
  • Chiarisce i dubbi
  • Valuta le valutazioni e fornisce un feedbackdiretto

Alla fine di ogni modulo gli studenti saranno guidati dal professore grazie a sessioni di domande e risposte e presenteranno la loro valutazione, basata sull'attività fornita dal professore.

Admission process

Rome Business School lavora duramente per mantenere il più alto standard di qualità nei programmi offerti. Ecco perché, al fine di garantire l’idoneità dei candidati, tutti gli aspiranti studenti devono sottoporsi e superare con successo una procedura di selezione strutturata come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment
Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze sugli argomenti trattati nel Master e la motivazione personale saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda verrà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Al fine di garantire l’idoneità del candidato, è importante che questo consegni tutta la documentazione richiesta.

International Online Master in Agribusiness Management:

Pagamento e Borse di Studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di € 6,700 può avvenire nei seguenti modi:

  • In 6 rate senza interessi
  • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

Borse di studio

In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  1. Early Enrollment Incentive
  2. Lifelong Learning Scholarship
  3. Academic Excellence Scholarship
  4. Executive Women Scholarship
  5. Entrepreneurial Grant
  6. Better Managers for a Better World Scholarship
  7. Student Loan Assistance Grant
La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.
×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online
Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Max. file size: 64 MB.
  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.