Patrocinato da
Lo Specialized Master Online in Agribusiness Management è in grado di offrire servizi di insegnamento e networking di qualità atti a renderlo la soluzione perfetta per chiunque stia cercando di raggiungere i vertici nel mondo dell’agricoltura, della produzione alimentare o del sistema agroalimentare con una mentalità focalizzata su innovazione e sostenibilità.
Rome Business School è membro di Planeta Formación y Universidades, un network internazionale creato nel 2003 da De Agostini e dal gruppo Planeta, il quale incarna il forte impegno delle due compagnie nella formazione universitaria e manageriale.
Dai forma al tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:
Dopo il completamento del Master, i nostri studenti ottengono in media un aumento di stipendio del +24%, grazie a:
International Bootcamp in Silicon Valley, Barcelona, Paris, Rome and Tuscany
Nel corso del 2022 RBS ha deciso di aggiornare l’offerta Bootcamps, aggiungendo altre 3 esperienze internazionali, in cui i studenti vivranno un’esperienza di business intensa e completamente immersiva, incontrando manager internazionali e sviluppando nuovi legami con studenti stranieri.
Un programma suddiviso in 5 fasi, per aiutarti a scoprire come organizzare, scegliere e dare vita alla tua idea di business.
Un intero team di professionisti accompagnerà gli studenti attraverso un percorso di carriera personalizzato, appositamente concepito per plasmare ogni profilo professionale, con il fine ultimo di renderlo una figura competitiva sul mercato del lavoro odierno.
Il Master in Agribusiness Management offerto in un formato flessibile On-line, è il programma ideale per i professionisti che cercano un programma di livello mondiale nella gestione agroalimentare, che porta a una carriera globale di successo nel campo della rete agricola (produzione, sementi e colture, raccolto e stock in agricoltura, mercato delle materie prime, catena di approvvigionamento alimentare, business enogastronomico) sviluppando competenze e conoscenze per gestire sistemi di produzione sostenibili o creare la propria attività.
Be aware
Mind-Opening & Knowledge Management Setting
25% del Programma
Competenze Manageriali Core
Innova
Specializzazione
60% del Programma
Trasforma
Diventa un leader innovativo e responsabile
15% del Programma
New Technologies & Innovation in Agribusiness
Agroalimentare sostenibile e Green Economy
Aderendo ai più alti standard di metodologia didattica dettati da EFMD, il Master viene insegnato attraverso lezioni interattive, analisi di casi studio, esercitazioni, discussioni, esercizi di gruppo, videoconferenze, analisi aziendali e sessioni di presentazioni degli studenti. Gli studenti sono incoraggiati a leggere e interagire in discussioni e dibattiti. La metodologia di insegnamento si basa sull’apprendimento learning by doing, con docenti che implementano un approccio centrato sullo studente, coinvolgendo gli studenti e fornendo attività che consentono loro di applicare le conoscenze acquisite. La metodologia online consiste in lezioni interattive dal vivo, guidate e facilitate da professori. I programmi sono autogestiti, in quanto gli studenti seguono i corsi pre-master al proprio ritmo e utilizzando esercizi di autovalutazione. Questa metodologia pratica consiste quindi in attività sincrone e asincrone.
AUTODIDATTICA
Gli studenti sono liberi di apprendere al proprio ritmo e definire percorsi di apprendimento individuali in base alle proprie esigenze e interessi personali, nonché ai contenuti forniti, tenendo conto delle scadenze per l’apprendimento e le valutazioni. La metodologia autodidattica viene applicata sui corsi pre-master, che si basano su sessioni interattive preregistrate guidate dal docente, con una presentazione PPT, esercizi e autovalutazioni per ogni corso. Gli studenti studiano il materiale ai propri ritmi e svolgono un esercizio di autovalutazione per tenere traccia dei loro progressi.
GUIDATA DAI PROFESSORI E FACILITATA
La metodologia di apprendimento online è interamente guidata dal professore e facilitata live, in tempo reale. Ogni lezione è creata e tenuta da un docente utilizzando la nostra piattaforma online Blackboard. Gli strumenti di comunicazione utilizzati dai docenti includono forum di discussione, chat, e-mail, sessioni interattive, lavagne digitali e la condivisione di audio e video per comunicare e lavorare insieme. Come step finale, le sessioni di solito includono un esercizio o una valutazione per misurare l’apprendimento.
LIVE & INTERATTIVA
La metodologia online in ogni classe è live e interattiva. I metodi e le tecniche di insegnamento vengono utilizzati in modo creativo per sviluppare un’esperienza di apprendimento coinvolgente e motivante. C’è una frequente interazione con lo studente per favorire e mantenere il coinvolgimento e promuovere l’apprendimento.
PRACTICAL & APPLICABLE
La metodologia di apprendimento online è pratica, tutte le attività di lezione e le metodologie di apprendimento online, i contenuti online e i materiali utilizzati vengono testati e applicati nelle diverse valutazioni (autovalutazioni, test e compiti pratici), nel capstone project e attività in classe.
ATTIVITÀ SINCRONE E ASINCRONE
La metodologia online è strutturata come una combinazione di attività sincrone o in tempo reale (come chat sulla piattaforma online, sale riunioni o sessioni online, virtual pooling, lavagne virtuali, ecc.) e attività asincrone o su richiesta, che gli studenti possono svolgere in qualsiasi momento, a seconda delle loro preferenze e altri impegni (come e-mail, piattaforme di forum di discussione, riunioni in piattaforme online, lezioni registrate tramite link, caffè virtuali e sessioni di conversazione, ecc.).
Le competenze trasversali sono gli attributi personali che possono influenzare le relazioni, la comunicazione e l’interazione con gli altri, cruciali per il successo aziendale e una leadership efficace nel mondo high-tech e della trasformazione digitale in cui viviamo. Nessuna delle nuove tecnologie e innovazioni può essere applicata senza un’adeguata leadership. Il Leadership Program è un percorso verso la scoperta di sé, l’empowerment e la trasformazione, che consente ai partecipanti di diventare leader del futuro. Il programma è basato sulla pratica, composto da 5 corsi interattivi, tra cui un test di autovalutazione, giochi di ruolo e quiz.
Practice Lab | In partnership con Fedealimentare
Il Rome Business School Practice Lab è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il Lab è gestito da manager di aziende nazionali o internazionali leader nel settore/industria, che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercitazioni e network, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Il Lab è interamente gestito dalle Aziende Partner della Scuola e le attività incluse sono specifiche per ogni programma e obiettivo del Master.
Il Practice Lab è composto da 3 fasi principali:
Fase 1 | Incontro con i Manager
Gli studenti incontrano due manager dell’azienda partner, facenti parte di aree o divisioni diverse, come finanza e marketing, che condividono la loro esperienza di lavoro e di gestione di business giornaliera, con un focus specifico e rilevante per il Master.
Fase 2 | Lezione pratica
Gli studenti ottengono una conoscenza diretta dell’esperienza dei manager aziendali, migliorando i saperi e le competenze acquisite nel Master. Analizzeranno, valuteranno, creeranno e svilupperanno un determinato piano o strategia di business fornita dall’azienda in relazione a ciò che hanno studiato in classe e alle dinamiche commerciali dell’azienda.
Fase 3 | Get on Task I manager dell’azienda presentano agli studenti due scenari di business (business case), in modo che, implementando i concetti appresi, gli studenti trovino soluzioni e creino strategie. Alla fine della lezione, presenteranno oralmente risultati e idee.
Al termine della tua esperienza formativa, avrai la possibilità di mettere alla prova le tue capacità affrontando una vera e propria sfida aziendale. Usa il tuo talento per identificare le opportunità e creare una strategia davvero innovativa.
Lavora su una delle due vere sfide aziendali di un’azienda specifica. Scegli tra un business plan o un piano agroalimentare.
La Struttura
Per creare il tuo progetto finale, segui la struttura: Ready, Set, Go
Fase 1: Creazione del Team
Fase 2: Capstone Project – Kick Off
Fase 3: Proposta del Progetto, seguita da due sessioni di Mentoring
Fase 4: Knowledge in Action
Fase 5: Presentazione del Capstone Project
Capstone Project presentation and grading
Presenterai il tuo Capstone Project al Comitato Accademico composto dal Program Director del Master e (se applicabile) a un gruppo selezionato di esperti e manager del settore.
Il progetto sarà valutato in termini di contenuto, originalità e presentazione, oltre a un bonus per un’eccellente attività di lavoro di squadra.
Affronta una vera e propria sfida aziendale. Puoi scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un business plan innovativo o definire una strategia agroalimentare rivoluzionaria in linea con le tendenze e le sfide dell’industria globale di oggi.
La sfida pratica: cosa può fare l’organizzazione per implementare la base associativa e il budget con sponsor e donatori? Fornire una strategia con piani d’azione, argomento da discutere e la costa, con un business plan, per un buon spettacolo e una campagna di marketing. Azienda Giovani di Confagricoltura.
La sfida pratica: aumentare il numero di buyer dell’azienda e della rete realizzando un Business Plan con una Solida Ricerca di Mercato e un piano d’azione per una specifica fiera o un evento da organizzare da parte dell’azienda. Azienda: Azienda Agricola Maiorano.
La sfida pratica: : Sviluppare un business plan per l’ingresso dell’azienda in nuovi paesi dell’area mediterranea. Azienda: X Farm.
La sfida pratica: identificare una serie di stakeholder globali chiave dei settori agricolo / agtech per caratterizzare i fattori abilitanti e le barriere per accedere e condividere i dati agricoli nel rispettivo ecosistema. Il team presenterà con le principali parti interessate nei rispettivi paesi come ODX può ridurre alcune delle barriere esistenti per accedere e condividere i dati dell’azienda agricola. Azienda: YARA
Durante l’intera settimana, vivrai un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva, affrontando sfide, confrontandoti con manager, studenti e docenti e creando il tuo progetto, che verrà presentato alla fine dell’esperienza di Bootcamp.
Rome | Rome Business School | “Bootcamp on International Business Leadership”. Incluso nella quota di partecipazione per gli Studenti Online
Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la reale sfera manageriale, ponendosi come uno degli attori chiave del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di programmi di Management Training della Rome Business School.
Composto da 70 Leader, Manager e Professionisti di aree chiave del Business Nazionale e Internazionale, attraverso il Corporate Advisory Board, Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei propri programmi di formazione, potendo contare su numerose interazioni aziendali ed input forniti dai membri del comitato durante le annuali occasioni di incontro e confronto.
70
Members
13
CEO and General Management
19
Marketing and Sales Communication
I Master in Agribusiness Management della Rome Business School sono tenuti da professori universitari, formatori e manager aziendali internazionali altamente selezionati, provenienti da una varietà di settori operativi e professionali. I nostri docenti sono accademici internazionali selezionati e dirigenti dirompenti che applicano le loro competenze e conoscenze ogni giorno per raggiungere i loro obiettivi. Beneficerai dell’esperienza di professionisti che attualmente lavorano nel settore in aziende leader nazionali e internazionali, portando le loro intuizioni emergenti da casi aziendali reali.
RAFFAELE M. MAIORANO – Raffaele M. Maiorano, classe 1982, è un imprenditore agricolo e gestisce due aziende agricole nel sud e nel centro Italia, producendo formaggio Pecorino Crotonese DOP, olio di oliva biologico, cereali, arance e ortaggi freschi. È stato presidente dell’Associazione Giovani Agricoltori Italiani per sei anni e ora è responsabile dei programmi Sdg e sostenibilità di Confagricoltura, la più antica organizzazione di agricoltori in Italia e in Europa. È il presidente di Gfar, il forum globale sulla ricerca e innovazione agricola presso la FAO. È professore di gestione dell’agroalimentare all’Università di Camerino, ha progettato e diretto il nostro master di gestione dell’agroalimentare. Collabora inoltre con Gambero Rosso ed è consulente per startup e aziende agroalimentari.
PROFESSORI
DANIELE ROSSI – è il delegato per la ricerca e l’innovazione nella Confederazione degli agricoltori (Confagricoltura), il segretario generale di AgroNetwork (Confagricoltura, Nomisma e Luiss Founders), il presidente del gruppo di ricerca e innovazione RES in Copa – Cogeca (Bruxelles), direttore per il Progetto internazionale dei birrai d’Europa e il coordinatore dell’UE delle 36 piattaforme nazionali “Food for Life”, amministratore giudiziario delle società sequestrate dal Tribunale di Roma ai sensi della legge mafiosa. È stato direttore generale di Federalimentare (Federazione Italiana Industria Alimentare e Bevande – Confindustria), CEO di Federalimentare Servizi srl, CEO del “Consorzio GEIE diffuso sicurezza europea (un GEIE di 13 Federazioni alimentari e bevande dell’UE), Presidente della Ricerca e Innovazione Gruppo – Food and Drink Europe – a Bruxelles, Presidente della piattaforma tecnologica “Italian Food for Life” e Presidente del “ClusterAgrifood”.
CHIARA SATTIN: Laureata in economia del turismo, dopo tanto tempo come direttore commerciale in una società, è tornata nella sua fattoria e dal 2007 è una contadina (zootecnia, cura delle foreste, energia, produzione di cereali, recentemente agriturismi). Dal 2015, Delegato per l’innovazione nel settore agricolo all’interno di Giovani di Confagricoltura-ANGA.
STEFANO BISOFFI – Direttore scientifico e tecnico del CREA (Consiglio per la ricerca e l’economia agricola, Organizzazione pubblica di ricerca in Italia) 2004–2007, 2013-2017; Direttore dell’Unità relazioni internazionali di CREA (2012-2013) e Unità dei sistemi di informazione (2008-2012); Presidente, Comitato Esecutivo Permanente, Commissione Internazionale del Pioppo, Organismo Statutario della FAO (2000-2012); Rappresentante nazionale (supplente) nel comitato del programma Horizon 2020 per la sfida della società 2 “Sicurezza alimentare, agricoltura e silvicoltura sostenibili, ricerca marina, marittima e terrestre e bioeconomia” (dal 2013)
FABIO REBECCHI – Imprenditore con 25 anni di esperienza nel settore ICT, con un focus sui dati, sull’intelligenza artificiale, sulla ricerca industriale e sul project management. Fabio al momento è uno degli esperti invitati dall’Open Group al Data Scientist Profession Working Group, impegnato nella definizione del Data Science Body of Knowledge, e un esaminatore per le Certificazioni Data Scientist presso l’Open Group stesso, così come un Master Certified Data Scientist. Fabio è anche Amministratore e fondatore di Accademia Domani, un’azienda di formazione online presente in 25 paesi, e un investitore e advisor di startup, co-founder di ScaleFoundry, un acceleratore di startup basato ad Amsterdam. Fabio è anche un agile practitioner, e possiede le certificazioni Expert Scrum Master e Product Owner.
EROS MANZO
Senior Project Manager with more than 10 years’ experience in planning, management, coordination, monitoring and evaluation of large-scale International Development Projects, well familiar with EU Instrument Pre-Acquis (IPA); European Development Fund (EDF); European Neighbourhood and Partnership Instruments (ENPI) procedures. He is currently a senior project manager at AGROTEC SpA. His area of expertise is Business Development supporting governmental institutions in the implementation of development programs by giving them technical assistance, and scientific and analytical equipment, focusing on consultancy services for participating in international bids and tenders (EuropeAid and the World Bank).
ROBERTO REALI – Tecnologo del CNR. Attività di gestione, progettazione e realizzazione della struttura organizzativa e dell’ambito scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Responsabile del progetto “Paesaggio Culturale” all’interno del Dipartimento per i Beni Culturali del CNR. Responsabile del progetto nazionale CNR per EXPO – Milano 2015 all’interno del Dipartimento di Biologia, Agricoltura e Scienze degli alimenti.
MARCO BERARDO DI STEFANO – Presidente Rete Fattorie Sociali, membro dell’Osservatorio nazionale dell’agricoltura sociale presso MIPAAF. È il presidente della Fattoria Solidale del Circeo, una cooperativa agricola sociale che coltiva con il metodo dell’agricoltura biologica, mettendo prima di tutto la qualità dei prodotti, il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità delle sue produzioni.
LUIGI TOZZI – Senior Manager Quality Production and Food & Feed Safety presso Confagricoltura. 30 anni di esperienza in Sistemi Alimentari, 18 anni di esperienza in Lobby per Aziende Agricole e Alimentari a livello nazionale ed europeo. Collabora con l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) in qualità di esperto nel gruppo di discussione delle parti interessate dell’EFSA sull’identificazione dei rischi emergenti ed è vicepresidente del gruppo di lavoro “Agricoltura biologica” presso COPA-COGECA.
ANDREA CARAPELLESE
Durante l’Agribusiness Management sarai accompagnato e supportato dal nostro team del Servizio alle Carriere. Con oltre 10 anni di esperienza nella formazione, aiutiamo giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo un percorso che più si adatta alle loro capacità e obiettivi professionali.
Nello specifico, secondo le nostre statistiche più recenti:
Per fornire ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo concepito il servizio alla carriera in due aree principali:
Questo master è particolarmente indicato per chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:
Company Partners:
Networking e partners
Rome Business School ha stretto solide collaborazioni con diverse aziende leader di fama mondiale, come Gambero Rosso Academy, FAO, WFP e molte altre. Per garantire che i nostri studenti possano costruire una solida rete professionale, organizziamo costantemente incontri, visite, eventi e lezioni per gli ospiti con rappresentanti di ecosistemi aziendali d’élite, incoraggiando l’interazione tra i principali professionisti e gli studenti, e facilitando il processo di apprendimento.
Classi multiculturali
Grazie allo stampo puramente internazionale della scuola, gli studenti avranno la possibilità di far parte di classi con studenti provenienti da più di 150 paesi. Questo permetterà ai partecipanti di accrescere la propria conoscenza di altre culture diverse dalla propria.
Student Hub
Ogni anno accogliamo studenti da ogni parte del mondo: da città e piccoli paesi, di ogni background culturale, etnico e religioso. Rome Business School valorizza l’esperienza degli studenti, creando opportunità di apprendimento, coinvolgimento, sviluppo personale e culturale che vanno ben oltre le lezioni.
Eventi
I nostri studenti potranno partecipare a varie attività: Coffee Meeting con i CEO di prestigiose aziende multinazionali, company visits virtuali o semplici eventi pensati per favorire la socializzazione e lo scambio interculturale che da sempre è il punto centrale della nostra scuola.
Rome Business School lavora duramente per mantenere il più alto standard di qualità nei programmi offerti. Ecco perché, al fine di garantire l’idoneità dei candidati, tutti gli aspiranti studenti devono sottoporsi e superare con successo una procedura di selezione strutturata come segue:
Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze sugli argomenti trattati nel Master e la motivazione personale saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda verrà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Al fine di garantire l’idoneità del candidato, è importante che questo consegni tutta la documentazione richiesta.
Pagamento
Il pagamento della quota di partecipazione di 6.500 Euro può avvenire nei seguenti modi:
Borse di studio
In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.
La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.
CONTATTACI