—
Modulo 1: Fondamenta del Management per HR & Organization
Durante il primo modulo dell’International Master in HR & Organization, gli studenti impareranno a:
- Managerial Economics
Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale. - Contabilità Direzionale per il Processo Decisionale
Il corso si concentra sugli aspetti finanziari delle decisioni aziendali, offrendo agli studenti una panoramica degli strumenti contabili più utili e utilizzati per il processo decisionale a breve e lungo termine, come la gestione dei costi, il budgeting, l’analisi CVP e le tecniche di valutazione degli investimenti. - Business Strategy
Attraverso questo modulo, gli studenti sapranno come comprendere la direzione e la strategia a lungo termine di un’azienda, e saranno in grado di identificare le unità di business strategiche delle organizzazioni. - Analisi del Bilancio
Questo corso mira a fornire agli studenti una comprensione del bilancio e della sua utilità per il processo decisionale. - Project & Operations Management
Con questo modulo, gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni e avere un approccio diagnostico nella risoluzione dei problemi. - Marketing: Tradizionale e Digitale
Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo. - Gestione delle Risorse Umane
Questa area tematica si concentra su questioni strategiche relative alle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e la fidelizzazione della forza lavoro. - Data Analytics per Manager
Questo corso è progettato per fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e interpretare grandi set di dati, al fine di prendere decisioni e strategie aziendali efficaci.
—
Modulo 2: HR Strategico, Gestione delle Persone e Comportamento Organizzativo
Durante il secondo modulo dell’International Master in HR & Organization, gli studenti impareranno a:
1) HR Strategico
- Introduzione ai Nuovi Modelli HR e Organizzativi
- HR come Business Partner Strategico
2) Gestione delle Persone e Miglioramento delle Performance
- Recruitment & Selezione: Strategie di staffing per multinazionali
- HR Assessment, Modelli Psicometrici & Job Crafting
- Formazione e Sviluppo
- Contratti, Total Compensation e Relazioni con i Dipendenti
- Gestione delle Performance e Feedback
3) Comportamento Umano & Organizzativo
- OB Avanzato (Organizational Behavior)
- Economia Comportamentale & Competenze
- Change Management, Comunicazione e costruzione della fiducia
- Agile, Gestione a Distanza & Efficacia Interculturale
4) HR Globale
- Leadership in un Contesto Globale
- Mentalità Globale: Valorizzare la diversità & l’inclusione nei team di lavoro
- Ambiente legale globale: politiche, regole, leggi, regolamenti
Modulo 3: HR Digitale, Tecnologia e Gestione per un Mondo Migliore
Durante il terzo modulo dell’International Master in HR & Organization, gli studenti impareranno a:
5) Digital HR e Tecnologia
- Sfruttare la Trasformazione Digitale delle HR & la Strategia HR Data Driven
- Riconoscere il Digital Learning e lo Sviluppo
- Esaminare People Analytics & l’Ottimizzazione dei Costi del Personale
- Strumenti HR e AI per la Gestione delle Risorse Umane
6) Manager Migliori per un Mondo Migliore
- Costruire organizzazioni etiche e responsabili
L’obiettivo della Rome Business School è formare i manager, imprenditori e professionisti del futuro, pronti a cogliere i vantaggi della digitalizzazione, operare su scala globale e avere un impatto positivo sulla società.
I corsi elettivi sono strumenti ideali per migliorare l’occupabilità degli studenti, consentendo loro di sviluppare competenze molto richieste.
- I corsi elettivi aiutano gli studenti a specializzarsi e ad acquisire un vantaggio competitivo.
- Permettono di esplorare discipline che altrimenti non avrebbero considerato.
- Offrono un curriculum unico che sviluppa competenze utili per la vita e la carriera.
- I corsi elettivi si articolano in 7 aree tematiche principali:
Macro Area I
Next Gen Business: Innovazione, Intelligenza Artificiale e Crescita Digitale
- Area 1: Innovazione & Crescita
- Area 2: AI4 Business: Plasmare il Futuro
- Area 3: Tecnologia & Digitalizzazione
Macro Area II
Eccellenza nel Business Globale
- Area 4: Eccellenza Settoriale
- Area 5: Business Internazionale
- Area 6: Corsi Elettivi Globali con Business School partner internazionali
- Area 7: Introduzione alla preparazione per certificazioni professionali
Il Practice Lab di Rome Business School è il luogo in cui i principi teorici vengono messi in pratica e i partecipanti apprendono tramite l’esperienza. Il Lab è guidato da manager di Microsoft che forniranno agli studenti 2 scenari di business in aula, in modo che gli studenti, applicando i concetti appresi, trovino soluzioni e creino strategie. Al termine della lezione, presenteranno verbalmente i risultati finali e le idee.
Il laboratorio Global Trends è composto da 2 sessioni virtuali:
Sessione 1: Come individuare le fonti per identificare i trend globali – Impara a individuare le fonti e monitorare i trend globali. Approfondimento sui principali trend globali che stanno plasmando il mondo di oggi – con ospiti da UN, UNIDO, ILO. Esempi di trend globali:
- Il futuro del lavoro
- Etica dell’IA e Big Data
- Il mondo nel 2030: scenari futuri
Sessione 2: Comprendere l’impatto dei trend globali sulle imprese ed esplorare come le aziende possano adattarsi e trasformarsi sulla base di trend futuri e strategie lungimiranti.
Al termine del corso, avrai l’opportunità di dimostrare le tue capacità affrontando una sfida aziendale reale. Utilizza le tue competenze per individuare opportunità e creare un piano davvero innovativo.
Affronta una sfida aziendale reale. Hai la possibilità di lavorare in un piccolo gruppo, sviluppare un piano di vendite online o elaborare un programma di fidelizzazione per diverse generazioni.
Ti verranno assegnati due casi studio di due aziende reali per mettere alla prova le conoscenze acquisite durante il Master.
Esperienze degli anni precedenti
La Sfida Pratica:
Input, riflessioni, analisi e deliverable su uno o più dei seguenti argomenti che fanno parte dell’agenda HR dell’organizzazione per il 2022, come la definizione dei prerequisiti, il riassunto e i contenuti che una politica DEI (Diversità, Equità, Inclusione) dovrebbe avere per regolare tutti i processi HR interni con un impatto sulla DEI. Un altro compito include l’identificazione delle metriche e dei KPI più rilevanti da tracciare per valutare l’efficacia dei programmi o delle iniziative interne.