Request Information

Executive Master in Finanza e Mercati Finanziari


L'Executive Master in Finanza e Mercati Finanziari è stato ideato per fornire agli studenti le conoscenze e le competenze finanziarie distintive per supportare le decisioni manageriali aziendali dal punto di vista quantitativo. Grande enfasi verso le frontiere degli studi in ambito di innovazione finanziaria e sostenibilità.

Request information
Formula Executive
Method On campus (Rome)
Language Italiano
Intake Ottobre 2023
Enrollment 72%
Available seats 11
Borse di studio valide fino al 16 Giugno
25% OFF

Panoramica dell’Executive Master in Finanza e Mercati Finanziari

Il Master si propone di introdurre e sviluppare le più avanzate competenze relative al settore finanziario, per la valutazione degli investimenti aziendali, la valutazione d’azienda, la comprensione del mondo del Banking e del funzionamento dei mercati finanziari. Attraverso una serie di strumenti integrati che ambiscono a promuovere un’esperienza coinvolgente ed attiva gli studenti si doteranno prima di competenze manageriali di base e poi conoscenze in ambito finanziario e bancario. 

Modella il tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe, docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internationazionalità

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perché scegliere il nostro Master in Finanza e Mercati finanziari

Business in Action

Gli studenti realizzeranno una valutazione di azienda completa, seguendo tutti gli step previsti dalle metodologie più diffuse e sulla base di una serie di informazioni e parametri forniti dal docente.​

Career Impact

Aumento di stipendio del +24%, a un anno dal completamento dell'Executive Master in Finanza. Gli sudenti lavorano in aziende come Leroy Merlin, Heiniken and Gi Group​

International Bootcamp

Bootcamp internazionali a Roma, Sillicon Valley, Parigi, Toscana, Barcellona, Qatar e Lagos (Nigeria): vivrai un'esperienza coinvolgente e stimolante, incentrata sui temi del business​

Empowering Mentorship ​Program

Libera il tuo potenziale per massimizzare la tua performance, raggiungi i tuoi obiettivi e aumenta la fiducia in te stesso attraverso un percorso con un coach qualificato ed esperto. Fai networking durante le company meeting con professionisti del settore.​

Partnership con il settore bancario

Avrai la possibilità di entrare in contatto con le maggiori banche che operano anche sul territorio italiano

Tra i nostri partner

Programma: Master in Finanza e Mercati Finanziari 

Il nostro Executive Master in Finanza e Mercati Finanziariè basato sull’occupabilità e progettato con input da Manager di livello medio e senior del Corporate Advisory Board della Rome Business School. Il Curriculum ha l’obiettivo di introdurre e sviluppare le più avanzate competenze relative al settore finanziario, per la valutazione degli investimenti aziendali, la valutazione d’azienda, la comprensione del mondo del Banking e del funzionamento dei mercati finanziari.

10%
35%
10%
10%
15%
20%
Inizia con le pratiche manageriali e capitale conoscitivo

Durante il primo modulo del Master in Finanza e Mercati Finanziari, gli studenti impareranno nozioni di:

  • Economia aziendale
    Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.
  • Imprenditorialità e business planning
    Con questo modulo verranno sviluppate le competenze manageriali richieste per comprendere un Business Plan e la sua struttura.
  • Strategia di Business
    Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni.
  • Contabilità e Budget
    Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP.
  • Project & Operations Management
    Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni, avere un approccio diagnostico nella risoluzione di problemi.
  • Marketing: Tradizionale e Digitale
    Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo.
  • Risorse Umane
    Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
Affina il tuo potenziale di leadership per le istituzioni finanziarie

Durante il secondo modulo del Master in Finanza e nei Mercati Finanziari gli studenti apprenderanno:

  • Financial Management
    Con questo modulo i partecipanti acquisiranno le competenze più evolute sul tema della gestione finanziaria di un’azienda.
  • Business Valuation
    Gli studenti potranno mettere in pratica quanto appreso per stimare e calcolare il costo del capitale di un’azienda.
  • Corporate Finance
    Questo modulo mira a presentare le principali tecniche di valutazione dei progetti, come Payback Period, VAN, TIR, al fine di consentire allo studente di prendere decisioni finanziariamente razionali in contesti diversi.
  • Finanza straordinaria e strutturata
    Gli studenti si interfacceranno con le tecniche più avanzate di strutturazione di un’operazione di M&A, di aumento di capitale e di un IPO e di costruzione di un PEF, attraverso la stimolazione dell’Active Learning.
Imprenditorialità creativa, criptovalute digitali e nuove tendenze

Durante il terzo modulo del Master in Finanza e Mercati Finanziari gli studenti seguiranno i moduli di:

  • Corporate Banking & Capital Markets
    Panoramica del funzionamento dei Mercati Finanziari e del ruolo degli Intermediari Finanziari; particolare attenzione sarà rivolta al ruolo della Banca, alla struttura del bilancio bancario e all’attività di Bank Lending, nonché al Risk Management attraverso la presentazione di una serie di modelli avanzati per l’analisi e la gestione dei rischi.
  • Finanza Innovativa e Sostenibile
    che ambisce ad affrontare i trend più recenti dell’innovazione finanziaria come strumento strategico del miglioramento della reputation delle imprese
5 cursos interactivos para mejorar sus habilidades sociales

Il Programma Leadership è un programma basato sulla pratica e consiste in 5 corsi interattivi, che comprendono un test di autovalutazione, giochi di ruolo e quiz:

  • Executive Communication Skills
    Questo corso mira ad insegnare agli studenti come comunicare efficacemente con qualsiasi interlocutore e in qualsiasi situazione.
  • Team Effectiveness
    Questo corso è volto allo sviluppo di una serie di skill, quali formazione e sviluppo di team, guida, motivazione e gestione dei conflitti.
  • Agile Leadership
    In questo corso gli studenti apprenderanno strumenti agili e i valori di un leader agile per creare team agili.
  • Risoluzione dei conflitti e negoziazione
    Il corso fornisce ai partecipanti le più efficaci tecniche di gestione dei conflitti e di negoziazione.
  • Intelligenza Emotiva
    I partecipanti impareranno l’importanza del’intelligenza emotiva per la leadership, sviluppando più empatia, consapevolezza e abilità di percepire e comprendere le proprie emozioni.
Skills to be competitive
  1. Individual Coaching
  2. Executive Mentoring production review of curricular material
  3. Company meetings with leading companies
  4. Executive Mentoring for preliminary orientation towards entrepreneurship
An educational experience

Alla fine della tua esperienza educativa, avrai la possibilità di testare le tue abilità affrontando una vera sfida business. Usa il tuo talento per identificare le opportunità e crea una strategia innovativa.

Affronta una sfida reale di una vera Azienda. Puoi scegliere di far parte di un piccolo team e creare un business plan innovativo o un piano operativo funzionale basato su ricerche teoriche. Scegli tra un lavoro su 1 o 2 sfide del business di un’azienda nel settore o lavora su una sfida della tua azienda.

Previous years’ experiences 

The Practical Challenge:

Gli studenti, divisi in gruppi, dovevano analizzare il funzionamento di Mcdonald’s in Uzbekistan e di altri paesi limitrofi dell’Asia centrale, confrontandoli con Mcdonald’s degli Stati Uniti o dell’Europa occidentale.

Rome Business School International Bootcamps experiences

Durante l’intera settimana, vivrai un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva, affrontando sfide, confrontandoti con manager, studenti e docenti e creando il tuo progetto, che verrà presentato alla fine dell’esperienza di Bootcamp.

Rome Business School International Bootcamps experiences

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nata e cresciuta la tecnologia mondiale. Dai microprocessori ai computer, dai browser ai social media, dalla sharing economy alle criptovalute.

RBS_LOGHI

La sfida è come combinare creazione e gestione in una casa di lusso come in tutti i tipi di aziende.

Sup de Luxe accoglie ogni anno più di 500 studenti provenienti da tutto il mondo. Dalla sua creazione, la scuola ha riscosso un innegabile successo con una rete di 3.500 diplomati.

Sviluppare un’idea imprenditoriale completamente nuova attraverso la metodologia di Google Ventures: Il Design Sprint. Come l’innovazione e l’imprenditorialità stanno guidando il cambiamento del mercato globale.

L’obiettivo è mescolare contenuti e network per diventare leader nella strategia della vostra azienda attuale o futura.

Vivere l’Italia dal punto di vista di un autoctono attraverso un’esplorazione culturale e la comprensione non solo del processo di produzione del vino, ma soprattutto dell’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdete l’occasione di imparare come fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scoprite e sviluppate opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio tradizionale e moderno al business.

Faculty 

L’Executive Master in Finanza di Rome Business School è tenuto da professori universitari, trainer, manager d’azienda internazionali altamente selezionati, attinti da una varietà di settori operativi e professionali, dalla pubblicità alle vendite, dall’imprenditoria al marketing digitale. L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, al fine di trasferire competenze veramente utili per lo sviluppo professionale dei partecipanti.

Vincenzo Mazzotta

Program Director

Vincenzo Mazzotta (PHD - MBA) is a University Lecturer and Certified Public Accountant.

Insegna Gestione e Mercati Finanziari presso l’Università LUMSA, Contabilità e Finanza presso la Rome Business School e vanta numerose esperienze come docente di Gestione Finanziaria in programmi di studio all’estero presso università americane.

Come consulente, ha fondato circa 15 anni fa lo Studio Mazzotta – di cui è titolare – che opera nel campo della Finanza d’Impresa, supportando aziende e centri di ricerca nelle strategie di investimento e di finanziamento.

Laurenziello_professor
Nunzio Laurenziello Head of Debt Investment Generali Real Estate

Nunzio Laurenziello è Head of Debt Investment di Generali Real Estate. È esperto di valutazione aziendale e di Investment Banking. Ha lavorato per anni presso Banca d'Affari Leonardo & Co. come Direttore, occupandosi di operazioni di M&A e di Investment Banking.

Davide Benedetto Group Strategic Planning - Corporate Strategy Enel group

Davide Benedetto is Business Strategy Specialist in the Strategic Planning Department of the ENEL Group. After graduating from Luiss University and several years as a consultant financial analyst, he was Financial Valuation Specialist at Enel Green Power. Finally, he collaborates as an expert in the subject with the chair of Advanced Corporate Finance at Luiss Guido Carli.

Giacomo Vernarecci Director, Energy & Infrastructure Finance UniCredit

Giacomo Vernarecci is a Director at Unicredit within the Investment Banking function. He is an expert in Project Finance, having accumulated extensive experience at the Infrastructure & Power Project Finance Division of the Unicredit Banking Group. He has numerous teaching experiences in the area of Project Finance at leading business schools. He holds an MBA from LUISS Business School and a Master's degree in Corporate & Investment Banking from SDA Bocconi.

Stefano Bonini Head of Advisory - Financial Institutions Cerved & Adj

Stefano Bonini is Head of Advisory at the Cerved Group. He has a long experience as Risk Manager accumulated at consulting firms and at Italian companies and start-ups. About his academic activity, he has been teaching Risk Management for years at leading Italian universities and business schools including MIP in Milan and LUMSA University.

Gabriele Nigro Valuation & Modeling Analyst Deloitte

Gabriele Nigro is Valuation and Modeling Analyst at Deloitte Financial Advisory. He is also a Senior Lecturer in Advanced Corporate Finance at Luiss Guido Carli University. He has earned several international certifications as a financial analyst, including CIIA, EFFAS and CFI.

Alessandro Pastres
Alessandro Pastres Head of Social Finance & Social and Solidarity Economy BNL BNP Paribas

Head of Social Finance & Social and Solidarity Economy - Retail Banking Division at BNL BNP Paribas, where he contributes to building change for sustainable and inclusive growth, capable of ensuring social equity, equality of opportunity, dignity of people, rights of future generations and respect for the environment and our planet.

Your Mentors

Corporate Advisory Board

Diventando un attore chiave del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School, il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale.

Composto da 87 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione attraverso il Corporate Advisory Board, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato durante gli incontri annuali e le discussioni con la scuola.

CAB

87 Members
14 CEO and General Management
10 Finance

Career and Entrepreneurship Services

Durante tutto il percorso dell’Executive Master in Finanza e Mercati Finanziari, sarete accompagnati e supportati dal nostro team di Career Services. Con oltre 10 anni di esperienza nel campo della formazione, aiutiamo i giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Service in due aree principali:

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Responsabile culturale ​ 
  • Leader culturale​ 
  • Responsabile eventi culturali​ 
  • Project Manager in organizzazioni artistiche e culturali
  • Esperto di raccolta fondi per organizzazioni culturali 
  • Imprenditore nell’ambito artistico​ 
  • Gallery Assistant ​ 
  • Responsabile Marketing e Comunicazione

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

Il processo di ammissione è volto a verificare l’idoneità del candidato a frequentare l’Executive Master in Finanza e Mercati Finanziari. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze nelle materie oggetto del Master e la motivazione saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda sarà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Per garantire l’idoneità della domanda, è importante consegnare tutta la documentazione richiesta.

Executive Master in Master in Finanza e Mercati Finanziari: Pagamenti e Borse di Studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di 7,500 può essere effettuato nei seguenti modi:   

  • 6 rate senza interessi dopo l’inizio del corso
  • Rate prima dell’inizio del corso con un ulteriore sconto del 5%.
  • Un’unica soluzione di pagamento entro la data di scadenza dell’iscrizione con un ulteriore sconto del 10%.

Borse di studio 

In base al profilo personale, all’esperienza e alla comprovata motivazione, il candidato può ottenere una borsa di studio a parziale copertura della quota di partecipazione. La Rome Business School offre infatti ai candidati più meritevoli l’opportunità di beneficiare di 7 diverse tipologie di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  • Early Bird Enrollment Scholarship.
  • Lifelong Learning Scholarship.
  • Academic Excellence Scholarship.
  • Academic Excellence Scholarship.
  • Entrepreneurial Grant.
  • Better Managers for a Better World Scholarship.
  • Student Loan Assistance Grant.

La concorrenza per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data di inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare domanda il prima possibile. 

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online
Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Max. file size: 64 MB.
  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.