Durante il primo modulo del Master in Finanza e Mercati Finanziari, gli studenti impareranno nozioni di:
- Economia aziendale
Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale. - Imprenditorialità e business planning
Con questo modulo verranno sviluppate le competenze manageriali richieste per comprendere un Business Plan e la sua struttura. - Strategia di Business
Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni. - Contabilità e Budget
Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP. - Project & Operations Management
Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni, avere un approccio diagnostico nella risoluzione di problemi. - Marketing: Tradizionale e Digitale
Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo. - Risorse Umane
Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
Durante il secondo modulo del Master in Finanza e nei Mercati Finanziari gli studenti apprenderanno:
- Financial Management
Con questo modulo i partecipanti acquisiranno le competenze più evolute sul tema della gestione finanziaria di un’azienda. - Business Valuation
Gli studenti potranno mettere in pratica quanto appreso per stimare e calcolare il costo del capitale di un’azienda. - Corporate Finance
Questo modulo mira a presentare le principali tecniche di valutazione dei progetti, come Payback Period, VAN, TIR, al fine di consentire allo studente di prendere decisioni finanziariamente razionali in contesti diversi. - Finanza straordinaria e strutturata
Gli studenti si interfacceranno con le tecniche più avanzate di strutturazione di un’operazione di M&A, di aumento di capitale e di un IPO e di costruzione di un PEF, attraverso la stimolazione dell’Active Learning.
Durante il terzo modulo del Master in Finanza e Mercati Finanziari gli studenti seguiranno i moduli di:
- Corporate Banking & Capital Markets
Panoramica del funzionamento dei Mercati Finanziari e del ruolo degli Intermediari Finanziari; particolare attenzione sarà rivolta al ruolo della Banca, alla struttura del bilancio bancario e all’attività di Bank Lending, nonché al Risk Management attraverso la presentazione di una serie di modelli avanzati per l’analisi e la gestione dei rischi. - Finanza Innovativa e Sostenibile
che ambisce ad affrontare i trend più recenti dell’innovazione finanziaria come strumento strategico del miglioramento della reputation delle imprese
Il Programma Leadership è un programma basato sulla pratica e consiste in 5 corsi interattivi, che comprendono un test di autovalutazione, giochi di ruolo e quiz:
- Executive Communication Skills
Questo corso mira ad insegnare agli studenti come comunicare efficacemente con qualsiasi interlocutore e in qualsiasi situazione. - Team Effectiveness
Questo corso è volto allo sviluppo di una serie di skill, quali formazione e sviluppo di team, guida, motivazione e gestione dei conflitti. - Agile Leadership
In questo corso gli studenti apprenderanno strumenti agili e i valori di un leader agile per creare team agili. - Risoluzione dei conflitti e negoziazione
Il corso fornisce ai partecipanti le più efficaci tecniche di gestione dei conflitti e di negoziazione. - Intelligenza Emotiva
I partecipanti impareranno l’importanza del’intelligenza emotiva per la leadership, sviluppando più empatia, consapevolezza e abilità di percepire e comprendere le proprie emozioni.
- Individual Coaching
- Executive Mentoring production review of curricular material
- Company meetings with leading companies
- Executive Mentoring for preliminary orientation towards entrepreneurship
Alla fine della tua esperienza educativa, avrai la possibilità di testare le tue abilità affrontando una vera sfida business. Usa il tuo talento per identificare le opportunità e crea una strategia innovativa.
Affronta una sfida reale di una vera Azienda. Puoi scegliere di far parte di un piccolo team e creare un business plan innovativo o un piano operativo funzionale basato su ricerche teoriche. Scegli tra un lavoro su 1 o 2 sfide del business di un’azienda nel settore o lavora su una sfida della tua azienda.
Previous years’ experiences
The Practical Challenge:
Gli studenti, divisi in gruppi, dovevano analizzare il funzionamento di Mcdonald’s in Uzbekistan e di altri paesi limitrofi dell’Asia centrale, confrontandoli con Mcdonald’s degli Stati Uniti o dell’Europa occidentale.