Durante il primo modulo del Master in Supply Chain Management & Logistics, gli studenti impareranno nozioni di:
- Economia aziendale
Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale. - Imprenditorialità e business planning
Con questo modulo verranno sviluppate le competenze manageriali richieste per comprendere un Business Plan e la sua struttura. - Strategia di Business
Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni. - Contabilità e Budget
Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP. - Project & Operations Management
Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni, avere un approccio diagnostico nella risoluzione di problemi. - Marketing: Tradizionale e Digitale
Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo. - Risorse Umane
Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
Durante il secondo modulo del Master in Supply Chain Management & Logistics, gli studenti affronteranno le seguenti aree tematiche:
- Strategie di Business e Supply Chain
Questo modulo si concentra su strumenti e tecniche necessarie per descrivere e gestire i tre aspetti della Supply Chain: i Clienti, le Operazioni interne, i Fornitori. - Gestire la Supply Chain
In questo modulo verranno esaminati il flusso di prodotti e materiali end-to-end dai fornitori ai clienti; gli studenti impareranno ad analizzare e ad ottimizzare ogni attività dal trasporto alla movimentazione dei materiali. - La legislazione relativa alla Supply Chain ed ai mercati internazionali
Questo modulo pone il focus sul ruolo di commercio internazionale e scambio di merci tra paesi. L’internalizzazione vede entrare in gioco variabili come dogane, contrattualistica, trasporto e assicurazioni. - Digital Supply Chain
In questo modulo verranno approfondite le attuali principali tecnologie che forniscono visibilità e integrità globale alla supply chain, fondamentali nei processi decisionali.
Durante il terzo modulo del Master in Supply Chain Management & Logistics, gli studenti si interfacceranno con:
- Logistica circolare, Sostenibilità, CSR e Supply Chain Finanziaria
Questo modulo si concentra sulla gestione della supply chain globale in modo inclusivo: la tematica ambientale costituisce una sfida e un’opportunità per i professionisti della Supply Chain di fornire un impatto positivo misurabile. - Tendenze innovative e pratiche migliori nella logistica e nella Supply Chain
In questo modulo verranno affrontate le migliori pratiche SCM per imparare dalle innovazioni imminenti, e verrà evidenziato il cambiamento concettuale che ridefinisce la Suuply Chain da centro di costo a centro di valore aggiunto aziendale.
Il Programma Leadership è un programma basato sulla pratica e consiste in 5 corsi interattivi, che comprendono un test di autovalutazione, giochi di ruolo e quiz:
- Executive Communication Skills
Questo corso mira ad insegnare agli studenti come comunicare efficacemente con qualsiasi interlocutore e in qualsiasi situazione. - Team Effectiveness
Questo corso è volto allo sviluppo di una serie di skill, quali formazione e sviluppo di team, guida, motivazione e gestione dei conflitti. - Agile Leadership
In questo corso gli studenti apprenderanno strumenti agili e i valori di un leader agile per creare team agili. - Risoluzione dei conflitti e negoziazione
Il corso fornisce ai partecipanti le più efficaci tecniche di gestione dei conflitti e di negoziazione. - Intelligenza Emotiva
I partecipanti impareranno l’importanza del’intelligenza emotiva per la leadership, sviluppando più empatia, consapevolezza e abilità di percepire e comprendere le proprie emozioni.
- Individual Coaching
- Executive Mentoring production review of curricular material
- Company meetings with leading companies
- Executive Mentoring for preliminary orientation towards entrepreneurship
Alla fine della tua esperienza educativa, avrai la possibilità di testare le tue abilità affrontando una vera sfida business. Usa il tuo talento per identificare le opportunità e crea una strategia innovativa.
Affronta una sfida reale di una vera Azienda. Puoi scegliere di far parte di un piccolo team e creare un business plan innovativo o un piano operativo funzionale basato su ricerche teoriche. Scegli tra un lavoro su 1 o 2 sfide del business di un’azienda nel settore o lavora su una sfida della tua azienda.
Previous years’ experiences
The Practical Challenge:
La sfida si sviluppa nell’area Procurement Excellence con l’obiettivo principale di rivedere e migliorare le procedure e gli standard nella gestione del rapporto con il fornitore, in particolare nel monitoraggio dei rischi e nella gestione degli audit.
The Practical Challenge:
La Sfida: sviluppare un modello chiamato lighthouse. Poiché quest’ultimo è importante per gestire in modo appropriato il processo decisionale per l’attivazione/disattivazione dei flussi di valore, l’approccio principale sarà quello della gestione dei materiali e degli acquisti.