Request Information

Executive Master in Supply Chain Management & Logistics


L’Executive Master in Supply Chain Management & Logistics mira a fornire ai professionisti le giuste competenze per gestire efficacemente la logistica e la supply chain integrando tutte le nuove tecnologie e seguendo tutte le tendenze.

Request information
Formula Executive
Method On campus e Online
Language Italiano
Intake Maggio 2023
Enrollment 81%
Available seats 6
Borse di studio valido fino al 2 Giugno
30% OFF

Panoramica dell’Executive Master in Supply Chain ​Management & Logistics

Grazie a questo master si approfondiranno soprattutto: strategia e sostenibilità della catena di fornitura; come analizzare e progettare operazioni globali efficaci della catena di approvvigionamento o gestire in modo efficiente la logistica, come utilizzare le applicazioni digitali e la Block chain per risolvere problemi e prendere decisioni informate.

Modella il tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe, docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionalità

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto Professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business

Perché scegliere il nostro Master Online in Supply Chain Management & Logistics

Business in Action

Il master dà grande visibilità ad aziende e professionisti del settore. Gli studenti svolgeranno, tra le varie attività, le seguenti:

  • Preparazione alla certificazione Supply Chain Professional - SCPro livello 1 - gestita dal CSCMP.
  • Tutti gli studenti RBS saranno iscritti al CSCMP Italy Round Table per la durata di 12 mesi
Career Impact

+21% aumento salariale medio, dopo un anno dal completamento del Master in Supply Chain Management and Logistics. Gli studenti lavorano in Aziende nell'area della Supply Chain come: Leroy Merlin, Glovo e Pirelli

International Bootcamp

Bootcamp internazionali a Roma, Sillicon Valley, Parigi, Toscana, Barcellona, Qatar e Lagos (Nigeria): vivrai un'esperienza coinvolgente e stimolante, incentrata sui temi del business​

Prepare for SCPro level 1 certification

Ottenete l'unica certificazione del settore che copre l'intera catena di fornitura, dall'inizio alla fine, e aggiungete valore alla vostra esperienza. L'esame e la certificazione sono in inglese.

Curriculum designed by CSCMP

Il programma di studi è stato progettato con il contributo del Supply Chain Management Professional (CSCMP), con il quale il master è in collaborazione.

Among our partners

RBS_Logo_Ferrovie dello stato RBS_Logo_Tableau RBS_Logo_P&G RBS_Logo_atac RBS_Logo_enel RBS_Logo_IBM

Programma: Master in Supply Chain Management & Logistics 

L’Executive Master in Supply Chain Management & Logistics è stato progettato per fornire ai professionisti le competenze necessarie per approfondire la strategia e la sostenibilità della catena di approvvigionamento. Il programma si concentra sull’analisi e la progettazione di operazioni globali efficienti, sulla gestione efficace della logistica e sull’utilizzo delle applicazioni digitali e della tecnologia blockchain per risolvere problemi e prendere decisioni informate. Il corso affronta anche il ruolo della catena di approvvigionamento elettronica, l’analisi aziendale e l’economia circolare nelle moderne catene di approvvigionamento, nonché la strategia di approvvigionamento, il processo decisionale in logistica, la logistica inversa e la gestione dell’inventario.

10%
35%
10%
10%
15%
20%
Sviluppare competenze manageriali e ottenere approfondimenti analitici e pratici per una gestione efficace della Supply Chain Management

Durante il primo modulo del Master in Supply Chain Management & Logistics, gli studenti impareranno nozioni di:

  • Economia aziendale
    Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.
  • Imprenditorialità e business planning
    Con questo modulo verranno sviluppate le competenze manageriali richieste per comprendere un Business Plan e la sua struttura.​
  • Strategia di Business
    Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni.
  • Contabilità e Budget
    Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP.
  • Project & Operations Management
    Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni, avere un approccio diagnostico nella risoluzione di problemi.
  • Marketing: Tradizionale e Digitale
    Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo.
  • Risorse Umane
    Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
Integrare la logistica e le strategie della Supply Chain globale di Business con le nuove digitali

Durante il secondo modulo del Master in Supply Chain Management & Logistics, gli studenti affronteranno le seguenti aree tematiche:

  • Strategie di Business e Supply Chain
    Questo modulo si concentra su strumenti e tecniche necessarie per descrivere e gestire i tre aspetti della Supply Chain: i Clienti, le Operazioni interne, i Fornitori.
  • Gestire la Supply Chain
    In questo modulo verranno esaminati il flusso di prodotti e materiali end-to-end dai fornitori ai clienti; gli studenti impareranno ad analizzare e ad ottimizzare ogni attività dal trasporto alla movimentazione dei materiali.
  • La legislazione relativa alla Supply Chain ed ai mercati internazionali
    Questo modulo pone il focus sul ruolo di commercio internazionale e scambio di merci tra paesi. L’internalizzazione vede entrare in gioco variabili come dogane, contrattualistica, trasporto e assicurazioni.
  • Digital Supply Chain
    In questo modulo verranno approfondite le attuali principali tecnologie che forniscono visibilità e integrità globale alla supply chain, fondamentali nei processi decisionali.
Gestire nuove tecnologie per realizzare supply chain globali e sostenibili

Durante il terzo modulo del Master in Supply Chain Management & Logistics, gli studenti si interfacceranno con:

  • Logistica circolare, Sostenibilità, CSR e Supply Chain Finanziaria
    Questo modulo si concentra sulla gestione della supply chain globale in modo inclusivo: la tematica ambientale costituisce una sfida e un’opportunità per i professionisti della Supply Chain di fornire un impatto positivo misurabile.
  • Tendenze innovative e pratiche migliori nella logistica e nella Supply Chain
    In questo modulo verranno affrontate le migliori pratiche SCM per imparare dalle innovazioni imminenti, e verrà evidenziato il cambiamento concettuale che ridefinisce la Suuply Chain da centro di costo a centro di valore aggiunto aziendale.
5 Interactive courses to improve your soft skills

Il Programma Leadership è un programma basato sulla pratica e consiste in 5 corsi interattivi, che comprendono un test di autovalutazione, giochi di ruolo e quiz:

  • Executive Communication Skills
    Questo corso mira ad insegnare agli studenti come comunicare efficacemente con qualsiasi interlocutore e in qualsiasi situazione.
  • Team Effectiveness
    Questo corso è volto allo sviluppo di una serie di skill, quali formazione e sviluppo di team, guida, motivazione e gestione dei conflitti.
  • Agile Leadership
    In questo corso gli studenti apprenderanno strumenti agili e i valori di un leader agile per creare team agili.
  • Risoluzione dei conflitti e negoziazione
    Il corso fornisce ai partecipanti le più efficaci tecniche di gestione dei conflitti e di negoziazione.
  • Intelligenza Emotiva
    I partecipanti impareranno l’importanza del’intelligenza emotiva per la leadership, sviluppando più empatia, consapevolezza e abilità di percepire e comprendere le proprie emozioni.

 

Skills to be competitive
  1. Individual Coaching
  2. Executive Mentoring production review of curricular material
  3. Company meetings with leading companies
  4. Executive Mentoring for preliminary orientation towards entrepreneurship
An educational experience

Alla fine della tua esperienza educativa, avrai la possibilità di testare le tue abilità affrontando una vera sfida business. Usa il tuo talento per identificare le opportunità e crea una strategia innovativa. 

Affronta una sfida reale di una vera Azienda. Puoi scegliere di far parte di un piccolo team e creare un business plan innovativo o un piano operativo funzionale basato su ricerche teoriche. Scegli tra un lavoro su 1 o 2 sfide del business di un’azienda nel settore o lavora su una sfida della tua azienda. 

Previous years’ experiences 

The Practical Challenge:

RBS_logo_Illy

La sfida si sviluppa nell’area Procurement Excellence con l’obiettivo principale di rivedere e migliorare le procedure e gli standard nella gestione del rapporto con il fornitore, in particolare nel monitoraggio dei rischi e nella gestione degli audit.​

The Practical Challenge:

RBS_logo_Bialetti

La Sfida: sviluppare un modello chiamato lighthouse. Poiché quest’ultimo è importante per gestire in modo appropriato il processo decisionale per l’attivazione/disattivazione dei flussi di valore, l’approccio principale sarà quello della gestione dei materiali e degli acquisti. 

Rome Business School International Bootcamps experiences

Durante l’intera settimana vivrete un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva, affrontando sfide, confrontandovi con manager, studenti e docenti e creando il vostro progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

Rome Business School International Bootcamps experiences

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nata e cresciuta la tecnologia mondiale. Dai microprocessori ai computer, dai browser ai social media, dalla sharing economy alle criptovalute.

RBS_LOGHI

La sfida è come combinare creazione e gestione in una casa di lusso come in tutti i tipi di aziende.

Sup de Luxe accoglie ogni anno più di 500 studenti provenienti da tutto il mondo. Dalla sua creazione, la scuola ha riscosso un innegabile successo con una rete di 3.500 diplomati.

Sviluppare un’idea imprenditoriale completamente nuova attraverso la metodologia di Google Ventures: Il Design Sprint. Come l’innovazione e l’imprenditorialità stanno guidando il cambiamento del mercato globale.

L’obiettivo è mescolare contenuti e network per diventare leader nella strategia della vostra azienda attuale o futura.

Vivere l’Italia dal punto di vista di un autoctono attraverso un’esplorazione culturale e la comprensione non solo del processo di produzione del vino, ma soprattutto dell’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdete l’occasione di imparare come fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scoprite e sviluppate opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio tradizionale e moderno al business.

Faculty

L’Executive Master in Supply Chain Management & Logistics di Rome Business School è tenuto da professori universitari, trainer, manager d’azienda internazionali altamente selezionati, attinti da una varietà di settori operativi e professionali, dalla pubblicità alle vendite, dall’imprenditoria al marketing digitale. L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, al fine di trasferire competenze veramente utili per lo sviluppo professionale dei partecipanti.

Paolo Fincato

Program Director

Laureato, con lode, in ingegneria elettronica presso l'Università La Sapienza di Roma. Dopo aver lavorato per alcuni anni nell'area tecnica (ERICSSON - 1993/1995), ha indirizzato il suo sviluppo professionale nell'area manageriale frequentando un Master in Business Administration presso l'Università SDA Bocconi - Milano.

Ha poi maturato oltre 25 anni di esperienza nell’area degli acquisti e della gestione dei fornitori, sia come consulente che in ruoli manageriali. Ha lavorato su progetti di change management, ridisegno dei processi e riduzione dei costi in Andersen Consulting, poi in Solving International e infine in WIND telecomunicazioni. Il professor Fincato ha lavorato anche per BravoSolution, ora Jaggaer (strumenti software per le attività di Purchasing e Supplier Management erogati in Cloud/SaaS e servizi di consulenza per il Procurement) iniziando con lo start-up e poi svolgendo un ruolo decisivo nello sviluppo del business in Italia sia in settori industriali che in settori regolamentati.

Dal 2014 ha iniziato la sua attività con l’obiettivo di supportare le aziende decise a ottenere importanti miglioramenti nella gestione degli acquisti, dei fornitori e della supply chain. Lavora sia per grandi clienti che per medie e piccole aziende. Membro del Board di CSCMP Roundtable Italy per il quale tiene corsi di formazione nelle aree di specializzazione. Tendenze innovative e best practice nella logistica e nella gestione della supply chain.

Alessandro Iacoponi Director EUTECH IoT Chamber

Alessandro Iacopini has professional experience in IoT (Internet of Things), Industry 4.0, Supply Chain Management and Operations, B2B, Research and development, Engineering and Commodities, Augmented and Virtual Reality. He currently works as Business Partner - Commercial & Program Manager, at WEL Srl, providing IoT solution for industry, commerce and tourism, He is also a MISE accredited manager and has working experience as Commercial Director at Magneti Marelli.

rangoni_professor-3
Paolo Rangoni ​ Supply Chain & Leasing Business Development Director JJL

Paolo Rangoni ha oltre 25 anni di esperienza nell'ottimizzazione dei processi della supply chain nei settori dei beni di consumo, della vendita al dettaglio e dei servizi logistici. È inoltre esperto di progettazione di reti e magazzini, logistica, sostenibilità immobiliare, gestione di progetti e programmi e assistenza a operatori locali e multinazionali nei mercati europei. Attualmente ricopre il ruolo di Energy Resource and Efficiency Manager presso Poste Italiane, mentre in precedenza ha lavorato come Supply Chain Director presso Carrefour. Per quanto riguarda il suo percorso formativo, Paolo Rangoni si è laureato alla Bocconi e alla IMD Business School in Retail Management.

Vacca_professor
Sergio Vacca Consulente senior per Supply Chain e Operations ERMI Consulting SA

Sergio Vacca Oggi è consulente senior di Operations e Supply Chain Management in diversi settori, tra cui quello farmaceutico, alimentare e dei beni di largo consumo, ed è attivo nella formazione come istruttore certificato di Supply Chain Management presso APICS e CSCMP (Council of Supply Chain Management Professionals). Le sue esperienze includono anche varie collaborazioni con università come l'Università di Roma Tor Vergata per i corsi MScBA internazionali, l'Università Internazionale di Monaco per il Luxury MBA e l'Università Bocconi. In precedenza ha maturato esperienze, in Italia e all'estero, in gruppi multinazionali come P&G e LVMH, nella gestione della supply chain end-to-end (produzione, logistica, pianificazione) ricoprendo vari ruoli tra cui Senior Director Supply Chain Planning presso Bulgari Global Operations.

Camerinelli_professor
Enrico Camerinelli Vice President Council of Supply Chain Management Professionals Italy Roundtable

Enrico Camerinelli ricopre le cariche di Vicepresidente della Round table  del Consiglio dei Professionisti di Supply Chain Management Italia e di senior Strategic Advisor per Aite Novarica Group. Il docente interagisce con Supply Chain Manager, Procurement Officer, Direttori Finanziari, illustrandogli come e perché utilizzare tecnologie innovative come Blockchain, Digital Manufacturing, marketplace B2B e piattaforme per l'ottimizzazione del Working Capital. Enrico Camerinelli è esperto di materia e membro del team che facilita le transazioni commerciali nazionali e internazionali attraverso lo sviluppo del modello di riferimento della supply chain international per la Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite. È anche autore di "Measuring the Value of the Supply Chain", un libro sul collegamento tra risultati finanziari e performance della supply chain. Per quanto riguarda Rome Business School, è docente del corso ''Digitalisation & Supply Chain 4.0''

andrea ausili__professor-4
Andrea Ausili Data & Innovation Manager GS1 Italy

Andrea Ausili lavora come Data & Innovation Manager presso GS1 Italy Le sue aree di competenza sono: Standard e applicazioni per l'efficienza della supply chain, qualità dei dati, progettazione di applicazioni e architettura web, conoscenza della programmazione, gestione di progetti e analisi dei dati. Il docente ha un background tecnico con diverse esperienze significative nello sviluppo di applicazioni web, nella progettazione e gestione di database, nella gestione di siti di e-commerce, nell'analisi dei dati, nella conoscenza del SEO, in particolare nel settore retail. Negli ultimi dieci anni si è dedicato alla promozione e alla diffusione degli standard globali GS1, di cui il codice a barre è il più noto, presso le aziende italiane per l'efficienza nei processi di filiera e nel rapporto tra aziende e consumatori. I corsi di Andrea Ausili si concentrano sugli standard internazionali per l'integrazione della supply chain globale e su come modellare i requisiti di business (Business Canvas).

Grazia Torrente
Grazia Torrente  Owner Torrente Vignone Studio Legale Internazionale

Grazia Torrente è avvocato specializzato in diritto civile e internazionale e docente di Diritto dei Trasporti e della Logistica presso l'Università Statale di Milano nel Master in Diritto della Moda e presso l'Università Cattolica nel Master SCHMIDT sulle Nuove Tecnologie. Ha conseguito il Master per Giuristi d'Impresa presso l'Università Bocconi - 1999, il Master in Arbitrato Commerciale Internazionale presso la Queen Mary University - 2007. Lavora anche come Senior Associate presso Eversheds Bianchini. Da 11 anni è titolare di Torrente Vignone Studio Legale Internazionale. Le sue aree di specializzazione sono la logistica, l'autotrasporto nazionale e internazionale, l'etichettatura dei prodotti, le pratiche di concentrazione presso l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, i servizi finanziari, gli alberghi e le strutture ricettive. Il programma del Master prevede l'insegnamento del modulo: Legislazione della Supply Chain e dei Mercati Internazionali.

Your Mentors

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, diventando uno degli attori principali del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School.  

Composto da 87 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola.

87 Members
14 CEO and General Management
14 Operation and IT

Career and Entrepreneurship Services

Durante il vostro Executive Master in Supply Chain Management & Logistics, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Services. Con oltre 10 anni di esperienza nel campo della formazione, aiutiamo i giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Service in due aree principali:

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Director of Purchasing, Supplies, Demand Planning, Transport, Storage, After-Sales Service 
  • Consultant or Advisor in any management process of the Supply Chain 
  • Digital Supply Chain Consultant 
  • Technology Consultant for Supply Chain applications 
  • After-Sales Service Manager 
  • Supply Chain Strategist
  • Supply Chain Manager 
  • Production Manager 
  • Supply Chain Strategist 
  • Supply Chain Analyst  
  • Demand/Supply Planner  
  • Procurement Manager

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare l’Executive Master in Supply Chain & Management. La storia accademica del candidato, le sue precedenti esperienze nelle materie oggetto del Master e la sua motivazione saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda sarà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Per garantire l’idoneità della domanda, è importante consegnare tutta la documentazione richiesta. 

Master in Supply Chain Management & Logistics: Pagamento e Borse di Studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di 7,500 può essere effettuato nei seguenti modi:   

  • 6 rate senza interessi dopo l’inizio del corso
  • Rate prima dell’inizio del corso con un ulteriore sconto del 5%.
  • Un’unica soluzione di pagamento entro la data di scadenza dell’iscrizione con un ulteriore sconto del 10%.

Borse di studio 

In base al profilo personale, all’esperienza e alla comprovata motivazione, il candidato può ottenere una borsa di studio a parziale copertura della quota di partecipazione. La Rome Business School offre infatti ai candidati più meritevoli l’opportunità di beneficiare di 7 diverse tipologie di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  • Early Bird Enrollment Scholarship.
  • Lifelong Learning Scholarship.
  • Academic Excellence Scholarship.
  • Academic Excellence Scholarship.
  • Entrepreneurial Grant.
  • Better Managers for a Better World Scholarship.
  • Student Loan Assistance Grant.

La concorrenza per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data di inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare domanda il prima possibile. 

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online
Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Max. file size: 64 MB.
  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.
RBS_Event
RBS_event1
RBS_event3
RBS_event

FAQ

 

 

 

 

Il Master è rivolto ai professionisti con responsabilità in ambito della produzione e degli acquisti e a chiunque sia responsabilità della pianificazione dei flussi operativi, direttori della logistica e della distribuzione che vogliono approfondire l’organizzazione della supply chain.

 

 

 

Sicuramente il Supply Chain Manager che si occupa di gestire la movimentazione e il trasporto, la domanda e le conseguenze quantitative dei prodotti, collaborando attivamente con il dipartimento di Sales e Marketing.

 

 

 

Il Master in Compliance può essere seguito in tre modi diversi: completamente On Campus, completamente Online o, in casi particolari, in modalità blended. Qui c’è il link per la modalità online