Request Information

International Master in Sustainability and Circular Bioeconomy Management


Il Master in Sostenibilità e Circular Bioeconomy Management, offerto on-line o sul campus, mira a preparare professionisti e aziende a comprendere i benefici della Bio Economia circolare e contribuire direttamente ad essa trasformando le imprese esistenti, creare prodotti sostenibili e fissare obiettivi di sviluppo sostenibile.

Request Information
Formula International
Method On Campus
Language Inglese
Intake Ottobre 2023
Enrollment 89%
Available seats 11
Borse di studio valide fino al 16 Giugno
25% OFF

Panoramica: International Master in Sustainability and Circular Bioeconomy Management

I partecipanti si doteranno, in primo luogo, di conoscenze generali di base nella gestione, quindi si specializzeranno in Gestione della sostenibilità e Bioeconomia circolare, imparando in particolare come ripensare le loro attività, come creare valore e comprendere i principi e i benefici della gestione della sostenibilità e della bioeconomia circolare.

Shape your professional path through 4 pillars:

Forte legame con le aziende

Una rete internazionale di aziende partner che avranno un impatto diretto sull'esperienza accademica degli studenti attraverso il Business Practice LAB, le visite aziendali, le esercitazioni in classe e i docenti esclusivi che avvicineranno i contenuti teorici del master alla realtà professionale attuale.

Internazionalità

Rome Business School è orgogliosamente la business school più internazionale d'Italia. Ogni giorno siamo in grado di immergere i nostri studenti in un ambiente stimolante, grazie alla nostra facoltà internazionale, alle nostre classi di etnia mista e alla nostra esperienza esclusiva: Bootcamps. Gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a bootcamp nella Silicon Valley, a Barcellona, Parigi, Qatar, Lagos, Roma e in Toscana.

Impatto Professionale

Il nostro obiettivo è quello di avere un impatto reale sulla carriera professionale dei nostri studenti, sia attraverso le lezioni accademiche che attraverso i nostri Career Services. Oltre alle lezioni, i nostri Master offrono diversi servizi per costruire il profilo dei nostri studenti attraverso un Career Services strutturato, incontri aziendali con le migliori aziende internazionali, sessioni di Company Shadowing o Individual Coaching e programmi di soft skills.

Scopo più elevato

Seguendo il nostro motto, Better Managers for a Better World, crediamo in manager che costruiscono aziende con uno scopo più elevato. Per questo, formeremo leader responsabili e innovativi, in grado di guidare il cambiamento nella società a partire dalla propria azienda.

Perchè scegliere il nostro International Master in Arts and Culture Management

Career Impact

+36% Aumento di stipendio, dopo 1 anno dal completamento del Master in Sostenibilità e Bioeconomia Circolare

International Bootcamp

Pensa in grande e diventa globale, scegliendo tra 4 continenti e 7 Bootcamp internazionali. Scegliete tra i bootcamp di Silicon Valley (USA), Parigi, Roma, Toscana, Barcellona, Nigeria, Qatar e vivete un'esperienza coinvolgente e stimolante, incentrata sui temi del mondo del business, facendo rete e imparando dai top manager delle aziende.

Expand your Network with Industry Experts​

Ampliate la vostra rete professionale e incontrate esperti del settore, manager e ricercatori attraverso conferenze e visite aziendali. Le visite aziendali comprendono: Visita al Centro Sviluppo Materiali (CSM) del RINA, visita al Centro ricerche CASACCIA dell'ENEA e visita al Kyoto Club.

Under the patronage of CNR & RES4Africa​

Il master è patrocinato dal CNR e da RES4 Africa che sono partner attivi nella realizzazione del master attraverso: Progettazione dei contenuti, conferenze e docenze, laboratorio di pratica aziendale, visite aziendali, opportunità di collocamento e di lavoro.

Among our Partners:

Program: International Master in Sustainability and Circular Bioeconomy Management 

Il Master in Digital Marketing e Business Transformation mira a formare professionisti con passione per imparare come le nuove tecnologie emergenti possono creare attività innovative o modificare le imprese esistenti, la cultura aziendale, le esperienze dei clienti e le relazioni, per soddisfare le mutevoli esigenze di business e di mercato. Gli studenti diventeranno anche leader digitali diventando fluenti in digitale, sviluppando nuove capacità e competenze 

10%
35%
10%
10%
15%
20%
Sviluppa le competenze manageriali di base e obiettivi di sviluppo sostenibile

Durante il primo modulo dell’International Master in Sustainability and Circular Bio Economy Management, gli studenti impareranno nozioni di:

  • Economia aziendale
    Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.
  • Imprenditorialità e business planning
    Con questo modulo verranno sviluppate le competenze manageriali richieste per comprendere un Business Plan e la sua struttura.
  • Strategia di Business
    Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni.
  • Contabilità e Budget
    Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP.
  • Project & Operations Management
    Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni, avere un approccio diagnostico nella risoluzione di problemi.
  • Marketing: Tradizionale e Digitale
    Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo.
  • Risorse Umane
    Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
Implementare strategie sostenibili e comprendere la bioeconomia circolare e la gestione dell'energia.

Durante il secondo modulo dell’International Master in Sustainability and Circular Bio Economy Management, gli studenti apprenderanno:

  • Climate Change and Energy Transition Scenarios
    Questo modulo esamina le complessità della transizione energetica pulita, i modelli e gli scenari necessari per affrontare meglio le nuove tecnologie e le innovazioni.
  • Physical Dimensions of Sustainability Management & Environmental Law
    Questo modulo incorpora l’apprendimento e l’analisi delle dimensioni fisiche della gestione della sostenibilità, dell’ecologia urbana, della silvicoltura sostenibile, delle risorse idriche, della trasformazione rurale, delle smart city e del diritto ambientale internazionale. Al termine di questo modulo, gli studenti saranno in grado di promuovere la tutela dell’ambiente, la competitività e la redditività delle imprese nell’ambito di un contesto economico in continua evoluzione.
  • Integrated Sustainability Management
    Questo modulo approfondisce i tre rami della sostenibilità: l’ambiente, i bisogni delle generazioni presenti e future e l’economia. Durante il modulo, gli studenti impareranno come realizzare operazioni commerciali sostenibili, apprenderanno il concetto di agricoltura sostenibile e di mobilità e industria.
  • Circular Bio Economy
    In questo modulo gli studenti hanno la possibilità di affrontare concetti importanti nell’ambito della bioeconomia circolare, come le energie rinnovabili, i rifiuti alimentari e la produzione di energia pulita.
Costruisci una bioeconomia sostenibile, gestisci le tecnologie e diventa un leader socialmente responsabile

Durante il terzo modulo dell’International Master in Sustainability and Circular Bio Economy Management, gli studenti approfondiranno:

  • Integration of Renewable Energy (RE): Technologies and Business Models
    Questo modulo permette di acquisire conoscenza sul cambiamento climatico, mostrando come la produzione e l’uso dell’energia siano i principali fattori che contribuiscono al fenomeno. Gli studenti avranno modo di capire come le tecnologie per le energie rinnovabili guideranno gli esseri umani verso una società a zero emissioni di carbonio.
  • Exploring the Future of the Bio Economy
    Grazie a questo modulo gli studenti analizzeranno diversi casi studio e buone pratiche per comprendere il concetto di sviluppo di un’economia biobased sostenibile. Gli studenti completeranno il modulo analizzando le innovazioni e la sostenibilità nella produzione di energia da biomassa, che è considerata il più grande settore di energia rinnovabile a livello globale.
Perchè gli Electives?

The mission of Rome Business School is to prepare future managers, entrepreneurs, and professionals to capitalise on the benefits of digitalization, go global, and make a beneficial effect on society.

Electives are excellent tools for students to boost their employability by focusing on in-demand skills. ​

  • Electives let pupils carve out their own niche and become more competitive.
  • Electives introduce students to courses they might not have otherwise encountered.
  • Electives create a unique curriculum that encourages life and career skills.
  • Elective courses are divided into four major areas of interest. You may select one of them.
Practice Lab | In partnership con CNR

Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il laboratorio è gestito da manager del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno rete, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da manager del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con i quali creerete una strategia per guidare i clienti attraverso il customer journey dei prodotti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Capstone Project

Alla fine del corso, avrete l’opportunità di dimostrare le vostre capacità affrontando una sfida aziendale reale. Sfruttate le vostre capacità per identificare le opportunità e ideare un piano veramente innovativo.

Affrontare una sfida aziendale reale. Potete decidere di operare in un piccolo gruppo, ideare una strategia di vendita su Internet o creare un programma di fidelizzazione per diverse generazioni.

Vi verranno forniti due casi di studio di due aziende legittime per mettere alla prova le vostre conoscenze del master.

Esperienze di bootcamp internazionali della Rome Business School

C’è l’opportunità di vivere un’esperienza aziendale intensiva e completamente immersiva durante una settimana, affrontando sfide, confrontandosi con manager, studenti e docenti e creando un proprio progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

Esperienze di bootcamp internazionali della Rome Business School

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nata e cresciuta la tecnologia mondiale. Dai microprocessori ai computer, dai browser ai social media, dalla sharing economy alle criptovalute.

RBS_LOGHI

La sfida è come combinare creazione e gestione in una casa di lusso come in tutti i tipi di aziende.

Sup de Luxe accoglie ogni anno più di 500 studenti provenienti da tutto il mondo. Dalla sua creazione, la scuola ha riscosso un innegabile successo con una rete di 3.500 diplomati.

Sviluppare un’idea imprenditoriale completamente nuova attraverso la metodologia di Google Ventures: Il Design Sprint. Come l’innovazione e l’imprenditorialità stanno guidando il cambiamento del mercato globale.

L’obiettivo è mescolare contenuti e network per diventare leader nella strategia della vostra azienda attuale o futura.

Vivere l’Italia dal punto di vista di un autoctono attraverso un’esplorazione culturale e la comprensione non solo del processo di produzione del vino, ma soprattutto dell’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdete l’occasione di imparare come fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scoprite e sviluppate opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio tradizionale e moderno al business.

Facoltà

Gli International MBA della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, consulemti e manager d’impresa internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditoria al coach e al relatore.  L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, competenze attualmente richieste dal mercato.

Program Director

Eros Manzo

Eros Manzo ha conseguito una laurea specialistica in Scienze Sociali ed è Project Manager di contratti finanziati dall'UE all'interno dell'unità Assistenza Tecnica.

Ha più di 10 anni di esperienza nella pianificazione, gestione, coordinamento, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo internazionali. Ha una buona familiarità con gli strumenti di preadesione dell’UE (IPA), il Fondo europeo di sviluppo (FES), gli strumenti europei di vicinato e partenariato (ENPI), le procedure dello strumento di assistenza preadesione (IPA), le procedure di appalto dell’UE (PRAG) e di altri donatori come la Banca mondiale e le agenzie delle Nazioni Unite.

È spesso coinvolto nella creazione di partnership a livello internazionale e nel mantenimento di accordi formali e operativi. Ha una vasta esperienza nella gestione del ciclo di programma/progetto per progetti finanziati dal governo e da privati, che comprende l’analisi dei requisiti dei donatori (ad esempio, il regolamento finanziario CE, le procedure di applicazione e attuazione, le linee guida per gli appalti).

Francesco Petraccl
Francesco Petracchini CNR –IIA - Direttore

Direttore del CNR -IIA è un ingegnere ambientale con un dottorato di ricerca in scienze ambientali, esperto di inquinamento atmosferico e di gestione di progetti di ricerca nazionali e internazionali. Ha recentemente organizzato un viaggio elettrico a emissioni zero in Italia per scoprire le eccellenze nel campo delle fonti energetiche rinnovabili e della mobilità sostenibile. Nel 2014 ha organizzato il CleanWeb Hackathon Rome per lo sviluppo di app legate all'ambiente all'energia e alla mobilità.

img-luca-traini
Luca Traini​ RES4Africa Foundation - Responsabile del programma Access2Energy

Luca Traini, scienziato politico ed esperto di sviluppo aziendale con esperienza nei settori dello sviluppo sostenibile, dell'energia e dell'acqua. Attualmente lavora presso la Fondazione RES4Africa come responsabile del programma Access2Energy.  Con dieci anni di esperienza in un ambiente internazionale, ha avuto l'opportunità di lavorare in paesi europei, africani e asiatici come esperto di sviluppo aziendale e in Tanzania come Country Manager. Traini ha conseguito un Master in Relazioni Internazionali. 

Daniele Fattibene_
Daniele Fattibene Researcher & Consultant Sustainability and Development Cooperation

Ricercatore presso l'Istituto Affari Internazionali dove si occupa di attività di ricerca sullo sviluppo sostenibile e sul nesso tra clima energia e risorse naturali. Da molti anni lavora come ricercatore e consulente per diversi think tank, organizzazioni non governative e università, come Barilla Center for Food and Nutrition (BCFN), Save the Children Italia, OXFAM.

Roberto Reali
Roberto Reali ​ Tecnologo Consiglio Nazionale delle Ricerche

Tecnologo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR, il più grande ente pubblico di ricerca in Italia, l'unico sotto il Ministero della Ricerca che svolge attività multidisciplinari. Attività di gestione, pianificazione e realizzazione della struttura organizzativa e del settore scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Responsabile del progetto "Paesaggio Culturale" nell'ambito del Dipartimento per i Beni Culturali del CNR. Responsabile del progetto nazionale CNR per EXPO - Milano 2015 nell'ambito del Dipartimento di Scienze Biologiche, Agrarie e Alimentari.

Luigi Tozzi Deputy Manager SAFE food advocacy europe

Senior Manager Produzione Qualità e Sicurezza Alimentare di Confagricoltura. 30 anni di esperienza nei sistemi alimentari, 18 anni di esperienza in Lobby per aziende agricole e alimentari a livello nazionale ed europeo. Collabora con l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) in qualità di esperto del gruppo di discussione EFSA Stakeholder sull'identificazione dei rischi emergenti. L'EFSA è un'agenzia europea finanziata dall'Unione Europea per essere una fonte di consulenza scientifica e di comunicazione sui rischi associati alla catena alimentare. È vicepresidente del gruppo di lavoro "Agricoltura biologica" del COPA-Cogeca. Il Copa e la Cogeca sono la voce unitaria degli agricoltori e delle cooperative agricole dell'UE. Assicurano che l'agricoltura dell'UE sia sostenibile, innovativa e competitiva, garantendo al contempo la sicurezza alimentare per 500 milioni di persone in tutta Europa.

Your Mentors

An International Leading Team | CAB

Componente fondamentale del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo della varietà di programmi di formazione manageriale della Rome Business School, il Corporate Advisory Board simboleggia lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale.

Composto da 87 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola.

87 Members
14 CEO and General Management
14 Operations and IT

Career and Entrepreneurship Services

Durante tutto il tuo International Master in Sustainability and Circular Bio Economy, sarai accompagnato e sostenuto dal nostro team di Career Services. Con oltre 10 anni di esperienza nel campo della formazione, aiutiamo i giovani talenti e i manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Service in due aree principali:

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Sustainability, energy and innovation within leading companies in both the public and private sectors.
  • Energy Manager
  • Project Managers in Sustainability, Renewable Energy, Climate Change projects
  • Consulting firms; International organizations and NGOs.
  • Policy Analysts
  • Consultant for Environmental Issues
  • Adviser on sustainable business and policy, sustainable new product development and investment/funding within existing companies.
  • Director of NGO
  • Circular Economy Manager
  • Green Business Entrepreneur/Innovator

Lo stipendio dei nostri studenti dopo il completamento del Master Internazionale in Sostenibilità e Bioeconomia Circolare è aumentato in media del 15,7%.

Admission process

La Rome Business School si impegna a fondo per mantenere il massimo livello di eccellenza nei corsi che offre. Per questo motivo, tutti i candidati devono passare e superare con successo un processo di selezione con la seguente struttura, al fine di garantire l'idoneità dei candidati:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

Il processo di ammissione ha lo scopo di certificare l’idoneità del candidato a iscriversi al International Master in Sustainability and Circular Bio Economy. Nella valutazione dei candidati si terrà conto del background accademico, delle esperienze pregresse nei temi del Master e della motivazione. Dopo la presentazione, la domanda sarà esaminata dal comitato accademico della Rome Business School. È fondamentale allegare tutta la documentazione richiesta per garantire l’accettabilità della domanda.

International Master in Sustainability and Circular Bioeconomy Management: Pagamento e Borse di Studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di € 7,900 può avvenire nei seguenti modi:

  • In 6 rate senza interessi
  • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

Borse di studio

In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  1. Early Enrollment Incentive
  2. Lifelong Learning Scholarship
  3. Academic Excellence Scholarship
  4. Executive Women Scholarship
  5. Entrepreneurial Grant
  6. Better Managers for a Better World Scholarship
  7. Student Loan Assistance Grant

La concorrenza per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data di inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare domanda il prima possibile.

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online
Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Max. file size: 64 MB.
  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.