Richiedi informazioni

International Online Master in Fashion Management


Ispira e guida team internazionali ad alte prestazioni con il Master Internazionale Online in Gestione della Moda della Rome Business School. Questo programma si concentra su come renderti un leader innovativo e responsabile, fornendoti le competenze necessarie in marketing, branding, comunicazione digitale e strategie aziendali sostenibili nel settore della moda e del lusso.

Richiedi informazioni
Formula International
Method Online
Language Inglese
Start Date Ottobre 2025
Enrollment 71%
Available seats 17
Borse di studio valido fino al 5 Luglio
30% UP TO

Panoramica sull’International Online Master in Fashion Management

Il Master Online in Gestione della Moda approfondisce il mercato, le sue influenze sociologiche, i marchi di spicco, i leader del settore e i fattori che contribuiscono al suo successo. Durante il programma avrai l’opportunità di esplorare le complessità dello stile, delle tendenze del design e della qualità, con un focus particolare sulle ragioni del trionfo del “Made in Italy” e sui suoi confronti a livello globale. Inoltre, imparerai a condurre marketing, branding e comunicazione digitale efficaci per i prodotti di moda e lusso.

Learning Outcomes

  1. Comprendere le dinamiche del mercato della Moda e del Lusso, inclusi gli aspetti sociologici e motivazionali, e sviluppare una strategia globale e un business plan di successo per un Fashion Brand.
  2. Analizzare i principali driver e approcci organizzativi nelle categorie come Couture, Pret-à-porter, Lusso e fast fashion, e il loro impatto sulla percezione del cliente.
  3. Implementare strategie per posizionare e rafforzare un Fashion Brand, garantendo rilevanza e distintività nel competitivo mercato della Moda.
  4. Collaborare con i principali dipartimenti gestionali come Marketing, Retail, Digital, Comunicazione, PR e Style, comprendendo i loro ruoli e contributi all’interno di un’organizzazione di moda.
  5. Valutare e ottimizzare le strategie di distribuzione, bilanciando canali Retail, Wholesale ed E-Commerce per massimizzare le performance.

Dai forma al tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe , docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionale

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Professional Impact

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Higher Purpose

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perché scegliere il nostro International Online Master in Fashion Management?

Business in Action

  • Business Practice Lab con Bulgari: Incontra i manager, partecipa a una lezione pratica e affronta un compito.​
  • Utilizzo del database VOGUE BUSINESS: Lavora sui più autorevoli report globali, analisi dei dati e approfondimenti pratici per la comunità della moda, bellezza e lusso.​​
  • Sviluppa un concept store di moda per un brand a tua scelta (basato sui valori del brand tradotti nei diversi aspetti delle esperienze fisiche e/o digitali).
  • Calati nei panni di un direttore di un marchio di lusso: Sviluppa una strategia globale per il brand e le operazioni, definisci il posizionamento di mercato, i prezzi, l’assortimento di prodotti e la strategia di distribuzione come manager globale.

Experience the ‘’Made in Italy’’ Fashion excellence

Il networking attraverso visite aziendali e incontri con le migliori aziende della moda. Gli studenti dei corsi precedenti hanno avuto la possibilità di imparare e incontrare i manager di grandi marchi come Fendi, Valentino, Versace, D&G, Bulgari.

Career Impact

Aumento di stipendio del +34% in media, dopo 1 anno dal completamento del International Online Master in Fashion Management. Lavorano in aziende prestigiose dell'industria della moda come: Versace, Max Mara, La Rinascente, Yves Saint-Laurent.

Think Big & Go Global

Scegli tra 4 continenti e 10 Bootcamp internazionali a Roma, in Toscana, a Parigi, a Londra, in Cina, Grand Italy, a Barcellona, in Nigeria, in Qatar e nella Silicon Valley (USA), per vivere un'esperienza coinvolgente e stimolante, incentrata sui temi del mondo del business. Il bootcamp di Roma sull'International Business Leadership di RBS è incluso nel Master.

Flessibilità

Modello di Apprendimento Disruptive FLEXON Online - Apprendimento attraverso il lavoro collaborativo. Pillole digitali, riassunti settimanali, discussioni sul forum, lavoro di squadra, feedback diretto e molto altro, il tutto strutturato in un percorso di apprendimento flessibile. Studia seguendo le lezioni in diretta in streaming sulla nostra piattaforma digitale e, inoltre, a tuo ritmo seguendo le lezioni caricate quotidianamente e disponibili su richiesta.

Among our Partners:

rome business school partner bulgari logo rome business school partner rome business school partner versace logo rome business school partner yoox logo roem business school partner teatro dell'opera di roma logo rome business school partner vogue business logo rome business school partner valentino logo

Programma: International Online Master in Fashion Management

Il Master fornirà le conoscenze di base in materia di gestione, per poi ottenere competenze in materia di Gestione dell’industria della moda, in particolare padronanza del branding e della comunicazione della moda, gestione del lusso, gestione delle vendite di moda, gestione delle pubbliche relazioni e degli eventi di moda, cura del cliente, avere un impatto nel mondo e raggiungere un traguardo di carriera. Pertanto, questo master aiuta leader della moda a sfruttare le tecnologie digitali per comprendere i mercati e i clienti della moda. clienti.

10%
35%
10%
10%
10%
15%
20%
Sviluppare competenze manageriali per guidare i prodotti della moda e del lusso, marchi e aziende

Durante il primo modulo del Master Internazionale in Fashion Management, gli studenti impareranno a:

  • Managerial Economics

Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.

  • Contabilità per il Processo Decisionale

Il corso si concentra sugli aspetti finanziari delle decisioni aziendali, fornendo agli studenti una panoramica degli strumenti contabili utili e più utilizzati per il processo decisionale a breve e lungo termine, come la gestione dei costi, il budgeting, l’analisi CVP e le tecniche di valutazione degli investimenti.

  • Strategia Aziendale

Attraverso questo modulo, gli studenti sapranno comprendere la direzione e la strategia a lungo termine di un’azienda e saranno in grado di identificare le unità strategiche delle organizzazioni.

  • Analisi di Bilancio

Questo corso mira a fornire agli studenti una comprensione dei bilanci e della loro utilità per il processo decisionale.

  • Project and Operation Management

Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni e avere un approccio diagnostico nella risoluzione dei problemi.

  • Marketing: Tradizionale e Digitale

Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi del marketing nel processo decisionale organizzativo.

  • Gestione delle Risorse Umane

Quest’area tematica si concentra su questioni strategiche relative alle risorse umane, come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e la fidelizzazione della forza lavoro.

  • Analisi dei Dati per Manager

Questo corso è progettato per fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e interpretare grandi insiemi di dati, per prendere decisioni e strategie aziendali efficaci.

Fare marketing, branding, comunicazione digitale e vendite d'impatto di offerte di moda e lusso e gestire eventi di moda

Durante il secondo modulo del Master Internazionale in Fashion Management, gli studenti impareranno come:

1)Il mercato della moda e del lusso, la sociologia e le persone

  • Le unicità della moda e del lusso nella mente del cliente
  • L’industria della moda, la sua rivoluzione culturale e la sociologia della moda
  • L’industria della moda e i fattori di successo del Made in Italy
  • Persone, ruoli, funzioni, competenze manageriali legate alla moda

2)Il ruolo del design, dello stile, della produzione, del merchandising e degli acquisti nel successo di un marchio e di una collezione.

  • Tendenze di stile, importanza della qualità e dell’artigianato
  • L’importanza dei materiali e dei tessuti
  • Il ruolo del Product Merchandising nella definizione di una collezione, il Buying e le sue nuove evoluzioni in AI

3)Come costruire un Top Brand: il mantra del Branding e del Positioning e il Marketing che lo sostiene

  • Dall’idea al prodotto: Direzione creativa, Visual & Experiential Fashion Branding – imparare dai fondatori e dagli imprenditori dei marchi italiani della moda
  • Comunicazione in negozio, visual merchandising e buying
  • La gestione delle sfilate, dei media, delle celebrità della moda e delle PR nel mondo della moda
  • Lo styling della moda
  • Il ruolo delle collaborazioni nel creare hype
  • Storie di successo sulla costruzione del marchio (Tod’s, Bulgari)
  • Marketing esperienziale: Il caso di GUCCI, Valentino, Versace

4)Il ruolo cruciale del punto vendita nella moda nel generare desiderabilità, acquisto e fedeltà

  • Design del punto vendita, concetti, estetica e funzionalità
  • La sfida del retail: Ubicazione, geografia, visibilità, cattura del traffico
  • Il ruolo chiave dei Sales Ambassador nel punto vendita
Abbracciare le nuove tecnologie per la moda, l'innovazione e la moda sostenibile l'impresa

Durante il terzo modulo del Master Internazionale in Fashion Management, gli studenti impareranno come:

5)Nuove tecnologie per la moda, innovazione e diritto della moda

  • Tecnologia della moda e innovazione
  • Design della moda e tecnologia dell’abbigliamento
  • La moda nel metaverso e il gioco della moda
  • Diritto della moda: Problemi di proprietà intellettuale/marchio, copia e contraffazione

6)Moda sostenibile ed etica

  • Produzione sostenibile della moda e filiere della moda
  • L’industria della moda globale: Sfide recenti e previsioni sulla moda
  • Costruire organizzazioni etiche e responsabili
5 corsi interattivi per migliorare le vostre soft skills

Le soft skills sono attributi personali che possono influenzare le relazioni, la comunicazione e l’interazione con gli altri, fondamentali per il successo aziendale e per una leadership efficace nel mondo high-tech e nella trasformazione digitale in cui viviamo. Nessuna delle nuove tecnologie e delle innovazioni può essere applicata senza una leadership adeguata. Il Programma Leadership è un percorso di auto-scoperta, responsabilizzazione e reinvenzione, che consente ai partecipanti di diventare leader del futuro. Il programma è basato sulla pratica e consiste in 5 corsi interattivi, che comprendono un test di autovalutazione, giochi di ruolo e quiz.

  • Communication & Persuasion in the Digital Age
  • Team Work Effectiveness
  • Agile Leadership
  • Negotiation & Conflict Management ​
  • Emotional Intelligence
Perché gli electives?

L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

I corsi elettivi sono strumenti ideali per migliorare la propria occupabilità, concentrandosi su competenze altamente richieste.

  • I corsi elettivi aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
  • I corsi elettivi permettono agli studenti di conoscere corsi che altrimenti non avrebbero mai incontrato.
  • I corsi elettivi offrono un programma di studio unico nel suo genere che favorisce le competenze per la vita e la carriera.
  • I corsi elettivi sono organizzati in 7 aree principali di interesse:

Macroarea I

Next Gen Business: Innovazione, intelligenza artificiale e crescita digitale

  • Area 1: Innovazione e crescita
  • Area 2: AI4 Business: Dare forma al futuro
  • Area 3: Tecnologia e digitalizzazione

Macroarea II

Eccellenza aziendale globale

  • Area 4: Eccellenza del business industriale
  • Area 5: Business internazionale
  • Area 6: Elettivi globali con le Business School internazionali partner di RBS
  • Area 7: Introduzione alla preparazione per le certificazioni professionali
Practice Lab | In partnership con Bulgari

Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il laboratorio è gestito da manager Bulgari che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno rete, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da manager Bulgari con i quali creerete una strategia per guidare i clienti attraverso il customer’s journey dei prodotti Bulgari.

Capstone Project

Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.

Affrontare una vera sfida aziendale. Potrete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano di marketing per una nuova attività o sviluppare una strategia per aumentare le vendite online o creare un’offerta di fidelizzazione per diverse generazioni.

Vi verranno forniti due casi di studio di due aziende reali che vi permetteranno di mettere alla prova le conoscenze apprese durante il master.

Rome Business School International Bootcamps experiences

C’è l’opportunità di vivere un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva durante una settimana, affrontando sfide, confrontandosi con manager, studenti e docenti e creando un proprio progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nato e cresciuto il mondo della tecnologia. Amplia il tuo network e condividi le tue idee di business con manager di alto livello, incubatori di start-up e venture capitalist.

RBS_LOGHI

Immergiti nella capitale della moda e del lusso e vivi l’autentica ascesa del business. Scopri come combinare creatività e gestione nella casa dell’industria, applicando queste competenze a ogni tipo di azienda.

Sviluppa e gestisci una nuova idea imprenditoriale attraverso la metodologia Google Ventures: il Design Sprint. Scopri come l’innovazione sta guidando il cambiamento del mercato globale e metti alla prova i tuoi progetti manageriali e imprenditoriali per renderli concreti.

L’obiettivo è combinare contenuti e networking per diventare leader nella strategia della tua azienda attuale o futura.

Vivi l’Italia attraverso la prospettiva di una persona del posto, esplorando e comprendendo non solo il processo di vinificazione, ma soprattutto l’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdere l’opportunità di imparare a fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scopri e sviluppa opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio al business tradizionale ma moderno.

Unisciti al nostro bootcamp immersivo a Londra per esplorare le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti il mondo della finanza e delle banche. Approfondisci il mondo all’avanguardia della finanza digitale e impara dai principali esperti del settore. Sblocca il tuo potenziale in questo campo in rapida evoluzione!

Scopri il mondo all’avanguardia dell’e-Commerce e del Digital Marketing con il nostro bootcamp immersivo in Cina. Approfondisci le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti le imprese online in uno dei paesi più stimolanti di questo secolo.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Dublino per acquisire esperienza pratica con dati globali, connetterti con leader del settore e migliorare le tue prospettive di carriera. Immergiti nella scena tecnologica di Dublino e goditi la sua ricca cultura mentre impari competenze avanzate nel campo dei dati.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Porto per acquisire conoscenze pratiche sulla sostenibilità e sulla gestione ESG. Interagisci con esperti del settore, migliora le tue competenze nelle pratiche aziendali responsabili e goditi la bellezza panoramica di Porto mentre fai avanzare la tua carriera.

Espandi la tua rete di professionisti del settore e incontra illustri esperti e manager delle arti e della
cultura in quattro delle città italiane più importanti in termini di patrimonio culturale: Venezia, Firenze, Roma e Napoli.

I tuoi Mentori

An International Leading Team | CAB

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, diventando uno degli attori principali del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School. 

Composto da 103 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola. 

103 Membri
14 CEO and General Management
29 Marketing and Sales Communication

Faculty

I International Online Master in Fashion Management della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, formatori e manager d’impresa internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditoria al coach e al relatore.  L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione del know-how, delle competenze oggi richieste dal mercato e della capacità di gestione della comunicazione.

Program Director

Umberto Macchi ​

Umberto Macchi di Cellere è un dirigente di successo con oltre 30 anni di esperienza di leadership globale, di cui due decenni nel settore della moda e del lusso all'interno di Bulgari, parte del Gruppo LVMH, e del Gruppo Tod’s.

Attualmente ricopre il ruolo di Operating Partner presso VAM Investments, una società di private equity, ed è Direttore del Programma del Master in Fashion&Luxury Management presso la Rome Business School. È laureato in Economia presso la Sapienza Università di Roma, con un focus sul marketing e lo sviluppo commerciale. Macchi di Cellere è stato Group CEO di Tod’s, supervisionando 5.000 dipendenti e oltre 400 boutique in tutto il mondo, e in precedenza ha ricoperto ruoli di leadership senior in Bulgari/LVMH, dirigendo le operazioni globali in gioielli, orologi, pelletteria e profumi.

La sua precedente carriera in Johnson & Johnson ha riguardato il marketing di prodotto e lo sviluppo internazionale. Ha fatto parte dei consigli di amministrazione di società quotate, tra cui Tod’s e Bulgari, ed è riconosciuto per la sua esperienza strategica nella trasformazione del marchio, nell’innovazione del retail e nella modernizzazione della supply chain nei mercati di Asia, Americhe, Europa e Medio Oriente.

DEL COGLIANO
Alessandra Del Cogliano Online Buyer & Merchandising Moschino.com

Alessandra Del Cogliano è una professionista esperta di e-commerce e merchandising con esperienza professionale nella moda di lusso e nel retail digitale. Attualmente ricopre il ruolo di Online Buyer & Merchandiser presso Moschino S.p.A., Milano, dove guida la strategia di acquisto inter-categoria, l'analisi delle performance e il merchandising digitale per Moschino.com. Prima di questo ruolo, ha ricoperto posizioni chiave presso Showroomprivé Group, specializzandosi in vendite flash e analisi e-commerce. Possiede un Master in Marketing Management presso l'Università Bocconi, Milano, con una tesi incentrata sull'e-satisfaction del cliente nell'e-commerce della moda, e una Laurea in Economia Aziendale presso l'Università di Tor Vergata, Roma, laureandosi con il massimo dei voti. La sua formazione accademica è ulteriormente supportata dalla ricerca applicata presso il centro CERMES di Bocconi e da progetti di collaborazione con importanti aziende globali tra cui P&G, Colgate-Palmolive e Sorgenia. La Del Cogliano ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio "Out of the Box" da Colgate-Palmolive. Il suo lavoro riflette un costante impegno per la strategia basata sui dati, l'innovazione nel retail digitale e la collaborazione interfunzionale all'interno degli ecosistemi globali della moda.

DAVIDE ROGAI
Davide Rogai CSMO & Co-founder at Commit Software

Davide Rogai è un dirigente di ingegneria del software e accademico con oltre 20 anni di esperienza che spazia dalla ricerca e sviluppo, al marketing, all'IT aziendale e all'istruzione superiore. È fondatore, membro del Consiglio di Amministrazione e CEO di Commi.it s.r.l, e attualmente ricopre il ruolo di Presidente di Confindustria Albania e Amministratore presso Commit Software Sh.p.k. e Dilaxia Nova, guidando iniziative di innovazione transfrontaliere nel settore IT. Ha conseguito un Ph.D. in Ingegneria Informatica e del Software presso l'Università di Firenze, dove ha anche ottenuto la laurea specialistica. Insegna a livello universitario dal 2002. I suoi corsi hanno incluso Fondamenti di Informatica e la supervisione di ricerche finanziate dalla CE sugli standard multimediali. Il Dott. Rogai vanta una vasta esperienza nel settore dell'architettura software, dello sviluppo mobile e dei sistemi aziendali, con una specializzazione in soluzioni personalizzate e ambienti multi-piattaforma. I suoi ruoli aziendali hanno incluso CEO, Direttore marketing e vendite e Responsabile dell'internazionalizzazione, con collaborazioni in Italia e Albania.

DERRICK JONES
Derrick Jones Founder Derrick Jones Studio

Derrick Jones è un direttore creativo e docente con oltre 25 anni di esperienza professionale nel retail di moda, nel visual merchandising e nello sviluppo del brand. Jones è il fondatore di Derrick Jones Studio, uno showroom multidisciplinare con sede a Roma dedicato ai brand artigianali e alle esperienze di vendita al dettaglio curate. La sua vasta esperienza nel settore include 14 anni in Burberry, dove ha ricoperto il ruolo di Visual Merchandising Manager in Europa, Medio Oriente, India e Africa, contribuendo a iniziative di formazione globale e agli standard di VM. Ha fornito consulenza internazionale su branding, store design e strategia di vendita al dettaglio, con clienti che vanno dai rivenditori di lusso agli spazi di design indipendenti. Formatosi in Business Administration al Miami Dade College, Jones combina intuizione strategica ed esecuzione creativa. Il suo lavoro è stato presentato in numerosi progetti di design e pubblicazioni, tra cui Craft Matters e Naked Rome Project.

sisti
Fabio Sisti​  Visual Merchandiser and Trainer

Fabio Sisti è un esperto e formatore multidisciplinare di comunicazione visiva con oltre 18 anni di esperienza professionale nel visual merchandising, branding e arti digitali. La sua esperienza didattica si estende anche alla produzione musicale presso Ableton, dove insegna produzione di musica elettronica. Sisti ha ricoperto ruoli chiave di visual merchandising presso H&M, 7Camicie e Kruder, gestendo allestimenti retail internazionali in Sud Africa, Asia e Americhe. Ha anche lavorato come consulente creativo e graphic designer per spazi di moda e arte, contribuendo al branding, al design di eventi e alle installazioni multimediali. I suoi successi creativi includono colonne sonore originali per film e televisione (Kaspar Hauser, CSI: NY, SKAM) e musiche per sfilate di moda ad AltaRoma, collaborando con stilisti come Greta Boldini e Marianna Cimini.

FLAVIA MUZI FALCONI
Flavia Muzi Falconi Independent Business Owner

Flavia Muzi Falconi è una stratega di marketing e docente esperta con esperienza professionale nei beni di lusso, nelle comunicazioni di marca e nella gestione di eventi internazionali (può contare su oltre 25 anni di esperienza professionale). In precedenza ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Master in Luxury Management, Innovation and Branding presso la Swiss School of Management e ha insegnato presso l'Istituto Lorenzo de’ Medici e lo IED Istituto Europeo di Design. Muzi Falconi ha iniziato la sua carriera presso Saatchi & Saatchi, ricoprendo successivamente ruoli senior in Bulgari, dove ha gestito le relazioni esterne e le comunicazioni di marketing. Nel 2006, ha fondato Mycupoftea SRL, un'agenzia boutique specializzata nella curatela di eventi di alto livello, pubbliche relazioni strategiche e sviluppo del marchio per mercati di nicchia e di lusso. Ha conseguito una laurea in Economia e Commercio presso l'Università La Sapienza, e il suo background multilingue e interculturale supporta il suo lavoro di consulenza globale in tutta Europa. I suoi contributi spaziano dalle comunicazioni aziendali, al branding esperienziale e al mentoring di talenti emergenti nel settore del lusso.

FRANCESCA BRACCI
Francesca Bracci Staff Trainer for Luxury Hospitality Hotels

Francesca Bracci è una formatrice e docente con oltre 20 anni di esperienza professionale nei settori del lusso, dell'ospitalità e dell'istruzione. Insegna Marketing della Moda e del Lusso, Customer Experience e Strategie di Comunicazione in diversi programmi master. Laureata in Sociologia con specializzazione in Comunicazione presso l'Università La Sapienza, integra le conoscenze accademiche con l'esperienza pratica sviluppata attraverso la pianificazione di eventi internazionali e la formazione del personale per marchi di lusso globali tra cui Fendi, Bulgari e Marriott. Il suo lavoro ha incluso la pianificazione strategica per istituzioni governative e il coaching di leadership esecutiva in contesti multiculturali. È certificata in Leadership e Comunicazione (Berlino, 2019) e apporta un approccio olistico ed emotivamente intelligente allo sviluppo professionale.

Bonafoni_professor
Michela Bonafoni Programma Direttore del Master in Gestione della Moda

Michela Bonafoni è un'esperta di comunicazione e marketing della moda con oltre 15 anni di esperienza professionale in comunicazioni aziendali, ricerca di tendenze moda e leadership accademica. Attualmente insegna presso istituzioni tra cui IED (Roma e Milano), IUAV Venezia e Unicollege SSML. Bonafoni ha conseguito un Master in Fashion Marketing & Communication presso il Central Saint Martin's College e una laurea in Economia della Moda presso l'Università La Sapienza. La sua esperienza nel settore include ruoli come PR Manager presso Malloni e Trend Researcher per Wella e MITU'. Ha guidato iniziative incentrate sull'inclusione tramite Radio Incontro Donna e ha fondato la società di consulenza 360+OneQuarter. Attualmente è la Coordinatrice del Programma del Master in Fashion Design and Management.

Silvia Melandri Avvocato

Silvia Melandri è una consulente legale e avvocato senior, esperta e docente con oltre 25 anni di esperienza professionale in diritto civile, commerciale e internazionale. Attualmente insegna Diritto Commerciale Internazionale e materie correlate. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università LUISS Guido Carli nel 1999, ha conseguito la laurea con lode e menzione speciale con una tesi in diritto industriale. La Dott.ssa Melandri ha insegnato presso l'Università degli Studi della Tuscia come "Cultore della materia" e ha tenuto corsi di formazione giuridica specializzata per istituzioni tra cui Banca Esperia e l'Ospedale Belcolle. Abilitata alla professione forense nel 2003, ha ricoperto il ruolo di consulente legale e avvocato contenzioso per importanti studi italiani e clienti internazionali come Lloyd's of London, Ralph Lauren e SNAM Rete Gas, con esperienza che spazia in diritto fallimentare, diritto del lavoro e contratti internazionali. Attualmente è consulente presso Studio Traverso e Associati e Officinalex. Le sue pubblicazioni trattano argomenti in materia di assicurazione della responsabilità civile, concorrenza sleale e formazione giuridica. La Dott.ssa Melandri possiede molteplici certificazioni in diritto europeo, cybersecurity e parità di genere, e continua a fornire consulenza a enti pubblici e privati in diversi settori (EASY FIND presso la Corte di Cassazione, 2000 - Diritto Comunitario, Ordine degli Avvocati di Roma, 2000).

VERONICA BOSCHI
Veronica Boschi Wholesale Area Manager Central and East Europe at Salvatore Ferragamo spa

Veronica Boschi è una professionista del retail management con oltre 15 anni di esperienza nel settore della moda di lusso. Attualmente ricopre il ruolo di Retail Manager presso Doppelgänger Roma e come professoressa presso la Rome Business School. Boschi ha conseguito una laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università di Siena e ha completato studi aggiuntivi in Lingua e Letteratura Inglese e Americana presso l'Università del Kent. La sua esperienza nel settore include ruoli senior come Wholesale Area Manager per Salvatore Ferragamo, supervisionando i mercati dell'Europa centrale e orientale, e Retail Coordinator per il brand Pennyblack del Max Mara Fashion Group. La sua competenza spazia dalle operazioni di vendita al dettaglio, alla gestione delle vendite, alla formazione del personale e al visual merchandising. Il background professionale di Boschi è completato da una profonda conoscenza dei mercati internazionali e della comunicazione interculturale. Contribuisce a iniziative accademiche incentrate sulla strategia di vendita al dettaglio e sulla gestione delle relazioni con i clienti nei contesti del lusso globale.

Servizi per la carriera e l’imprenditorialità

Durante il Master Internazionale in Fashion Management, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Center. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’istruzione, aiutiamo i giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Center in due aree principali:

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Merchandising Manager
  • Luxury Brand Manager
  • Luxury Retail Buyer
  • Store Manager
  • Visual Merchandiser
  • Product Manager
  • Market Research Analyst
  • Luxury Fashion Consultant
  • Marketing Manager
  • Creative Director
  • Area Sales Supervisor
  • Designer or Stylist
Lo stipendio dei nostri studenti dopo il completamento del Master Internazionale in Fashion Management è aumentato in media del 36%.

La Metodologia Flexon Learning

Aderendo ai più alti standard di metodologia didattica forniti dall’EFMD, il Master viene insegnato attraverso lezioni interattive, analisi di casi di studio, esercitazioni, discussioni, esercizi di lavoro di gruppo, videoconferenze, analisi di business e sessioni di presentazioni degli studenti. Gli studenti sono incoraggiati a leggere e a partecipare a discussioni e dibattiti. La metodologia di insegnamento si basa sull’apprendimento attraverso il fare, con i docenti che attuano un approccio incentrato sullo studente, coinvolgendo gli studenti e fornendo attività che consentono loro di applicare le conoscenze acquisite. La metodologia online consiste in lezioni interattive dal vivo, condotte e facilitate dai professori. I programmi sono autogestiti, in quanto gli studenti seguono i corsi pre-master alla propria velocità e utilizzando esercizi di autovalutazione. Questa metodologia pratica e applicabile consiste in attività sincrone e asincrone.

Gli studenti sono liberi di imparare al proprio ritmo e di definire percorsi di apprendimento personali basati sulle loro esigenze e interessi individuali, nonché sui contenuti forniti, tenendo conto delle scadenze per l’apprendimento, la valutazione e le verifiche. La metodologia self-paced è applicata ai corsi pre-master, che si basano su sessioni interattive preregistrate condotte dal docente, con una presentazione PPT, esercizi e autovalutazione per ogni corso. Gli studenti studiano il materiale al proprio ritmo e fanno un esercizio di autovalutazione per monitorare i propri progressi.

La metodologia di apprendimento online è completamente guidata dal professore e facilitata dal vivo in tempo reale. Ogni lezione è creata e tenuta da un docente utilizzando la nostra piattaforma online Blackboard. Gli strumenti di comunicazione utilizzati dai docenti includono forum di discussione, chat, e-mail, sessioni di breakout, lavagne e condivisione di audio e video per comunicare e lavorare insieme. Come fase finale, le sessioni di solito includono un esercizio o una valutazione per misurare l’apprendimento.

La metodologia online in ogni classe è dal vivo e interattiva. I metodi e le tecniche di insegnamento sono utilizzati in modo creativo per sviluppare un’esperienza di apprendimento coinvolgente e motivante. L’interazione con gli studenti è frequente per favorire e mantenere il coinvolgimento e promuovere l’apprendimento.

La metodologia di apprendimento online è pratica: tutte le attività di classe e i metodi di apprendimento online, i contenuti elettronici e i materiali utilizzati vengono messi in pratica nelle diverse valutazioni (autovalutazioni, test e compiti pratici), nel progetto capstone e nelle attività di classe.

La metodologia online è strutturata come una combinazione di attività sincrone o in tempo reale (come le chat della piattaforma online, le sale/sessioni di breakout, il pooling virtuale, la lavagna virtuale, ecc.) e di attività asincrone o on-demand, che gli studenti possono svolgere quando meglio si adattano alle loro preferenze e agli altri impegni (come le e-mail, le piattaforme di forum di discussione, le riunioni della piattaforma online, le lezioni registrate tramite link, le sessioni virtuali di caffè e conversazione, ecc.)

La nostra metodologia di apprendimento Flexon si basa sul modello di apprendimento online Planeta Formacion y Universidades

FACULTY CENTERED | Modulo iniziale

Apprendimento guidato dal professore

  • Il professore incoraggia gli studenti a riflettere sui contenuti
  • Guida e aiuta gli studenti ad apprendere e padroneggiare i contenuti attraverso l'interazione e i dibattiti
  • Aiuta gli studenti a esercitarsi continuamente e a rivedere le proprie prestazioni attraverso la forma di valutazione.

All'inizio di ogni modulo gli studenti saranno introdotti al corso, impareranno attraverso pillole digitali, Wraps up settimanali e lezioni dal vivo.

TEAM CENTERED | Lavora con i tuoi colleghi

Apprendimento collaborativo

  • L'apprendimento collaborativo è l'approccio educativo del modello, che utilizza i gruppi per migliorare l'apprendimento attraverso il lavoro comune.
  • Gruppi di almeno due o più studenti lavorano insieme per risolvere problemi, completare compiti o imparare nuovi concetti.
  • L'apprendimento di gruppo aiuta gli studenti a sviluppare il pensiero di livello superiore, la comunicazione orale, l'autogestione e le capacità di leadership.

Divisi in gruppi, gli studenti lavoreranno insieme a un caso di studio, attraverso attività sincrone e asincrone, forum di classe e lezioni Lice.

FACULTY CENTERED | Modulo finale

Impara guidato dal professore

Il professore:

  • Crea una valutazione per misurare l'apprendimento degli studenti
  • Fornisce agli studenti risorse e materiali per l'apprendimento
  • Chiarisce i dubbi
  • Valuta le valutazioni e fornisce un feedback diretto

Alla fine di ogni modulo gli studenti saranno guidati dal professore grazie a sessioni di domande e risposte e presenteranno la loro valutazione, basata sull'attività fornita dal professore.

Processo di ammissione

Rome Business School lavora duramente per mantenere il più alto standard di qualità nei programmi offerti. Ecco perché, al fine di garantire l’idoneità dei candidati, tutti gli aspiranti studenti devono sottoporsi e superare con successo una procedura di selezione strutturata come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment
Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze sugli argomenti trattati nel Master e la motivazione personale saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda verrà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Al fine di garantire l’idoneità del candidato, è importante che questo consegni tutta la documentazione richiesta.

International Online Master in Fashion Management:

Pagamento e Borse di Studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di € 7,400 può avvenire nei seguenti modi:

  • In 6 rate senza interessi
  • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

Borse di studio

In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  1. Early Enrollment Incentive
  2. Lifelong Learning Scholarship
  3. Academic Excellence Scholarship
  4. Executive Women Scholarship
  5. Entrepreneurial Grant
  6. Better Managers for a Better World Scholarship
  7. Student Loan Assistance Grant

La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • La Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due termini. Puoi esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, tramite posta alla Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli, 5, Roma, oppure tramite email a [email protected]. Allo stesso modo, se l'interessato lo ritiene opportuno, può presentare reclamo all'Autorità italiana di Protezione dei Dati. Inoltre, puoi contattare il nostro Responsabile della Protezione dei Dati tramite email a [email protected] o per posta a Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, presso il Responsabile della Protezione dei Dati della Rome Business School.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online

Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Dimensione max del file: 64 MB.
  • La Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due termini. Puoi esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, tramite posta alla Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli, 5, Roma, oppure tramite email a [email protected]. Allo stesso modo, se l'interessato lo ritiene opportuno, può presentare reclamo all'Autorità italiana di Protezione dei Dati. Inoltre, puoi contattare il nostro Responsabile della Protezione dei Dati tramite email a [email protected] o per posta a Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, presso il Responsabile della Protezione dei Dati della Rome Business School.

Testimonianze degli Studenti

Elena G.​ L'Oréal - Assistan Brand Manager​
Rome Business School mi ha sostenuto nello sviluppo delle mie competenze, risorse e connessioni. La Masterclass sulla ricerca di lavoro mi ha fornito consigli per candidarmi per lo stage. Durante la mia esperienza lavorativa, porterò lo studio dell'industria della moda e competenze in marketing, gestione del brand e analisi delle tendenze con l'obiettivo di imparare, collaborare e contribuire al successo di L'Oréal.
Federica T.​ Design and Media Manager - Rinascente​
La Rome Business School è il luogo perfetto per ogni studente o lavoratore che desidera approfondire la comprensione del campo di interesse. Offre agli studenti la possibilità di incontrare persone provenienti da diversi paesi e imparare anche dalle loro esperienze e conoscenze; c'è un team di professori ed esperti pronti a condividere con gli studenti tutte le loro conoscenze ed esperienze; c'è un team di consulenti di carriera sempre pronto ad aiutarti. La RBS è davvero il luogo perfetto per specializzarsi in un campo e dare una spinta alla tua carriera.
Erica M.​ E-Commerce Site Merchandising - Versace​
La Rome Business School ti apre molte porte, specialmente se ti trovi in un momento in cui non sai esattamente cosa vuoi fare. Questo era il mio caso, sapevo che volevo lavorare nel contesto della moda di lusso e questa scuola mi ha dato la possibilità di comprendere ogni possibile percorso. Per me è stato un grande investimento, un investimento che ho fatto su me stessa e per me stessa. Prenderei la stessa decisione di nuovo se fosse necessario.

Scopri tutti i nostri Master in Gestione della Moda

International Master in Fashion Management

Enrollment 82%
luxury fashion presentation on campus

International Master in Fashion Management

Global Master in Fashion and Luxury Management

Enrollment 82%
IMG_2458-scaled

Global Master in Fashion and Luxury Management

Executive Master in Gestione della Moda e del Lusso

Enrollment 80%
086-rbs-ww-22ott

Executive Master in Gestione della Moda e del Lusso

Domande frequenti sul Master Internazionale Online in Gestione della Moda

Sì, il Master Internazionale Online in Gestione della Moda è progettato per essere accessibile da qualsiasi parte del mondo, grazie alla sua modalità completamente online. Impartito in inglese, ti permette di seguire le lezioni in diretta streaming o a tuo ritmo attraverso la piattaforma digitale della Rome Business School, con un modello di apprendimento flessibile che include attività sincrone e asincrone. Se preferisci un programma in italiano, puoi optare per il Master Executive in Gestione della Moda e del Lusso, disponibile in modalità presenziale a Roma. In alternativa, per un’esperienza in presenza in inglese, il Master Globale in Gestione della Moda e del Lusso si svolge on-campus a Roma, con bootcamp internazionali inclusi.

Il Master Internazionale Online in Gestione della Moda ha una durata di un anno. Questo programma intensivo ti permette di acquisire competenze avanzate in gestione della moda, marketing e branding digitale, preparandoti a una carriera di successo nel settore della moda e del lusso in un periodo di tempo concentrato, con la flessibilità di studiare online da qualsiasi luogo.