Request Information

International Master in International Business and Corporate Law


The Master is structured to enable participants to acquire skills and training to respond to the needs of the current international business landscape, international law, and work scenario and instruments to understand the main concepts of the international legal system and corporate law.

Request Information
Formula International
Method On Campus
Language English
Intake Ottobre 2023
Enrollment 79%
Available seats 16
Until 30th November Scholarship .
30% OFF

Panoramica sull’International Online Master in International Business and Corporate Law

I partecipanti impareranno l’importanza e i benefici del diritto internazionale, soprattutto nella gestione degli affari internazionali, poiché è essenziale interpretare la legge in base al paese e al suo impatto sulle attività commerciali. Il continuo processo di globalizzazione culturale, economica e politica ha portato all’espansione del commercio internazionale e alla creazione di un nuovo sistema di regole.

In primo luogo riconosceranno le competenze di base generali nella gestione e quindi acquisiranno competenze specialistiche in International Legal Frameworks and Systems, International Business, Diritto societario e mercati e Global Corporate Compliance. In definitiva, completeranno il Master imparando la tecnologia per la legge, come creare contratti intelligenti e legge sullo sviluppo sostenibile.

Dai forma al tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe , docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionale

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Professional Impact

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Higher Purpose

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perché scegliere il nostro International Master in International Business and Corporate Law?

Career Impact

+35% di aumento medio di stipendio, dopo 1 anno dal completamento del Master in International Business and Corporate Law e oltre il 71% dei nostri studenti ha stabilito e utilizzato contatti professionali nella Rome Business School.

International Bootcamp

Mettete in pratica la leadership globale e differenziate il vostro CV acquisendo un'esperienza internazionale mentre imparate il business. Diventa uno studente globale: allarga i tuoi orizzonti professionali e inizia ad espandere la tua rete di contatti commerciali con una formula intensiva di una settimana che esplora i settori chiave in alcuni degli hub commerciali più cosmopoliti del mondo: Silicon Valley, Parigi, Roma, Barcellona e Toscana.

Business in Action​

Gli studenti svolgeranno, tra le altre attività, le seguenti: Capstone Project e laboratorio di pratica aziendale. I partecipanti faranno anche un'analisi approfondita dei casi decisi dai tribunali internazionali su una questione specifica. Metteranno in piedi una procedura arbitrale simulando le relative fasi fino al lodo finale e redigeranno una transazione transfrontaliera tenendo conto di alcuni vincoli e opportunità stabiliti in precedenza.

Networking Opportunity

Gli studenti incontreranno manager di aziende leader grazie alle visite aziendali. Fare rete e imparare. Alcuni esempi di aziende che ospitano gli studenti sono: Grimaldi Studio Legale, ENEL. Vodafone, Ferrovie dello Stato italiane, LVMH, ecc.

Tra i nostri partner:

Programma: International Master in International Business and Corporate Law

Il Master offre una grande esposizione di aziende e professionisti del settore. Il Programma è un viaggio di apprendimento esperienziale.

Gli studenti attraverso le mani sull’esperienza otterranno una solida formazione intensiva e conoscenze su International Business, Diritto societario, Global Corporate Compliance, Tech for Law, ecc.

I partecipanti acquisiranno e cammineranno con una comprensione pratica del diritto e dei regolamenti aziendali internazionali e delle sue applicazioni aziendali e con una competenza per condurre transazioni transfrontaliere e praticare il diritto transnazionale e risolvere qualsiasi sfide commerciali legali internazionali.

10%
35%
10%
10%
15%
20%
Sviluppare capacità e competenze manageriali

Durante il primo modulo dell’International Master in International Business and Corporate Law, gli studenti apprenderanno le nozioni di:

  • Economia aziendale
    Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.
  • Imprenditorialità e business planning
    Con questo modulo verranno sviluppate le competenze manageriali richieste per comprendere un Business Plan e la sua struttura.
  • Strategia di Business
    Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni.
  • Contabilità e Budget
    Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP.
  • Project & Operations Management
    Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni, avere un approccio diagnostico nella risoluzione di problemi.
  • Marketing: Tradizionale e Digitale
    Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo.
  • Risorse Umane
    Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
Risolvere i problemi del diritto commerciale internazionale e presentare punti critici pertinenti e fondati su questioni di diritto societario internazionale

Durante il secondo modulo dell’International Master in International Business and Corporate Law, gli studenti impareranno:

  • International Legal Frameworks and Systems
    Questo modulo è progettato per fornire agli studenti le conoscenze teoriche fondamentali e la comprensione dei principali quadri normativi e sistemi legali che impattano sulle attività commerciali internazionali.
  • International Trade, Investment and Markets
    Questo modulo si focalizza sulle varie leggi che regolano il commercio e gli investimenti internazionali, come le politiche introdotte dalla World Trade Organisation (WTO), le norme contenute nel General Agreement for Trade and Tariffs (GATT) e i Diritti di Proprietà Intellettuale connessi al commercio.
  • International Corporate Law
    Il modulo affronta i temi della Corporate Governance e dei doveri e diritti degli organi sociali e delle parti correlate nelle società quotate e non. Al termine del modulo, gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento della Corporate Governance e di pianificare e strutturare le operazioni di fusione e acquisizione.
  • Global Corporate Compliance
    Questo modulo si concentra sulla compliance, sui vantaggi e sulla riduzione dei rischi negli affari internazionali. È previsto anche un approfondimento sulle normative anticorruzione, sulla protezione dei dati personali e sulla sicurezza informativa. Grazie a questo modulo gli studenti acquisiranno le conoscenze necessarie per creare imprese all’estero.
Become innovative and socially responsible leader

Durante il terzo modulo dell’International Master in International Business and Corporate Law, gli studenti approfondiranno:

  • Tech for Law
    Questo modulo mira a sensibilizzare gli studenti all’uso della tecnologia e dei software legali innovativi che possono fornire un supporto e servizi legali ai manager delle imprese internazionali.
  • Better Managers for a Better World
    In questo modulo gli studenti impareranno a conoscere la Corporate Social Responsability e le sue implicazioni. Svilupperanno inoltre una comprensione dei fondamenti teorici dei processi di sostenibilità e delle implicazioni etiche delle scelte operate dai decisori politici.
Perché gli electives?

L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

Electives sono gli strumenti ideali per gli studenti per migliorare la loro occupabilità concentrandosi su competenze altamente richieste.

  • aiutare gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
  • avvicinare gli studenti a corsi che altrimenti non avrebbero potuto conoscere.
  • fornire un programma di studi unico nel suo genere che favorisca le competenze di vita e di carriera.
  • I corsi sono organizzati in 4 aree di interesse principali.
Practice Lab | In partnership with

Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il laboratorio è gestito da manager Enel S.p.A che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno rete, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da manager Enel S.p.A con i quali creerete una strategia per guidare i clienti attraverso il customer’s journey dei prodotti Enel S.p.A.

Capstone Project

Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.

Affrontare una vera sfida aziendale. Potrete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano di marketing per una nuova attività o sviluppare una strategia per aumentare le vendite online o creare un’offerta di fidelizzazione per diverse generazioni.

Vi verranno forniti due casi di studio di due aziende reali che vi permetteranno di mettere alla prova le conoscenze apprese durante il master.

Rome Business School International Bootcamps experiences

C’è l’opportunità di vivere un’esperienza aziendale intensiva e completamente immersiva durante una settimana, affrontando sfide, confrontandosi con manager, studenti e docenti e creando un proprio progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

  1. Silicon Valley – Berkeley | “Silicon Valley Bootcamp” to open your mind 360°
  2. Paris – Sup de Lux | “Bootcamp: When Art meets Fashion and Luxury”
  3. Barcelona – EAE Business School | “Bootcamp on Entrepreneurship & Design Sprint”
  4. Qatar – Al Rayyan International University College | “Business Leadership in the Middle East”
  5. Rome – Rome Business School | “Bootcamp on International Business Leadership”
  6. Tuscany – Castle Volognano | “Bootcamp on Tourism, Food, Wine & Experiential Luxury”
  7. Lagos – Rome Business School Nigeria | “Developing Emerging Markets​ Through Socially Responsible Leadership”

I tuoi Mentori

An International Leading Team | CAB

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, diventando uno degli attori principali del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School.

Composto da 87 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola.

87 Members
14 CEO and General Management
29 Marketing & Sales

Faculty

I International Master in International Business and Corporate Law della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, formatori e manager d’impresa internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditoria al coach e al relatore.  L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione del know-how, delle competenze oggi richieste dal mercato e della capacità di gestione della comunicazione.

Program Director

Giuseppe Ferrara

Laurea magistrale in Giurisprudenza presso l'Università di Salerno. Diploma di maturità classica presso il Liceo "Q. Orazio Flacco" di Potenza.

Giuseppe Ferrara è avvocato abilitato al patrocinio dinanzi ai Tribunali italiani fino alla Suprema Corte di Cassazione. È stato Responsabile Affari Legali e Societari Europa del Gruppo Enel (per tutti i Paesi in cui Enel è presente tra cui Germania, UK, Slovacchia, Romania, Russia, Grecia).

Nel corso degli anni ha ricoperto diverse altre posizioni manageriali nell’ambito della Direzione Legale del Gruppo Enel quali Responsabile Proprietà Intellettuale e Innovazione, Responsabile Lavoro e Policy Legali, Responsabile ICT e TLC, Responsabile Contenzioso nonché Responsabile Affari Legali e Societari di E-distribuzione SpA.

È stato membro di diversi Organismi di Compliance di società del Gruppo Enel, ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Strategico di Enel Russia PJSC ed è attualmente membro del Consiglio di Amministrazione di Enel Romania SA. e Vice Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Slovenske Elektrarne a.s.

È autore di varie pubblicazioni su riviste giuridiche ed è stato coordinatore editoriale della Rassegna Giuridica dell’Energia Elettrica (Ed. Cedam).

È anche appassionato di diritto sportivo ed è Dirigente Responsabile dell’Area Legale della società sportiva professionistica Latina Calcio 1932.

Giuseppe è nato a Potenza, è sposato con Katia e ha tre figli.

Martine Helene Minnecré International HR Director Jesuit Refugee Service

Martine Helene Minnecré è specializzata in gestione internazionale delle risorse umane e in questioni legali legate al lavoro. Dopo aver lavorato per oltre 12 anni per due delle Big Four, uno studio legale di Bruxelles e il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite come esperta legale in questo campo, ha avviato la propria attività di consulenza a Roma, fornendo servizi di consulenza a piccole e medie organizzazioni. Ha conseguito due master, uno in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale e l'altro in Diritto Europeo, Internazionale e Comparato.

Langer_professor
Marshall Langer Esperto finanziario

Originario di Miami, in Florida, Marshall ha conseguito un MBA presso la Wharton School dell'Università della Pennsylvania e ha inoltre seguito corsi di specializzazione in psicologia della consulenza presso la New York University. Marshall ha avuto una carriera di 12 anni in diversi settori commerciali e finanziari negli Stati Uniti e in Europa. Ha lavorato a Wall Street nell'investment banking e nell'arbitraggio del rischio per aziende come Donaldson, Lufkin & Jenrette e nel trading per BNP Paribas. Ha inoltre lavorato nei settori della gestione aziendale, della strategia di marketing, della consulenza gestionale e del settore immobiliare. Marshall ha insegnato anche alla Stern School of Business della New York University, alla Fordham University, alla University of Connecticut, alla Luiss University e all'American University of Rome. Marshall è autore della guida al corso dell'agenzia ONU FAO: Fundamentals of International Business Management, Roma, 2006 e co-autore di Leveraged Buyouts, Roma, Kappa, 2012.

Espinoza_professor
Manuel Espinoza Co-Founder LegalHelix 

Dottorato di ricerca in conformità e integrità aziendale. Partner di Worth Street Group e Senior Fellow della Wharton Business School. Ha una vasta esperienza nella consulenza a società ed enti pubblici in materia di business integrity, compliance e responsabilità penale d'impresa. Ha iniziato la sua carriera in Messico, dove ha lavorato presso il Tribunale amministrativo federale e diversi studi legali specializzati in diritto penale finanziario. Successivamente, ha lavorato presso l'Organizzazione mondiale del commercio a Ginevra e l'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine a Vienna. Inoltre, è stato ricercatore accademico in un progetto della Commissione europea riguardante l'armonizzazione dei 28 quadri giuridici nazionali europei in materia di responsabilità penale delle imprese e programmi di compliance.

Leproux_professor
Vittorio Leproux Presidenza del Consiglio dei Ministri - Funzionario Valutatore

Da ottobre 2015 al 2022 ha lavorato come Esperto di Valutazione presso l'ANVUR, l'Agenzia Nazionale di Valutazione dell'Università e degli Enti di Ricerca. È auditor di CSR (SA8000, SEDEX e standard di conformità sociale). Negli ultimi 15 anni ha lavorato principalmente su iniziative di commercio equo e solidale, CSR e sviluppo di filiere inclusive come: Membro del Consiglio di Amministrazione di Equo Garantito, la rete italiana delle organizzazioni di commercio equo e solidale, Membro del Consiglio di Amministrazione di Ctm Altromercato, la principale organizzazione di commercio equo e solidale in Italia e la seconda a livello mondiale. Da febbraio 2022 è Esperto di Valutazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Patricio Barbirotto
Patricio Barbirotto Università Ca'​ Foscari Venezia - Research Fellow

Ricercatore in Diritto Internazionale presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, lavora nel campo della consulenza in Diritto Internazionale e Affari Internazionali. Ha studiato e lavorato in Italia, nella Repubblica Ceca, nella Repubblica Popolare Cinese e in Russia e parla correntemente 5 lingue. Docente di "International Business Law" nel corso di laurea magistrale "Global Development and Entrepreneurship" per l'anno accademico 2021/2022; Docente di "Advanced International Law" nel corso di laurea magistrale "Comparative International Relations" per l'anno accademico 2022/2023. I suoi principali campi di interesse e competenza sono l'integrazione regionale, il diritto commerciale internazionale (con particolare attenzione al ruolo degli attori non statali), le relazioni tra Occidente e Oriente e il rapporto tra il diritto internazionale e le nuove tecnologie (in particolare la blockchain, l'IA e in generale tutte le questioni legate alla cybersecurity). È autore di numerose pubblicazioni scientifiche relative ai suoi settori di competenza, edite sia in Italia che all'estero, ed è membro del comitato editoriale veneziano di "Diritto del commercio internazionale" (rivista scientifica italiana di classe A) dal 2021. Ha conseguito un Master in Relazioni Internazionali presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e un Dottorato di Ricerca in "Diritto, Mercato e Persona" (Diritto Internazionale) presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere il massimo livello di competenza nei corsi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono passare e superare con successo il seguente processo di selezione:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

L’obiettivo della procedura di ammissione è confermare l’idoneità del candidato a iscriversi all’International Master in International Business and Corporate Law. Nella valutazione dei candidati saranno presi in considerazione il background accademico, le esperienze pregresse nei temi del Master e la motivazione. Dopo la presentazione, la domanda sarà esaminata dal comitato accademico della Rome Business School. Affinché la domanda venga accettata, è necessario includere tutti i documenti pertinenti.

International Master International Business and Corporate Law:

Pagamento e Borse di Studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di € 7,900 può avvenire nei seguenti modi:

  • 6 rate senza interessi dopo l’inizio del corso
  • Rate prima dell’inizio del corso con un ulteriore sconto del 5%
  • Soluzione di pagamento unica entro la data di scadenza dell’iscrizione con un ulteriore sconto del 10%

Borse di Studio

In base al profilo personale, all’esperienza e alla comprovata motivazione, il candidato può ottenere una borsa di studio a parziale copertura della quota di partecipazione. La Rome Business School offre infatti ai candidati più meritevoli l’opportunità di beneficiare di 7 diversi tipi di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  1. Early Enrollment Incentive
  2. Lifelong Learning Scholarship
  3. Academic Excellence Scholarship
  4. Executive Women Scholarship
  5. Entrepreneurial Grant
  6. Better Managers for a Better World Scholarship
  7. Student Loan Assistance Grant

La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e per informarti sul programma che hai scelto per i prossimi due termini. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. È possibile esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, per posta a Roma Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195 Roma, o via email a [email protected]. Allo stesso modo, se la parte interessata lo ritiene opportuno, può presentare un reclamo all'Agenzia italiana per la protezione dei dati. Inoltre, puoi contattare il nostro responsabile della protezione dei dati via email a [email protected] o per posta alla Rome Business School, all'indirizzo: Responsabile della protezione dei dati, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma.

FAQ

He is an indispensable professional for companies because he maintains the legal integrity of the company and ensures that everything is carried out in accordance with national and supranational regulations.

The Master in Compliance is perfect for those who want to operate in the changing landscape of international law and become a benchmark in the field.

To enter the Master’s programme in International Law, it is sufficient to hold a three-year degree or equivalent, or failing that, to have relevant work experience.

During the Master’s programme, there will be lectures with professors who are experts in the field and who will guide you in acquiring the necessary skills to work in the sector. In addition, the final Capstone project will give you the opportunity to put your acquired knowledge into practice by implementing a strategy for a company.  The International Bootcamp experience completes the Master’s experience, allowing you to interface with international guests and colleagues in a rich intensive programme.