Richiedi informazioni

I nosti Docenti

Docenti Internazionali

I nostri docenti sono accademici internazionali selezionati e dirigenti che applicano ogni giorno le loro competenze e conoscenze per raggiungere i loro obiettivi. Potrete beneficiare dell’esperienza di professionisti che lavorano attualmente sul campo per aziende leader nazionali e internazionali, portando le loro intuizioni emergenti da casi aziendali reali.

Il metodo di insegnamento della Rome Business School è concepito per garantire l’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche al fine di trasferire competenze realmente utili che favoriscano lo sviluppo professionale. Il corpo docente collabora con l’Advisory Board e il team di gestione accademica per garantire che i programmi siano costantemente aggiornati e facilmente trasferibili al mondo professionale.Il corpo docente della Rome Business School è composto da oltre 200 professionisti e profili accademici che condividono un unico approccio alla formazione, caratterizzato da una prospettiva internazionale, interdisciplinare e collaborativa. Il 90% dei nostri docenti combina l’insegnamento con il proprio ruolo professionale e la propria carriera, in diverse aree del mercato economico internazionale. Fondono il rigore accademico con l’applicazione di diversi strumenti, tecniche e metodologie per valorizzare i percorsi degli studenti, implementando il loro profilo per essere in linea con il mercato del lavoro fin dall’inizio.

I nostri docenti: i numeri

257 Docenti e professori
90% di loro lavora attualmente a livello professionale nel settore
10% di loro sono professori accademici
27% di loro sono internazionali
40% di loro sono italiani

Program Directors

Cappucciti_professor
Emiliano Maria Cappuccitti Direttore HR Coca-Cola HBC Italia

Direttore HR di Coca-Cola HBC Italia, dal 2015. Negli ultimi 20 anni, ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità in aree interfunzionali di numerose multinazionali di diversi settori - tra cui Fiat, Vodafone, Birra Peroni/SABMiller - sia in Italia che all'estero. Tra le numerose competenze acquisite nel corso della sua carriera, Emiliano è anche Scrum Master certificato e come tale ha gestito un progetto internazionale di ridisegno del processo di forecast del Gruppo Coca-Cola HBC. Laureato in Economia e Commercio, ha arricchito la sua formazione frequentando l'HR Excellence Program presso l'IMD Business School di Losanna.

Corsini_professor
Stefano Corsini Consulente freelance - Sviluppo commerciale F&B, Direttore vendite Food, Direttore vendite BU

Stefano Corsini ha maturato 25 anni di esperienza come Account Manager nella divisione Sales and Marketing di Unilever Food Italia, lavorando dal 1997. Questo ruolo ha ulteriormente ampliato le sue competenze manageriali nel mondo F&B, con un focus su Marketing e Vendite, Sviluppo Prodotto, Soddisfazione del Cliente, sia a livello nazionale che internazionale. Queste sono solo alcune delle aziende per cui ha lavorato: Compass Group, Italia Zuccheri, Unigrà, ModecorItaliana, Tate & Lyle Sugars, gestendo canali B2B, B2C, Retail, Foodservice e HoReCachannels. Oggi fornisce servizi di consulenza

Fincato_professor
Paolo Fincato Titolare e consulente senior EsseDueEffe srl

Dopo aver lavorato per alcuni anni nell'area tecnica (ERICSSON - 1993/1995), ha indirizzato il suo sviluppo professionale nell'area manageriale frequentando un Master in Business Administration presso l'Università SDA Bocconi - Milano. Ha poi maturato oltre 25 anni di esperienza nell'area degli acquisti e della gestione dei fornitori, sia come consulente che in ruoli manageriali. Dal 1995 al 2001 ha lavorato su progetti di change management, ridisegno dei processi e riduzione dei costi in Andersen Consulting (ora Accenture), poi in Solving International e infine in WIND telecomunicazioni. Dal 2002 al 2014 Paolo ha lavorato per BravoSolution, ora Jaggaer (strumenti software per le attività di Purchasing e Supplier Management erogati in Cloud/SaaS e servizi di consulenza in ambito Procurement) iniziando con lo start-up e ricoprendo poi un ruolo decisivo nello sviluppo del business in Italia sia in settori industriali (Gruppo Finmeccanica, SKY, ARISTON, ecc.) sia in settori regolamentati (Aeroporti di Roma, Ferrovie dello Stato, ANAS, ecc.). Dal 2014 ha iniziato la sua attività con l'obiettivo di supportare le aziende determinate a conseguire importanti miglioramenti nella gestione degli acquisti, dei fornitori e della supply chain. Aree principali: 1) Approccio strategico agli acquisti attraverso il Category Management 2) Azioni di riduzione dei costi facendo leva sugli acquisti 3) Implementazione di strumenti a supporto dei processi di Supplier e Supply Chain Management. Lavora sia per grandi clienti (Ferrari, Magneti Marelli, McDonald's Italia, Riello, ecc.) che per medie e piccole aziende (Pasta ZARA, Gruppo Cantina La-Vis, Favini, Angelantoni, Viticoltori Ponte, ecc.) Membro del Board del CSCMP Roundtable Italy per il quale tiene corsi di formazione nelle aree di specializzazione. Tendenze innovative e best practice nella logistica e nella gestione della supply chain.

Amendola_professor
Francesco Amendola Direttore ICT e Responsabile per la Transizione al Digitale ATAC SpA

Ingegnere elettronico con oltre 15 anni di esperienza professionale, attualmente ricopre il ruolo di Direttore ICT presso la più grande azienda di trasporto pubblico italiana e una delle maggiori in Europa. In precedenza, è stato CIO (Chief Information Officer) per il gruppo italiano di un fornitore internazionale di soluzioni tecnologiche per l'industria del gioco. Le sue principali competenze riguardano l'IT Service Management e l'IT Governance (certificazione ITIL v3 Foundation e Green Belt Six Sigma), nonché la sicurezza informatica e la protezione dei dati. È stato spesso relatore in conferenze, ospite e docente in corsi universitari. È specializzato nell'individuazione di soluzioni tecnologiche avanzate finalizzate alla riduzione dei costi (TCO) e alla reingegnerizzazione dei processi nell'ambito della Digital Transformation.

Orfei_professor
Riccardo Orfei Project Mananger certificato - PMP®, MBA

Ha lavorato a lungo nel settore ICT, ricoprendo dapprima ruoli specialistici e, a partire dal 1987, quelli di responsabile di staff tecnico, gruppi di lavoro e progetti di piccole, medie e grandi dimensioni. Nel 1999 è stato certificato dal Project Management Institute come Project Management Professional PMP®. È membro del PMI® e del Capitolo Centro Italia. Attualmente è impegnato nella formazione professionale nel campo del Project Management. Ha conseguito un Master in Scienze dell'Educazione con indirizzo "Scienze dell'Educazione degli Adulti e della Formazione Continua". È membro dell'Associazione Italiana Formatori dove partecipa ai lavori della Comunità di Pratica "Professionisti Formatori di Professionisti".

Solea_professor
Alexandra Solea International Relations Associate TRG Arts

Professionista delle relazioni internazionali e del business culturale con oltre 18 anni di esperienza lavorativa nel settore della cultura e della creatività. Ha ricoperto incarichi di alto profilo che hanno integrato la sua esperienza nell'amministrazione artistica senior, consentendo collaborazioni con istituzioni internazionali di alto livello nel campo della gestione delle arti e degli affari culturali, tra cui: Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Olimpico (Roma), Festival e Concorso Internazionale "George Enescu" (Bucarest), Teatro dell'Opera "La Fenice" (Venezia), Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma), Youth Music of the World (Virginia, USA), BOZAR (Bruxelles), Sadler's Wells (Regno Unito), Dipartimento di Stato americano, Governo della Romania. In qualità di visiting professor e docente, ha collaborato con diverse istituzioni accademiche e università come: Conservatorio Reale di Den Haag (Paesi Bassi), Università IULM di Milano (Italia), Università di Roma 2 "Tor Vergata" (Italia), Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma (Italia), Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia (Italia), United Nations Alliance of Civilisations (UNAOC) di New York (USA).

Gravina_professor
Pasquale Gravina Direttore vendite strategiche Gi Group Holding

Pasquale Gravina ha intrapreso una straordinaria carriera sportiva iniziando come atleta e poi come dirigente. Ha vinto in totale 34 titoli, di cui 21 con i club e 13 con la Nazionale italiana. Dal 2005 è speaker e formatore e ad oggi può contare non solo sul suo background di atleta internazionale ma anche su una vasta esperienza diretta di gestione aziendale. Infatti, ha ricoperto il ruolo di Procuratore Sportivo dal 2005 al 2009, di Amministratore Delegato di Sisley Volley dal 2009 al 2012, di Presidente di Volley Treviso dal 2012 al 2015 e di Amministratore Delegato di Trenkwalder Training dal 2015 al 2016. Da gennaio 2017 è Direttore Strategic Selling di Gi Group Holding, la prima multinazionale italiana di servizi per il lavoro, ed è Brand Ambassador di TackTMI, la società di formazione e sviluppo di Gi Group Holding. Nel 2000 è stato insignito dell'altissimo titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Bonafoni_professor
Michela Bonafoni Fashion Trend Researcher e Docente

Michela è "FASHION TREND RESEARCHER" per il più importante brand di Wella Hairstyling chiamato "MITU' CREATIVE HAIRSTYILING" e collabora con la direzione creativa. Da ottobre 2017 a settembre 2021 ha condotto la trasmissione di attualità e sociale "Currently Different" sull'emittente radiofonica RID 96.8. Nel 2022 è Docente di Gestione della Comunicazione Applicata alla Moda e alle Arti presso il Master in Management della Comunicazione e delle Politiche Culturali dello IUAV di Venezia, Docente di Strategie di Comunicazione presso lo IED di Milano e Docente di Metaverse e Cryptoart presso l'Istituto Italiano Design.

Scialletti_professor
Antonio Scialletti Direttore della strategia e responsabile del progetto LIFE STEEL BELT SYSTEMS

Antonio è un consulente senior con quasi 30 anni di progetti di consulenza strategica in tutto il mondo, vivendo e lavorando negli Stati Uniti (Boston e Seattle) per 4 anni, 8 anni a Milano, Italia in Deloitte, e 8 anni a Shanghai, Cina dove è stato CEO della filiale asiatica di GEA Consulenti di Direzione SpA. Consulente senior di strategia e business development per progetti di internazionalizzazione. Attualmente è Direttore Strategico e Leader del Progetto LIFE presso SBS Group Varese-Italia e Direttore del Programma MBA e Professore di Strategia presso la Rome Business School. Possiede un MBA presso la Boston University (USA) e ha conseguito una laurea in Ingegneria Elettrica presso l'Università di Roma Tor Vergata (Italia).

mAZZOTTA_professor
Vincenzo Mazzotta Founder Studio Mazzotta

Dottore Commercialista e Docente Universitario.Insegna Financial Management & Markets, Economia Aziendale, Project Management ed Organizational Behavior in varie Università Italiane e Internazionali (tra cui la Lumsa e la St. John’s University). In qualità di consulente, lavora nel settore della Finanza Agevolata e Corporate Finance da oltre 15 anni, supportando imprese e centri di ricerca nel reperimento di finanziamenti nazionali ed internazionali per investimenti in Ricerca e Sviluppo.

Landolfi_professor
Francesco Landolfi Socio Senior Arventia Capital

Senior Partner di Arventia Capital con oltre 20 anni di esperienza nelle vendite, nel marketing e nella gestione. Ha maturato tutta la sua carriera professionale sviluppando e gestendo progetti innovativi e ad alto contenuto tecnologico nei due settori principali dell'Information Technology e della Sanità. Francesco ha ricoperto diverse posizioni manageriali in ambito Sales Marketing in aziende multinazionali come Microsoft, IBM Baxter. Ha gestito come Managing/Senior Director progetti imprenditoriali innovativi per startup e piccole imprese. Oggi è Senior Partner di Arventia Capital, società che si occupa di investimenti di private equity e venture capital. È anche consulente senior per progetti di innovazione nel campo dell'eHealth presso Arthur D. Little.

Valentine_professor
Natasha Valentine Human Resources NV Consulting Services

Natasha Valentine è consulente canadese delle risorse umane con oltre 20 anni di esperienza internazionale in diversi settori.  Gli ultimi tre anni li ha trascorsi nel settore accademico, principalmente presso la Rome Business School come direttrice di programma e docente del Master internazionale in Risorse Umane. La sua mentalità culturalmente diversa l'ha aiutata a capire e a interagire meglio con dipendenti, studenti e professionisti. Natasha ha una notevole esperienza nel reclutamento, nella conformità alle leggi sul lavoro e nel career coaching. Natasha partecipa anche come Guest Speaker per le università locali di Roma su temi quali le molestie sessuali e i pregiudizi nella forza lavoro.

Alberto Matrone Vice President HMD Global

Vice President Eastern Europe at HMD Global.  Former Vice President Central East Europe at Microsoft, and VP Central East Europe at Nokia 20+ years of Industry experience in wireless business. Marketing and sales for both business and consumer markets.  10+ years in management roles focusing on mobile and wireless innovation at executive level in different positions in the Italian market and several other markets (Brazil, Argentina, Chile, Spain, Portugal, Austria among the others) . Deep understanding of telecommunications sector and convergent media sector, from both technology and business perspectives .  Demonstrated strong experience in managing complex deals Experience of managing teams at international level in complex development and delivery environments.​ Leadership & General Management: High-energy, motivator and team player. Have held various management positions across areas such as sales, marketing, production and operations. Experience in managing and developing teams from 10 to 200 people, serving major Customers directly or through channels. High level experience working with C-Level. Solid operational background and experience in P&L management.

Maiorano_professor
Raffaele Maiorano Imprenditore e consulente per l'agricoltura

Raffaele Maiorano è un imprenditore agricolo e gestisce due aziende agricole nel sud e nel centro Italia, producendo formaggio Pecorino Crotonese DOP, olive biologiche, cereali, arance e ortaggi freschi. È stato presidente dei giovani agricoltori italiani per sei anni e presidente del Gfar, il forum globale sulla ricerca e l'innovazione in agricoltura della FAO. È professore di gestione dell'agroalimentare all'Università di Camerino, ha ideato e conduce il nostro master in gestione dell'agroalimentare. Collabora anche con il Gambero Rosso ed è consulente per startup e aziende agroalimentari. Ora è responsabile delle strategie di Sdg e sostenibilità di Confagricoltura, la più antica organizzazione di agricoltori in Italia e in Europa, e Chief Sustainbiliy officer di Impakter, una rivista e piattaforma online dove la sostenibilità è al centro.

Carbone_professor
Wiliam Carbone Co-founder & CEO The Adjacent Possible

William Carbone è cofondatore e CEO di The Adjacent Possible, una società di ricerca e sviluppo che aiuta le organizzazioni a sfruttare nuove opportunità di licenza di proprietà intellettuale in diversi settori e con la missione di connettere ecosistemi tecnologici globali che co-sviluppano applicazioni IP comuni da diverse prospettive. Durante gli oltre 10 anni di permanenza in IBM, ha ricoperto ruoli quali Ambasciatore Quantum, Sviluppo del business globale per le industrie aerospaziali e della difesa, Program Manager per l'IA e l'innovazione ed è stato membro della prestigiosa IBM Academy of Technology.  William è un imprenditore con una lunga esperienza nella creazione di ecosistemi di innovazione e nella promozione di talenti in tutto il mondo (America Latina, Europa centrale e orientale, Stati Uniti e Medio Oriente). In qualità di presidente del Consiglio di esperti tecnici IBM per la CEE, ha promosso l'innovazione, i brevetti, la ricerca e le tecnologie all'avanguardia come Quantum, Blockchain, AI, IoT, HybridCloud, e l'eminenza tecnica dei giovani talenti della regione, creando una rete di esperti collegati a ecosistemi esterni e startup. William è il vincitore di due Stevie Awards per le migliori soluzioni nelle categorie: soluzione tecnologica aziendale (2019) e vendite e servizio clienti (2020). Ha all'attivo più di dieci pubblicazioni scientifiche e brevetti e oltre 40 presenze internazionali come keynote speaker in importanti conferenze e summit di rilevanza mondiale. Inoltre, William è stato selezionato in un team di 13 talenti su 5300 in tutto il mondo per sviluppare idee imprenditoriali in Finlandia, un programma chiamato 90 Days Finn. William è un membro orgoglioso della Sonophilia Foundation, che si dedica alla ricerca scientifica del pensiero creativo e critico nel mondo.

Postiglione_professor
Alessio Postiglione Caporedattore L'identità

Alessio è giornalista, consulente politico e specialista di comunicazione politica. Attualmente portavoce del Governo italiano, è stato assistente di ricerca presso il Centro per il pluralismo e la libertà dei media dell'Istituto universitario europeo.  Ha lavorato per il Parlamento europeo e per le istituzioni italiane e, come Campaign manager, in diverse elezioni a livello nazionale ed europeo. Ha discusso pubblicamente le inchieste pubblicate nel suo libro "Sahara, deserto di mafie e jihad", presso le Nazioni Unite, a New York, in IV Commissione, nel 2017. I suoi articoli sono stati pubblicati su importanti testate europee come la Repubblica, l'Huffington Post, Euractiv. Tra le sue pubblicazioni: "Popolo e populismo" (Cairo editore, 2019); "Cittadinanza: un nuovo equilibrio tra universalismo e particolarismo. Il caso dello Ius culturae italiano", in Mediterranean Journal of human rights, 2017; e "La retorica di sinistra della propaganda di destra" in L'extrême droite en Europe (Bruylant, Belgio, 2016).

Santoro_professor
Valeria Santoro Country Manager Stocard Italy

Valeria è Country Manager di Stocard Italia. È un'esperta Country Manager con una comprovata esperienza di lavoro nel settore dell'informatica e dei servizi. Ha lavorato come Retail Manager presso Nokia, come Senior AdWords Manager presso Google e come Digital Marketing Manager presso Mercedes-Benz Italia.

Stefano Giordano

Master's Degree in Electronic Engineering, at University of Rome "La Sapienza" – Italy; Master course in Information and Communication Technologies, at SSGRR - Italy​; ISO 9000 Quality Systems Auditor; Many courses in eHealth and personal skills. Stefano Giordano is an Electronic Engineer. During his work in the field of e health and telemedicine, for more than 15 years, he was a leader of working groups through major projects, involving both the introduction of e-Health into new areas and the subsequent reorganization, and the design and development of technological solutions. He led working group also as a strategic guidance advisor, providing input into decisions made regarding the future development of e-Health in some regions of Italy.​

Mannella_professor
Raffaele Mannella Founder TS Mood Srl

Oltre 26 anni di esperienza come Export Manager, imprenditore e responsabile di progetti e operazioni, nel settore delle applicazioni software aziendali e dei servizi professionali. Appassionato di Project Management, soprattutto nel campo dell'Information Technology. Nel 2005 ha co-fondato Comtaste S.r.l., una società di consulenza informatica di cui è tuttora amministratore delegato, occupandosi principalmente di progetti strategici per l'azienda e gestendo direttamente clienti chiave, tra cui diverse multinazionali come Adobe, Google e HP. Nel 2019 ha fondato TS Mood Srl, una startup innovativa che si occupa di servizi di prenotazione online per il settore turistico.

Giuliana Baldo Chiaron Head of Sales Training IRIDEOS S.p.A.

Marketing e Business Development Manager, professore a contratto presso l'Università Sapienza/Dipartimento di Management, docente di Marketing e Fashion Management, direttore del Master in Fashion Management. Giuliana è Marketing & Communication Manager e Docente, con oltre 20 anni di esperienza lavorativa su progetti di aziende del lusso e della moda. Ha lavorato per CS per 8 anni, dove è stata impegnata in molteplici progetti che hanno coinvolto importanti marchi italiani e internazionali come: Diesel, Giorgio Armani, Valentino, Gucci, LVMH, Fendi ecc. Recentemente è stata nominata responsabile della formazione alle vendite di IRIDEOS. Appassionata di open innovation e trasformazione digitale ma anche delle dinamiche delle relazioni umane, ho un'anima imprenditoriale e creativa, con un occhio ai risultati di business e uno a un mondo più sostenibile. È professore a contratto presso la Sapienza, Università di Roma (Facoltà di Economia) dove ha insegnato Gestione della comunicazione d'impresa. Ha lavorato per Computer Sciences Corporation (a Padova, Milano e Roma), per C3 Europe e Alphatelecom (a Londra, Regno Unito) e ora sono responsabile del Dipartimento Servizi Internazionali Prepagati ed E-commerce di Clouditalia Telecomunicazioni (GRUPPO IRIDEOS).

Camilla Carrega
Camilla Carrega Property Owner Chief Operating Officer Castel Volognano

Graduated at the Università degli Studi di Firenze with an undergraduate Viticulture Enology and master degree in Enology, she has been Wine instructor, Wine Department Chair and Academic Coordinator of Food and Wine Studies at Apicius International school of hospitality in Florence, traveling multiple times in USA to promote the Italian lifestyle trough food and wine, collaborating with the James Beard foundation in NY, and several American Universities Camilla has been the Academic Programs Coordinator at Gambero Rosso in its headquarter in Rome, the undisputed leader in the World in what concerns the so called Saper vivere Italiano Italian Food, Wine and Lifestyle Gambero Rosso is the Number One Multimedia Company in Italy, always at the forefront in discovering and launching new trends and strongly involved in Promoting Supporting the best of “Made in Italy” . For 30 years Gambero Rosso has contributed to the achievement of the best Italian cuisine and wines, combining tradition and novelty, authenticity of raw materials and production innovation.  She is also Mentor for Startup bootcamp FoodTech which is the leading accelerator of startups supporting and scaling companies innovating and disrupting the food industry where she is mentoring in everything related to food and wine management, business model, international education Today Camilla is Property Owner Chief Operating Officer at Volognano, www volognano com and free consultant in branding and communication strategy for Food Beverage companies.

Foto istituzionale x sito
Giuseppe Ferrara Responsabile Affari legali e societari Europa Enel

Giuseppe Ferrara è avvocato abilitato al patrocinio dinanzi ai Tribunali italiani fino alla Suprema Corte di Cassazione. È stato Responsabile Affari Legali e Societari Europa del Gruppo Enel (per tutti i Paesi in cui Enel è presente tra cui Germania, UK, Slovacchia, Romania, Russia, Grecia). Nel corso degli anni ha ricoperto diverse altre posizioni manageriali nell’ambito della Direzione Legale del Gruppo Enel quali Responsabile Proprietà Intellettuale e Innovazione, Responsabile Lavoro e Policy Legali, Responsabile ICT e TLC, Responsabile Contenzioso nonché Responsabile Affari Legali e Societari di E-distribuzione SpA. È stato membro di diversi Organismi di Compliance di società del Gruppo Enel, ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Strategico di Enel Russia PJSC ed è attualmente membro del Consiglio di Amministrazione di Enel Romania SA. e Vice Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Slovenske Elektrarne a.s. È autore di varie pubblicazioni su riviste giuridiche ed è stato coordinatore editoriale della Rassegna Giuridica dell’Energia Elettrica (Ed. Cedam). È anche appassionato di diritto sportivo ed è Dirigente Responsabile dell’Area Legale della società sportiva professionistica Latina Calcio 1932. Giuseppe è nato a Potenza, è sposato con Katia e ha tre figli.

Langer_professor
Marshall Langer Esperto finanziario

Originario di Miami, in Florida, Marshall ha conseguito un MBA presso la Wharton School dell'Università della Pennsylvania e ha inoltre seguito corsi di specializzazione in psicologia della consulenza presso la New York University. Marshall ha avuto una carriera di 12 anni in diversi settori commerciali e finanziari negli Stati Uniti e in Europa. Ha lavorato a Wall Street nell'investment banking e nell'arbitraggio del rischio per aziende come Donaldson, Lufkin & Jenrette e nel trading per BNP Paribas. Ha inoltre lavorato nei settori della gestione aziendale, della strategia di marketing, della consulenza gestionale e del settore immobiliare. Marshall ha insegnato anche alla Stern School of Business della New York University, alla Fordham University, alla University of Connecticut, alla Luiss University e all'American University of Rome. Marshall è autore della guida al corso dell'agenzia ONU FAO: Fundamentals of International Business Management, Roma, 2006 e co-autore di Leveraged Buyouts, Roma, Kappa, 2012.

Manzo_professor
Eros Manzo Senior Project Manager National Research Council

Eros Manzo, laureato in Scienze Sociali, è Project Manager di contratti finanziati dall'UE all'interno dell'unità Assistenza Tecnica. Ha più di 10 anni di esperienza nella pianificazione, gestione, coordinamento, monitoraggio e valutazione di progetti di sviluppo internazionali. Ha una buona dimestichezza con gli strumenti di preadesione dell'UE (IPA), il Fondo europeo di sviluppo (FES), gli strumenti europei di vicinato e partenariato (ENPI), le procedure dello strumento di assistenza preadesione (IPA), le procedure di appalto dell'UE (PRAG) e altri donatori come la Banca mondiale e le agenzie delle Nazioni Unite. È spesso coinvolto nella creazione di partenariati a livello internazionale e nel mantenimento di accordi formali e operativi. Ha una vasta esperienza nella gestione del ciclo di programmi/progetti per progetti finanziati dal governo e da privati, con analisi dei requisiti dei donatori (ad esempio, il regolamento finanziario della CE, le procedure di applicazione e attuazione, le linee guida per gli appalti).

Fatti guidare nel tuo sviluppo professionale

Un consulente accademico e un Careers & Talent Mentor, ti guideranno nel progettare e costruire, insieme, la tua strada verso gli obiettivi professionali che ti sei prefissato.

Parla con un Consulente Accademico