Acquisisci le competenze necessarie per guidare istituzioni culturali e industrie creative con il Master in Arts and Culture Management della Rome Business School. Svolto a Roma, Italia, il programma si tiene interamente in inglese e ha una durata di un anno. Diventa un leader innovativo, etico e responsabile in una varietà di settori culturali come musica, arte, cinema, teatro e editoria, con un apprendimento orientato alla pratica.
I contenuti del Master in Arts and Culture Management, svolto a Roma, Italia, sono progettati per fornirti una comprensione approfondita dei concetti, principi, strumenti e tecniche della gestione culturale, affrontando anche le sfide attuali del settore artistico e culturale.
Durante il master di un anno, impartito in inglese, avrai accesso esclusivo a aziende e professionisti del settore attraverso visite aziendali e lezioni con esperti di istituzioni di prestigio come
UNESCO, Teatro dell’Opera di Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Museo MAXXI e molte altre.
Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe, docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.
Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.
Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.
In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.
98% di tasso di placement, con oltre il 70% degli studenti che trovano un nuovo lavoro entro sei mesi dal completamento del Master e oltre il 50% prima di concluderlo. Lavorano in aziende prestigiose del settore Arte & Cultura come GUGGENHEIM, Gruppo Jobel, Teatro dell'Opera di Roma, Galleria Cosmo, Leonardo da Vinci Museum Experience.
Trascorri 12 ore nel Practice Lab, dove i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti apprendono attraverso l’esperienza. Impara e applica concetti di marketing specifici per la gestione di arte, musei e aste. In collaborazione con Christie’s.
Esplora le Arti e la Cultura Italiana partecipando al Grand Tour Bootcamp: un programma intensivo che offre una panoramica completa del settore delle arti e della cultura, coprendo vari aspetti rilevanti per i futuri professionisti. Questa esperienza immersiva si svolge nelle storiche città d'arte italiane: Venezia, Firenze, Roma e Napoli. Esplora il ricco patrimonio culturale, interagisci con esperti locali e acquisisci conoscenze pratiche sul dinamico mondo dell'arte e della cultura.
Altri 12 Bootcamp internazionali distribuiti su 4 continenti per pensare in grande e andare globale, disponibili in Qatar, Roma, Nigeria, Toscana, Parigi, Barcellona, Londra, Porto, Dublino, Grand Tour d'Italia, Lagos o Cina.
Questo Master è stato classificato al TOP 50 posto nella classifica mondiale della gestione culturale e delle industrie creative.
Il Master Internazionale in Management delle Arti e della Cultura ha l’obiettivo di preparare gli studenti a diventare professionisti altamente qualificati in grado di gestire organizzazioni nei settori dell’arte e della cultura. Il programma si basa su un approccio integrato che combina conoscenze teoriche di alto livello con l’esperienza pratica, consentendo agli studenti di acquisire una solida comprensione dei principi fondamentali della gestione artistica e culturale.
Gli studenti saranno esposti a un’ampia gamma di argomenti e problematiche del settore artistico e culturale, tra cui la gestione finanziaria, il marketing, la pianificazione strategica, il fundraising, la legislazione e le politiche culturali, attraverso un curriculum completo e multidisciplinare. Oltre a una solida base teorica, il programma si concentra sull’apprendimento esperienziale, dando agli studenti l’opportunità di lavorare su un vero progetto.
Per essere ammessi al Master Internazionale in Gestione delle Arti e della Cultura è necessario soddisfare alcuni requisiti. Tra questi, il possesso di una laurea in qualsiasi disciplina, la presentazione di un CV aggiornato e la stesura di una lettera di motivazione. È inoltre richiesto un buon livello di inglese, che può essere certificato.
Oltre ai requisiti formali, il processo di ammissione prevede un’attenta selezione basata sulla valutazione del curriculum accademico e delle esperienze precedenti dei candidati. Questa procedura è volta a garantire che gli studenti ammessi abbiano le competenze e le conoscenze necessarie per completare con successo il programma di studio.
Il programma dell’International Master in Arts and Culture Management è progettato per offrire ai partecipanti un percorso formativo completo e flessibile. Con una durata di 12 mesi, il programma è suddiviso in vari moduli che coprono una vasta gamma di temi e competenze rilevanti nel campo della gestione artistica e culturale.
Per adattarsi alle diverse esigenze degli studenti, il programma offre la flessibilità di essere seguito sia a tempo pieno che a tempo parziale. Questa flessibilità consente agli studenti di conciliare gli studi con altre responsabilità e impegni professionali, offrendo loro la possibilità di personalizzare il percorso di apprendimento in base alle proprie necessità.
Sì, è possibile seguire il Master sia in modalità online che in presenza. La modalità online consente una maggiore flessibilità per gli studenti che non possono frequentare le lezioni in loco. Per visualizzare il Master in modalità online clicca qui.