Durante il primo modulo del Master Internazionale in Gestione delle Arti e della Cultura, gli studenti impareranno a:
- Economia Manageriale: Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditoria e della pianificazione aziendale.
- Contabilità di Gestione per il Processo Decisionale: Il corso si concentra sugli aspetti finanziari delle decisioni aziendali, fornendo agli studenti una panoramica degli strumenti contabili utili e più utilizzati per il processo decisionale a breve e lungo termine, come la gestione dei costi, il budgeting, l’analisi CVP e le tecniche di valutazione degli investimenti.
- Strategia Aziendale : Attraverso questo modulo, gli studenti sapranno come comprendere la direzione e la strategia a lungo termine di un’azienda e saranno in grado di identificare le unità aziendali strategiche delle organizzazioni.
- Analisi del Bilancio: Questo corso mira a fornire agli studenti la comprensione dei bilanci e della loro utilità per il processo decisionale.
- Gestione dei Progetti e delle Operazioni: Con questo modulo, gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni e avere un approccio diagnostico nella risoluzione dei problemi.
- Marketing: Tradizionale e Digitale: Gli studenti impareranno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo.
- Gestione delle Risorse Umane: Quest’area tematica si concentra sulle questioni strategiche delle risorse umane, come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e la fidelizzazione della forza lavoro.
- Data Analytics per Manager: Questo corso è progettato per fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e interpretare grandi insiemi di dati, al fine di prendere decisioni e strategie aziendali efficaci.
Durante il secondo modulo del Master Internazionale in Gestione delle Arti e della Cultura, gli studenti impareranno a:
- L’Arte di Gestire le Arti e la Cultura Internazionali
- Introduzione alla Gestione delle Arti e della Cultura nell’Era Globale
- Impatto Sociale ed Economico delle Arti e della Cultura: una Panoramica
- Gestione del Patrimonio Culturale e delle Industrie Creative
- Elementi di Gestione del Patrimonio Culturale
- Principi dell’Industria Musicale e Gestione degli Artisti
- Industria Cinematografica: dall’Idea alla Produzione
- Gestione dell’Industria Editoriale
- Conservazione del patrimonio culturale
- Riqualificazione urbana
- Gestione delle Web Series nell’Era Digitale
- Gestione di Eventi e Istituzioni Culturali
- Gestione degli Eventi Culturali
- Gestione dei Musei
- Gestione Teatrale
- Principi di Consulenza per le Arti Performative
- Imprenditorialità nelle Arti
- Gestione delle Gallerie d’Arte
- Principi di Consulenza per le Arti Visive
- Imprenditorialità Creativa
Durante il terzo modulo del Master Internazionale in Gestione delle Arti e della Cultura, gli studenti impareranno a:
- Prospettive Legali ed Economiche delle Arti e della Cultura
- Introduzione al Business e alla Legislazione delle Arti
- Approfondimento sul Fundraising e Crowdfunding nelle Arti
- Innovazione e Creatività nelle Arti
- Mercati dell’Arte: Nuove tendenze e inclinazioni
- Arte Digitale, Cripto e IA (Intelligenza Artificiale)
- Educazione, Tecnologia Digitale, Meta Design e Arti
- Costruire organizzazioni etiche e responsabili
L’obiettivo della Rome Business School è sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti che siano pronti a capitalizzare i benefici della digitalizzazione, ad aprirsi al mondo e ad avere un impatto positivo sulla società.
Gli Electives sono strumenti ideali per gli studenti al fine di migliorare la loro occupabilità, concentrandosi sulle competenze ad alta richiesta.
- Gli insegnamenti opzionali aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia e a diventare più competitivi.
- Gli insegnamenti opzionali espongono gli studenti a corsi che altrimenti non avrebbero incontrato.
- Gli insegnamenti opzionali forniscono un curriculum unico nel suo genere che promuove le competenze di vita e di carriera.
- I corsi opzionali sono organizzati in 7 aree principali di interesse:
Macro Area I
Business di Nuova Generazione: Innovazione, IA e Crescita Digitale
- Area 1: Innovazione e Crescita
- Area 2: IA per il Business: Plasmare il Futuro
- Area 3: Tecnologia e Digitalizzazione
Macro Area II
Eccellenza del Business Globale
- Area 4: Eccellenza del Business di Settore
- Area 5: Business Internazionale
- Area 6: Insegnamenti Opzionali Globali con Business School partner internazionali della RBS
- Area 7: Introduzione alla preparazione per le certificazioni professionali

Il Rome Business School Practice Lab è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il Lab è gestito dai manager di CHRISTIE’S che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno networking, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Questo Lab è interamente gestito dai manager di CHRISTIE’S con i quali creerai una strategia per guidare i clienti attraverso il customer’s journey di CHRISTIE’S.
Il Global Trends Lab consiste in 2 sessioni virtuali:
Sessione 1: Come Trovare Fonti per Identificare i Trend Globali
Identificare le fonti e monitorare i trend globali. Approfondimento sui Trend Mondiali che Plasmano il Mondo di Oggi – relatori ospiti da UN, UNIDO, ILO. Esempi di Trend Globali:
- Il Futuro del Lavoro
- Etica dell’IA e dei Big Data
- Il Mondo nel 2030: Scenari Futuri
Sessione 2: Comprendere l’impatto dei trend globali sulle aziende, ed esplorare i modi in cui le aziende possono adattarsi e trasformarsi basandosi su trend futuri e strategie lungimiranti.
Al termine della tua esperienza formativa, avrai la possibilità di dimostrare le tue capacità affrontando una sfida aziendale reale. Usa il tuo talento per identificare opportunità e creare una strategia davvero innovativa.
Affronta una sfida aziendale reale. Puoi scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano di Marketing per un nuovo business, sviluppare una strategia per aumentare le vendite online o creare un’offerta fedeltà per diverse generazioni.
Ti verranno forniti due case study di aziende reali che ti permetteranno di testare le tue conoscenze apprese durante il percorso Master.
Esperienze degli Anni Precedenti

La Sfida Pratica: Immaginare una nuova strategia di sviluppo per TEDx, con lo scopo di superare l’emergenza coronavirus. Può includere la progettazione di una nuova strategia di marketing e comunicazione digitale, la fornitura di una piattaforma idonea per gli eventi online, l’analisi di una nuova strategia di prezzo e l’individuazione di nuovi clienti.








