Richiedi informazioni

International Master Online in Entrepreneurship and Innovation


L'Online Master in Entrepreneurship and Innovation della Rome Business School è potenziato da RBS4Entrepreneurship ed è destinato agli aspiranti imprenditori che cercano supporto nella creazione di idee imprenditoriali nelle fasi iniziali. Avrai sei mesi per validare il tuo progetto, prepararti al lancio e vedere la tua startup crescere.

Richiedi informazioni
Formula International
Method Online
Language Inglese
Start Date Ottobre 2025
Enrollment 81%
Available seats 6
Borse di studio
30% UP TO

Panoramica dell’International Master in Entrepreneurship and Innovation 

Diventa un leader talentuoso capace di sviluppare soluzioni imprenditoriali innovative che apportino un contributo duraturo alla società. Questo programma è stato progettato per fornirti le competenze necessarie per diventare un imprenditore o un futuro leader aziendale responsabile dell’innovazione, concentrandosi sui passaggi necessari per trasformare un’idea in un’impresa commerciale o sociale.

Learning Outcomes

  1. Applica il processo di progettazione e lancio di iniziative innovative: sarai in grado di applicare i passaggi necessari per creare e sviluppare una nuova attività, tra cui riconoscere le opportunità, sviluppare un modello di business, progettare prodotti/servizi, creare prototipi e pianificare strategie di commercializzazione.
  2. Sviluppa una pianificazione aziendale efficace: inclusi la stima delle dimensioni del mercato, le previsioni di vendita e finanziarie e l’analisi della concorrenza.
  3. Applica la finanza imprenditoriale e la gestione delle risorse: acquisirai una comprensione approfondita e la capacità di applicare la finanza imprenditoriale e la gestione delle risorse.
  4. Interpreta le sfide legali ed etiche: svilupperai la capacità di interpretare e utilizzare considerazioni legali ed etiche nell’imprenditoria e nell’innovazione, compresi i quadri giuridici applicabili alla costituzione e alla gestione di un’impresa.
  5. Sviluppa mentalità e competenze imprenditoriali: ciò include la promozione della creatività, del pensiero critico, della risoluzione dei problemi, dell’adattabilità, della resilienza, della comunicazione efficace e delle capacità di leadership.

Dai forma al tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Una rete internazionale di aziende partner per aiutare giovani e senior professionisti a costruire la propria carriera e RBS per creare la migliore esperienza di apprendimento possibile, grazie a Business Practice LAB, visite aziendali, esercitazioni in classe e docenti esclusivi.

Internazionale

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Scopo superiore

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perché scegliere il nostro Online Master in Entrepreneurship and Innovation?

Business in Action

  • Partecipa a un Business Practice Lab guidato da manager di Capgemini, dove applicherai i principi del design thinking, i metodi di innovazione e strumenti tecnologici per affrontare una sfida proposta dai manager.​
  • Realizza il Capstone Project, un progetto di gruppo incentrato sulla risoluzione di una sfida reale di un'azienda o sulla creazione e sviluppo della propria idea aziendale o di innovazione.
  • RBS4 Entrepreneurship​

    Dal 2021, il programma ha incubato oltre 151 progetti di startup in 18 mercati e 57 paesi, coinvolgendo più di 1.375 partecipanti. Alcune delle startup incubate attraverso il programma includono:

    1. "Stone Town Spice" – Un'iniziativa che porta sul mercato globale spezie di alta qualità e provenienza etica.
    2. "AITrash" – Una soluzione tecnologica che ottimizza la gestione dei rifiuti attraverso l'intelligenza artificiale.
    3. "SKYA" – Una startup di moda sostenibile che promuove una produzione eco-friendly ed etica.
    4. "Atmoforming" – Un'azienda all'avanguardia focalizzata su materiali innovativi e soluzioni di design.
    5. "Rumah" – Una piattaforma immobiliare e di interior design che valorizza gli spazi abitativi moderni.

    International Bootcamp

    Pensa in grande e guarda al mondo, scegli tra 4 continenti e 12 International Bootcamp a Roma, Toscana, Parigi, Barcellona, Nigeria, Qatar, Cina, Londra, Grand Tour d'Italia, Porto, Dublino e Silicon Valley (USA). Vivi un’esperienza immersiva e stimolante, focalizzata sui temi del mondo business.

    Career Impact

    Aumento di stipendio del 27% in media, dopo un anno dal completamento del Master Internazionale Online in Entrepreneurship and Innovation. Lavorano in prestigiose aziende del settore, come Accenture, Deloitte e Finoa.

    Flessibilità

    Studiate seguendo le lezioni dal vivo in streaming sulla nostra piattaforma digitale o con calma seguendo le lezioni caricate quotidianamente e disponibili su richiesta.

    Tra i nostri partner

    rome business school partner microsoft logo rome business school partner amazon logo rome business school partner unicredit rome business school partner ibm logo rome business school partner enel logo rome business school partner toyota logo rome business school partner capgemini logo rome business school partner oracle logo

    Programma: Master in Entrepreneurship and Innovation

    Il International Master in Entrepreneurship and Innovation si propone di formare professionisti con la passione di apprendere come le nuove tecnologie emergenti possano creare business innovativi o modificare quelli esistenti, la cultura aziendale, le esperienze dei clienti e le relazioni, per soddisfare i cambiamenti del business e le nuove esigenze del mercato. Gli studenti diventeranno inoltre leader digitali grazie alla loro fluidità digitale, sviluppando nuove capacità e competenze.

    10%
    35%
    10%
    10%
    15%
    20%
    Sviluppare competenze manageriali e leadership imprenditoriali per avviare e gestire un'impresa

    Durante il primo modulo dell’International Master Online in Entrepreneurship and Innovation, gli studenti impareranno nozioni di:

    • Managerial Economics

    Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.

    • Contabilità per il Processo Decisionale

    Il corso si concentra sugli aspetti finanziari delle decisioni aziendali, fornendo agli studenti una panoramica degli strumenti contabili utili e più utilizzati per il processo decisionale a breve e lungo termine, come la gestione dei costi, il budgeting, l’analisi CVP e le tecniche di valutazione degli investimenti.

    • Strategia Aziendale

    Attraverso questo modulo, gli studenti sapranno comprendere la direzione e la strategia a lungo termine di un’azienda e saranno in grado di identificare le unità strategiche delle organizzazioni.

    • Analisi di Bilancio

    Questo corso mira a fornire agli studenti una comprensione dei bilanci e della loro utilità per il processo decisionale.

    • Project and Operation Management

    Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni e avere un approccio diagnostico nella risoluzione dei problemi.

    • Marketing: Tradizionale e Digitale

    Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi del marketing nel processo decisionale organizzativo.

    • Gestione delle Risorse Umane

    Quest’area tematica si concentra su questioni strategiche relative alle risorse umane, come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e la fidelizzazione della forza lavoro.

    • Analisi dei Dati per Manager

    Questo corso è progettato per fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e interpretare grandi insiemi di dati, per prendere decisioni e strategie aziendali efficaci.

    Leadership Innovativa

    Durante il secondo modulo dell’International Master Online in Entrepreneurship and Innovation, gli studenti apprenderanno:

    1. Creazione, Validazione e Scalabilità del Business

    • Ciclo di Vita delle Startup e Validazione del Mercato
    • L’Approccio Empirico all’Innovazione

    2. Pianificazione Efficace del Business delle Startup

    • Obiettivi e Struttura di un Business Plan
    • Compiti Critici nella Redazione di un Business Plan per Startup

    3. Marketing per le Startup

    • Strategia Imprenditoriale
    • Acquisizione dei Primi Clienti e Growth Hacking
    • Sviluppo dell’Identità del Brand
    • Strumenti Digitali per il Marketing Iniziale e la Generazione di Lead

    4. Finanza Imprenditoriale

    • Fonti di Finanziamento e Strategie di Uscita
    • Pitching per Ottenere Finanziamenti
    • Tecniche di Valutazione delle Startup
    Creare e sviluppare modelli di innovazione e di business ecologicamente e socialmente responsabili.

    Durante il terzo modulo dell’International Master Online in Entrepreneurship and Innovation, gli studenti avranno modo di sperimentare dei moduli più innovativi, come:

    5. Innovazione Aziendale

    • Gestione dell’Innovazione e Modello di Open Innovation
    • Brevetti, Copyright e Contratti
    • Finanziamenti Agevolati, Fondi Strutturali e Programmi Europei

    6. Imprenditoria Sociale

    • Imprenditoria Responsabile e Impatto Sociale
    • Innovazione Sostenibile e Modelli di Business: Avviare un’Eco-Azienda
    • Imprenditoria Sociale Promossa dall’Unione Europea
    • Costruire Organizzazioni Etiche e Responsabili

    Perchè gli Electives?

    L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

    I corsi elettivi sono strumenti ideali per migliorare la propria occupabilità, concentrandosi su competenze altamente richieste.

    • I corsi elettivi aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
    • I corsi elettivi permettono agli studenti di conoscere corsi che altrimenti non avrebbero mai incontrato.
    • I corsi elettivi offrono un programma di studio unico nel suo genere che favorisce le competenze per la vita e la carriera.
    • I corsi elettivi sono organizzati in 7 aree principali di interesse:

    Macroarea I

    Next Gen Business: Innovazione, intelligenza artificiale e crescita digitale

    • Area 1: Innovazione e crescita
    • Area 2: AI4 Business: Dare forma al futuro
    • Area 3: Tecnologia e digitalizzazione

    Macroarea II

    Eccellenza aziendale globale

    • Area 4: Eccellenza del business industriale
    • Area 5: Business internazionale
    • Area 6: Elettivi globali con le Business School internazionali partner di RBS
    • Area 7: Introduzione alla preparazione per le certificazioni professionali
    Practice Lab | In partnership con Capgemini

    rome business school partner capgemini logo

    Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il Lab è gestito da Capgemini che esaminerà diverse conoscenze specialistiche, lavorerà su esercizi e farà rete, condividendo la propria esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da Capgemini con cui si creerà una strategia per guidare i clienti attraverso il customer’s journey dei prodotti Capgemini.

    Capstone Project

    Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.

    Affrontare una vera sfida aziendale. Potrete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano di marketing per una nuova attività o sviluppare una strategia per aumentare le vendite online o creare un’offerta di fidelizzazione per diverse generazioni.

    Vi verranno forniti due casi di studio di due aziende reali che vi permetteranno di mettere alla prova le conoscenze apprese durante il master. 

    Previous years’ experiences

    The Practical Challenge:

    Progettare nuovi servizi di mobilità per le scuole e le università Questa sfida risponde alla visione di Toyota di rendere la mobilità più accessibile e disponibile per tutti. L’obiettivo è quello di rendere gli spostamenti da/per le scuole e le università più efficienti e veloci, passando dal trasporto privato a nuovi servizi come il car pooling, il car sharing, ecc. Per rendere possibile questo cambiamento, è necessario considerare quelle che sono ormai abitudini consolidate e offrire nuove opzioni di mobilità che rispondano a queste esigenze L’obiettivo è quello di ideare nuove opzioni di spostamento casa-scuola/università attraverso la creazione di servizi di mobilità alternativi da integrare nell’offerta.

    L’esperienza di Rome Business School International Bootcamps

    C’è l’opportunità di vivere un’esperienza aziendale intensiva e completamente immersiva durante una settimana, affrontando sfide, confrontandosi con manager, studenti e docenti e creando un proprio progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

    Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nato e cresciuto il mondo della tecnologia. Amplia il tuo network e condividi le tue idee di business con manager di alto livello, incubatori di start-up e venture capitalist.

    RBS_LOGHI

    Immergiti nella capitale della moda e del lusso e vivi l’autentica ascesa del business. Scopri come combinare creatività e gestione nella casa dell’industria, applicando queste competenze a ogni tipo di azienda.

    Sviluppa e gestisci una nuova idea imprenditoriale attraverso la metodologia Google Ventures: il Design Sprint. Scopri come l’innovazione sta guidando il cambiamento del mercato globale e metti alla prova i tuoi progetti manageriali e imprenditoriali per renderli concreti.

    L’obiettivo è combinare contenuti e networking per diventare leader nella strategia della tua azienda attuale o futura.

    Vivi l’Italia attraverso la prospettiva di una persona del posto, esplorando e comprendendo non solo il processo di vinificazione, ma soprattutto l’importanza conviviale del cibo e del vino.

    Non perdere l’opportunità di imparare a fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

    Scopri e sviluppa opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio al business tradizionale ma moderno.

    Unisciti al nostro bootcamp immersivo a Londra per esplorare le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti il mondo della finanza e delle banche. Approfondisci il mondo all’avanguardia della finanza digitale e impara dai principali esperti del settore. Sblocca il tuo potenziale in questo campo in rapida evoluzione!

    Scopri il mondo all’avanguardia dell’e-Commerce e del Digital Marketing con il nostro bootcamp immersivo in Cina. Approfondisci le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti le imprese online in uno dei paesi più stimolanti di questo secolo.

    Espandi la tua rete di professionisti del settore e incontra illustri esperti e manager delle arti e della cultura in quattro delle città italiane più importanti in termini di patrimonio culturale: Venezia, Firenze, Roma e Napoli.

    Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Porto per acquisire conoscenze pratiche sulla sostenibilità e sulla gestione ESG. Interagisci con esperti del settore, migliora le tue competenze nelle pratiche aziendali responsabili e goditi la bellezza panoramica di Porto mentre fai avanzare la tua carriera.

    Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Dublino per acquisire esperienza pratica con dati globali, connetterti con leader del settore e migliorare le tue prospettive di carriera. Immergiti nella scena tecnologica di Dublino e goditi la sua ricca cultura mentre impari competenze avanzate nel campo dei dati.

    I tuoi Mentori

    An International Leading Team | CAB

    Corporate Advisory Board

    Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, diventando uno degli attori principali del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School. 

    Composto da 103 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola. 

    103 Membri
    14 CEO and General Manager
    29 Marketing and Sales Communication

    Faculty

    Il International Master in Entrepreneurship and Innovation della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, formatori e manager d’impresa internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditoria al coach e al relatore.  L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione del know-how, delle competenze oggi richieste dal mercato e della capacità di gestione della comunicazione.

    Program Director

    Raffaele Mannella

    Oltre 26 anni di esperienza come Export Manager, imprenditore e responsabile di progetti e operazioni nel settore delle applicazioni software aziendali e dei servizi professionali. Appassionato di Project Management, soprattutto nel campo dell'Information Technology.

    Nel 2005 ha co-fondato Comtaste S.r.l., una società di consulenza informatica di cui è tuttora amministratore delegato, occupandosi principalmente di progetti strategici per l’azienda e gestendo direttamente clienti chiave, tra cui diverse multinazionali come Adobe, Google e HP.

    Nel 2019 ha fondato TS Mood Srl, una startup innovativa che si occupa di servizi di prenotazione online per il settore turistico.

    Landolfi_professor
    Francesco Landolfi Program Director del Master in Marketing

    Francesco Landolfiè un dirigente esperto con oltre 30 anni di esperienza in ruoli di leadership nei settori del private equity, consulenza manageriale e e-health, ricoprendo posizioni internazionali in ambito commerciale e marketing presso importanti aziende come Microsoft, Baxter e IBM. Attualmente, ricopre il ruolo di docente e professore esterno, specializzandosi in Imprenditorialità e Gestione Aziendale Internazionale, avendo sviluppato un corso su "Gestire le Imprese Imprenditoriali" per studenti MBA. Ha conseguito un Master in Business Administration (MBA) presso HarvardUniversity, con una specializzazione in Finanza e Business Internazionale, e una laurea in Economia, con lode, presso l’Università L.U.I.S.S. di Roma. Francesco ha anche insegnato su temi legati al business internazionale, contribuendo a istituzioni accademiche a livello globale. La sua vasta esperienza professionale include ruoli di leadership in importanti aziende come Microsoft Italia,Arthur D. Littlee Arventia Capital, dove ha guidato progetti strategici nell’ambito dell’e-health, salute digitale e investimenti in private equity, con particolare focus sulle piccole e medie imprese. È stato determinante nello sviluppo di tecnologie e progetti innovativi nel settore dei servizi sanitari e ha consolidato forti relazioni corporate internazionali, in particolare in Europa, Asia e Americhe. Inoltre, Francesco è coinvolto in vari ruoli di consulenza e consigli di amministrazione, contribuendo a numerosi progetti di business transnazionali. Al di fuori dei suoi successi professionali, Francesco è un membro attivo del Comitato Alumniper la raccolta fondi di HarvardUniversity. È anche ProgramDirector del Master in Marketing & Sales presso la Rome Business School(RBS) dal 2018.

    Scialletti_professor
    Antonio Scialletti Senior Advisor for international business development strategies & Geo-politics impacts

    Antonio Scialletti è un consulente senior esperto in strategia, con oltre 25 anni di esperienza nello sviluppo del business internazionale e nella consulenza manageriale. Ha vissuto e lavorato per 4 anni negli Stati Uniti (Boston e Seattle), 8 anni a Milano presso Deloitte, e 8 anni a Shanghai, in Cina. Dal 2019 ricopre il ruolo di Direttore del Programma MBA e Professore di Strategia presso la Rome Business School, dove guida corsi di strategia aziendale.​ Attualmente è anche Direttore della Strategia e Project Leader per il progetto LIFE presso SBS Group a Varese, Italia, con un focus sullo sviluppo del business internazionale e su progetti sostenibili. La carriera del Sig. Scialletti comprende ruoli dirigenziali di rilievo, tra cui CEO di GEA International a Shanghai e General Manager di William George Asia Ltd.​ Vanta una significativa esperienza nella pianificazione strategica, nello sviluppo del business e nelle strategie di ingresso nei mercati, in particolare in Europa e in Cina. La sua attività di consulenza ha coperto settori diversi, tra cui l’industriale e la consulenza direzionale.​ È in possesso di un MBA conseguito presso la Boston University e di una Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica presso l’Università di Roma Tor Vergata. Il Sig. Scialletti ha operato in numerosi mercati globali, tra cui Stati Uniti, Italia, Cina ed Europa, contribuendo alla crescita e al successo di imprese internazionali.

    GIULIANO-VITA
    Giuliano Vita CEO & Co-founder at Dishcovery

    Giuliano Vita è un imprenditore con oltre 10 anni di esperienza internazionale nei settori dei media digitali, e-commerce e sviluppo aziendale (business development). Ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato (CEO) e Co-fondatore di Dishcovery, guidando l'innovazione di prodotto e la crescita internazionale nel settore della tecnologia per l'ospitalità. Ha conseguito un Master in Managing in Emerging Markets e una Laurea in Economia e Marketing Internazionale presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, con ulteriori studi presso la Uni Kassel (Germania) e la Chongqing Foreign Languages School (Cina). Vita ha ricoperto ruoli strategici in Cina presso USCO S.p.A. e Shanghai Cascino Trading Co., specializzandosi in approvvigionamento (procurement) e vendita al dettaglio digitale (digital retail). Le sue certificazioni includono Agile Project Management e formazione sulla leadership in motivazione e influenza.

    Giampaolo D'angelo Legal Expert and Consultant

    Giampaolo D’Angelo è un esperto legale e consulente senior con oltre 25 anni di esperienza professionale nella progettazione di interventi finanziati dall’Unione Europea, nel diritto internazionale e nelle politiche pubbliche. Laureato in Giurisprudenza, ha ricoperto incarichi come Legal Advisor presso istituzioni internazionali quali la FAO e la Commissione Europea, oltre a svolgere il ruolo di Project Manager in numerosi progetti europei in ambito pubblico e privato. Dal 1998 guida un proprio studio di consulenza legale specializzato in programmi transnazionali e conformità normativa. Ha svolto ruoli strategici per il Ministero del Lavoro, la Regione Lazio e il Parlamento Europeo, coordinando partenariati internazionali complessi. In ambito accademico vanta oltre 15 anni di esperienza nella didattica universitaria e nella formazione alla pubblica amministrazione. Insegna presso la Rome Business School e Challenge Network, dove tiene corsi su programmi di finanziamento europei, diritto della proprietà intellettuale e contrattualistica internazionale. È inoltre in possesso di certificazioni in programmazione degli investimenti pubblici e pianificazione dello sviluppo economico.

    Giacomo Salvanelli
    Giacomo Salvanelli CEO & Co-Founder @ Mine Crime

    Il Dr. Giacomo Salvanelli è un criminologo e psicologo forense con oltre un decennio di esperienza professionale nella ricerca, nell'insegnamento e nell'analisi applicata della criminalità. Attualmente ricopre il ruolo di Coordinatore della Ricerca e della Formazione presso MISAP e di Professore a Contratto (Visiting Lecturer) presso istituzioni tra cui IGEA Formazione e Rome Business School. Ha conseguito due Master of Science (MSc) presso l'Università di Portsmouth in Criminologia e Psicologia Forense e ha ottenuto certificazioni in GIS, ArcGIS e valutazione psicometrica. I suoi ruoli passati includono incarichi di ricerca presso l'Università di Portsmouth e il centro Transcrime dell'Università Cattolica. Il Dr. Salvanelli ha guidato e contribuito a numerosi progetti internazionali su crimini informatici, polizia predittiva e lotta alla corruzione. È un membro attivo di organismi professionali come la British Psychological Society e l'IACA. La sua produzione accademica include articoli sottoposti a revisione paritaria su riviste di criminologia e psicologia investigativa, oltre a presentazioni a importanti conferenze internazionali.

    VALERIO
    Valerio Mancini Director Research Center

    Con oltre 18 anni di esperienza professionale, ha ricoperto ruoli accademici sia in Italia che a livello internazionale, inclusi incarichi negli Stati Uniti, in Colombia, Francia e Cina. Ha conseguito un LL.M. in International Cooperation Against Transnational Financial Organized Crime (Università degli Studi di Teramo), un M.A. in Sicurezza Economica, Geopolitica e Intelligence (SIOI), e una Laurea Triennale e Magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. La sua expertise generale si concentra sulla geopolitica, la diplomazia e le organizzazioni internazionali. Ha lavorato per la Scuola Nazionale dell'Amministrazione – Presidenza del Consiglio dei Ministri, e nel 2022 ha ricevuto una lettera di encomio per il suo servizio presso la SNA. Ha collaborato con istituzioni di spicco (UNODC, UNICRI, MAOC-N e OCSE), contribuendo a iniziative di sicurezza urbana, lotta alla contraffazione e prevenzione della criminalità transnazionale. Il Dott. Mancini fa parte del comitato scientifico di The Market: International Journal of Business (Cyprus Business School) ed è visiting lecturer presso la Zhongnan University of Economics and Law. È autore di pubblicazioni nei campi delle relazioni internazionali, della criminologia e dell'analisi geopolitica, con opere recenti come El Gran Juego (Alta Marea, 2024) e Arte, moda, geopolitica (Egea, 2023), “Football and Geopolitics” (Mondo Nuovo, 2021), un libro premiato alla 56ª Edizione del Concorso Letterario CONI. È Direttore del Divulgative Research Center della Rome Business School, dove la sua ricerca è stata riconosciuta nelle classifiche Times Higher Education Interdisciplinary Science Rankings del 2025. È anche Professore a Contratto e docente presso diverse istituzioni, come il Rome City Institute, Unicollege SSML, Università di Roma “La Sapienza”. Attualmente sta iniziando un Dottorato di Ricerca presso la Westcliff University.

    ELISA BARBIERI
    Elisa Barbieri Brand Strategist e Consulente di Comunicazione

    Con oltre 18 anni di esperienza professionale in strategia di marca e comunicazione, Elisa Barbieri è un'esperta di branding bilingue e docente. Attualmente ricopre il ruolo di Professoressa di Digital Branding presso la Santa Reparata International School of Art a Firenze. Insegna anche alla Rome Business School e allo IED (Istituto Europeo di Design) a Milano e Firenze. È laureata con lode in Comunicazione Internazionale all'Università per Stranieri di Perugia e ha completato studi avanzati presso la Miami Ad School Europe ad Amburgo, dove si è specializzata in Account Planning. In qualità di co-fondatrice e consulente di comunicazione presso eibranding.com, ha guidato progetti per clienti internazionali tra cui Baker Hughes (G&E Oil and Gas), AXA, Cisco (Fluidmesh) ed Expo 2015. La sua precedente esperienza include ruoli strategici presso GHMC London, Euro RSCG Milan e Atletico International a Barcellona. Apporta una prospettiva globale e un acume creativo sia in ambito accademico che professionale.

    Servizi per la carriera e l’imprenditorialità

    Durante il International Master in Entrepreneurship and Innovation, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Center. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’istruzione, aiutiamo i giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

    Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Center in due aree principali:

    Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

    • Entrepreneur  
    • Innovation Designer  
    • Inside Analyst  
    • Creative Technologist 
    • Innovative Leader 
    • Data Project Manager 
    • New Business Model Manager 
    • Innovation Consultant / Analyst 
    • Startup Founder 
    • New Technologies and Digital Transformation Consultant 
    • Quality and Innovation specialist 

    Lo stipendio dei nostri studenti dopo il completamento del International Master in Entrepreneurship and Innovation è aumentato in media del 45%.

    La Metodologia Flexon Learning

    Aderendo ai più alti standard di metodologia didattica forniti dall’EFMD, il Master viene insegnato attraverso lezioni interattive, analisi di casi di studio, esercitazioni, discussioni, esercizi di lavoro di gruppo, videoconferenze, analisi di business e sessioni di presentazioni degli studenti. Gli studenti sono incoraggiati a leggere e a partecipare a discussioni e dibattiti. La metodologia di insegnamento si basa sull’apprendimento attraverso il fare, con i docenti che attuano un approccio incentrato sullo studente, coinvolgendo gli studenti e fornendo attività che consentono loro di applicare le conoscenze acquisite. La metodologia online consiste in lezioni interattive dal vivo, condotte e facilitate dai professori. I programmi sono autogestiti, in quanto gli studenti seguono i corsi pre-master alla propria velocità e utilizzando esercizi di autovalutazione. Questa metodologia pratica e applicabile consiste in attività sincrone e asincrone.

    Gli studenti sono liberi di imparare al proprio ritmo e di definire percorsi di apprendimento personali basati sulle loro esigenze e interessi individuali, nonché sui contenuti forniti, tenendo conto delle scadenze per l’apprendimento, la valutazione e le verifiche. La metodologia self-paced è applicata ai corsi pre-master, che si basano su sessioni interattive preregistrate condotte dal docente, con una presentazione PPT, esercizi e autovalutazione per ogni corso. Gli studenti studiano il materiale al proprio ritmo e fanno un esercizio di autovalutazione per monitorare i propri progressi.

    La metodologia di apprendimento online è completamente guidata dal professore e facilitata dal vivo in tempo reale. Ogni lezione è creata e tenuta da un docente utilizzando la nostra piattaforma online Blackboard. Gli strumenti di comunicazione utilizzati dai docenti includono forum di discussione, chat, e-mail, sessioni di breakout, lavagne e condivisione di audio e video per comunicare e lavorare insieme. Come fase finale, le sessioni di solito includono un esercizio o una valutazione per misurare l’apprendimento.

    La metodologia online in ogni classe è dal vivo e interattiva. I metodi e le tecniche di insegnamento sono utilizzati in modo creativo per sviluppare un’esperienza di apprendimento coinvolgente e motivante. L’interazione con gli studenti è frequente per favorire e mantenere il coinvolgimento e promuovere l’apprendimento.

    La metodologia di apprendimento online è pratica: tutte le attività di classe e i metodi di apprendimento online, i contenuti elettronici e i materiali utilizzati vengono messi in pratica nelle diverse valutazioni (autovalutazioni, test e compiti pratici), nel progetto capstone e nelle attività di classe.

    La metodologia online è strutturata come una combinazione di attività sincrone o in tempo reale (come le chat della piattaforma online, le sale/sessioni di breakout, il pooling virtuale, la lavagna virtuale, ecc.) e di attività asincrone o on-demand, che gli studenti possono svolgere quando meglio si adattano alle loro preferenze e agli altri impegni (come le e-mail, le piattaforme di forum di discussione, le riunioni della piattaforma online, le lezioni registrate tramite link, le sessioni virtuali di caffè e conversazione, ecc.)

    La nostra metodologia di apprendimento Flexon si basa sul modello di apprendimento online Planeta Formacion y Universidades.

    FACULTY CENTERED | Modulo iniziale

    Apprendimento guidato dal professore

    • Il professore incoraggia gli studenti a riflettere sui contenuti
    • Guida e aiuta gli studenti ad apprendere e padroneggiare i contenuti attraverso l'interazione e i dibattiti
    • Aiuta gli studenti a esercitarsi continuamente e a rivedere le proprie prestazioni attraverso la forma di valutazione.

    All'inizio di ogni modulo gli studenti saranno introdotti al corso, impareranno attraverso pillole digitali, Wraps up settimanali e lezioni dal vivo.

    TEAM CENTERED | Lavora con i tuoi colleghi

    Apprendimento collaborativo

    • L'apprendimento collaborativo è l'approccio educativo del modello, che utilizza i gruppi per migliorare l'apprendimento attraverso il lavoro comune.
    • Gruppi di almeno due o più studenti lavorano insieme per risolvere problemi, completare compiti o imparare nuovi concetti.
    • L'apprendimento di gruppo aiuta gli studenti a sviluppare il pensiero di livello superiore, la comunicazione orale, l'autogestione e le capacità di leadership.

    Divisi in gruppi, gli studenti lavoreranno insieme a un caso di studio, attraverso attività sincrone e asincrone, forum di classe e lezioni Lice.

    FACULTY CENTERED | Modulo finale

    Impara guidato dal professore

    Il professore:

    • Crea una valutazione per misurare l'apprendimento degli studenti
    • Fornisce agli studenti risorse e materiali per l'apprendimento
    • Chiarisce i dubbi
    • Valuta le valutazioni e fornisce un feedback diretto

    Alla fine di ogni modulo gli studenti saranno guidati dal professore grazie a sessioni di domande e risposte e presenteranno la loro valutazione, basata sull'attività fornita dal professore.

    Processo di ammissione

    Rome Business School lavora duramente per mantenere il più alto standard di qualità nei programmi offerti. Ecco perché, al fine di garantire l’idoneità dei candidati, tutti gli aspiranti studenti devono sottoporsi e superare con successo una procedura di selezione strutturata come segue:

    1
    Evaluation of credentials
    2
    Application Confirmation
    3
    Selection Interview
    4
    Admission
    Enrollment

    L’obiettivo del processo di ammissione è confermare l’idoneità del candidato a iscriversi all’International Master in Entrepreneurship and Innovation. Nella valutazione dei candidati si terrà conto del background accademico, delle esperienze pregresse negli argomenti del Master e della motivazione. Dopo la presentazione, la domanda sarà esaminata dal comitato accademico della Rome Business School. È fondamentale fornire tutta la documentazione richiesta per garantire l’idoneità della domanda.

    International Master in Entrepreneurship and Innovation:

    Borse di studio e pagamento

    Pagamento

    Il pagamento della quota di partecipazione di € 7,400  può essere effettuato nei seguenti modi:

    • Rate a partire dal momento dell’iscrizione (iscrizione anticipata per più rate)
    • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

    Borse di studio

    In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

    1. Early Enrollment Incentive
    2. Lifelong Learning Scholarship
    3. Academic Excellence Scholarship
    4. Executive Women Scholarship
    5. Entrepreneurial Grant
    6. Better Managers for a Better World Scholarship
    7. Student Loan Assistance Grant

    La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.

    ×

    [IT] Learn more + Province

    Scopri di più

    Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

    • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

    [IT] Apply now + Province

    Candidatura Online

    Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

    • Dimensione max del file: 64 MB.
    • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.
    entrepreneurship master students analyzing data
    master in entrepreneurship student speaking in class
    rome business school master student smiling
    entrepreneurship presentation on campus

    FAQ

     

     

     

     

     

     

     

    Il Master in Entrepreneurship and Innovation è rivolto a neolaureati e professionisti che vogliono dare uno slancio alla propria carriera con il comune desiderio di creare da zero la loro idea di business, o alternativamente di vedere finanziata la loro idea tramite la partecipazione al processo di selezione dell’RBS4Entrepreunership Incubator Lab

     

     

     

     

     

     

    I costi d’iscrizione per lo Specialized Master in HR e Organization sono:

    • Frequenza On Campus: 7.200€ IVA inclusa per Aprile Intake, 7.500€ IVA inclusa per Ottobre Intake.
    • Frequenza Online: 6.200€ IVA inclusa.

     

     

     

     

     

     

    Con il Master in Entrepreneurship and Innovation l’obiettivo non è semplicemente trovare un lavoro soddisfacente, ma diventare imprenditori e apprendere le nozioni indispensabili per la creazione di una propria idea di business, grazie non solo alle nozioni teoriche e pratiche, ma anche grazie al network di business angels e advisor a cui si è esposti durante il Master. Con il Master in Entrepreneurship and Innovation, non si cerca un lavoro, ma si crea un lavoro per se stessi e per altri validi professionisti.

     

     

     

     

     

     

    Testimonianze degli Studenti

    entrepreneurship and innovation master student profile
    Katherine B.​ The Walking Parrot - Marketing Public Relations​
    Tre motivi principali mi hanno spinto a scegliere la RBS: innanzitutto, il personale di reclutamento ha fornito risposte veloci e una comunicazione eccellente. In secondo luogo, oltre a imparare l'italiano, volevo sentirmi a mio agio in un ambiente dove si parlasse inglese. E, infine, ero interessato a imparare dalle esperienze professionali della maggior parte dei professori nel Master in Innovazione e Imprenditorialità.
    master in entrepreneurship and innovation student profile
    Vivana T.O.​ Enel Group – Innovability P&O​
    Le lezioni e gli insegnanti, in particolare quelli di modellazione aziendale e innovazione, mi permettono di lavorare e migliorare il mio profilo professionale. In questa nuova sfida spero di portare la mia esperienza come imprenditore.
    entrepreneurship master student profile
    Ching M.C.​ - USA​ The Casa Club – Co Founder​
    Il percorso imprenditoriale si è esteso oltre i 6 mesi di corso forniti dal Master, permettendomi di rimanere connesso con la scuola e i miei colleghi al di là dell'aula. Insieme al mio partner di startup RBS4E, Nicolò D’Elia, siamo riusciti persino a lanciare (e continua a funzionare) un'attività redditizia grazie agli incontri nel programma! Altre cose che ho amato dell'esperienza alla RBS sono il Bootcamp e il Business Practice Lab con Soho House.

    Scopri tutti i nostri programmi di gestione della Innovazione

    International Master in Entrepreneurship and Innovation

    Enrollment 88%
    028-Tesla

    International Master in Entrepreneurship and Innovation

    International Online Master in Project Management

    Enrollment 84%
    075-WW-day3 (1)

    International Master Online in Project Management

    International MBA Online

    Enrollment 91%
    520f3599-fa9f-4bda-ae3c-07d16bcbf998-e1659067848136-1-1-4-7

    International MBA Online