Richiedi informazioni

Vola Verso il Tuo Futuro: Il Company Meeting di Wizz Air alla Rome Business School

In un panorama lavorativo sempre più globalizzato e competitivo, acquisire una comprensione approfondita delle dinamiche aziendali non è più solo un vantaggio. Infatti, per chi ambisce a una carriera di successo, è diventata una necessità. È con questa visione che la Rome Business School ha recentemente aperto le sue porte, accogliendo con grande entusiasmo il company meeting con Wizz Air.
Con una flotta di oltre 230 aeromobili, 33 basi in 16 paesi e un network che serve quasi 200 destinazioni, Wizz Air è un gigante del settore. Di conseguenza, questo incontro ha offerto agli studenti un’opportunità unica. Hanno potuto entrare in contatto diretto con i vertici, esplorando da vicino le strategie di successo e le innumerevoli prospettive di carriera offerte da questa realtà dinamica.

Wizz Air: una realtà in espansione

Durante l’incontro, Dorottya Deme-Sisák, Senior Recruitment Manager, ha offerto una panoramica approfondita e coinvolgente sul mondo Wizz Air. In particolare, ha delineato la strategia che ha portato la compagnia a diventare un protagonista così influente nel panorama dell’aviazione. I numeri presentati non sono solo cifre, ma la chiara testimonianza di una crescita esponenziale e di una leadership consolidata nel settore:

  • 232 aeromobili Airbus in flotta (con il 66% dotato di tecnologia Neo)
  • 800 rotte attive in oltre 50 Paesi
  • 62,8 milioni di passeggeri trasportati nel 2024
  • 8.800 dipendenti distribuiti su 33 basi operative

Dietro questo straordinario successo si cela un modello di business ULCC (Ultra Low-Cost Carrier). Infatti, è un pilastro della strategia di Wizz Air, basato su concetti come l’alta efficienza operativa e una flotta giovane e omogenea. Questo massimizza l’affidabilità e minimizza i costi di manutenzione.
Inoltre, a questo si aggiungono l’utilizzo di aeroporti secondari per ottimizzare le spese e una distribuzione online efficiente, che semplifica la prenotazione e l’accesso ai servizi. E ancora, una scrupolosa attenzione ai costi minimi è un altro fattore chiave. Quindi, questo modello non solo massimizza l’accessibilità dei viaggi aerei per un pubblico sempre più ampio, ma crea anche le fondamenta per un’azienda dinamica e in continua espansione.

Non solo voli: una cultura aziendale dinamica

Wizz Air non è solo numeri, ma un’azienda che vive di valori, di un forte spirito di squadra e di concrete opportunità di crescita professionale. Soprattutto, al centro della sua filosofia c’è un investimento costante e mirato nell’engagement dei dipendenti, creando un ambiente di lavoro stimolante e supportivo in cui ogni voce conta.

Formazione e Percorsi di Carriera

Questo impegno si traduce in un’offerta completa di formazione interna e percorsi di carriera strutturati, pensati per valorizzare il potenziale di ciascuno e accompagnarlo verso nuove vette professionali. Inoltre, tra questi spiccano programmi dedicati come:

  • Wizz Management Trainee Program: pensato per giovani talenti che desiderano acquisire una conoscenza a 360 gradi del mondo Wizz Air e accelerare la propria carriera nel management.
  • Engineer Pathway Program, dedicato agli ingegneri che mirano a sviluppare competenze specialistiche nel settore aeronautico e a costruire una carriera solida e innovativa in Wizz Air.

Numerose Entry-Level Positions nelle aree di Operations, Commercial e Back Office completano il quadro. Le basi sono a Budapest, Luton e Malta. Ma non solo, non mancano le affascinanti opportunità per Cabin Crew e per l’Accademia Piloti, per chi sogna di volare.

In sintesi, tutto ciò alimenta una cultura aziendale giovane, dinamica e autenticamente internazionale. È caratterizzata da un ritmo veloce e dalla celebrazione della diversità.
Perciò, è l’ambiente ideale per professionisti ambiziosi che desiderano mettersi in gioco, contribuire a un successo globale e far decollare la propria carriera su scala europea.

Cabin Crew, Piloti, Office: tre percorsi per entrare nel mondo Wizz Air

Durante il meeting sono state illustrate le principali aree di inserimento in Wizz Air. Infatti, questo offre una chiara mappa per coloro che desiderano intraprendere una carriera nel settore aeronautico con la compagnia. Si tratta di percorsi diversificati, ognuno con le sue specificità e promettenti prospettive:

  • Cabin Crew: Il team di bordo, cuore pulsante dell’esperienza di volo Wizz Air, cerca candidati con eccellente conoscenza della lingua inglese e un’altezza minima del braccio di 210 cm, indispensabile per l’operatività. La disponibilità al trasferimento è un altro elemento chiave, data la natura internazionale del ruolo. Il processo di selezione è strutturato in più fasi: application online, test specifici e un’intervista. Successivamente, per i candidati selezionati, segue un training intensivo di 5 settimane che prepara a tutte le sfide del volo.
  • Pilot Academy: Per chi sogna di sedere ai comandi di un Airbus, Wizz Air offre l’opportunità di avviare una carriera da pilota partendo completamente da zero. Non è richiesta alcuna esperienza di volo pregressa. Tuttavia, è essenziale un solido background in matematica e inglese, oltre a una forte motivazione e passione per l’aviazione.
  • Office & Management: Questa vasta area include una pluralità di ruoli che sostengono l’intera operatività della compagnia. Qui si trovano programmi di eccellenza per lo sviluppo manageriale e percorsi tecnici specializzati. Sono pensati per neolaureati e giovani professionisti che desiderano crescere all’interno del settore.

L’importanza di eventi come questo risiede nell’offrire agli studenti una finestra concreta e preziosa sul dinamico mercato del lavoro internazionale. È un’occasione irripetibile per comprendere da vicino le aspettative delle imprese leader. Inoltre, permette di conoscere i percorsi di carriera più accessibili e confrontarsi direttamente con professionisti del settore.
Se il tuo obiettivo è entrare a far parte di una realtà globale e in rapida espansione come Wizz Air, preparati ad affrontare queste sfide. Quindi, scopri il nostro International Master in Tourism and Hospitality Management. È il percorso ideale per acquisire le competenze necessarie a spiccare il volo nel settore del turismo e dell’ospitalità.