Richiedi informazioni

Twinset: La Storia di un Marchio Iconico nel Settore della Moda

twinset

Nel panorama della moda internazionale, pochi brand riescono a combinare tradizione, innovazione e sostenibilità con la stessa coerenza e visione di Twinset. L’evento online organizzato da Rome Business School ha offerto uno spunto privilegiato per esplorare da vicino la storia e i valori di uno dei marchi più emblematici del settore fashion italiano. Con l’intervento di alcuni dei protagonisti di Twinset, sono emersi dettagli interessanti sulla sua evoluzione, sulle sue iniziative sostenibili e sul valore che l’azienda attribuisce al capitale umano.

Twinset: Un Brand in Continua Evoluzione

Fondata nel 1987 a Carpi, Twinset nasce come azienda specializzata nella maglieria, un settore in cui ha subito guadagnato notorietà grazie all’elevata qualità artigianale dei suoi prodotti. Tuttavia, nel corso degli anni, l’azienda ha saputo evolversi in un brand che ha ampliato la propria offerta, arrivando a coprire tutto il panorama del total look.
Il periodo che va dal 2010 al 2013 è un punto di svolta significativo per il marchio, che non si limita più alla maglieria ma lancia nuove collezioni che includono abbigliamento, scarpe, borse e accessori. Grazie anche agli investimenti ricevuti da fondi di private equity, Twinset ha ampliato la sua presenza in mercati internazionali, facendosi strada tra i più importanti player globali del settore fashion.

Innovazione e Sostenibilità

Uno degli aspetti più innovativi di Twinset, emerso durante l’incontro online, è la sua capacità di coniugare artigianalità e tecnologia. Un esempio significativo di questa combinazione è il progetto Pleasedontbuy, lanciato nel 2019. Si tratta di un’iniziativa pionieristica nel mondo della moda, che prevede il noleggio degli abiti al posto dell’acquisto, in una visione di sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale. In un momento in cui la moda sostenibile stava appena iniziando a farsi strada, Twinset ha saputo anticipare le tendenze e porsi come leader in questo campo, una mossa che non solo rispondeva a una crescente domanda da parte dei consumatori più attenti, ma che dimostrava anche un forte impegno verso il futuro del pianeta.
Inoltre, il brand ha sempre cercato di mantenere una forte attenzione alla qualità dei materiali utilizzati e alla durabilità dei propri capi, cercando di ridurre il più possibile gli sprechi legati alla produzione e distribuendo valori legati alla sostenibilità in ogni fase del processo.

La Donna: Un Marchio Senza Stereotipi

Durante l’evento è emersa chiaramente la visione inclusiva e senza stereotipi di Twinset. Il marchio non si rivolge a un tipo specifico di donna, ma promuove l’idea che ogni cliente possa trovare il proprio “filo” personale all’interno delle sue collezioni.

“Ogni donna con il proprio filo deve poter aggiustare e ricamare il proprio futuro”.

Questo concetto di personalizzazione e unicità è al cuore della filosofia di Twinset, che considera la moda non solo come un’espressione estetica, ma come un modo per ogni donna di esprimere la propria individualità. Il “filo di Twinset” diventa, quindi, una metafora del percorso di ogni donna, che può scegliere i capi che meglio rappresentano la sua visione del futuro, aggiustando e “ricamando” il proprio stile e percorso di vita.
Questo approccio di apertura e inclusività ha anche un riscontro diretto nella cultura aziendale, dove il cliente non è visto come una mera transazione commerciale, ma come una parte integrante della filosofia e della crescita di Twinset.

Innovazione nella Crescita Aziendale

Il successo di Twinset non si basa solo sulla qualità dei suoi prodotti, ma anche su un’organizzazione aziendale solida che ha saputo navigare tra le sfide del mercato globale. Sotto la guida del CEO Alessandro Varisco, che ha preso le redini nel 2015, l’azienda ha sviluppato una strategia manageriale che ha portato a una rapida espansione. Un esempio di questo è il nuovo headquarter inaugurato nel 2016, che ha consolidato l’operato del brand a livello globale, e l’acquisizione di un’azienda di tessitura, che ha permesso a Twinset di avere un maggiore controllo sulla produzione.
Un altro punto di forza dell’azienda è l’approccio multicanale: oltre al retail diretto e al franchising, Twinset ha sviluppato una forte presenza digitale che le ha permesso di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle nuove esigenze dei consumatori. Grazie a un mix di negozi fisici e vendita online, il brand è riuscito a rafforzare il suo legame con il cliente e a espandere ulteriormente il proprio pubblico.

Investire nelle Persone

Twinset ha sempre attribuito una grande importanza alla crescita e al benessere del proprio team. La cultura aziendale è inclusiva e orientata al coinvolgimento delle persone, promuovendo il benessere fisico e mentale.

“Clima dove c’è una voglia di migliorarsi e guardare al futuro”

L’azienda ha sviluppato diverse iniziative HR, come le Twin Talks, che danno spazio ai dipendenti per raccontare le proprie esperienze e per approfondire la filosofia aziendale, e le collaborazioni con le università per stimolare nuove idee attraverso project work e brief.
Inoltre, la promozione di attività come lezioni di yoga aziendale e iniziative di book crossing all’interno dell’azienda evidenzia come Twinset investa concretamente nel miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei suoi dipendenti, creando un ambiente stimolante e dinamico.

Un Futuro Sempre Più Internazionale

Il 2024 rappresenta un anno fondamentale per Twinset, con il debutto alla Fashion Week di Milano, uno dei palcoscenici più prestigiosi della moda internazionale. Questo passo segna il consolidamento della sua posizione come brand globale, capace di affrontare le sfide del mercato internazionale senza perdere di vista le proprie radici italiane e i propri valori.

Un Modello di Successo

L’evento ha offerto un’analisi approfondita della capacità di Twinset di adattarsi e innovare, senza mai perdere di vista i propri valori di qualità, sostenibilità e inclusività. Dalla sua nascita come azienda di maglieria alla conquista di una posizione di rilievo nel mondo della moda internazionale, Twinset rappresenta un modello di successo e innovazione. Un brand che guarda al futuro con determinazione, sempre pronto a rispondere alle sfide del mercato globale, ma che rimane fedele alla propria missione: offrire alle donne di tutto il mondo un modo per esprimere la propria unicità attraverso la moda.
Se desideri approfondire le tue competenze nel settore della moda e del lusso, la Rome Business School offre un’opportunità unica con il suo Executive Master in Gestione della Moda e del Lusso. Questo programma formativo di alto livello è progettato per fornire una solida preparazione teorica e pratica, coprendo tutti gli aspetti cruciali del settore, dalla gestione del brand alla sostenibilità, passando per l’innovazione digitale e la strategia commerciale.