Roma, 24 marzo 2025. L’Executive MBA di Rome Business School è il migliore in Italia e tra i primi dieci al mondo secondo la classifica 2025 di CEO Magazine. Non solo, l’International Online MBA guadagna più del doppio delle posizioni rispetto al 2024 piazzandosi al 15° posto nel mondo (33° nel 2024), 12° in Europa e 2° in Italia. L’International MBA invece si conferma per il secondo anno di fila nella categoria Tier One a livello globale, consolidando il prestigio dell’istituto a livello internazionale. In Italia, Rome Business School e POLIMI sono le uniche business school italiane presenti in classifica, a testimonianza di un panorama competitivo sempre più selettivo.
Esprimiamo grande soddisfazione per questi eccezionali posizionamenti, a dimostrazione dell’impegno del nostro team e dei nostri docenti nel supportare gli studenti nel raggiungimento del loro pieno potenziale professionale e umano,” dichiara Antonio Ragusa, Dean di Rome Business School.
CEO Magazine, distinta testata internazionale è punto di riferimento per studenti e professionisti nel campo dell’educazione, e da oltre 10 anni classifica gli istituti nel mondo. La rivista annualmente classifica le scuole di business a livello mondiale, includendo oltre 153 istituti in più di 24 paesi, e le analizza in base a multipli indicatori qualitativi e quantitativi. La missione di CEO Magazine è quella di fornire agli studenti gli strumenti necessari per fare scelte educative informate, grazie un ranking indipendente e imparziale.
La metodologia di valutazione di CEO Magazine si basa su diversi indicatori che misurano la qualità e l’efficacia dei programmi MBA offerti dalle business school. In particolare, l’Executive MBA e gli International MBA di Rome Business School hanno ottenuto ottimi risultati nei vari indicatori, tra cui qualità accademica della faculty e internazionalità, accreditamenti e la numerosità delle classi e le opportunità di sbocco professionale offerte agli studenti.
La qualità della faculty rappresenta un elemento chiave nella valutazione di CEO Magazine, incidendo per oltre un terzo sul punteggio finale. In questo contesto, la faculty di Rome Business School si distingue per l’elevato livello accademico e professionale. Una parte significativa dei docenti è composta da esperti con titoli accademici avanzati e PhD. Quasi il 100% ha oltre 10 anni di esperienza nel settore, e il 100% della faculty MBA è attualmente impiegata in consulenza o azienda, garantendo un approccio didattico fortemente legato alla realtà del mercato.
Un altro indicatore particolarmente apprezzato nella classifica è la visione internazionale, tra gli elementi distintivi, l’International MBA di Rome Business School offre stage a Babson in USA e Bootcamp internazionale in Silicon Valley, visiting professors da Francia, Spagna, Stati Uniti. Tra i punti di forza emersi dalla classifica, l’Executive MBA e gli International MBA si distinguono per l’elevato livello di sviluppo professionale offerto. Entrambi i programmi includono attività pratiche che permettono agli studenti di applicare fin da subito conoscenze acquisite a casi reali, come ad esempio i Business Practice Lab. Eventi, workshop e mentoring con aziende quali Amazon, NTT Data, permettono networking, aprono a possibili opportunità di lavoro e di imparare da Manager del settore. Non solo, L’Executive MBA offre in esclusiva coaching individuali, con sessioni personalizzate per favorire la crescita professionale e migliorare le proprie capacità di leadership. Un altro elemento positivamente valutato è il Capstone Project, che consente agli studenti di lavorare su problemi reali sviluppando soluzioni innovative.
L’impatto degli MBA di Rome Business School si evidenzia nei risultati raggiunti dagli studenti in termini professionali. Più dell’87% degli alumni osserva un aumento delle proprie responsabilità professionali dopo aver completato il programma. Inoltre, il ritorno sull’investimento è altrettanto significativo: entro un anno dal conseguimento del titolo, il salario medio degli studenti MBA cresce del 45%, confermando il forte impatto dei programmi MBA.
Gli MBA di Rome Business School sono disegnati per leader che vogliono potenziare le loro capacità con un approccio basato sui dati e creatività. È per menti innovative e orientate alla crescita, pronte a guidare il cambiamento, trasformare aziende e persone, per generare un impatto radicale nel mondo degli affari di oggi”, afferma Antonio Scialletti Program Director dell’Executive MBA.