Richiedi informazioni

Metodologia Agile e Project Management

Nuovi approcci nel mondo del Project Management
project managers rome business school

Quando si parla di project management, si pensa subito a rigidi piani di lavoro e scadenze fisse. Eppure, il settore sta cambiando profondamente. Le aziende, spinte dalla necessità di adattarsi a un mercato sempre più dinamico, cercano professionisti capaci di usare approcci flessibili e orientati al risultato. È qui che entrano in gioco le metodologie Agile, che stanno conquistando non solo il mondo dello sviluppo software, ma anche molti altri settori.

Che cos’è la Metodologia Agile?

La metodologia Agile è un approccio che si concentra sulla flessibilità, la collaborazione e la consegna incrementale dei risultati. Originariamente concepita per lo sviluppo software, si è rapidamente diffusa in una vasta gamma di campi, in cui viene utilizzata per gestire progetti complessi in modo più efficiente ed efficace.

A differenza dei tradizionali approcci “a cascata”, che prevedono fasi sequenziali e rigide (pianificazione, sviluppo, test), le metodologie Agile promuovono il lavoro in team multidisciplinari, la collaborazione continua con il cliente e il rilascio frequente di funzionalità utili. Questo permette alle organizzazioni di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, riducendo i rischi e aumentando la soddisfazione del cliente.

I 12 Principi Agile

Il manifesto Agile, pubblicato nel 2001, si basa su 4 valori e 12 principi fondamentali che guidano questo approccio:

  1. La nostra più alta priorità è soddisfare il cliente attraverso la consegna tempestiva e continua di software di valore.
  2. Accogliamo i requisiti che cambiano, anche nelle fasi avanzate dello sviluppo. I processi Agile sfruttano il cambiamento per il vantaggio competitivo del cliente.
  3. Consegniamo spesso software funzionante, da un paio di settimane a un paio di mesi, con una preferenza per il periodo più breve.
  4. Gli uomini d’affari e gli sviluppatori devono lavorare insieme quotidianamente durante tutto il progetto.
  5. Costruiamo progetti attorno a individui motivati. Diamo loro l’ambiente e il supporto di cui hanno bisogno e fidiamoci di loro per portare a termine il lavoro.
  6. Il metodo più efficiente ed efficace per trasmettere informazioni a e all’interno di un team di sviluppo è la conversazione faccia a faccia.
  7. Il software funzionante è la misura principale del progresso.
  8. I processi Agile promuovono lo sviluppo sostenibile. Gli sponsor, gli sviluppatori e gli utenti dovrebbero essere in grado di mantenere un ritmo costante a tempo indeterminato.
  9. La continua attenzione all’eccellenza tecnica e al buon design aumenta l’agilità.
  10. La semplicità — l’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto — è essenziale.
  11. Le migliori architetture, requisiti e design emergono da team auto-organizzati.
  12. A intervalli regolari, il team riflette su come diventare più efficace, quindi sintonizza e adegua il proprio comportamento di conseguenza.

Tipi di Metodologie Agile

Esistono diverse metodologie Agile, ognuna con le proprie caratteristiche, ma tutte basate sugli stessi principi. Le più diffuse sono:

  • Scrum: Un framework per sviluppare e gestire progetti complessi. Si basa su cicli di lavoro brevi e fissi, chiamati sprint, che di solito durano da una a quattro settimane. Ogni sprint ha un obiettivo specifico e, alla fine, il team deve consegnare un “incremento” di prodotto potenzialmente rilasciabile.
  • Kanban: Un metodo che visualizza il flusso di lavoro su una bacheca. L’obiettivo principale è massimizzare l’efficienza riducendo i colli di bottiglia. La sua caratteristica centrale è l’uso di una bacheca, fisica o digitale, divisa in colonne che rappresentano le diverse fasi del lavoro (ad esempio, “Da fare”, “In corso”, “Completato”).
  • Lean: Si concentra sull’eliminazione di tutto ciò che non aggiunge valore al prodotto finale. L’obiettivo è fornire il massimo valore al cliente con il minimo spreco. Gli sprechi possono essere di vario tipo: funzionalità non necessarie, processi inefficienti, attese, difetti o sforzi non coordinati.

Vantaggi della Metodologia Agile

Le aziende cercano le metodologie Agile e le competenze di project management perché permettono di:

  • Soddisfazione del Cliente: Fornire valore in modo graduale. Questo assicura che le esigenze in evoluzione del cliente siano soddisfatte durante tutto il ciclo di vita del progetto, portando a una maggiore soddisfazione e fedeltà.
  • Adattabilità: Essere flessibili e pronti ad adattarsi ai cambiamenti di mercato e ai feedback dei clienti.
  • Efficienza ed Efficacia: Eseguire i progetti in modo più efficiente, pianificando, organizzando e coordinando le risorse in modo efficace. L’approccio iterativo favorisce il miglioramento continuo e una rapida risposta ai cambiamenti.
  • Gestione del Rischio: Prevenire i problemi prima che accadano. I feedback frequenti riducono la probabilità di errori costosi, affrontando i problemi nelle fasi iniziali.

Come Applicare le Metodologie Agile nel Tuo Lavoro?

Le metodologie Agile sono uno strumento potente per migliorare il tuo lavoro quotidiano. Si tratta di applicare un cambio di mentalità.
Invece di vedere un progetto come un unico blocco, prova a dividerlo in piccole parti, proprio come faresti con uno sprint. Completa una sezione alla volta, concentrandoti sulle attività che offrono più valore. In questo modo, puoi ottenere progressi tangibili e continui, adattandoti più facilmente a eventuali cambiamenti.
Condividi regolarmente i tuoi progressi e chiedi feedback, sia ai colleghi che ai superiori. Abbraccia il miglioramento continuo riflettendo sul tuo modo di lavorare e cercando sempre di ottimizzarlo.
Infine, per mettere in pratica questi concetti, puoi usare strumenti digitali come Trello o Asana. Ti aiuteranno a visualizzare il tuo flusso di lavoro e a gestire le attività in modo più organizzato e collaborativo.

Perché la Metodologia Agile è importante nel Project Management?

L’adozione delle metodologie Agile nel project management è spinta dalla necessità di affrontare progetti complessi e dinamici. Le aziende cercano professionisti che possano guidare progetti i cui requisiti cambiano rapidamente e le soluzioni devono essere fornite in modo veloce e incrementale. Investire nella formazione e nello sviluppo delle competenze trasversali è fondamentale per sfruttare appieno le opportunità offerte da questa rivoluzione nel project management.

A tal proposito, una prospettiva approfondita viene offerta da Carmine Paragano, Program Director del Global Master in Project Management and Agile Innovation di Rome Business School:

“Nell’attuale era di continuo e rapido cambiamento, l’esigenza primaria delle organizzazioni è l’adattabilità. Per traguardare nel migliore dei modi non è determinante quale specifica metodologia Agile  si scelga, quanto lo scopo ultimo che si persegue.
L’obiettivo fondamentale non è eseguire alla lettera un programma, ma coltivare un mindset che privilegi la risposta al cambiamento, la consegna di valore incrementale e la collaborazione costante, garantendo la capacità di raggiungere il risultato finale nonostante le inevitabili incertezze del percorso. L’Agile è, prima di tutto, una questione di cultura organizzativa e flessibilità mentale.”
Carmine Paragano
Dirigente e formatore esperto con oltre 25 anni di esperienza professionale nella gestione di progetti e programmi, governance IT e trasformazione agile.

Per eccellere in questo ambito servono solide competenze di gestione e una visione strategica. Per sviluppare queste capacità, il Global Master in Project Management and Agile Innovation di Rome Business School è il percorso ideale per fornirti le conoscenze e gli strumenti necessari a trasformare la tua visione in realtà.