In tutto il mondo, le imprese stanno ripensando il loro rapporto con le persone. Oggi attrarre talenti non basta più: serve coltivarli, farli crescere, accompagnarli in un percorso di sviluppo che guardi lontano.
Un esempio concreto arriva da QSRP, gruppo europeo leader nella ristorazione veloce, che con il suo International Talent Program (ITP) seleziona giovani ad alto potenziale e li forma attraverso esperienze internazionali, mentoring e percorsi di formazione su misura.
Di recente QSRP ha tenuto una Company Presentation alla Rome Business School per incontrare i nostri studenti e condividere con loro approfondimenti sulla cultura aziendale e sull’approccio allo sviluppo dei talenti. Durante l’incontro, i rappresentanti di QSRP hanno illustrato come il loro International Talent Program (ITP) aiuti i giovani professionisti a rafforzare le proprie competenze manageriali e di leadership.
La sessione ha offerto ai nostri studenti una visione concreta di come un’azienda dinamica e multinazionale investa nella crescita delle persone, trasformando il potenziale in esperienza e preparando la nuova generazione di leader a prosperare in un contesto internazionale.
Attraverso le rotazioni internazionali previste dal programma, i partecipanti hanno l’opportunità di confrontarsi con culture, modelli di business e sfide operative diverse. Questa esperienza diretta consente loro di sviluppare capacità di leadership, problem solving e adattabilità — competenze fondamentali per gestire progetti complessi e guidare team eterogenei.
Un approccio che condividiamo pienamente: il talento non si “trova”, si costruisce con esperienze autentiche, sfide reali e opportunità di crescita continue.
Un tempo, il processo di selezione si limitava a individuare il profilo più adatto per un ruolo. Oggi, invece, le aziende cercano persone capaci di evolversi con loro, di affrontare il cambiamento e di contribuire alla costruzione di un futuro sostenibile.
Questo nuovo modo di intendere il talento nasce dalla collaborazione tra mondo accademico e impresa. Le università forniscono le basi — pensiero critico, visione globale ed etica — mentre le aziende offrono esperienze pratiche, progetti concreti e la possibilità di mettersi in gioco.
Quando questi due mondi si incontrano, nasce un ecosistema in cui la formazione non finisce mai e il talento diventa la leva per l’innovazione e il progresso.
Investire nelle persone è la chiave del successo di lungo periodo. I programmi di sviluppo come l’International Talent Program di QSRP non servono solo a coprire posizioni aperte, ma a costruire le basi per una nuova generazione di leader.
Attraverso esperienze internazionali e percorsi personalizzati, i partecipanti imparano a leggere mercati diversi, a gestire situazioni complesse e a lavorare in modo collaborativo. Non sviluppano solo competenze tecniche e manageriali, ma anche intelligenza culturale, creatività e resilienza.
Oggi più che mai, costruire una carriera significativa significa saper unire formazione, apertura mentale ed esperienza diretta. Le imprese devono creare ambienti che stimolino la crescita, le scuole devono preparare alle sfide del mondo reale e i professionisti devono farsi protagonisti del proprio percorso di sviluppo.
Solo così si può costruire un futuro del lavoro più innovativo, equo e umano.
Far crescere i talenti è una responsabilità condivisa, ma chi desidera accelerare la propria carriera può scegliere percorsi che uniscano formazione accademica, esperienza pratica e orientamento professionale.
L’International Master in Human Resources & Organization della Rome Business School nasce proprio con questo obiettivo: fornire strumenti, conoscenze e una prospettiva globale per formare leader capaci di gestire il cambiamento e guidare persone in contesti internazionali.
La crescita personale e professionale nasce dalla curiosità, dal coraggio di esplorare e dalla voglia di superare i propri limiti. Chi sceglie di mettersi in gioco non si limita a raggiungere obiettivi, ma contribuisce a trasformare il futuro del lavoro.