Richiedi informazioni

La strategia digitale di Terna: guidare il futuro dell’energia sostenibile attraverso innovazione e dati

A Settembre 2025 Terna ha tenuto il suo company meeting presso la Rome Business School, mettendo in luce il suo ruolo centrale nella transizione energetica digitale in Italia. Mentre il mondo accelera verso la sostenibilità e infrastrutture più intelligenti, Terna emerge come un leader chiave. L’azienda combina tecnologia, dati e innovazione per trasformare la rete nazionale in un sistema resiliente alimentato da energie rinnovabili.

Questo articolo analizza la strategia di Terna come un caso di studio prezioso per professionisti e studenti di Strategy & Management, Digital Transformation e Innovazione Energetica Sostenibile, soprattutto nel settore Energy & Utilities (E&U).

Una missione nazionale: accelerare la transizione energetica

Terna gestisce la Rete di Trasmissione Nazionale (RTN), collocandosi al centro della transizione energetica italiana. La missione dell’azienda va oltre la semplice gestione dell’infrastruttura; punta a sviluppare un nuovo modello energetico basato sull’accesso facilitato alle energie rinnovabili e verdi per tutti. Terna sostiene l’integrazione delle fonti rinnovabili in tutta Italia e collabora strettamente con il settore Energy & Utilities. Insieme, creano nuove opportunità di mercato e modelli di business innovativi.

Inoltre, Terna rafforza la resilienza della rete integrando la rete italiana con il più ampio sistema energetico europeo. Questa connessione migliora l’affidabilità del sistema e garantisce un accesso sicuro all’energia su tutto il territorio nazionale. Grazie a questi sforzi, Terna guida l’innovazione energetica sia a livello nazionale sia europeo.

Costruire una rete più intelligente: la strategia Data & Digital di Terna

Al centro della trasformazione di Terna c’è il Dipartimento Data & Digital, che promuove una cultura aziendale basata sui dati. Il dipartimento è composto da team specializzati focalizzati sull’innovazione digitale. Ad esempio, un gruppo progetta sistemi avanzati di sensori e dispositivi edge per digitalizzare le linee elettriche. Questi sensori raccolgono dati in tempo reale, permettendo un monitoraggio più efficace e una manutenzione predittiva della rete.

Inoltre, Terna gestisce piattaforme IoT e dati robuste, progettate per raccogliere, archiviare e analizzare grandi quantità di dati industriali. Queste piattaforme costituiscono la base per analisi avanzate e supportano miglioramenti operativi continui. L’azienda dà inoltre grande importanza alla qualità, sicurezza e governance dei dati, per garantire informazioni affidabili e utilizzabili.

Per stimolare ulteriormente l’innovazione, Terna ha creato un Centro di Eccellenza dedicato all’intelligenza artificiale e al machine learning. Questo team definisce la strategia AI dell’azienda, guida gli investimenti e collabora con le unità di business per implementare soluzioni all’avanguardia. Questi sforzi migliorano l’efficienza e il processo decisionale in tutta l’organizzazione.

Governance dei progetti: gestione data-driven in tempo reale

Gestire progetti all’interno di infrastrutture critiche richiede una governance rigorosa. Terna utilizza un framework di project management completo basato su dati e analisi in tempo reale. I team tengono riunioni regolari trasversali per monitorare i progressi, individuare rischi e adeguare i piani quando necessario. I leader usano dashboard Power BI per avere una visione chiara e aggiornata delle performance dei progetti. Questo sistema aiuta a individuare tempestivamente eventuali problemi e a coordinare azioni correttive.

Grazie a questo approccio strutturato, Terna mantiene i progetti allineati con gli obiettivi strategici e i budget previsti. Così, l’azienda realizza iniziative ambiziose con precisione e responsabilità.

Dalla pianificazione alla consegna: il ruolo del project manager e il controllo finanziario

Terna affida a project manager dedicati la supervisione di ogni progetto, dalla fase iniziale fino alla consegna finale. Questi professionisti coordinano tutte le attività, gestiscono i rapporti con gli stakeholder, anticipano i rischi e garantiscono il rispetto delle tempistiche.

Il controllo finanziario è parte integrante del processo. I project manager si occupano di budgeting, forecasting e monitoraggio continuo dei risultati finanziari. Terna segue un calendario rigoroso per la pianificazione del budget, gli aggiornamenti delle previsioni e le revisioni finanziarie durante tutto l’anno. Questo monitoraggio costante permette di individuare tempestivamente rischi o opportunità e intervenire rapidamente. Tale vigilanza protegge il successo operativo e la salute finanziaria.

Un modello per l’innovazione digitale e sostenibile

Terna dimostra come la trasformazione digitale, la pianificazione strategica e una governance avanzata dei dati possano plasmare il futuro dell’energia sostenibile. Abbracciando AI, IoT e una cultura data-centric, l’azienda costruisce una rete intelligente e resiliente. Questa rete supporta gli obiettivi italiani di decarbonizzazione e sicurezza energetica.

Per studenti e professionisti interessati a digital strategy, energy management e sostenibilità, Terna rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa generare un impatto reale a livello nazionale.

Pronto a guidare il futuro dell’energia?

Se sei appassionato di guidare la transizione energetica e padroneggiare la trasformazione digitale, considera di iscriverti al nostro International Master in Energy Management. Questo programma, insieme ai nostri corsi Executive e Master in Digital Strategy, Sustainable Energy Management e AI & Data Analytics per il settore energetico, ti fornirà le competenze e le conoscenze per guidare l’innovazione e la sostenibilità nel panorama energetico in evoluzione.