Richiedi informazioni

International Master in Energy Management


Questo Master fornisce agli studenti competenze specifiche nei fondamenti dell'energia, nelle tecnologie, nelle industrie e nei mercati, nelle politiche e nelle strategie, affrontando le sfide degli investimenti e delle soluzioni tecnologiche. Il programma offre un'eccellente connessione con il mondo dell'energia e una solida base per una carriera professionale internazionale in ruoli legati all'energia.

Richiedi informazioni
Formula International
Method On campus
Language Inglese
Start Date Ottobre 2024
Enrollment 76%
Available seats 14
Borse di studio valido fino al 18 Luglio
30% UP TO

International Master in Energy Management

Il settore dell’energia, che comprende l’estrazione, la produzione e la distribuzione, impiega direttamente nell’UE circa 1,6 milioni di persone e genera un valore aggiunto di 250 miliardi di euro per l’economia, corrispondente al 4% del valore aggiunto dell’economia non finanziaria dell’UE.

Il Master in Energy Management risponde ai significativi cambiamenti del settore dovuti alla crescente domanda di energia, allo sviluppo sostenibile e alla transizione verde in tutto il mondo, preparando professionisti con le competenze specifiche richieste dall’industria.

Learning Outcomes:

  1. Acquisire una conoscenza approfondita delle tecnologie, delle industrie e dei mercati dell’energia e comprendere come i cambiamenti attuali del mercato stanno influenzando i processi di transizione energetica.
  2. Ottenere la Certificazione E.G.E. come Esperti in Gestione dell’Energia per diventare professionisti di spicco nella nuova era del Sistema Energetico.
  3. Sviluppare competenze e una mentalità strategica per affrontare le sfide manageriali che le aziende energetiche e le istituzioni stanno affrontando.
  4. Acquisire le competenze, le tecniche e l’esperienza pratica necessarie per gestire progetti energetici reali.
  5. Apprendere e mettere in pratica strategie per la crescita sostenibile nel settore dell’energia.

Shape your professional path through 4 pillars:

Forte legame con le aziende

Una rete internazionale di aziende partner che avranno un impatto diretto sull'esperienza accademica degli studenti attraverso il Business Practice LAB, le visite aziendali, le esercitazioni in classe e i docenti esclusivi che avvicineranno i contenuti teorici del master alla realtà professionale attuale.

Internazionalità

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma, Qatar, Lagos e Toscana.

Impatto Professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto  alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perché scegliere il Master in Energy Management

Business Practice lab con Enel Green Power

Incontra i manager e partecipa a lezioni pratiche di 10 ore lavorando sul progetto ENEL. Si prevede che gli studenti applichino le competenze e le conoscenze apprese a un progetto reale, effettuando un'analisi approfondita e fornendo raccomandazioni per azioni che possono essere realisticamente implementate dall'azienda cliente.

Impatto sulla carriera

Aumento salariale del +28%, dopo 1 anno dal completamento del Master.

Include un Corso Elettivo come introduzione alla preparazione per la Certificazione E.G.E.

Grazie al corso elettivo esclusivo per i Master in Energy Management, gli studenti acquisiranno le conoscenze e saranno completamente preparati per superare l'esame e ottenere la Certificazione E.G.E. in Esperto in Energy Management. L'esperto in gestione dell'energia (EGE) è una figura professionale con competenze nei settori ambientale, economico-finanziario, tecnologico e gestionale aziendale nei campi dell'energia e dell'ambiente.

Contenuto Unico

  • Il Mercato Energetico Globale: Ecosistema del Petrolio, Gas, Business dell'Energia, Elettricità.
  • Amministrazione dell'Energia: Pianificazione degli scenari per l'industria dell'energia, Trading, Finanziamenti ed Valutazioni, Gestione del Rischio.
  • Modelli di Business: Attività di vendita al dettaglio, Ruoli degli stakeholder, Innovazione sostenibile e Gestione della Catena di Approvvigionamento.
  • Diritto, politica e tassazione dell'energia.
  • Megatendenze nell'Ecosistema dell'Energia.
  • Digitalizzazione e Transizione Energetica: Software per la Gestione dell'Energia Pulita.
  • Big data, Industria 4.0 e Intelligenza Artificiale applicate all'Industria dell'Energia.

International Bootcamp

Pensa in grande e diventa globale, scegliendo tra 4 continenti e 9 Bootcamp internazionali. Scegliete tra i bootcamp nella Silicon Valley (Stati Uniti), a Parigi, Roma, Toscana, Barcellona, Nigeria, Qatar, Londra o Cina e vivete un'esperienza coinvolgente e stimolante, incentrata sui temi del mondo del business, facendo rete e imparando dai top manager delle aziende.

Tra i nostri partner

rome business school partner enel logo rome business school partner cnr logo rome business school partner nestle logo rome business school partner microsoft logo rome business school partner coca cola logo rome business school partner wfp logo rome business school partner enea logo

Master in Energy Management: 

L’industria dell’energia comprende una vasta gamma di attività e aziende; essa comprende l’energia non rinnovabile (petrolio e petrolio, benzina, gas naturale, diesel e nucleare) e l’energia rinnovabile (idroelettrica, solare e eolica).

Attraverso il Master in Energy Management della RBS, gli studenti svilupperanno le competenze necessarie per guidare la “rivoluzione industriale” e prepararsi alle posizioni manageriali più interessanti nell’industria dell’energia di oggi e di domani.

10%
35%
10%
10%
15%
5%
20%
Acquisisci nuove competenze e maggiori conoscenze sul mondo dell'economia.

Durante il primo modulo del Master in Energy Management, gli studenti impareranno le nozioni di:

  • Economia aziendale
    Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.
  • Imprenditorialità e business planning
    Con questo modulo verranno sviluppate le competenze manageriali richieste per comprendere un Business Plan e la sua struttura.
  • Strategia di Business
    Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni.
  • Contabilità e Budget
    Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP.
  • Project & Operations Management
    Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni, avere un approccio diagnostico nella risoluzione di problemi.
  • Marketing: Tradizionale e Digitale
    Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo.
  • Risorse Umane
    Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
  • Data Analytics ​for Managers
    Questo corso è progettato per dotare gli studenti delle conoscenze di base necessarie per analizzare e interpretare grandi insiemi di dati, al fine di prendere decisioni e formulare strategie aziendali efficaci.
Specializzati in Gestione Energetica

Durante il secondo modulo gli studenti studieranno:

1) L’Ecosistema Globale dell’Energia e i Fondamenti del Petrolio, Gas, Business dell’Energia, Elettricità

  • Creazione di Valore nell’Ecosistema Globale dell’Energia
  • Mercati dell’Energia e Altre Materie Prime
  • Sostenibilità ed Energia
  • Scenario Geopolitico
  • Fondamenti del Petrolio, Business del Gas e dell’Energia Elettrica
  • Mercati del Carbonio e Gestione del Carbonio
  • Mercati dell’Elettricità

2) Gestione dell’Energia

  • Pianificazione degli Scenari per l’Industria dell’Energia
  • Trading dell’Energia
  • Finanziamento e Valutazione dei Progetti
  • Gestione del Rischio dell’Energia

3) Gestione del Commercio al Dettaglio nell’Industria dell’Energia

  • Modelli di Business: Attività di Vendita al Dettaglio, Ruoli degli Stakeholder
  • Gestione delle Tecnologie Solari, Termiche, CSP, Fotovoltaiche, delle Tecnologie Frontier Wind, Geotermiche, Idroelettriche, Biomasse
  • Gestione dell’Immagazzinamento dell’Energia, Impianti e Infrastrutture
  • Innovazione Sostenibile e Gestione della Catena di Approvvigionamento

4) Legge e Tassazione dell’Energia

  • Politiche Energetiche, Regolamenti ed Autorità di Regolamentazione
  • La legge UNI 11339:2009: audit energetici ed efficienza energetica
  • Regolamenti, Standard e Incentivi – Energia Rinnovabile
  • Tassazione nel Settore dell’Energia
Tendenze future e leadership socialmente responsabile

Durante il terzo modulo gli studenti esploreranno:

5) Plasmare l’Ecosistema Futuro dell’Energia

  • Megatrend nell’Ecosistema dell’Energia
  • Energia e transizione verde
  • Economia verde e blu
  • Energia rinnovabile e sviluppo sostenibile

6) Tecnologia dell’Energia in Azione

  • Digitalizzazione e Transizione Energetica: Software di Gestione dell’Energia Pulita
  • Big data, Industria 4.0 e Intelligenza Artificiale Applicati all’Industria dell’Energia
  • Smart grid e Internet of Things (IoT)
  • Mobilità intelligente e Città intelligenti
Perchè gli Elettivi?

I futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a capitalizzare i vantaggi della digitalizzazione, ad andare in giro per il mondo e a dare un contributo significativo alla società sono ciò che la Rome Business School cerca di costruire.

Concentrandosi su competenze altamente richieste, i corsi elettivi sono gli strumenti perfetti per gli studenti per aumentare la loro occupabilità.

Con l’aiuto dei corsi elettivi:

  • Gli studenti possono diventare più competitivi e ritagliarsi una nicchia di mercato.
  • Gli studenti vengono esposti a corsi che altrimenti non avrebbero potuto sperimentare.
  • Agli studenti viene offerto un programma di studi unico che promuove le competenze per la vita e la carriera.
  • Gli studenti apprenderanno nozioni relative a 4 aree di interesse principali: Innovation and Growth, Tech and Digitalization, Industry- Focused, International Business.
Practice Lab | In partnership con Enel

Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza.

Incontra i manager e partecipa a una classe pratica di 10 ore lavorando sul progetto ENEL. Si prevede che gli studenti applichino le competenze e le conoscenze acquisite a un progetto reale, effettuando un’analisi approfondita e fornendo raccomandazioni per azioni che possano essere realisticamente implementate dalla società cliente.

Business in Action - Hands-on Lab

The Global Trends Lab è composto da 2 sessioni virtuali:

Sessione 1: Come trovare le fonti per identificare le tendenze globali. Un’immersione profonda nelle tendenze globali che plasmano il mondo di oggi – relatori ospiti di ONU, UNIDO, ILO. Esempi di tendenze globali:

  1. Il futuro del lavoro
  2. AI, Blockchain e Tecnologia
  3. Il mondo nel 2030 – Scenari futuri ( UN, IMF, ECB)

Sessione 2: comprendere l’impatto delle tendenze globali sulle aziende ed esplorare i modi in cui le aziende possono adattarsi e trasformarsi in base alle tendenze future e alle strategie lungimiranti.

Un'esperienza pratica per dimostrare le proprie competenze

Al termine dell’esperienza, avrete l’opportunità di dimostrare le vostre capacità lavorando su un problema aziendale reale. Utilizzate le vostre capacità per individuare le opportunità e sviluppare una strategia veramente innovativa.

Potete fare la differenza!

Dimostrate le vostre capacità e mettete in pratica le conoscenze apprese durante il vostro percorso formativo.

Diventate leader d’azienda e scegliete tra due opzioni principali per il vostro progetto finale.

I Bootcamp internazionali della Rome Business School

Durante l’intera settimana vivrete un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva, affrontando sfide, confrontandovi con manager, studenti e docenti e creando il vostro progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience. 

Esperienze di Bootcamp internazionali della Rome Business School

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nata e cresciuta la tecnologia mondiale. Dai microprocessori ai computer, dai browser ai social media, dalla sharing economy alle criptovalute.

RBS_LOGHI

La sfida è come combinare creazione e gestione in una casa di lusso come in tutti i tipi di aziende.

Sup de Luxe accoglie ogni anno più di 500 studenti provenienti da tutto il mondo. Dalla sua creazione, la scuola ha riscosso un innegabile successo con una rete di 3.500 diplomati.

Sviluppare un’idea imprenditoriale completamente nuova attraverso la metodologia di Google Ventures: Il Design Sprint. Come l’innovazione e l’imprenditorialità stanno guidando il cambiamento del mercato globale.

L’obiettivo è mescolare contenuti e network per diventare leader nella strategia della vostra azienda attuale o futura.

Vivere l’Italia dal punto di vista di un autoctono attraverso un’esplorazione culturale e la comprensione non solo del processo di produzione del vino, ma soprattutto dell’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdete l’occasione di imparare come fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scoprite e sviluppate opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio tradizionale e moderno al business.

Partecipare a un Bootcamp a Londra è un’esperienza straordinaria che unisce apprendimento intensivo e immersivo in un ambiente urbano ricco di opportunità. La città stessa è un melting pot di culture e innovazione, offrendo un’ampia rete di professionisti e aziende di spicco. Un Bootcamp a Londra ti permette di acquisire competenze di punta in un’atmosfera cosmopolita e stimolante, preparandoti per sfide lavorative globali e creando connessioni preziose per il tuo futuro professionale.

Un Bootcamp in Cina è un’avventura straordinaria che ti immerge in un paese ricco di storia, cultura e innovazione. Questo percorso intensivo ti permette di acquisire competenze di prim’ordine, scoprire nuove prospettive professionali e creare connessioni globali in uno scenario dove l’antico e il moderno si fondono in un’armonia unica. Partecipare a un Bootcamp in Cina è una straordinaria opportunità di crescita personale e professionale che ti aprirà nuovi orizzonti.

I tuoi Mentori

L’International Master in Energy Management della Rome Business School sono tenuti da docenti universitari, formatori e manager d’impresa internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditore al coach e al relatore.  L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, competenze attualmente richieste dal mercato.

Program Director

Luigi La Pegna

Luigi La Pegna vanta oltre 35 anni di esperienza nel settore energetico, con un focus sulle energie rinnovabili, petrolio e gas, e infrastrutture. Attualmente è Direttore del Programma del Master in Energy Management presso la Rome Business School, dove ricopre anche il ruolo di docente. Ha conseguito una laurea in Ingegneria Meccanica presso l'Università di Roma e ha completato programmi di formazione executive in General Management presso la Northwestern University e la Harvard University, oltre a diversi corsi di perfezionamento in amministrazione, finanza e controllo.

Luigi ha ricoperto ruoli dirigenziali senior in Enel, tra cui Head of Global O&M e CEO di Enel Green Power France, guidando progetti internazionali su larga scala. È l’inventore di cinque brevetti internazionali per turbine eoliche e possiede un’ampia rete globale e una solida esperienza nella gestione degli investimenti e nell’innovazione tecnologica nel settore energetico. Ha iniziato la sua carriera lavorando a progetti per l’Agenzia Spaziale Europea, passando poi al settore Oil & Gas con Mannesmann Anlagenbau AG, e successivamente ha lavorato nel settore ferroviario con Ferrovie dello Stato. È entrato in Enel nel 2001, dove ha ricoperto posizioni di vertice tra cui: CEO di Enel Green Power France, VP Project Management & Control, SVP Project Management & Execution per la generazione di energia convenzionale, e Head of Global O&M di Enel Green Power, supervisionando oltre 65 GW di capacità installata, migliaia di progetti e fino a 8.500 persone.

Luigi ha anche ricoperto il ruolo di CEO di PowerCrop Group Srl, ha fatto parte di numerosi Consigli di Amministrazione e ha rappresentato l’Italia per 11 anni nel comitato di progetto del Global Sustainable Electricity Partnership (GSEP). È l’inventore di cinque brevetti internazionali relativi alla tecnologia delle turbine eoliche.

ALESSANDRO VILLADEI (1)
Alessandro Villadei Collaboratore e autore di Seeking Alpha

Laureato in Economia e Amministrazione Aziendale, attualmente lavora per la società di consulenza ASTRINA, con sede a New York, nel dipartimento di Valutazioni Complesse - Finanza per Contenziosi. Ha maturato esperienza come analista per un hedge fund (Ristrutturazioni - Situazioni Speciali), CFO, Professore e Consulente. Ha inoltre pubblicato diversi articoli su Seeking Alpha. Ha superato il Livello 1 e il Livello 2 dell'esame CFA, e attualmente sta preparando il Livello 3. È membro della CFA Society Italy. Con un solido e variegato background nel settore finanziario, Alessandro possiede numerose certificazioni rilevanti, tra cui il Bloomberg Market Concept Certificate, la certificazione come Project Finance Modeller e il certificato PowerBI.

anna
Anna Acanfora Head of Commissioning - Enel Global Retail

Anna Acanfora è Head of Commissioning presso Enel Global Retail, dove dirige le strategie di governance commerciale globale, inclusi i framework di commissioning, le politiche di incentivazione e le strutture retributive in diversi mercati. Vanta oltre 15 anni di esperienza internazionale nel settore energetico, con un focus sulla transizione energetica, la strategia aziendale e l'eccellenza operativa. La Dott.ssa Acanfora possiede un Master of Science in Management dell'Università Bocconi e un CEMS Master in International Management della WU Vienna, oltre a una laurea triennale in Economia Aziendale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha anche completato il Program for Leadership Development (PLD) presso la Harvard Business School. La sua carriera nel settore include ruoli di crescente responsabilità all'interno di Enel, comprese posizioni nello sviluppo commerciale globale, nelle operazioni di customer care e nell'analisi strategica di mercato. Ha guidato iniziative interfunzionali in oltre nove paesi e ha collaborato con reti pubblico-private attraverso la sua fellowship con il programma Net Zero Carbon Cities del World Economic Forum. La Dott.ssa Acanfora contribuisce attivamente alla leadership di pensiero in materia di sostenibilità e innovazione, con pubblicazioni su soluzioni energetiche integrate, de-risking delle energie rinnovabili e trasformazione urbana.

BERNARDO-NICOLETTI
Bernardo Nicoletti Cultore della Materia Procurement and Supply Chain Management

Bernardo è un distinto accademico e consulente direzionale con oltre 40 anni di esperienza internazionale in ingegneria, operazioni, trasformazione digitale e consulenza strategica. Possiede una laurea in Ingegneria Elettrica presso il Politecnico di Torino, dove ha ricevuto il Premio AEM come Miglior Laureato, e un Master in Ingegneria Elettrica dalla Carnegie Mellon University, ottenuto tramite una Borsa di Studio Fulbright del Governo degli Stati Uniti. Ha anche ottenuto una borsa di studio alla Chicago School of Economics per un MBA. In ambito accademico, ha ricoperto il ruolo di professore dal 1981, iniziando all'Università di Napoli, seguito da incarichi presso l'Università della Calabria, la LUISS, l'Università di Roma Tor Vergata, la Temple University Rome e numerose altre istituzioni italiane. Ha insegnato discipline come Operations Management, Procurement e Teoria dei Sistemi, con esperienza nella formazione executive in Europa, Africa e America Latina.

MAVER
Daniele Maver Senior Advisor and Lecturer

Daniele Maver è un manager di lunga esperienza con oltre 40 anni di carriera nei settori dell’automotive e della finanza. Ha iniziato il suo percorso professionale nel 1984 presso Ford Italia, per poi entrare in Nissan Italia, dove ha avuto un ruolo chiave nella fase di start-up e nello sviluppo della National Sales Company. Nel corso dei suoi 12 anni in Nissan, ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali a livello nazionale — tra cui Chief Financial Officer e Direttore Vendite & Marketing — oltre a incarichi internazionali. In particolare, ha guidato con successo il lancio della società finanziaria captive di Nissan, assumendo il ruolo di Managing Director per quattro anni.​ Nel 2000 è entrato in Ford Motor Company nel Regno Unito e, nel 2002, è stato nominato Managing Director di Ford Credit Italia, la divisione finanziaria del gruppo Ford.​ Dal maggio 2007 al 2021 ha ricoperto il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di Jaguar Land Rover Italia, gestendo le operazioni, la strategia e la crescita del brand sul mercato italiano. Vanta una consolidata esperienza in ambito strategico, finanziario e operativo, con importanti contributi in operazioni di fusioni e acquisizioni, sviluppo di prodotti finanziari e gestione della rete di concessionari.​ Attualmente è docente presso la LUISS Business School, dove insegna corsi su Smart Mobility, Automotive Marketing e Brand Management. È inoltre autore di articoli sulla trasformazione strategica del settore automotive, pubblicati su testate come La Repubblica e riviste specializzate come ItaliaInforma. Svolge anche attività di consulenza per aziende e retailer del settore automobilistico, mettendo a disposizione la sua esperienza per accompagnare l’innovazione e la transizione del comparto. Daniele Maver è laureato in Economia Aziendale presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un MBA presso l’Università L. Bocconi ed è iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti.

monacelli
Daniele Monacelli Operation & Maintenance Manager

Daniele Monacelli è attualmente Operation & Maintenance Manager per impianti fotovoltaici in Enel Green Power, con oltre 13 anni di esperienza professionale nel settore energetico e Docente presso la Rome Business School. Vanta una solida formazione accademica in ingegneria gestionale (Laurea Triennale e Magistrale, Università di Roma Tor Vergata), un Executive MBA in corso presso la stessa università, e un Master specialistico in Operation & Maintenance conseguito alla Scuola Superiore Sant’Anna. Ha maturato più di 9 anni di esperienza nell’insegnamento e nella formazione tecnica e manageriale. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità a livello nazionale e internazionale in ambiti quali gestione del rischio industriale, sviluppo di progetti innovativi, sostenibilità e miglioramento continuo su tecnologie rinnovabili (solare, eolico, idroelettrico, geotermico). Ha condotto progetti di consulenza tecnica e strategica in collaborazione con aziende globali, incluso il coordinamento di iniziative cross-tecnologia in oltre 20 Paesi. È autore di contributi tecnici e parte attiva in progetti di ricerca applicata, con riconoscimenti professionali quali la certificazione Envision Sustainability Professional e la ECDL.

FEDERICA TROVATO
Federica Trovato Alternate Auditor presso Automobil Club d'Italia

Federica ha acquisito 20 anni di esperienza come Avvocato. È stata Legal Adviser per Albacom e per Valore Italia Holding di Partecipazioni s.p.a., Avvocato presso Studio Legale Unghi e Nunziante e Grimaldi Studio Legale. È stata poi Membro del Consiglio di Amministrazione presso AEQUA ROMA S.P.A. e Membro del Consiglio di Sorveglianza presso Ama S.p.A.. Nel frattempo ha intrapreso la carriera accademica: da 27 anni è Assistant Professor in Company and Commercial Law presso LUISS Guido Carli e da 8 Professor in Business Law presso University of Arkansas Rome Center (UARC). Nel 2016 è diventata Managing Partner dello Studio Legale Donativi e Associati. È inoltre Membro del Consiglio di Amministrazione presso BancoPosta Fondi S.p.a. SGR e Alternate Auditor presso Automobil Club d'Italia. È esperta di mercati finanziari e di M&A dal punto di vista normativo.

SERRECCHIA
Giuseppe Serrecchia Head of Technologies and Architectures — Global ICT

Giuseppe Serrecchia è Head of Technologies and Architectures nella divisione Global ICT del Gruppo Enel, dove dirige la strategia e l'innovazione dell'infrastruttura digitale a livello aziendale. Con oltre 33 anni di esperienza professionale nell'ingegneria del software, nella trasformazione digitale e nella leadership IT, ha ricoperto ruoli di CTO in importanti organizzazioni media ed editoriali, tra cui Edizioni Condé Nast e Gruppo Editoriale L'Espresso. Il Dott. Serrecchia ha conseguito un Master of Science in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha guidato programmi globali di abilitazione digitale all'interno di Enel Green Power e ha svolto un ruolo centrale nella progettazione di architetture ICT in operazioni multinazionali.

Marino Lizza
Marino Lizza Fondatore e direttore di We Can Job

25 anni di esperienza come imprenditore e direttore generale, responsabile degli investimenti pubblici, project manager, formatore. ​​ Ampia rete di relazioni con vertici di enti governativi e grandi aziende operanti in diverse tipologie di business (Difesa, Finanza, Utilities, Pubblica Amministrazione, Telco).​​ Conoscenza approfondita delle metodologie di gestione di progetti a cascata e agili (Project Management Professional - Certificazione PMP) basate su importanti progetti internazionali multimilionari, inclusi progetti finanziati dall'UE e il piano di ripresa e resilienza dell'Italia.​​ Dal 2015 come imprenditore e CEO guido WeCanJob.it dallo start-up al successo.

Langer_professor
Marshall Langer Programma Direttore del Master in Finanza

Marshall Langer is a native of Miami, Florida. He received his MBA from the Wharton School of the University of Pennsylvania and has additionally taken extensive graduate coursework in Counseling Psychology at New York University. Marshall enjoyed a 12-year career in diverse business and finance sectors in the U.S. and Europe. He has worked on Wall Street on investment banking and risk arbitrage for firms like Donaldson, Lufkin & Jenrette as well as in trading for BNP Paribas. He further worked in the areas of corporate management, marketing strategy, management consulting, and real estate and he is also a Trained Group Counselor. Marshall has also taught at New York University’s Stern School of Business, Fordham University, University of Connecticut, Luiss University, and The American University of Rome. Marshall authored UN agency FAO Course guide: Fundamentals of International Business Management (Rome, 2006) and co-authored of Leveraged Buyouts (Rome, Kappa, 2012).

Massimiliano Tarantino Head of Business Development Repowering and Refurbishment

Massimiliano Tarantino è Head of Business Development for Repowering and Refurbishment presso Enel Green Power, dove guida iniziative strategiche per migliorare l'efficienza e la vita operativa degli asset di energia rinnovabile. Con oltre 24 anni di esperienza professionale nel settore energetico, il Sig. Tarantino ha ricoperto ruoli di leadership successivi nello sviluppo commerciale, negli acquisti e nelle vendite all'interno del Gruppo Enel. Possiede un Master of Science in Ingegneria Elettrica ed Elettronica dal Politecnico di Bari. I suoi impegni accademici includono lezioni come ospite e collaborazioni con programmi universitari sull'energia sostenibile e la finanza infrastrutturale. Il Sig. Tarantino ha guidato progetti transfrontalieri di energia rinnovabile nell'Europa meridionale e in America Latina, stabilendo partnership con istituzioni governative e aziende multinazionali. Le sue certificazioni includono "Principles of Valuation: Time Value of Money" e "Corporate Finance Essentials", che sottolineano la sua esperienza nella valutazione degli investimenti e nella pianificazione strategica.

VALENTINO
Valentino Megale CEO Softcare Studios

Valentino Megale è un imprenditore tecnologico, biologo e autore di innovazione, specializzato nel benessere mentale tramite tecnologie immersive e monitoraggio dei dati. È CEO e co-fondatore di Softcare Studios, una startup di salute digitale che utilizza tecnologie avanzate per ottimizzare i trattamenti medici e supportare la salute mentale dei pazienti. Valentino ha oltre 7 anni di esperienza professionale nel settore della salute digitale.​ Ha conseguito un dottorato in Neurofarmacologia presso l’Università "D’Annunzio" di Chieti, con esperienze internazionali in Austria e Francia. È anche docente online di tecnologie immersive al Web Marketing Festival e Direttore del Programma e docente alla Rome Business School. La sua esperienza accademica si estende su 6 anni, con un focus sulla neurofarmacologia e la biotecnologia.​ Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo di "Migliore Startup E-Health" agli Startup Europe Awards e la partecipazione a programmi di accelerazione internazionali come Accelerace e TMCx. Ha parlato a eventi prestigiosi come TEDx e ha partecipato a sfide di innovazione con aziende globali come Pfizer e Merck.

Corporate Advisory Board

Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, diventando uno degli attori principali del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School. 

Composto da 103 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola. 

103 Members
19 CEO and General Management
16 Operations & IT Operations & IT

Servizi per la carriera e l’imprenditorialità

Durante l’International Master in Energy Management, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Services. Con oltre 10 anni di esperienza nel campo della formazione, aiutiamo i giovani talenti e i manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Center in due aree principali:

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Progettista di servizi energetici
  • Responsabile progetti energetici
  • Specialista/consulente in energie rinnovabili e accumulo
  • Esperto di mercato e logistica energetica
  • Esperto in comunità energetiche
  • Specialista/consulente in trading energetico
  • Esperto di rischio di investimento
  • Specialista/consulente in gestione delle emissioni di carbonio
  • Auditor o consulente energetico
  • Controllo, gestione, operazione e manutenzione delle fonti di energia
  • Consulente energetico

Lo stipendio degli studenti che hanno completato il nostro International Master in Energy Management è aumentato in media del 18%.

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

Il processo di ammissione è volto a verificare l’idoneità del candidato a frequentare l’International Master in Energy Management. La storia accademica del candidato, le esperienze pregresse nelle materie oggetto del Master e la motivazione saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda sarà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Per garantire l’idoneità della domanda, è importante consegnare tutta la documentazione richiesta.

International Master in Energy Management: Borse di Studio e pagamento

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di €9,400 può essere effettuato nei seguenti modi:

  • Rate a partire dal momento dell’iscrizione (iscrizione anticipata per più rate)
  • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

Borse di studio

In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online

Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Dimensione max del file: 64 MB.
  • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.
international bootcamp student visit
ethics master lecture on campus
international bootcamp in tuscany
master in ethics and diversity students on campus

Scopri tutti i nostri programmi di gestione della sostenibilità

International Master Online in Energy Management

Enrollment 82%
109-WW160424

International Master Online in Energy Management

International Master in Sustainability and Circular Bioeconomy Management

Enrollment 82%
sustainability master students on campus

International Master in Sustainability and Circular Bioeconomy

International Master Online in Sustainability and Circular Bioeconomy Management

Enrollment 84%
sustainability management students shaking hands

International Master Online in Sustainability and Circular Bioeconomy Management