Durante il primo modulo del Master, gli studenti apprenderanno:
- Marketing: Tradizionale e digitale
Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi del marketing nel processo decisionale organizzativo. - Project Management and Operations
Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni e avere un approccio diagnostico nella risoluzione dei problemi. - Strategia aziendale
Grazie a questo modulo, gli studenti sapranno comprendere la direzione e la strategia a lungo termine di un’azienda e saranno in grado di identificare le unità strategiche delle organizzazioni. - Contabilità e bilancio
Questo modulo mira a far comprendere agli studenti l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP. - Gestione delle risorse umane
Quest’area tematica si concentra su questioni strategiche relative alle risorse umane, come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e la fidelizzazione della forza lavoro. - Analisi dei dati per manager
Questo corso è progettato per fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e interpretare grandi insiemi di dati, per prendere decisioni e strategie aziendali efficaci.
Gli studenti approfondiranno il loro percorso attraverso i seguenti moduli:
1)Fondamenti della gestione del marchio
- Introduzione alla gestione del marchio: Evoluzione e importanza
- Design e identità del marchio
- Impatto del marchio e analisi
2) Gestione dei marchi di lusso
- Comprendere il branding di lusso
- Comportamento dei consumatori e approfondimenti nei mercati del lusso
- Posizionamento esclusivo del marchio per i marchi di lusso: sponsorizzazioni e partnership di celebrità
3) Comunicazione integrata di marketing (IMC)
- Concetti e schemi di IMC
- Pianificazione strategica della comunicazione: Obiettivi, pubblico di riferimento e strategia creativa
- Marketing digitale nell’IMC: integrazione di canali, contenuti e social media
4) Strategie di comunicazione, misurazione e gestione delle crisi
- Pianificazione delle strategie di comunicazione
- Monitoraggio e analisi dei media
- Misurazione dell’efficacia della comunicazione: KPI, ROI
- Comprendere le strategie di gestione delle crisi e di gestione della reputazione
- La comunicazione di crisi nell’era digitale
Nel corso del terzo modulo del Master in Comunicazione e Brand Management, gli studenti apprenderanno:
5)Tendenze emergenti nella comunicazione e nel brand management
- Voce e IA conversazionale nel branding
- Tendenze dell’Influencer Marketing
- Nuove frontiere nel Brand Management: Neurobranding e Neuromarketing
- Diritti di proprietà intellettuale e protezione del marchio
6) Branding etico e pratiche sostenibili
- Branding orientato allo scopo
- Strategie di marketing verde
- Trasparenza e responsabilità aziendale
Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza.
Il Practice Lab è gestito da manager di aziende leader nazionali o internazionali del settore/industria, che esaminano diverse conoscenze specialistiche, lavorano su esercizi e fanno rete, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti.
Il laboratorio è interamente gestito dalle aziende partner della Scuola e le attività incluse sono specifiche per ogni programma e obiettivo del Master. Per questo master il Practice Lab sarà in collaborazione con:
Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.
Affrontare una vera sfida aziendale. Potete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano aziendale innovativo per le risorse umane o un piano operativo funzionale basato su ricerche teoriche.
Lavorare su una delle due sfide aziendali reali di un’azienda specifica. Scegliete tra un piano aziendale o un piano di marketing e vendite.
Previous years’ experiences
The Practical Challenge: Simply no Waste
Il capstone riguarda una start-up lanciata nel 2019 in Svezia, che offre un’app che aiuta a gestire e ridurre gli sprechi alimentari a casa. La start-up è una società composta da una sola persona (il fondatore) e si concentra sul prodotto, raggiungendo 11.000 abbonati. La sfida consiste nello sviluppare un piano di crescita marketing e vendite per la start-up.
The Practical Challenge: Unilever
Creare una strategia di contenuti più forte per il tour virtuale del sito web di Unilever creando una strategia di branding interessante utilizzando strumenti non convenzionali e una mentalità fuori dagli schemi.
The Practical Challenge: Bayer
Elaborare un progetto esecutivo con la Direzione Marketing
Il Programma Leadership è un programma basato sulla pratica e consiste in 5 corsi interattivi, che comprendono un test di autovalutazione, giochi di ruolo e quiz:
- Executive Communication Skills
Questo corso mira ad insegnare agli studenti come comunicare efficacemente con qualsiasi interlocutore e in qualsiasi situazione. - Team Effectiveness
Questo corso è volto allo sviluppo di una serie di skill, quali formazione e sviluppo di team, guida, motivazione e gestione dei conflitti. - Agile Leadership
In questo corso gli studenti apprenderanno strumenti agili e i valori di un leader agile per creare team agili. - Risoluzione dei conflitti e negoziazione
Il corso fornisce ai partecipanti le più efficaci tecniche di gestione dei conflitti e di negoziazione. - Intelligenza Emotiva
I partecipanti impareranno l’importanza del’intelligenza emotiva per la leadership, sviluppando più empatia, consapevolezza e abilità di percepire e comprendere le proprie emozioni.
L’obiettivo della Rome Business School è quello di creare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a cogliere i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.
- I corsi elettivi sono gli strumenti perfetti per gli studenti per aumentare la loro occupabilità con competenze mirate e molto richieste.
- Le materie elettive aiutano gli studenti a crearsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
- I corsi elettivi aiutano gli studenti a conoscere corsi che altrimenti non potrebbero incontrare.
- I corsi elettivi offrono un curriculum unico che sviluppa competenze specifiche per la vita e la carriera.
- I corsi elettivi della Rome Business School sono suddivisi in 4 aree di interesse principali: Innovazione e Crescita, Tecnologia e Digitalizzazione, Focalizzazione sull’Industria, Business Internazionale.