Richiedi informazioni

International Online Master in Banking and Risk Management


Questo International Online Master in Banking and Risk Management mira a fornire solide conoscenze e competenze nella gestione del rischio finanziario, enfatizzando sia le basi teoriche che le applicazioni pratiche.

Richiedi informazioni
Formula International
Method Online
Language Inglese
Start Date Ottobre 2024
Enrollment 76%
Available seats 9
Borse di studio Ultima chiamata!
30% UP TO

Panoramica sull’International Online Master in Banking and Risk Management

Questo Master mira a fornire solide conoscenze e competenze nella gestione del rischio finanziario, enfatizzando sia le basi teoriche che le applicazioni pratiche. Si propone di sviluppare le capacità analitiche degli studenti, di migliorare la loro comprensione dei mercati e dei prodotti finanziari e di dotarli di tecniche avanzate di valutazione e di modellazione del rischio.

Il programma si concentra anche sull’integrazione dei principi ESG e CSR nella gestione del rischio, preparando gli studenti ad affrontare le sfide attuali ed emergenti nel settore finanziario. Promuovendo il pensiero critico e la capacità di risolvere i problemi, il programma mira a produrre professionisti altamente qualificati pronti a eccellere in vari ruoli finanziari.

Learning Outcomes:

  1. Dimostrare una comprensione completa dei concetti di gestione del rischio e della loro applicazione in vari contesti finanziari.
  2. Dimostrare la capacità di applicare tecniche pertinenti per misurare e gestire efficacemente i rischi finanziari.
  3. Sviluppare la capacità di navigare con competenza nei mercati e nei prodotti finanziari, comprendendo il loro impatto sulle strategie di gestione del rischio.
  4. Sviluppare e implementare solidi modelli di valutazione e di rischio.
  5. Incorporare i principi ESG e CSR nelle pratiche di gestione del rischio, affrontando le sfide attuali e future del settore finanziario.
  6. Rimanere informati su questioni e tendenze attuali dei mercati finanziari.

Dai forma al tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe , docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionale

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto Professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perché scegliere il nostro International Online Master in Banking and Risk Management

Introduzione alla preparazione dell'esame CFA livello I - corso elettivo

Il Chartered Financial Analyst (CFA) è una designazione professionale riconosciuta a livello mondiale dal CFA Institute, che misura e certifica la competenza e l'integrità degli analisti finanziari. I candidati devono superare tre livelli di esami che coprono aree quali contabilità, economia, etica, gestione del denaro e analisi dei titoli. Vi prepariamo ai tipi di domande e all'esame per il livello I con un trainer certificato CFA.

Business in Action

  • Business Practice Lab con Deutsche Bank – Realizza un’analisi di risk management per un prodotto bancario, valutando le diverse tipologie di rischio, utilizzando gli strumenti di identificazione del rischio appresi in aula.
  • Accedi e metti in pratica i concetti studiati rispondendo a oltre 200 domande utilizzate nel Bloomberg Assessment per valutare la tua prontezza mentale nel lavorare nei servizi finanziari.

Bootcamp a Londra | vivere la culla della finanza Europea

Un'esperienza immersiva nel mondo della finanza e delle banche, che esplora le ultime tendenze e strategie.

  • Partecipare alle lezioni organizzate dalla facoltà della Bayes Business School, con argomenti che spaziano dai modelli di business delle banche, al rischio e alla regolamentazione delle filiali, alle crisi bancarie e alla fin-tech.
  • Mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni e lavorare a un progetto aziendale da presentare alla fine della settimana davanti ai professori.

  • In collaborazione con la Bayes Business School, la scuola di business della City, University of London. Una Business School leader a Double Crown, conosciuta per la sua formazione aziendale di livello mondiale, l'eccellente reputazione nel campo della ricerca e il profondo impegno nella pratica.


    Career Impact

    Aumento di stipendio del +27% in media, dopo 1 anno dal completamento del Master.

    Flessibilità

    Modello di apprendimento dirompente FLEXON Online - Apprendere attraverso l'apprendimento collaborativo. Pillole digitali, verifiche settimanali, discussioni sul forum, lavoro di gruppo, feedback diretto e molto altro ancora, il tutto strutturato in un percorso di apprendimento flessibile. Studiare seguendo le lezioni dal vivo in streaming sulla nostra piattaforma digitale e in tutta tranquillità seguendo le lezioni caricate quotidianamente e disponibili on demand.

    Tra i nostri partner:

    Rome Business School partner Deloitte logo rome business school partner american express logo Rome Business School partner bnl logo rome business school partner kpmg logo rome business school partner mef logo rome business school partner nexi logo rome business school partner pwc logo

    Programma: International Online Master in Banking and Risk Management

    Il Master in Financial Risk Management mira a fornire una base approfondita nella gestione del rischio finanziario, combinando analisi quantitativa, conoscenza del mercato e tecniche pratiche di gestione del rischio, con una forte enfasi sui principi ESG e CSR.

    10%
    35%
    10%
    10%
    15%
    20%
    Sviluppare competenze manageriali e forti conoscenze finanziarie per distinguersi come leader competitivo nel settore finanziario

    Durante il primo modulo del Master, gli studenti impareranno nozioni di:

    • 1)Gestione delle risorse umane
    • 2)Gestione dei progetti e delle operazioni
    • 3)Economia manageriale
    • 4)Contabilità e bilancio
    • 5)Strategia aziendale
    • 6)Marketing: Tradizionale e digitale
    • 7)Analisi dei dati per manager
    Do financial forcasting, manage liquidity & understand international finance to grow business globally

    Durante il secondo modulo, gli studenti impareranno

    1) Analisi quantitativa

    • Statistica descrittiva
    • Inferenza statistica
    • Matematica finanziaria
    • Introduzione all’econometria
    • Analisi e visualizzazione dei dati

    2) Fondamenti dei rischi e della gestione dei rischi

    • Terminologia fondamentale
    • Evoluzione storica della gestione del rischio
    • Strategie, processi e politiche di gestione del rischio
    • Relazione tra rischio e ricompensa
    • Diverse categorizzazioni dei rischi
    • Teoria moderna del portafoglio (MPT) e Capital Asset Pricing Model (CAPM)

    3)Mercati e prodotti finanziari

    • Panoramica dei mercati finanziari
    • Mercati e strumenti azionari
    • Mercati e strumenti del reddito fisso
    • Mercati e strumenti derivati
    • Mercati dei cambi

    4) Valutazione, misurazione, gestione e reporting

    • Fondamenti della valutazione
    • Modelli di rischio e tecniche di valutazione
    • Misurazione e gestione del rischio di credito, di mercato, operativo e di liquidità
    • Gestione del rischio d’impresa
    • Il rischio nella gestione degli investimenti
    • Principi di aggregazione e reporting dei dati di rischio
    Applicare strumenti innovativi in finanza, big data e fintech per migliorare e automatizzare la fornitura e l'uso dei servizi finanziari

    Durante il terzo modulo del Master in Risk Management, gli studenti esploreranno:

    5) La governance della gestione del rischio

    • Le crisi del passato
    • Stabilire una cultura del rischio
    • Meccanismi di gestione del rischio e di corporate governance

    6) ESG, CSR e questioni attuali nei mercati finanziari

    • Introduzione a ESG e CSR
    • Identificazione e valutazione del rischio ESG
    • Integrazione dell’ESG nella gestione del rischio
    • Problemi attuali nei mercati finanziari
    Perché gli electives?

    L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

    Electives sono gli strumenti ideali per gli studenti per migliorare la loro occupabilità concentrandosi su competenze altamente richieste.

    • aiutare gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
    • avvicinare gli studenti a corsi che altrimenti non avrebbero potuto conoscere.
    • fornire un programma di studi unico nel suo genere che favorisca le competenze di vita e di carriera.
    • I corsi sono organizzati in 4 aree di interesse principali.
    Practice Lab

    Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il laboratorio è gestito da manager Deutsche Bank che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno rete, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da manager Deutsche Bank.

    Capstone Project

    Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.

    Affrontare una vera sfida aziendale. Potrete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano di marketing per una nuova attività o sviluppare una strategia per aumentare le vendite online o creare un’offerta di fidelizzazione per diverse generazioni.

    Vi verranno forniti due casi di studio di due aziende reali che vi permetteranno di mettere alla prova le conoscenze apprese durante il master.

    Rome Business School International Bootcamps experiences

    rome business school international bootcamp world map

    C’è l’opportunità di vivere un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva durante una settimana, affrontando sfide, confrontandosi con manager, studenti e docenti e creando un proprio progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

    Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nato e cresciuto il mondo della tecnologia. Amplia il tuo network e condividi le tue idee di business con manager di alto livello, incubatori di start-up e venture capitalist.

    RBS_LOGHI

    Immergiti nella capitale della moda e del lusso e vivi l’autentica ascesa del business. Scopri come combinare creatività e gestione nella casa dell’industria, applicando queste competenze a ogni tipo di azienda.

    Sviluppa e gestisci una nuova idea imprenditoriale attraverso la metodologia Google Ventures: il Design Sprint. Scopri come l’innovazione sta guidando il cambiamento del mercato globale e metti alla prova i tuoi progetti manageriali e imprenditoriali per renderli concreti.

    L’obiettivo è combinare contenuti e networking per diventare leader nella strategia della tua azienda attuale o futura.

    Vivi l’Italia attraverso la prospettiva di una persona del posto, esplorando e comprendendo non solo il processo di vinificazione, ma soprattutto l’importanza conviviale del cibo e del vino.

    Non perdere l’opportunità di imparare a fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

    Scopri e sviluppa opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio al business tradizionale ma moderno.

    Unisciti al nostro bootcamp immersivo a Londra per esplorare le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti il mondo della finanza e delle banche. Approfondisci il mondo all’avanguardia della finanza digitale e impara dai principali esperti del settore. Sblocca il tuo potenziale in questo campo in rapida evoluzione!

    Scopri il mondo all’avanguardia dell’e-Commerce e del Digital Marketing con il nostro bootcamp immersivo in Cina. Approfondisci le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti le imprese online in uno dei paesi più stimolanti di questo secolo.

    Espandi la tua rete di professionisti del settore e incontra illustri esperti e manager delle arti e della cultura in quattro delle città italiane più importanti in termini di patrimonio culturale: Venezia, Firenze, Roma e Napoli.

    Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Porto per acquisire conoscenze pratiche sulla sostenibilità e sulla gestione ESG. Interagisci con esperti del settore, migliora le tue competenze nelle pratiche aziendali responsabili e goditi la bellezza panoramica di Porto mentre fai avanzare la tua carriera.

    Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Dublino per acquisire esperienza pratica con dati globali, connetterti con leader del settore e migliorare le tue prospettive di carriera. Immergiti nella scena tecnologica di Dublino e goditi la sua ricca cultura mentre impari competenze avanzate nel campo dei dati.

    I tuoi Mentori

    An International Leading Team | CAB

    Corporate Advisory Board

    Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale, diventando uno degli attori principali del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School. 

    Composto da 103 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, attraverso il Corporate Advisory Board, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato negli incontri annuali e nelle discussioni con la scuola. 

    103 Members
    14 CEO and General Management
    10 Finance

    Faculty

    Il Master della Rome Business School è tenuto da docenti universitari, formatori e manager d’impresa internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditoria al coach e al relatore.  L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione del know-how, delle competenze oggi richieste dal mercato e della capacità di gestione della comunicazione.

    Program Director

    Vincenzo Mazzotta

    Vincenzo Mazzotta (PhD, MBA) ha fondato Studio Mazzotta nel 2010, una società che opera nel campo della consulenza finanziaria e strategica per le imprese.

    Nel 2016 ha iniziato la sua carriera accademica, insegnando in diversi istituti: è stato Professore di Progettazione Europea alla LUM School of Management, ha insegnato presso la St. John’s University e la John Cabot University, è stato Professore di Economia dell’Ingegneria presso l’Istituto Lorenzo de’ Medici, Direttore Finanziario del Master in Finance, Technology & Digital Transformation presso la LUMSA Master School e Professore di Finanza Aziendale e Mercati Finanziari presso l’Università LUMSA.

    Attualmente è Professore di Financial Management ed Entrepreneurship presso l’University of Arkansas, dove ricopre anche il ruolo di Coordinatore Accademico per l’area Business, oltre ad essere da 4 anni membro della Faculty della Rome Business School.

    mAZZOTTA_professor
    Vincenzo Mazzotta Programma Direttore del Master in Finanza

    È un Dottore Commercialista, Docente Universitario e Consulente con un solido background accademico e professionale. Possiede un Dottorato in Economia e Finanza d'Impresa presso l’Università La Sapienza e un MBA con distinzione finale presso l’University of Buckingham (UK). Ha inoltre completato vari corsi executive presso istituzioni di prestigio come SDA Bocconi, Università degli Studi di Milano e ha conseguito un Master in Project Management. Attualmente è Direttore dell’Executive Master in Finance and Financial Markets presso la Rome Business School (dal 2023) e Professore a contratto in diversi atenei. Nel 2010 ha fondato Studio Mazzotta, società di consulenza finanziaria specializzata in Corporate Finance, Business Valuation, Project Management e Grant Management per imprese e enti pubblici. La sua carriera si estende per oltre 15 anni nel campo della Finanza Agevolata e della Corporate Finance, con precedenti incarichi presso SACE (Agenzia di Credito all’Esportazione) e Invitalia. È anche Research Fellow e ha contribuito con pubblicazioni in riviste e conferenze su temi quali imprenditorialità, decisioni manageriali e finanza d’impresa. È inoltre vincitore del premio Best Program Director Award 2025, in riconoscimento della sua straordinaria leadership, dedizione ed eccellenza nella direzione dei programmi.

    UserImage.aspx
    Francesco Baldi Baldi Studio Legale - Avvocato giuslavorista

    Francesco Baldi è Professore Associato di Finanza Aziendale presso il Dipartimento di Management dell’Università di Bologna, incarico che ricopre dal 2023. In precedenza ha insegnato e ricoperto ruoli accademici presso l’Università di Torino e ha maturato esperienza internazionale come Visiting Scholar presso la Columbia Business School e il MIT Sloan School of Management. Francesco vanta una solida formazione accademica, con un MSc in Finance, un MSc in Econometria Applicata e un Dottorato in Economia Aziendale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio PriceWaterhouseCoopers e il Sinergie Best Paper Award. Ha lavorato in diverse istituzioni finanziarie e bancarie, acquisendo esperienza in investment banking, corporate finance e ricerca applicata. È esperto in valutazione di asset intangibili, operazioni di M&A, private equity, finanza sostenibile ed ESG. Ha pubblicato su riviste di prestigio ed è membro dei comitati editoriali di Economia Italiana e Rivista Bancaria. Inoltre, ha progettato corsi avanzati in Finanza Aziendale e M&A, ha lavorato come Senior Consultant presso Deloitte, come Vice President nella Risk Management and Trading Unit di ENEL SpA, e come Vice President nel Dipartimento Ricerca di Capitalia SpA. Ha inoltre contribuito alla strutturazione di asset-backed securities emesse nei mercati nazionali e internazionali come membro del team di cartolarizzazione di MCC SpA, divisione di investment banking del Gruppo Bancario Capitalia.

    RUGGERO BATTISTI
    Ruggero Battisti​ Italrevi S.p.A. - Global Management Group - Partner

    Ruggero Battisti è un Dottore Commercialista e professionista esperto con oltre 30 anni di esperienza in ambito advisory, audit, compliance, due diligence (DD), attività forensi, operazioni di M&A, reingegnerizzazione dei processi aziendali (BPR), progetti di turnaround e change management in contesti sia nazionali che multinazionali. Attualmente è Founding Partner di ItalRevi S.p.A. e GMG Capital S.r.l., dove dal 1997 fornisce servizi di consulenza, compliance e revisione. Inoltre, è partner di GMG Capital, con focus su attività di corporate finance e M&A. Ruggero ha ricoperto incarichi di rilievo, tra cui Presidente e Membro del Consiglio di Amministrazione, Presidente e Membro del Collegio Sindacale e di Organismi di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/01. La sua esperienza abbraccia numerosi settori: industriale, edilizia, farmaceutico, automotive, lusso e moda, servizi bancari e finanziari, assicurazioni, telecomunicazioni, non-profit e settore pubblico. È Professore a contratto presso l’Università LUMSA di Roma, dove insegna Revisione Aziendale, e Professore nel Master in Anticorruzione dell’Università di Tor Vergata. Ruggero è inoltre membro fondatore e consigliere del consiglio direttivo della Fondazione Lab PA, una fondazione per lo sviluppo delle best practices nel settore pubblico. Ha iniziato la sua carriera presso KPMG Audit, dove ha lavorato come manager dal 1988 al 1997. Ha conseguito la sua formazione in Economia, Management, Contabilità e Finanza presso l’Università La Sapienza di Roma, la Johns Hopkins University e il Loyola College di Baltimora.

    Francesco Di Tommaso
    Francesco Di Tommaso Commercialista e Revisore Legale dei Conti presso F.D.T Consulting of Francesco Di Tommaso

    Francesco Di Tommaso è CEO, Dottore Commercialista e Revisore Legale presso F.D.T. Consulting, studio da lui fondato nel 2022. La sua esperienza copre consulenza aziendale, consulenza fiscale, marketing, formazione e revisione legale, in linea con le esigenze del mercato. F.D.T. Consulting, iscritta alla Camera di Commercio di Roma, opera anche come testata professionale online offrendo informazioni economiche e fiscali. Francesco è inoltre consulente fiscale ufficiale per la FAO, fornendo servizi di consulenza fiscale ed economica a dipendenti e consulenti della FAO, delle Nazioni Unite, dell’IFAD e del World Food Programme. Il suo percorso formativo comprende una Laurea Magistrale in Economia Aziendale e ulteriori percorsi di specializzazione in economia urbana, sviluppo locale e governance manageriale, svolti presso istituzioni di prestigio.

    Mario Mendia
    Mario Mendia Executive VP Gruppo TAS

    Mario, Amministratore Delegato di ReActive, Gruppo Amaviva, ha iniziato la sua carriera come Manager presso Price Waterhouse Coopers Management Consulting Services, per poi ricoprire il ruolo di Direttore Marketing presso Tecnologia Avanzata dei Sistemi (TAS). Successivamente è stato Direttore Network e Marketing presso Eurofly e Consigliere di Amministrazione non esecutivo presso CIPI. Ha poi lavorato in TAS ricoprendo diverse posizioni di rilievo: Direttore Business Internazionale, Senior Vice President Capital Markets and Treasury, Senior Vice President International Markets e infine Senior Vice President con responsabilità per la Governance Internazionale e Progetti Speciali. È in possesso della Pearson SRF BTEC Level 7 Advanced Professional Qualification e del Diploma FT per Amministratori Non Esecutivi.

    MARCO ELSER
    Marco Maximilian Elser Vice President of the Board of Directors presso the American International Club of Rome

    Con una Laurea in Economia conseguita presso l'Università di Harvard, Marco inizia la sua carriera nel 1984 come Primo Vice Presidente dei Mercati Internazionali del Capitale presso Merrill Lynch. Nel 1994 è stato VP Internazionale presso Northeast Securities e nel 2002 è diventato Presidente del Harvard Club of Italy. Nel frattempo è stato Partner presso AdviCorp per quasi 15 anni e Membro del Consiglio di Amministrazione presso North Hills Signal Processing Corp., Protalex Inc. e Operations Smile Italia. È stato anche Direttore presso Trans-Lux/Fair-Play Inc.. Attualmente è Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione presso l'American International Club of Rome, Presidente dell'Acquedotto Romano Polo Club, Senior Advisor presso Kartago Foods, Membro del Consiglio di Amministrazione presso PTSCLAS S.p.A. e H.C. Wainwright & Co. LLC e Partner presso LONSIN Capital Ltd.

    GUIDO TRAFICANTE
    Guido Traficante, PhD Ricercatore di tipo B in Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università Europea di Roma

    Ricercatore di tipo B in Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Europea di Roma. È laureato con lode in Economia presso la LUISS Guido Carli e ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha svolto periodi di ricerca come Visiting Scholar presso diverse istituzioni internazionali, tra cui la University of California Santa Cruz, la Bank for International Settlements, l’HEC di Montréal e la Banca Centrale della Finlandia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la macroeconomia, la politica monetaria e la politica fiscale. È autore di articoli scientifici pubblicati su riviste accademiche internazionali ed è Research Fellow del CASMEF (Arcelli Center for Monetary and Financial Studies). È inoltre membro del Comitato Editoriale della rivista Economia Italiana.

    ALESSANDRO VILLADEI (1)
    ALESSANDRO VILLADEI Collaboratore e autore di Seeking Alpha

    Laureato in Economia e Amministrazione Aziendale (BSc in Economics & Business Administration), attualmente lavora per la società di consulenza con sede a New York ASTRINA, nel dipartimento Complex Valuation - Litigation Finance. Ha esperienza come analista per hedge fund (ristrutturazioni – workout), CFO, docente e consulente. Ha pubblicato diversi articoli su Seeking Alpha. Ha superato il Livello 1 e il Livello 2 dell'esame CFA e sta attualmente preparando il Livello 3. È membro della CFA Society Italy. Con un solido e diversificato background in ambito finanziario, Alessandro possiede numerose certificazioni rilevanti, tra cui il Bloomberg Market Concept Certificate, Project Finance Modeller e PowerBI Certificate.

    Servizi per la carriera e l’imprenditorialità

    Durante il International Online Master in Risk Management, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Center. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’istruzione, aiutiamo i giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

    Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Center in due aree principali:

    Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

    • Risk Analyst
    • Credit Risk Manager
    • Market Risk Manager
    • Treasury Manager
    • Financial Consultant
    • Investment Analyst
    • Operational Risk Manager
    • Portfolio Manager

    La Metodologia Flexon Learning

    Aderendo ai più alti standard di metodologia didattica forniti dall’EFMD, il Master viene insegnato attraverso lezioni interattive, analisi di casi di studio, esercitazioni, discussioni, esercizi di lavoro di gruppo, videoconferenze, analisi di business e sessioni di presentazioni degli studenti. Gli studenti sono incoraggiati a leggere e a partecipare a discussioni e dibattiti. La metodologia di insegnamento si basa sull’apprendimento attraverso il fare, con i docenti che attuano un approccio incentrato sullo studente, coinvolgendo gli studenti e fornendo attività che consentono loro di applicare le conoscenze acquisite. La metodologia online consiste in lezioni interattive dal vivo, condotte e facilitate dai professori. I programmi sono autogestiti, in quanto gli studenti seguono i corsi pre-master alla propria velocità e utilizzando esercizi di autovalutazione. Questa metodologia pratica e applicabile consiste in attività sincrone e asincrone.

    Gli studenti sono liberi di imparare al proprio ritmo e di definire percorsi di apprendimento personali basati sulle loro esigenze e interessi individuali, nonché sui contenuti forniti, tenendo conto delle scadenze per l’apprendimento, la valutazione e le verifiche. La metodologia self-paced è applicata ai corsi pre-master, che si basano su sessioni interattive preregistrate condotte dal docente, con una presentazione PPT, esercizi e autovalutazione per ogni corso. Gli studenti studiano il materiale al proprio ritmo e fanno un esercizio di autovalutazione per monitorare i propri progressi.

    La metodologia di apprendimento online è completamente guidata dal professore e facilitata dal vivo in tempo reale. Ogni lezione è creata e tenuta da un docente utilizzando la nostra piattaforma online Blackboard. Gli strumenti di comunicazione utilizzati dai docenti includono forum di discussione, chat, e-mail, sessioni di breakout, lavagne e condivisione di audio e video per comunicare e lavorare insieme. Come fase finale, le sessioni di solito includono un esercizio o una valutazione per misurare l’apprendimento.

    La metodologia online in ogni classe è dal vivo e interattiva. I metodi e le tecniche di insegnamento sono utilizzati in modo creativo per sviluppare un’esperienza di apprendimento coinvolgente e motivante. L’interazione con gli studenti è frequente per favorire e mantenere il coinvolgimento e promuovere l’apprendimento.

    La metodologia di apprendimento online è pratica: tutte le attività di classe e i metodi di apprendimento online, i contenuti elettronici e i materiali utilizzati vengono messi in pratica nelle diverse valutazioni (autovalutazioni, test e compiti pratici), nel progetto capstone e nelle attività di classe.

    La metodologia online è strutturata come una combinazione di attività sincrone o in tempo reale (come le chat della piattaforma online, le sale/sessioni di breakout, il pooling virtuale, la lavagna virtuale, ecc.) e di attività asincrone o on-demand, che gli studenti possono svolgere quando meglio si adattano alle loro preferenze e agli altri impegni (come le e-mail, le piattaforme di forum di discussione, le riunioni della piattaforma online, le lezioni registrate tramite link, le sessioni virtuali di caffè e conversazione, ecc.)

     

    La nostra metodologia di apprendimento Flexon si basa sul modello di apprendimento online Planeta Formacion y Universidades

    FACULTY CENTERED | Modulo iniziale

    Apprendimento guidato dal professore

    • Il professore incoraggia gli studenti a riflettere sui contenuti
    • Guida e aiuta gli studenti ad apprendere e padroneggiare i contenuti attraverso l'interazione e i dibattiti
    • Aiuta gli studenti a esercitarsi continuamente e a rivedere le proprie prestazioni attraverso la forma di valutazione.

    All'inizio di ogni modulo gli studenti saranno introdotti al corso, impareranno attraverso pillole digitali, Wraps up settimanali e lezioni dal vivo.

    TEAM CENTERED | Lavora con i tuoi colleghi

    Apprendimento collaborativo

    • L'apprendimento collaborativo è l'approccio educativo del modello, che utilizza i gruppi per migliorare l'apprendimento attraverso il lavoro comune..
    • Gruppi di almeno due o più studenti lavorano insieme per risolvere problemi, completare compiti o imparare nuovi concetti.
    • L'apprendimento di gruppo aiuta gli studenti a sviluppare il pensiero di livello superiore, la comunicazione orale, l'autogestione e le capacità di leadership.

    Divisi in gruppi, gli studenti lavoreranno insieme a un caso di studio, attraverso attività sincrone e asincrone, forum di classe e lezioni Lice.

    FACULTY CENTERED | Modulo finale

    Impara guidato dal professore

    Il professore:

    • Crea una valutazione per misurare l'apprendimento degli studenti
    • Fornisce agli studenti risorse e materiali per l'apprendimento
    • Chiarisce i dubbi
    • Valuta le valutazioni e fornisce un feedback diretto

    Alla fine di ogni modulo gli studenti saranno guidati dal professore grazie a sessioni di domande e risposte e presenteranno la loro valutazione, basata sull'attività fornita dal professore.

    Admission process

    La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

    1
    Evaluation of credentials
    2
    Application Confirmation
    3
    Selection Interview
    4
    Admission
    Enrollment

    Il processo di ammissione ha lo scopo di verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze nelle materie oggetto del Master e la motivazione saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda sarà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Per garantire l’idoneità della domanda, è importante consegnare tutta la documentazione richiesta.

    International Online Master in Risk Management:

    Pagamento e Borse di Studio

    Pagamento

    Il pagamento della quota di partecipazione di € 7,400 può avvenire nei seguenti modi:

    • In 6 rate senza interessi
    • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

    Borse di studio

    In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

    1. Early Enrollment Incentive
    2. Lifelong Learning Scholarship
    3. Academic Excellence Scholarship
    4. Executive Women Scholarship
    5. Entrepreneurial Grant
    6. Better Managers for a Better World Scholarship
    7. Student Loan Assistance Grant

    La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.

    ×

    [IT] Learn more + Province

    Scopri di più

    Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

    • La Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due termini. Puoi esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, tramite posta alla Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli, 5, Roma, oppure tramite email a [email protected]. Allo stesso modo, se l'interessato lo ritiene opportuno, può presentare reclamo all'Autorità italiana di Protezione dei Dati. Inoltre, puoi contattare il nostro Responsabile della Protezione dei Dati tramite email a [email protected] o per posta a Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, presso il Responsabile della Protezione dei Dati della Rome Business School.

    [IT] Apply now + Province

    Candidatura Online

    Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

    • Dimensione max del file: 64 MB.
    • La Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due termini. Puoi esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, tramite posta alla Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli, 5, Roma, oppure tramite email a [email protected]. Allo stesso modo, se l'interessato lo ritiene opportuno, può presentare reclamo all'Autorità italiana di Protezione dei Dati. Inoltre, puoi contattare il nostro Responsabile della Protezione dei Dati tramite email a [email protected] o per posta a Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, presso il Responsabile della Protezione dei Dati della Rome Business School.

    Discover all our Finance & Economics programs

    International Master in Finance

    Enrollment 82%
    036-Tesla (1)

    International Master in Finance

    Executive Master in Finanza e Mercati Finanziari

    Enrollment 89%
    016-WW200424

    Executive Master in Finanza e Mercati Finanziari

    International Master Online in Finance

    Enrollment 84%
    032-Tesla (1)

    International Master Online in Finance