Durante il primo modulo del Master in Marketing & Sales, gli studenti impareranno a:
- Managerial Economics
Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale. - Contabilità Direzionale per il Processo Decisionale
Il corso si concentra sugli aspetti finanziari delle decisioni aziendali, fornendo agli studenti una panoramica degli strumenti contabili utili e più utilizzati per il processo decisionale a breve e lungo termine, come la gestione dei costi, il budgeting, l’analisi CVP e le tecniche di valutazione degli investimenti. - Strategia Aziendale
Attraverso questo modulo, gli studenti sapranno come comprendere la direzione a lungo termine e la strategia di un’azienda, e saranno in grado di identificare le unità di business strategiche delle organizzazioni. - Analisi del Bilancio
Questo corso mira a fornire agli studenti una comprensione del bilancio e della sua utilità per il processo decisionale. - Project & Operations Management
Con questo modulo, gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni e avere un approccio diagnostico nella risoluzione dei problemi. - Marketing: Tradizionale e Digitale
Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo. - Gestione delle Risorse Umane
Questa area tematica si concentra su questioni strategiche relative alle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e la fidelizzazione della forza lavoro. - Data Analytics per Manager
Questo corso è progettato per fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e interpretare grandi set di dati, al fine di prendere decisioni e strategie aziendali efficaci.
Durante il secondo modulo del Master in Marketing & Sales, gli studenti impareranno a:
1) Marketing & Sales: Core Drivers
- Valutare il Marketing Mix
- Gestire le Vendite e le Reti di Vendita
- Tecniche di Validazione del Prodotto
- Strategie di Prezzo
- Mappatura del Customer Journey – CRM e Customer Experience
- Motivazione e Compensazione della Forza Vendita
- Combinare Strategia di Marketing e Vendite
2) Strategic Marketing & Sales
- Impostare il “motore multi-canale” di Distribuzione
- Go to Market: strategia e pianificazione
- Marketing e Vendite nel settore B2B
3) Il Valore della Comunicazione nel Marketing e nelle Vendite
- Branding e Pubblicità di Impatto
- Key Account Management & Sales Pitch e Promozione delle Vendite
4) Digital Marketing e Web Empowering
- Web Design e Web Management
- Ottimizzazione e-commerce (Google Analytics)
- Lead generation: Google Adwords, Social Media Marketing e Programmatic Advertising (Preparazione per la Certificazione Google Ads)
- Search Engine Optimization (SEO)
- Evoluzione del Marketing Omnicanale
Durante il terzo modulo del Master in Marketing & Sales, gli studenti impareranno a:
5) Marketing e Vendite Internazionali
- Valutare il contesto geopolitico
- Strategie di crescita in un’economia globalizzata
- Formulazione del mix strategico di marketing e vendite
6) Canali di Marketing e Automazione, Vendite Digitali, Nuove Tecnologie e Tendenze Future
- Big Data e Marketing & Vendite Data Driven e KPI di Business
- Vendite Digitali
- Dall’Evoluzione del Web 1.0 alla Rivoluzione del Web 5.0
- Implicazioni di Marketing da AI, Machine Learning, Blockchain, Metaverso, NFT
- Creare cambiamento nel mondo attraverso un marketing orientato allo “Scopo”:
- Sostenibilità e sovraconsumo
- Smart city e mobilità urbana
- E-Health e assistenza preventiva
- Costruire organizzazioni etiche e responsabili
L’obiettivo della Rome Business School è formare i manager, imprenditori e professionisti del futuro, pronti a cogliere i vantaggi della digitalizzazione, operare su scala globale e avere un impatto positivo sulla società.
I corsi elettivi sono strumenti ideali per migliorare l’occupabilità degli studenti, consentendo loro di sviluppare competenze molto richieste.
- I corsi elettivi aiutano gli studenti a specializzarsi e ad acquisire un vantaggio competitivo.
- Permettono di esplorare discipline che altrimenti non avrebbero considerato.
- Offrono un curriculum unico che sviluppa competenze utili per la vita e la carriera.
- I corsi elettivi si articolano in 7 aree tematiche principali:
Macro Area I
Next Gen Business: Innovazione, Intelligenza Artificiale e Crescita Digitale
- Area 1: Innovazione & Crescita
- Area 2: AI4 Business: Plasmare il Futuro
- Area 3: Tecnologia & Digitalizzazione
Macro Area II
Eccellenza nel Business Globale
- Area 4: Eccellenza Settoriale
- Area 5: Business Internazionale
- Area 6: Corsi Elettivi Globali con Business School partner internazionali
- Area 7: Introduzione alla preparazione per certificazioni professionali
Il Rome Business School Practice Lab è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza.
Il Lab è gestito da manager provenienti da aziende leader nazionali o internazionali del settore/industria, che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercitazioni e faranno networking, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti.
Il Lab è interamente gestito dalle Aziende Partner della Scuola e le attività incluse sono specifiche per ogni programma Master e obiettivo. Per questo Master, il Practice Lab sarà in partnership con:
Il laboratorio Global Trends è composto da 2 sessioni virtuali:
Sessione 1: Come individuare le fonti per identificare i trend globali – Impara a individuare le fonti e monitorare i trend globali. Approfondimento sui principali trend globali che stanno plasmando il mondo di oggi – con ospiti da UN, UNIDO, ILO. Esempi di trend globali:
- Il futuro del lavoro
- Etica dell’IA e Big Data
- Il mondo nel 2030: scenari futuri
Sessione 2: Comprendere l’impatto dei trend globali sulle imprese ed esplorare come le aziende possano adattarsi e trasformarsi sulla base di trend futuri e strategie lungimiranti.
Al termine della tua esperienza formativa, avrai l’opportunità di mettere alla prova le tue capacità affrontando una reale sfida aziendale. Utilizza il tuo talento per identificare opportunità e creare una strategia davvero innovativa.
Affronterai una reale sfida aziendale. Potrai scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un business plan innovativo per le risorse umane o un piano operativo funzionale basato su ricerche teoriche.
Lavora su una delle due reali Business Challenge di un’azienda specifica. Scegli tra un Business Plan o un piano di Marketing e Vendite.
Esperienze degli anni precedenti
La Sfida Pratica: Simply no Waste
La capstone coinvolge una start-up lanciata nel 2019 in Svezia, che offre un’App per aiutare a gestire e ridurre lo spreco alimentare a casa. La start-up è una “one-person company” (il fondatore) con un focus sul prodotto, raggiungendo 11.000 abbonati. La sfida consiste nello sviluppare un piano di crescita di Marketing & Vendite per la start-up.
La Sfida Pratica: Unilever
Crea una strategia di contenuto più forte per il tour virtuale del sito web di Unilever, ideando una strategia di branding interessante utilizzando strumenti non convenzionali e un approccio “outside of the box”.
La Sfida Pratica: Bayer
Elabora un progetto esecutivo con il Dipartimento Marketing.