Richiedi informazioni

Global Master in Data Science and Business Analytics


Sviluppa le tue competenze nell'analisi dei dati lavorando con gli strumenti più innovativi durante il Global Master in Business Analytics and Data Science. Avrai l'opportunità di acquisire conoscenze sulla gestione dei dati, l'estrazione di informazioni preziose per le aziende e il prendere decisioni basate sui dati.

Request information
Accreditation
dasca logo
Formula Full time
Method On campus (Rome)
Language English
Start Date Aprile 2026
Enrollment 64%
Available seats 18
Borse di studio valido fino al 18 Luglio
30% UP TO

Panoramica del Global Master in Data Science & Business Analytics

Il Global Master in Data Science & Business Analytics ha un approccio multidisciplinare che comprende nozioni e metodologie scientifiche. Durante il programma lavorerai a stretto contatto con le tecnologie più recenti e avanzate per la Data Science (Jupyter, Apache Hadoop, MongoDB, Tableau, MS Power BI e altro). Inoltre, il programma ti fornirà gli strumenti per acquisire competenze efficaci di presentazione e comunicazione, gestione agile dei progetti e capacità decisionali nella gestione del rischio per garantire la tua competenza come leader orientato ai dati.

Learning Outcomes:

  1. Analisi dei Dati: identifica e ricava insight di alto valore per orientare le decisioni aziendali.
  2. Efficienza dei Processi: implementa processi di analisi dati produttivi e basati su tecnologie avanzate.
  3. Analisi Avanzata: sfrutta soluzioni analitiche per l’elaborazione dei dati e la presentazione efficace degli insight.
  4. Governance dei Dati: comprendi gli aspetti legali della gestione dei dati, inclusi etica, privacy e sicurezza.
  5. Contributo Strategico: orienta le strategie aziendali adottando un approccio basato sui dati.

Date forma al vostro percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Un vero legame con le aziende

Una rete internazionale di aziende partner che avranno un impatto diretto sull'esperienza accademica degli studenti attraverso il Business Practice LAB, le visite aziendali, le esercitazioni in classe e i docenti esclusivi che avvicineranno i contenuti teorici del master alla realtà professionale attuale.

Internazionalità

Rome Business School è orgogliosamente la business school più internazionale d'Italia. Ogni giorno siamo in grado di immergere i nostri studenti in un ambiente stimolante, grazie alla nostra facoltà internazionale, alle nostre classi di etnia mista e alla nostra esperienza esclusiva: Bootcamps. Gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a bootcamp nella Silicon Valley, a Barcellona, Parigi, Qatar, Lagos, Roma e in Toscana.

Impatto professionale

Il nostro obiettivo è quello di avere un impatto reale sulla carriera professionale dei nostri studenti, sia attraverso le lezioni accademiche che attraverso i nostri Career Services. Oltre alle lezioni, i nostri Master offrono diversi servizi per costruire il profilo dei nostri studenti attraverso un Career Services strutturato, incontri aziendali con le migliori aziende internazionali, sessioni di Company Shadowing o Individual Coaching e programmi di soft skills.

Scopo superiore

Seguendo il nostro motto, Better Managers for a Better World, crediamo in manager che costruiscono aziende con uno scopo più elevato. Per questo, formeremo leader responsabili e innovativi, in grado di guidare il cambiamento nella società a partire dalla propria azienda.

5 motivi per scegliere il nostro Global Master in Data Science & Business Analytics

Practice Lab in collaborazione con TABLEAU

Incontrare i manager, fare un'attività pratica ed esercitarsi con il prodotto Tableau Desktop:

  • Connettersi ai dati, Preparare i dati, Esplorare i dati, Analizzare i dati, Condividere le intuizioni.
  • Analisi di casi di studio reali (ad esempio, come aziende data-driven come Amazon e The Gap utilizzano i Big Data per sviluppare le loro strategie)..
  • Esercitarsi su set di dati reali (ad esempio, la distribuzione geografica della pandemia Covid-19, il set di dati sulle abitazioni di Boston, il set di dati IRIS e molti altri)..
  • Lavorare su Python
  • Acquisire una solida conoscenza della tecnologia blockchain e di come applicarla alla scienza dei dati (ad esempio per la notarizzazione dei dati).
DASCA accreditation ​

Il Master è accreditato da DASCA (Data Science Council of America). Ciò consente agli studenti di sottoporsi agli esami di certificazione DASCA per Data Analyst al fine di aumentare le opportunità lavorative e le prospettive di carriera.

International Bootcamp incluso

Pensa in grande e pensa in modo globale, scegli tra i Bootcamp Internazionali in 4 continenti in Toscana, Parigi, Barcellona, Nigeria, Cina, Londra, Grand Tour in Italia, Qatar e Silicon Valley (USA), vivi un'esperienza coinvolgente e stimolante, incentrata sui temi del mondo degli affari.

Participa in RBS Hackathon

36 ore per lavorare su una sfida esplorando set di dati del mondo reale. Una grande opportunità, attraverso una competizione tra team di studenti, per acquisire esperienza sulle nuove tecnologie e acquisire nuove competenze con Mongo DB.

Business in Action

  • Pratica con diversi linguaggi di dati (ad esempio, R e Python), strumenti software e librerie (ad esempio, Jupyter Notebook e Google Colab), così come con l'Analisi Avanzata (ad esempio, Tableau e Microsoft Power BI).
  • Analizza e comprendi le principali architetture e framework per l'archiviazione, l'elaborazione, la gestione e la ricerca dei dati, inclusi quelli basati su Apache, così come lo stack di Elastic search, comprese le più innovative architetture di Data Mesh.
  • Acquisisci conoscenze e competenze sulle tecnologie e soluzioni più innovative basate su Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep Learning.
  • Among our partners

    rome business school partner salesforce logo rome business school partner capgemini logo rome business school partner tim logo rome business school partner microsoft logo rome business school partner oracle logo rome business school partner ibm logo rome business school partner amazon logo rome business school partner accenture logo

    Global Master in Data Science & Business Analytics

    Durante i corsi del Master, gli studenti avranno l’opportunità di esercitarsi con vari linguaggi di programmazione e strumenti software, tra cui R, Python, Jupyter Notebook e Google Colab. Esploreranno anche importanti architetture di archiviazione e elaborazione dei dati, come quelle basate su Apache, e approfondiranno concetti innovativi di Data Mesh all’interno dello stack Elasticsearch. Il curriculum li doterà di conoscenze e competenze nelle tecnologie all’avanguardia come Intelligenza Artificiale, Apprendimento Automatico e Apprendimento Profondo, compresi le Reti Neurali e le moderne IA, come ChatGPT. Gli studenti parteciperanno a laboratori pratici che copriranno attività come connessione dati, esplorazione, analisi e presentazione. Inoltre, prenderanno parte a un Hackathon di 36 ore, lavorando su sfide del mondo reale con set di dati effettivi.

    5%
    35%
    10%
    10%
    15%
    5%
    20%
    Pensiero strategico e pianificazione

    Durante il primo modulo del Master in Data Science, gli studenti impareranno a:

    • Managerial Economics

    Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.

    • Contabilità per il Processo Decisionale

    Il corso si concentra sugli aspetti finanziari delle decisioni aziendali, fornendo agli studenti una panoramica degli strumenti contabili utili e più utilizzati per il processo decisionale a breve e lungo termine, come la gestione dei costi, il budgeting, l’analisi CVP e le tecniche di valutazione degli investimenti.

    • Strategia Aziendale

    Attraverso questo modulo, gli studenti sapranno comprendere la direzione e la strategia a lungo termine di un’azienda e saranno in grado di identificare le unità strategiche delle organizzazioni.

    • Analisi di Bilancio

    Questo corso mira a fornire agli studenti una comprensione dei bilanci e della loro utilità per il processo decisionale.

    • Project and Operation Management

    Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni e avere un approccio diagnostico nella risoluzione dei problemi.

    • Marketing: Tradizionale e Digitale

    Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi del marketing nel processo decisionale organizzativo.

    • Gestione delle Risorse Umane

    Quest’area tematica si concentra su questioni strategiche relative alle risorse umane, come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e la fidelizzazione della forza lavoro.

    • Analisi dei Dati per Manager

    Questo corso è progettato per fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie per analizzare e interpretare grandi insiemi di dati, per prendere decisioni e strategie aziendali efficaci.

    Durante il secondo modulo del Master in Data Science e Business Analytics, gli studenti impareranno a:

    1) Scienza dei dati e business analytics:

    • Scienza dei dati e trasformazione aziendale
    • Aziende guidate dai dati
    • Introduzione agli strumenti e ai linguaggi della scienza dei dati

    2) Tecnologie e architetture.

    • Architetture distribuite e Data Mesh
    • Apache: Hadoop, Hive, Impala, Spark
    • MongoDB e tecnologie NoSQL
    • Elasticsearch, Apache Lucene
    • Analitica IoT e analisi dei dati RT (Kafka e InfluxDB)

    3) Intelligenza artificiale, apprendimento automatico e apprendimento profondo:

    • Estrazione dei dati
    • Apprendimento automatico, apprendimento profondo
    • Reti neurali, LLM e AI moderna
    • Analisi avanzata e predittiva
    • Rilevamento e riconoscimento di testi e immagini
    • Elaborazione del linguaggio naturale (NLP)
    • Soluzioni cloud

    4) Strumenti di analisi aziendale:

    • Quaderno Jupyter e Google Colab
    • KNIME e Google Data Studio
    • Librerie per la scienza dei dati
    • Linguaggi R e Python

    Durante il terzo modulo del Master in Data Science, gli studenti impareranno a:

    5) Analisi avanzate:

    • Microsoft Power BI, M e DAX
    • Tableau (Salesforce)
    • Valutazione dei dati
    • Tecniche di presentazione dei dati

    6) Gestione del rischio – Processo decisionale:

    • Analisi e valutazione del rischio
    • Gestione del rischio
    • Estrazione dei processi
    • DSS e processi decisionali basati sui dati

    7) Governance dei dati:

    • Gestione dei dati: Etica, proprietà intellettuale e protezione dei dati
    • Qualità dei dati
    • Notarizzazione dei dati (Blockchain)
    • Struttura Agile Scrum
    • Etica aziendale e CSR
    Electives

    Perché i corsi elettivi?

    L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

    I corsi elettivi sono strumenti ideali per migliorare la propria occupabilità, concentrandosi su competenze altamente richieste.

    • I corsi elettivi aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
    • I corsi elettivi permettono agli studenti di conoscere corsi che altrimenti non avrebbero mai incontrato.
    • I corsi elettivi offrono un programma di studio unico nel suo genere che favorisce le competenze per la vita e la carriera.
    • I corsi elettivi sono organizzati in 7 aree principali di interesse:

    Macroarea I

    Next Gen Business: Innovazione, intelligenza artificiale e crescita digitale

    • Area 1: Innovazione e crescita
    • Area 2: AI4 Business: Dare forma al futuro
    • Area 3: Tecnologia e digitalizzazione

    Macroarea II

    Eccellenza aziendale globale

    • Area 4: Eccellenza del business industriale
    • Area 5: Business internazionale
    • Area 6: Elettivi globali con le Business School internazionali partner di RBS
    • Area 7: Introduzione alla preparazione per le certificazioni professionali
    Practice Lab | In partnership con Tableu

    Il Rome Business School Practice Lab è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza.

    rome business school partner tableau logo

    Tableau Software è un’azienda americana specializzata in software di visualizzazione interattiva dei dati focalizzata sull’intelligenza aziendale.

    Nel Tableau-Lab gli studenti:

    • Lavoreranno attivamente nella preparazione dei dati con Tableau Prep Builder
    • Effettueranno l’analisi e la visualizzazione dei dati con Tableau Desktop
    • Acquisiranno conoscenze pratiche per la preparazione, il modellamento e l’esplorazione dei dati
    • Comprenderanno i calcoli in Tableau
    • Creeranno visualizzazioni e dashboard per presentare e analizzare i dati
    Business in Action - Hands-on Lab

    Il Global Trends Lab consiste in 2 sessioni virtuali:

    Sessione 1: Come trovare le fonti per identificare le tendenze globali Identificare le fonti e monitorare le tendenze globali Immersione profonda nelle tendenze globali che plasmano il mondo di oggi – relatori ospiti di ONU, UNIDO, ILO. Esempi di tendenze globali:

    • Il futuro del lavoro
    • Etica dell’IA e dei Big Data
    • Il mondo nel 2030: scenari futuri

    Sessione 2: comprendere l’impatto delle tendenze globali sulle imprese ed esplorare i modi in cui le imprese possono adattarsi e trasformarsi in base alle tendenze future e alle strategie lungimiranti.

    An educational experience

    Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.

    Affrontare una vera sfida aziendale. Potrete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano aziendale di marketing innovativo o un piano operativo funzionale basato su ricerche teoriche.

    L’Internazionale esperienza dei Bootcamp di Rome Business School

    Durante l’intera settimana vivrete un’esperienza aziendale intensiva e coinvolgente, affrontando sfide, confrontandovi con manager, studenti e docenti e creando il vostro progetto che sarà presentato alla fine dell’esperienza di Bootcamp.

    rome business school international bootcamp world map

    Esperienze di bootcamp internazionali della Rome Business School

     

    Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nato e cresciuto il mondo della tecnologia. Amplia il tuo network e condividi le tue idee di business con manager di alto livello, incubatori di start-up e venture capitalist.

    RBS_LOGHI

    Immergiti nella capitale della moda e del lusso e vivi l’autentica ascesa del business. Scopri come combinare creatività e gestione nella casa dell’industria, applicando queste competenze a ogni tipo di azienda.

    Sviluppa e gestisci una nuova idea imprenditoriale attraverso la metodologia Google Ventures: il Design Sprint. Scopri come l’innovazione sta guidando il cambiamento del mercato globale e metti alla prova i tuoi progetti manageriali e imprenditoriali per renderli concreti.

    L’obiettivo è combinare contenuti e networking per diventare leader nella strategia della tua azienda attuale o futura.

    Vivi l’Italia attraverso la prospettiva di una persona del posto, esplorando e comprendendo non solo il processo di vinificazione, ma soprattutto l’importanza conviviale del cibo e del vino.

    Non perdere l’opportunità di imparare a fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

    Scopri e sviluppa opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio al business tradizionale ma moderno.

    Unisciti al nostro bootcamp immersivo a Londra per esplorare le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti il mondo della finanza e delle banche. Approfondisci il mondo all’avanguardia della finanza digitale e impara dai principali esperti del settore. Sblocca il tuo potenziale in questo campo in rapida evoluzione!

    Scopri il mondo all’avanguardia dell’e-Commerce e del Digital Marketing con il nostro bootcamp immersivo in Cina. Approfondisci le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti le imprese online in uno dei paesi più stimolanti di questo secolo.

    Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Dublino per acquisire esperienza pratica con dati globali, connetterti con leader del settore e migliorare le tue prospettive di carriera. Immergiti nella scena tecnologica di Dublino e goditi la sua ricca cultura mentre impari competenze avanzate nel campo dei dati.

    Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Porto per acquisire conoscenze pratiche sulla sostenibilità e sulla gestione ESG. Interagisci con esperti del settore, migliora le tue competenze nelle pratiche aziendali responsabili e goditi la bellezza panoramica di Porto mentre fai avanzare la tua carriera.

    Espandi la tua rete di professionisti del settore e incontra illustri esperti e manager delle arti e della cultura in quattro delle città italiane più importanti in termini di patrimonio culturale: Venezia, Firenze, Roma e Napoli.

    Corpo Docenti

    Il Global Master in Data Science and Business Analytics della Rome Business School è tenuto da docenti universitari, consulenti e manager d’impresa internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditoria al coach e al relatore.  L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how, competenze attualmente richieste dal mercato.

    Silvia Bellucci

    Program Director

    Oltre 25 anni di esperienza nella Trasformazione digitale e cloud computing

    Silvia Bellucci unisce la leadership accademica a oltre 25 anni di esperienza nella trasformazione digitale e nel cloud computing. Attualmente Customer Engineer presso Google, collabora con enti governativi e istituzioni educative in tutta Italia, traducendo esigenze complesse in soluzioni tecniche innovative.

    In precedenza, Silvia ha ricoperto il ruolo di Senior Cloud Technical Sales Manager in IBM, guidando team di architetti cloud e contribuendo a una significativa crescita dei ricavi.

    Vanta una vasta esperienza nelle vendite di cloud pubblico, gestione di progetti e sviluppo di soluzioni nelle tecnologie Cloud, Cognitive e Analytics.

    Silvia è relatrice riconosciuta su tematiche come Trasformazione Digitale e Sostenibilità, ha ricevuto premi prestigiosi, tra cui il Google Cloud Club Winner 2024 e l’EMEA Manager Awards – IBM Fast Start 2021.

    Laureata in Fisica presso l’Università La Sapienza di Roma, ha completato una formazione avanzata presso la SDA Bocconi. Membro attivo del consiglio giovani di Confindustria Roma, Silvia è appassionata nel supportare giovani professionisti del settore tecnologico.

    CARMINE
    Carmine Buono Senior Technical Manager / Solution Architect at SFERANET

    Carmine Buono è un IT Manager e Principal Solution Architect con oltre 25 anni di esperienza in molteplici discipline e settori dell’Information Technology. Attualmente lavora presso Olidata SpA come IT Manager e Principal Solution Architect, dove guida progetti complessi nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, del Machine Learning e della cybersecurity, servendo clienti di alto profilo come il Gruppo Bancario Italiano e la Banca d’Italia. La sua carriera si è sviluppata in ruoli di responsabilità in diverse aziende leader, tra cui Integris SpA e CRISMA srl, dove ha gestito soluzioni avanzate basate su AI e progetti di cybersecurity per organizzazioni come Terna, TIM e Poste Italiane. Carmine è anche docente presso la Rome Business School, dove insegna materie legate alla Data Science, all’Intelligenza Artificiale e ai Big Data. È in possesso di certificazioni come il PMP® ed è accreditato nella vendita di soluzioni Splunk. Il suo percorso accademico include una laurea in Ingegneria Informatica e un Master in Sistemi Informativi Geografici (GIS). Fluente in italiano e inglese, è riconosciuto come esperto nell’ambito dell’AI e della cybersecurity.

    RAFFAELE MIELE
    Raffaele Miele Data Science Mentor presso MentorCruise

    Dr. Raffaele Miele vanta oltre 10 anni di esperienza nel campo della scienza dei dati, con un solido background accademico in Machine Learning e Statistiche. Attualmente ricopre il ruolo di Chief AI Scientist presso TopView S.r.l. e Program Director per l'International Master in Artificial Intelligence alla Rome Business School. È anche docente presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e altre istituzioni accademiche, dove insegna corsi avanzati in Data Science e Intelligenza Artificiale.​ Ha conseguito il PhD in Statistica all'Università degli Studi di Napoli Federico II e ha un Master in Economia. Nel settore industriale, ha ricoperto ruoli di leadership, come Head of Data Science presso Crisma, dove ha sviluppato e guidato progetti di AI in vari settori, tra cui Telecomunicazioni, Finanza e Cybersecurity. Ha anche collaborato con grandi aziende internazionali, contribuendo a progetti di data science e machine learning e pubblicato diversi articoli. Riconosciuto a livello internazionale, Dr. Miele ha conseguito certificazioni quali IBM Certified Specialist in SPSS Modeler e SAS Certified Predictive Modeler.

    BRUNO GALLOZZI
    Bruno Gallozzi Senior Data Analyst

    Bruno ha oltre 30 anni di esperienza come Trainer e nel settore di Business Intelligence e Data Warehousing. Ha cominciato come Capo Progetto presso Spatari Informatica Srl, responsabile di analisi e gestione del team di sviluppo di procedure gestionali. È stato poi Formatore Microsoft presso Altin Srl, Formatore presso Telecom Italia, Trainer Business Objects presso SAP. Per quasi 20 anni ha lavorato presso Jakin SRL, ricoprendo i ruoli di CTO, Business Intelligence and Data Warehousing Expert, GDPR, Big Data e di CIO, Strategie, Ricerca e Sviluppo. Ad oggi è Senior Data Analyst, Senior Data Warehouse Architect, Data Engineer, Database Administrator, Senior Trainer (lavorando per istituti come Geeks Academy Europe, MentorCruise, Cegos, ITCore Group, Swiss School of Management e Philmark Academy).

    Caprasecca_professor
    Sara Caprasecca Consulente Marketing

    Ha lavorato nel mondo della logistica internazionale tra il 2008 e il 2015 come Operation Manager, poi nel turismo, nella moda di lusso come Product Developer per poi dedicarsi al Digital Marketing in diversi settori. Laureata in Scienze Umanistiche e Comunicazione Massmediale, è specializzata in Comunicazione e Strategie Digitali, ha conseguito un Master in Digital Transformation per le PMI e un Master in Blockchain Management. Attualmente studia Scienze cognitive del linguaggio e dell'azione con particolare attenzione all'etica dei dati.

    1679044599971-_2_
    Pietro Marinelli CFO @ PheasyAI

    Pietro Marinelli è un esperto di Intelligenza Artificiale e Data Scientist con oltre 15 anni di esperienza professionale maturata nei settori accademico, pubblico e privato. Attualmente è Chief Executive Officer di *PheasyAI*, dove guida l’innovazione nell’ambito delle applicazioni AI per il settore sanitario. Il Dr. Marinelli ha conseguito la Laurea Magistrale in Statistica per i Sistemi Informativi (2007) e una Laurea in Statistica ed Economia (2004) presso la Sapienza Università di Roma. Vanta oltre un decennio di esperienza nella docenza universitaria, con corsi incentrati su Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Data Science. Nel settore industriale ha ricoperto il ruolo di Senior Data Scientist presso CRIF, lavorando su dati strutturati e non strutturati con tecnologie come SQL, R, Python e sistemi NoSQL. A livello internazionale, è classificato tra i primi 3 Data Scientist in Italia su Kaggle (rank globale: 145), distinguendosi per la sua partecipazione attiva nella comunità globale della data science e nella consulenza AI.

    giacomo
    Giacomo Scettri Data Scientist

    Giacomo Scettri è un formatore ed educatore esperto di data science, con una forte attenzione all'**educazione STEM** e a metodi di insegnamento innovativi. Con oltre 1.000 ore di formazione in data science e machine learning per aziende come Codemotion, TIM e Manpower, ha contribuito ad avviare le carriere di laureati STEM e di chi ha cambiato professione. Giacomo è anche professore a contratto presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma, dove ha insegnato matematica a studenti internazionali. Il suo percorso accademico include un Master in Storia e Didattica della Fisica presso l'Università di Bologna, dove la sua tesi ha esplorato le differenze nell'apprendimento tra il "game-based learning" e l'educazione formale. Inoltre, ha un Master in Fisica dei Sistemi Complessi dall'IFISC di Palma de Mallorca e una Laurea in Fisica dall'Università La Sapienza. Giacomo è anche il fondatore di "Dopolavoro matematico", un movimento volto a rendere la matematica più accessibile e divertente per tutti. Parla fluentemente italiano e inglese e ha esperienza con vari linguaggi di programmazione come Python, R e MySQL.

    1528644910747
    Gabriele Patrizi Expert Data Scientist at Corte dei conti

    Dr. Gabriele Patrizi è un professionista di successo con oltre 15 anni di esperienza in data science, business intelligence e data architecture. Attualmente lavora come Expert Data Scientist presso la Corte dei Conti e insegna Big Data e Business Analytics presso la Rome Business School. Il Dr. Patrizi si concentra sullo sviluppo delle competenze degli studenti nell'analisi dei dati, machine learning e business intelligence. Ha conseguito un Master in Ingegneria Gestionale e Automazione presso l’Università Roma Tre e un Master in Analisi e Modellazione dei Dati e dei Processi presso l'Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza. Inoltre, il Dr. Patrizi ha ottenuto numerose certificazioni in data science e AI da istituzioni come IBM, l'Università di Helsinki e l'Hasso Plattner Institute. Oltre al suo impegno accademico, il Dr. Patrizi ha una solida esperienza nel settore industriale, avendo lavorato come Data and Analytics Project Manager presso Cassa Depositi e Prestiti (CDP), e precedentemente come Data Governance Architect e Business Intelligence Analyst con Iccrea Banking Group e Credito Fondiario S.p.A.. La sua carriera si è sviluppata in settori come automotive, telecomunicazioni e finanza, con competenze in SAS, Python, Power BI, SQL e Cloudera. Gabriele è certificato in Scrum, Business Process Modeling e AI, e si concentra sulla promozione di strategie basate sui dati e sull'innovazione.

    1714831849634
    Alberto Bedodi Lead Solution Engineer Tableau

    Alberto Bedodi è un professionista esperto nel settore dei dati e delle analisi con oltre 14 anni di esperienza in business intelligence, data science e soluzioni software aziendali. Attualmente ricopre il ruolo di Lead Solution Engineer presso Tableau, una compagnia di Salesforce, dove supporta i clienti aziendali nell'utilizzo delle tecnologie di visualizzazione dei dati e analytics per prendere decisioni strategiche. Il sig. Bedodi ha conseguito la Laurea Magistrale in Matematica presso l’Università degli Studi di Roma Tre (2010) e ha completato una formazione specialistica presso la IBM Global Sales School (2013). La sua carriera professionale include numerose presentazioni tecniche e workshop per i clienti su tematiche di analytics, intelligenza artificiale e soluzioni di dati basati sul cloud. La sua esperienza industriale include oltre otto anni in IBM, dove ha ricoperto ruoli sia nelle vendite tecniche che nella gestione degli account, oltre ad aver lavorato come Data Analyst e BI Developer presso Almawave. Tra i suoi riconoscimenti, figura l'induzione nella National Honor Society negli Stati Uniti.

    1517758296013
    Mattia Fantinati Co-founder @ IGF

    Mattia Fantinati è un ingegnere esperto e specialista di politiche pubbliche con oltre 25 anni di esperienza professionale multidisciplinare nel governo, nella promozione internazionale, nella trasformazione digitale e nelle energie rinnovabili. Attualmente ricopre il ruolo di Presidente e Co-Fondatore dell'Internet Governance Forum Italia (IGF Italia) e in precedenza ha detenuto ruoli di alto livello nel governo italiano, inclusi Sottosegretario di Stato per la Pubblica Amministrazione e Consigliere Speciale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Dott. Fantinati ha conseguito una Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale presso l'Università degli Studi di Brescia e ha completato corsi di formazione executive presso la London School of Economics, la Manchester Metropolitan University e la Beijing Technology and Business University. È un ingegnere abilitato e iscritto all'albo in Italia dal 2004. A livello internazionale, ha fatto parte del Multistakeholder Advisory Group (MAG) delle Nazioni Unite per l'Internet Governance Forum, contribuendo ai quadri di governance digitale globale.

    I tuoi Mentori

    Corporate Advisory Board

    Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la reale sfera manageriale, ponendosi come uno degli attori chiave del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di programmi di Management Training della Rome Business School. 

    Composto da 103 Leader, Manager e Professionisti di aree chiave del Business Nazionale e Internazionale, attraverso il Corporate Advisory Board, Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei propri programmi di formazione, potendo contare su numerose interazioni aziendali ed input forniti dai membri del comitato durante le annuali occasioni di incontro e confronto.

    103 Membri
    14 CEO e Direttori Generali
    16 Operations & IT

    Career and Entrepreneurship Services

    Durante il tuo Global Master in Data Science & Business Analitycs, sarai accompagnato e sostenuto dal nostro team di Career Center. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’istruzione, aiutiamo i giovani talenti e i manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

    Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Center in due aree principali:

    Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

    • Data Analyst​
    • Data Stategist​
    • Data Scientist​
    • Data Architect​
    • Statistician​
    • Data Privacy and Security Manager​
    • Reporting Analyst​
    • Big Data Analyst​
    • Functional Analyst Consultant
    • Data Engineer

    Lo stipendio dei nostri studenti dopo il completamento del Global Master in Data Science e Business Analytics è aumentato in media del 23%.

    Admission process

    La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

    1
    Evaluation of credentials
    2
    Application Confirmation
    3
    Selection Interview
    4
    Admission
    Enrollment

    Il processo di ammissione è volto a verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Global Master in Data Science e Business Analytics. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze nelle materie oggetto del Master e la motivazione saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda sarà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Per garantire l’idoneità della candidatura, è importante consegnare tutta la documentazione richiesta.

    Pagamento

    Il pagamento della quota di partecipazione di € 14,500  può avvenire nei seguenti modi:

    • Rate a partire dal momento dell’iscrizione (iscrizione anticipata per più rate)
    • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

    Borse di studio

    In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

    • Early Bird Enrollment Scholarship.
    • Lifelong Learning Scholarship.
    • Executive Women Scholarship.
    • Academic Excellence Scholarship.
    • Entrepreneurial Grant.
    • Better Managers for a Better World Scholarship.
    • Student Loan Assistance Grant.

    La competizione per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data d’inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare la richiesta quanto prima.

    ×

    [IT] Learn more + Province

    Scopri di più

    Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

    • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

    [IT] Apply now + Province

    Candidatura Online

    Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

    • Dimensione max del file: 64 MB.
    • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.
    data science master graduate making a speech
    data science master student speaking at career fair
    rome business school students attending career fair
    data science master students on campus studying

    FAQs

    Per essere ammessi al Master Full-Time in Marketing, è richiesta una laurea triennale o magistrale. È inoltre necessaria una buona conoscenza della lingua inglese, è preferibile possedere certificazioni riconosciute come il TOEFL o l’IELTS però nel caso in cui non si sia in possesso di queste certificazioni sarà valutato il livello di inglese durante il processo di ammissione. È richiesta anche la presentazione di un curriculum vitae e una lettera di motivazione.

    Il Global Master in Marketing copre una vasta gamma di argomenti nel campo del marketing. Questi possono includere marketing strategico, ricerca di mercato, gestione del marchio, marketing digitale, comunicazione integrata di marketing, analisi dei dati di marketing, comportamento del consumatore e pianificazione delle vendite, solo per citarne alcuni.

    Il completamento del Global Master in Marketing può aprire diverse opportunità di carriera nel campo del marketing e delle vendite. Queste possono includere ruoli come responsabile marketing, consulente di marketing, analista di mercato, gestore delle relazioni con i clienti o responsabile delle comunicazioni di marketing.

    Il Global Master in Marketing presso la Rome Business School offre molteplici benefici. Avrai la possibilità di interagire con docenti altamente qualificati e con esperienza nel settore del marketing. Potrai partecipare attivamente a progetti concreti e analisi di casi reali, mentre avrai l’opportunità di creare una solida rete di contatti con professionisti affermati attraverso eventi e occasioni di networking promosse dalla scuola. Inoltre, la Rome Business School mette a tua disposizione un supporto professionale dedicato e servizi di collocazione lavorativa per agevolare la tua transizione nel mondo del lavoro.

    Scopri tutti i nostri programmi di Data Science

    International Master in Data Science

    Enrollment 83%
    048-WW160424

    International Master in Data Science

    International Online Master in Data Science

    Enrollment 84%
    027-Tesla

    International Master Online in Data Science

    Executive Master in Data Science

    Enrollment 79%
    036-WW-day3

    Executive Master in Data Science