Il 24 settembre 2025, la Rome Business School ha ospitato il workshop esclusivo “Trasforma il tuo Scopo in Impatto – Progetta una Carriera Autentica”, un evento riservato a studenti e alumni, pensato per chi desidera dare un nuovo significato al proprio percorso professionale.
A guidare l’incontro è stata Nadzeya Sasnouskaya, career coach certificata ICF e formatrice esperta nello sviluppo delle competenze soft e manageriali presso Enel Group. Attraverso un mix di storytelling personale, strumenti pratici e momenti di riflessione, Nadzeya ha accompagnato i partecipanti in un viaggio di scoperta del proprio purpose, con l’obiettivo di trasformarlo in un progetto di carriera autentico, consapevole e realizzabile.
Hai mai avuto la sensazione che il tuo lavoro non rispecchi davvero chi sei?
Ti sei mai chiesto quale sia il tuo vero “perché”?
È proprio da queste domande che è nato il workshop: un’occasione per fare chiarezza su valori, aspirazioni e talenti, in un mondo del lavoro che oggi richiede non solo competenze tecniche, ma anche un forte allineamento personale.
Viviamo in un’epoca di libertà senza precedenti. Rispetto al passato, quando le scelte di vita erano dettate da tradizioni o ruoli sociali, oggi abbiamo infinite possibilità. Ma come ha sottolineato la relatrice, questa libertà porta con sé anche un paradosso: più opzioni significano maggiore incertezza, più stress e una crescente difficoltà nel prendere decisioni che ci rappresentino davvero.
È qui che entra in gioco lo scopo personale, un elemento che agisce come una bussola interiore, aiutandoci a orientarci tra le tante strade possibili. Secondo la prospettiva di Erich Fromm, citata durante l’incontro, la libertà senza direzione può diventare una fonte di ansia. Trovare uno scopo aiuta invece a trasformare l’incertezza in opportunità.
Numerosi studi confermano che il senso di significato ha un impatto diretto sul rendimento, sul benessere e sull’engagement dei lavoratori. Una ricerca ha mostrato come i dipendenti che percepiscono un forte purpose siano anche più motivati e produttivi. Il PwC Hope and Fears Survey 2024 ha indicato la possibilità di svolgere un lavoro significativo come la priorità numero uno per aumentare la soddisfazione professionale.
Persino le tecnologie emergenti lo dimostrano: tra i principali utilizzi previsti dell’intelligenza artificiale generativa nel 2025, secondo la Harvard Business Review, ci sarà proprio la ricerca di senso e direzione nel lavoro.
Durante il workshop, Nadzeya ha guidato i partecipanti attraverso un modello trasformativo, che aiuta a passare dalla consapevolezza allo sviluppo di un progetto professionale concreto. Il percorso parte dalla conoscenza profonda di sé — storia personale, valori, competenze, aspirazioni — per arrivare a una visione chiara della propria direzione. Solo successivamente si analizzano i trend di mercato e le opportunità reali, fino a individuare azioni concrete, ostacoli possibili e le risorse necessarie per generare impatto.
Il racconto è stato arricchito da testimonianze autentiche. Come quella di Chiara, professionista nel marketing, che si sentiva bloccata tra due opportunità e, grazie al percorso di coaching, ha trovato chiarezza e oggi lavora in un’azienda in cui finalmente si sente nel posto giusto. O ancora, la storia di Piero, partner e AI strategist, che ha usato il coaching per ritrovare il proprio scopo e ha deciso di intraprendere la sua carriera imprenditoriale, in linea con i propri valori.
“From Purpose to Impact” non è stato solo un incontro teorico, ma un’occasione concreta per iniziare — o continuare — un cammino di consapevolezza e trasformazione. Attraverso esperienze personali, strumenti pratici e una visione umana del lavoro, il workshop ha ispirato i partecipanti a prendere in mano la propria direzione professionale.
Come ha ricordato Nadzeya, “Trovare il proprio scopo è la chiave per creare una carriera che non sia solo di successo, ma soprattutto in sintonia con ciò che siamo davvero.”