Richiedi informazioni

Trade Marketing: Esempi, Significato e Strategie

La chiave per costruire relazioni strategiche e aumentare la visibilità dei prodotti.

Che cos’è il trade marketing e cosa fa?

Capire il trade marketing è facile: è l’insieme delle attività che aiutano produttori e rivenditori a crescere insieme. Da un lato aumenta la visibilità e le vendite dei prodotti, dall’altro offre ai rivenditori strumenti concreti per promuoverli meglio e soddisfare i clienti finali.

Esempi di Trade Marketing di Successo

Per comprendere al meglio questo concetto, di seguito sono presentati alcuni esempi di strategie di successo attuate da marchi globali.

  • Procter & Gamble (P&G): collabora con grandi catene di supermercati (es. Carrefour o Esselunga). L’azienda sfrutta le informazioni sui consumatori e i dati di vendita per creare campagne promozionali mirate. Fornisce espositori che catturano l’attenzione e offerte speciali, migliora così la visibilità del punto vendita. Aumentando non solo le vendite, ma anche il riconoscimento del marchio.
  • Unilever: uno dei brand più famosi del portafoglio di Unilever è il marchio di gelati Algida. Attraverso partnership con gli operatori dei canali bar e retail ha puntato da sempre a massimizzare la disponibilità e la visibilità dei suoi prodotti, creando anche una brand visual identity globale. In questo modo, l’azienda si assicura che i prodotti si distinguano nei punti vendita e sugli scaffali, aumentando le vendite e la fedeltà al marchio.
  • Coca-Cola: è storica la partnership tra Coca-Cola e McDonald’s. Le due aziende lavorano insieme per sviluppare promozioni speciali, come l’inclusione delle bevande Coca-Cola nel menu o la creazione di bicchieri co-brandizzati. Questo mira a stimolare gli acquisti impulsivi, posizionando strategicamente le bevande per massimizzare la visibilità e facilitare la decisione di acquisto spontaneo del cliente.

Come Pianificare una Strategia di Trade Marketing Efficace

Una strategia di trade marketing di successo prevede diversi passaggi chiave:

  • Definisci i tuoi obiettivi e fai ricerca: Stabilisci chiaramente cosa vuoi ottenere. Successivamente, analizza le tendenze del mercato, le preferenze dei consumatori e le strategie dei concorrenti. Questo ti fornirà una base solida per identificare le opportunità.
  • Crea offerte e collabora con i rivenditori: Sviluppa offerte e promozioni speciali, che incentivino i rivenditori a promuovere al meglio i tuoi prodotti. Al tempo stesso, costruisci una relazione solida e trasparente con loro, condividendo dati di vendita e collaborando nella pianificazione delle iniziative.
  • Misura i risultati e rimani flessibile: Analizza costantemente le performance della tua strategia, monitorando le vendite e la visibilità del prodotto. Questo ti permette di capire cosa funziona e cosa no. Le condizioni del mercato possono cambiare, perciò è essenziale essere pronti ad adattare il tuo piano in base ai feedback e alle nuove sfide.

Consigli per Migliorare la tua Strategia di Trade Marketing

Una strategia di trade marketing efficace richiede non solo una pianificazione accurata ma anche l’implementazione di diverse tattiche.
Il social media marketing è uno strumento cruciale, in quanto l’uso delle piattaforme social per promuovere le iniziative, creare coinvolgimento e aumentare la consapevolezza del marchio porta a un’accelerazione dei risultati.
Allo stesso modo, creare offerte speciali e promozioni, stimola le vendite e incentiva la collaborazione con i rivenditori.
Sviluppa contenuti coinvolgenti e informativi così da creare connessioni significative con il pubblico, amplificandone l’efficacia.
Un altro aspetto cruciale è la formazione del personale, per assicurarsi che il team coinvolto sia ben preparato a implementare le iniziative con successo.
Infine, sfruttare i portali B2B è un’ottima mossa per incontrare partner a livello nazionale e internazionale, creando nuove e preziose collaborazioni.

Errori Comuni nel Trade Marketing e Come Evitarli

Nel mondo del trade marketing, ci sono alcuni errori da non commettere. Ecco quali sono i più comuni e come evitarli:

  • Ignorare Dati e Feedback: Affidarsi solo all’intuizione è un errore grave. I dati di mercato, così come il feedback dei rivenditori, sono fondamentali per comprendere a fondo le esigenze dei consumatori e le dinamiche del settore. Non considerare il loro parere può portare ad iniziative inefficaci.
  • Comunicare in modo Inefficace: Mantenere una comunicazione chiara e costante con i partner commerciali è cruciale. Errori di comunicazione possono causare fraintendimenti. È essenziale condividere obiettivi chiari e piani d’azione dettagliati per garantire che tutti i membri siano allineati e collaborino in modo efficace.
  • Usare un Approccio Universale: I rivenditori e i loro clienti sono diversi tra loro. Non personalizzare le promozioni per ogni partner è un errore che può limitare l’efficacia della strategia. Per massimizzare i risultati, è fondamentale adattare le iniziative in base al pubblico specifico di ogni punto vendita.
  • Poca Flessibilità: Il mercato è in continua evoluzione, e una strategia di trade marketing deve essere in grado di adattarsi alle nuove tendenze e alle esigenze dei consumatori. Ignorare questi cambiamenti può compromettere la competitività dell’azienda a lungo termine.

Una strategia di trade marketing ben pianificata aiuta le aziende a migliorare la visibilità dei prodotti e a costruire forti relazioni. Utilizzando gli strumenti giusti ed evitando errori comuni, le aziende possono aumentare efficacemente le vendite.

A tal proposito, Carlo Pivanti, docente dell’International Master in Marketing and Sales di Rome Business School, offre una prospettiva approfondita:

È fondamentale costruire partnership strategiche e proficue con i principali intermediari commerciali e rivenditori. I leader di mercato nelle loro categorie agiscono spesso come “category captains” e, in quanto tali, vengono scelti dal settore commerciale come partner strategici per lo sviluppo di progetti di Categoria volti ad aumentare le vendite e i profitti per l’intera categoria.
Carlo Pivanti
Dirigente marketing e consulente con oltre 30 anni di esperienza professionale nel settore dei beni di consumo.

Per eccellere in questo ambito, servono solide competenze di gestione e una visione strategica. Per sviluppare queste capacità, l’International Master in Marketing and Sales di Rome Business School ti fornisce le conoscenze e gli strumenti necessari per trasformare la tua visione in realtà.