Capire il trade marketing è facile: è l’insieme delle attività che aiutano produttori e rivenditori a crescere insieme. Da un lato aumenta la visibilità e le vendite dei prodotti, dall’altro offre ai rivenditori strumenti concreti per promuoverli meglio e soddisfare i clienti finali.
Per comprendere al meglio questo concetto, di seguito sono presentati alcuni esempi di strategie di successo attuate da marchi globali.
Una strategia di trade marketing di successo prevede diversi passaggi chiave:
Una strategia di trade marketing efficace richiede non solo una pianificazione accurata ma anche l’implementazione di diverse tattiche.
Il social media marketing è uno strumento cruciale, in quanto l’uso delle piattaforme social per promuovere le iniziative, creare coinvolgimento e aumentare la consapevolezza del marchio porta a un’accelerazione dei risultati.
Allo stesso modo, creare offerte speciali e promozioni, stimola le vendite e incentiva la collaborazione con i rivenditori.
Sviluppa contenuti coinvolgenti e informativi così da creare connessioni significative con il pubblico, amplificandone l’efficacia.
Un altro aspetto cruciale è la formazione del personale, per assicurarsi che il team coinvolto sia ben preparato a implementare le iniziative con successo.
Infine, sfruttare i portali B2B è un’ottima mossa per incontrare partner a livello nazionale e internazionale, creando nuove e preziose collaborazioni.
Nel mondo del trade marketing, ci sono alcuni errori da non commettere. Ecco quali sono i più comuni e come evitarli:
Una strategia di trade marketing ben pianificata aiuta le aziende a migliorare la visibilità dei prodotti e a costruire forti relazioni. Utilizzando gli strumenti giusti ed evitando errori comuni, le aziende possono aumentare efficacemente le vendite.
A tal proposito, Carlo Pivanti, docente dell’International Master in Marketing and Sales di Rome Business School, offre una prospettiva approfondita:
“È fondamentale costruire partnership strategiche e proficue con i principali intermediari commerciali e rivenditori. I leader di mercato nelle loro categorie agiscono spesso come “category captains” e, in quanto tali, vengono scelti dal settore commerciale come partner strategici per lo sviluppo di progetti di Categoria volti ad aumentare le vendite e i profitti per l’intera categoria.”
Carlo Pivanti
Dirigente marketing e consulente con oltre 30 anni di esperienza professionale nel settore dei beni di consumo.
Per eccellere in questo ambito, servono solide competenze di gestione e una visione strategica. Per sviluppare queste capacità, l’International Master in Marketing and Sales di Rome Business School ti fornisce le conoscenze e gli strumenti necessari per trasformare la tua visione in realtà.