Il panorama professionale è in costante evoluzione. La progressione di carriera non è più un percorso lineare; è invece un’opportunità per sviluppare il proprio potenziale e la propria carriera. Diego Chavez Pebe, MSc, Senior HR Global Executive di Deloitte e stimato Guest Lecturer alla Rome Business School, ha condotto il recente workshop “Strategizing your vertical growth from middle to top management”. Ha fornito ai partecipanti strumenti utili per navigare e gestire al meglio questo percorso.
Questo evento ha offerto indicazioni concrete. Ha sottolineato la cruciale necessità di un approccio proattivo e lungimirante per coloro che mirano a ruoli di vertice.
Durante il workshop, abbiamo esplorato la crescita verticale attraverso tre pilastri chiave. Tutti sono essenziali per aspirare a una carriera di successo.
La consapevolezza di sé è il punto di partenza per ogni avanzamento professionale. Durante il workshop, i partecipanti hanno completato un’approfondita autovalutazione. Questa includeva l’analisi degli interessi personali, dei tratti distintivi della personalità e delle competenze tecniche e trasversali.
Ci siamo concentrati sull’identificazione non solo dei propri punti di forza, ma anche delle aree in cui la crescita e il miglioramento sono possibili. Questo processo è cruciale; aiuta a esplorare e valutare consapevolmente le opportunità future, sia all’interno che all’esterno del proprio lavoro attuale.
Infatti, il vero segreto, come emerso dal workshop, risiede nel definire obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti, con Scadenza Temporale). Questo trasforma semplici ambizioni in passi concreti e misurabili verso il successo, offrendo una chiara tabella di marcia per il proprio percorso di sviluppo.
Sviluppare una leadership efficace è fondamentale per i manager che mirano ad avanzare. Il workshop ha evidenziato sette competenze chiave di leadership:
Abbiamo discusso ogni competenza come un elemento essenziale. Aiuta a costruire un profilo leader completo e influente.
Il workshop ha anche presentato il Greater Leadership Model di Deloitte (2024). Questo modello illustra comportamenti e abilità cruciali in quattro aree interconnesse: Generare, Relazionarsi, Responsabilizzare e Trasformare.
Inoltre, ci siamo concentrati su tre aree principali: Orientamento e Visione Strategica, che ha esplorato argomenti come la leadership trasformativa, la visione aziendale, le decisioni strategiche e la gestione del cambiamento; Sviluppo e Gestione dei Talenti, concentrandosi sullo sviluppo e l’empowerment delle persone; e infine, Comunicazione e Costruzione di Relazioni, che ha approfondito la creazione di connessioni significative e una comunicazione efficace.
Infine, abbiamo promosso la regola del 70:20:10 (Esperienza, Esposizione, Istruzione) come un modello dinamico di crescita. Questo quadro suggerisce che la maggior parte dello sviluppo avviene attraverso l’esperienza pratica sul campo (70%). È seguita dall’esposizione e dall’interazione con leader esperti (20%), e poi dalla formazione formale attraverso corsi e master (10%).
La capacità di identificare e valutare opportunità, sia all’interno che all’esterno della propria organizzazione, è cruciale per la crescita. Il workshop ha fornito strategie pratiche per analizzare il mercato del lavoro. Questo includeva la ricerca di posizioni specifiche, le qualifiche richieste e le tendenze salariali in vari settori.
Fondamentalmente, abbiamo sottolineato l’importanza di allineare le proprie competenze e interessi con settori e ruoli specifici. Questo massimizza le possibilità di successo. Inoltre, abbiamo evidenziato diversi preziosi consigli finali per l’avanzamento di carriera. Questi includono: valorizzare tutte le proprie competenze (sia tecniche che non tecniche), essere consapevoli del proprio valore di mercato, costruire una solida rete professionale e concentrarsi sulla crescita personale e sull’apprendimento dalle posizioni, piuttosto che solo sull’aspetto economico.
Infine, abbiamo ribadito il valore dello sviluppo continuo delle competenze tecniche e trasversali. La capacità di essere sempre adattabili al cambiamento è anche un fattore sempre più determinante nel moderno mercato del lavoro odierno.
Il workshop ha rivelato una verità fondamentale: la promozione trascende la semplice descrizione del lavoro. È necessario comprendere le aspettative implicite dei leader, anche se non dichiarate. Impara a mostrare strategicamente i tuoi contributi. Il duro lavoro è essenziale, ma costruire una rete influente e rendere visibili le tue competenze fa davvero la differenza.
Inoltre, abbiamo analizzato come il ruolo manageriale stia cambiando. Abbiamo scoperto che i manager dedicano quasi il 40% del loro tempo a problemi urgenti o compiti amministrativi. Una parte significativa si sente anche impreparata a gestire le persone. Di conseguenza, le aziende stanno implementando un cambiamento di paradigma. Si stanno muovendo da una gestione dei talenti basata unicamente sull’esperienza lavorativa verso percorsi di carriera che valorizzano competenze, interessi e potenziale.
Partecipare a workshop di questo calibro è un investimento inestimabile per i professionisti. Offre una chiara visione delle dinamiche attuali e future del mercato del lavoro. In definitiva, fornisce strumenti pratici per forgiare un percorso di crescita significativo e di successo.