A maggio 2025, il Career Center della Rome Business School ha confermato il suo ruolo centrale nel plasmare i percorsi professionali degli studenti. Grazie ad attività mirate e a un supporto personalizzato, 134 studenti hanno iniziato il loro percorso professionale in aziende leader, tra cui Renault Group, TIM, NTT Data, Six Senses, Rinascente, W Rome, Lungarno Collection e Marriott.
Questo risultato riflette l’impegno costante del Career Center e del team Entrepreneurship, che lavorano quotidianamente per collegare gli studenti al mercato del lavoro e offrire loro reali opportunità di crescita.
Nel corso di maggio, gli studenti hanno partecipato a un programma dinamico di iniziative che li ha aiutati ad approfondire la conoscenza del settore e a costruire solide reti professionali.
Hanno preso parte a incontri esclusivi con aziende come Amazon, Monaco FC, Qatar Airways e Twinset, che hanno fornito preziose informazioni sulle sfide aziendali e sui processi di selezione del personale.
Contemporaneamente, gli studenti hanno partecipato a workshop di carriera organizzati da società quali Odgers Berndtson, PwC, Michael Page, General Electric e Deloitte. Questi incontri hanno unito attività pratiche e indicazioni strategiche, aiutando gli studenti a definire il proprio approccio al mondo del lavoro.
Hanno inoltre visitato aziende come Barilla, Amazon, Pomellato e Fondazione Alda Fendi @Rhinoceros Roma, vivendo esperienze dirette in diversi ambienti lavorativi e culture aziendali.
Per supportare ulteriormente l’esplorazione professionale, il mese ha incluso anche uno StartUp Talk con SQUP e una sessione di consulenza ospitata da Fiverr, eventi focalizzati su innovazione, imprenditorialità e sulle nuove dinamiche dell’economia freelance.
Il Career Center sostiene ogni studente in modo individuale. Si parte dalla definizione di obiettivi chiari per poi costruire un piano dettagliato per raggiungerli.
Attraverso mentoring, workshop di consulenza e l’accesso a strumenti strategici, gli studenti sviluppano la mentalità e le competenze necessarie per emergere. Imparano inoltre a migliorare il proprio CV, prepararsi per i colloqui e valorizzare la propria presenza online.
Questo approccio integrato consente agli studenti di prendere in mano il proprio percorso professionale e di massimizzare il proprio potenziale.
Tra le molte storie di successo, spicca quella di Benedetta Assenza. Dopo aver completato l’Executive Master in Gestione delle Risorse Umane, ha iniziato la sua carriera come HR Generalist presso Verdura Resort – Rocco Forte Hotels.
“Ho scelto Rome Business School per la sua reputazione internazionale e per l’approccio pratico alle risorse umane,” racconta Benedetta. “Il Career Center è stato la parte più preziosa della mia esperienza. Grazie al loro supporto, ho avuto accesso a opportunità di alta qualità e sono entrata nel mercato del lavoro con fiducia.”
La Rome Business School continua a supportare i talenti con strumenti, approfondimenti e connessioni. Gli studenti vengono guidati passo dopo passo nella costruzione di una carriera internazionale basata su competenze, visione e obiettivi.