Rome Business School si afferma nuovamente come un punto di riferimento internazionale nella formazione manageriale, posizionandosi al primo posto in Italia e 23ª al mondo nell’HE Higher Education Ranking 2025. Premiati soprattutto: la visione internazionale, la qualità della didattica, della ricerca e l’impatto diretto sulla carriera degli studenti.
HE Higher Education Ranking analizza oltre 1000 atenei in tutto il mondo attraverso una metodologia rigorosa che esamina 25 aree e 177 parametri. Questo approccio multi-dimensionale valuta aspetti fondamentali come l’eccellenza nella ricerca, l’internazionalizzazione, l’efficacia dei metodi didattici e le opportunità di sviluppo professionale, fornendo una panoramica chiara delle performance delle istituzioni.
Nello specifico, ha particolarmente apprezzato la capacità di RBS di attrarre talenti provenienti da 129 paesi del mondo, evidenziando la forte vocazione globale dell’istituto, che ha ottenuto il punteggio massimo per la percentuale di studenti esteri. Un altro aspetto apprezzato dal ranking è il rapporto tra il corpo docente internazionale e il totale dei docenti con il 36% della faculty proveniente da diverse parti del mondo. Inoltre, il ranking ha valutato positivamente il network di collaborazioni internazionali dell’istituto, che include 279 partnership universitarie. Queste connessioni hanno anche dato vita a 12 bootcamp su 4 continenti, coinvolgendo 456 studenti nell’ultimo anno, e creando nuove opportunità professionali in contesti globali.
In merito all’insegnamento il ranking ha sottolineato il forte allineamento dell’istituto con le necessità del mercato del lavoro. Gli studenti, infatti, ottengono formazione pratica tramite i Business Practice Lab, collaborando con aziende globali come Expedia, Fendi e Nestlé. Inoltre, sono coinvolti in attività pratiche come il Company Shadowing, il Capstone Project e partecipano a Company Meeting con aziende come Tesla e Unilever, e a Company Visit presso realtà di spicco come Tableau, KPMG, Nokia. Inoltre, il Corporate Advisory Board (CAB), composto da 130 membri, svolge un ruolo fondamentale nell’aggiornamento continuo dei programmi formativi, ha contribuito a revisionare 53 Master, offerto 360 ore di formazione pratica, e in 33 aziende hanno condiviso offerte di lavoro e stage esclusive con gli studenti, tra cui Adidas, Amazon, Enel.
Infine, inmerito al successo professionale degli studenti, Rome Business School ha ottenuto risultati significativi, con oltre il 70% degli studenti che ha ricevuto un’offerta di lavoro prima della fine del Master, il 76% ha registrato un aumento salariale, con un incremento medio del 27% a un anno dal master. Inoltre, il 62% dei laureati ha trovato impiego in multinazionali, confermando l’efficacia dei programmi nel favorire il successo professionale nel mondo. Attraverso servizi personalizzati, Career Fair e sessioni di coaching, gli studenti hanno ampliato la propria rete professionale (78,1%) e migliorato le capacità di selezione del personale (84,7%), aumentando così le opportunità professionali e il loro successo nel mercato del lavoro.
Il Centro di Ricerca di RBS si è distinto per la qualità e l’impatto delle sue attività di ricerca, affrontando temi chiave come l’analisi dell’economia italiana, mondo del lavoro, intelligenza artificiale. In particolare, di Rome Business School il Ranking ha riconosciuto l’impegno nello stimolare, grazie al suo Centro di Ricerca, l’innovazione analizzando fenomeni e trend complessi di settori e aree di investigazione multiple, superando i limiti delle singole discipline. Il Centro di Ricerca ha infatti prodotto studi interdisciplinari su temi quali “Infrastrutture critiche”, “Smart cities e qualità dell’aria”, “Impatto dell’IA in sanità”, “Transizione energetica e grandi aziende”, “Gender Gap in Italia”. Per questo impegno, nel 2024, il Centro di Ricerca è stato riconosciuto anche dal Times Higher Education come “Reporter”, confermando la qualità della sua attività di ricerca.
Rome Business School continua a distinguersi come incubatore di talenti, formando professionisti con una visione strategica e internazionale, pronti a fare la differenza nei contesti più competitivi”, dichiara Antonio Ragusa, Dean di Rome Business School.
Rome Business School si conferma come punto di riferimento nell’educazione manageriale, continuando a evolvere i suoi programmi per rispondere in modo innovativo alle richieste di un mondo professionale in rapido mutamento. Questo riconoscimento si aggiunge ad altri ottenuti, tra cui QS World University Ranking, QS Stars, CEO Magazine, Eduniversal, Positive Impact Rating, THE World University Ranking e THE Interdisciplinary Science Rankings. Questi successi testimoniano l’impegno dell’istituto nell’offrire una formazione manageriale altamente competitiva, globale e riconosciuta.