L’RBS4Entrepreneurship Pitch Day segna il momento in cui la teoria si trasforma in pratica. Le idee evolvono in imprese reali. È la fase finale del programma: un percorso di incubazione di sei mesi. Questo percorso guida i giovani talenti nel processo di trasformazione dei loro concept in startup redditizie e pronte per il mercato.
Il viaggio inizia con il Selection Day. Un panel di esperti sceglie i team più promettenti. In particolare, valutano i team basandosi su quattro pilastri fondamentali: innovazione, sostenibilità aziendale, impatto sociale e composizione del team. Successivamente, le otto startup selezionate intraprendono un’esperienza intensiva. Questa include formazione, sperimentazione e mentorship personalizzata. Infine, questo processo trasforma la loro visione iniziale in un modello di business strutturato e competitivo.
Durante il periodo di incubazione, i partecipanti affrontano sfide reali. Testano prodotti e servizi e analizzano le risposte del mercato. Di conseguenza, affinano le loro strategie con l’aiuto di mentori dedicati e partner di settore. Questa guida pratica, fornita da professionisti all’interno dell’ecosistema imprenditoriale, offre una visione inestimabile sulle complessità del lancio e della crescita di una startup.
Il Pitch Day 2025 rappresenta il culmine di questo viaggio di trasformazione. Pertanto, questa fase è dove gli otto team presentano i loro progetti a un pubblico di investitori, mentori e leader aziendali. È una celebrazione della creatività, della collaborazione e dello spirito imprenditoriale. Questo spirito spinge ogni idea a diventare qualcosa di più grande: una forza capace di generare un valore economico e sociale reale.
Questa idea è nata per affrontare due sfide urgenti: la sicurezza dei bambini e l’indipendenza economica delle donne. AlaWayek propone una piattaforma di trasporto scolastico basata sulla comunità, gestita specificamente da donne. Combina corse sicure per i bambini con opportunità di reddito per le madri disoccupate. Inoltre, il progetto mira a costruire un ecosistema fondato sulla fiducia e sulla solidarietà locale, utilizzando un sistema proposto di verifica, tracciamento in tempo reale e codici di sicurezza.
Osservare il mondo dall’alto aiuta a capire come cambia. Gluck è un progetto che esplora l’uso dell’intelligenza artificiale per analizzare immagini satellitari e a livello stradale. Ciò fornisce approfondimenti sulle trasformazioni urbane e ambientali. Progettato per istituzioni pubbliche, investitori e ricercatori, Gluck cerca di offrire uno strumento in grado di anticipare l’evoluzione urbana prima che appaia nei dati tradizionali. Dunque, questa idea apre la strada a un nuovo metodo di lettura del futuro.
GreenBank è stato concepito come un progetto per rendere la sostenibilità un’abitudine quotidiana. L’idea prevede una piattaforma digitale. Essa integra gamification, ricompense e tracciamento del comportamento di riciclo, incoraggiando così i cittadini ad assumere un ruolo attivo nella riduzione dei rifiuti. Ispirato dalle politiche Pay-As-You-Throw e dai principi dell’European Green Deal, GreenBank mira a creare un ecosistema collaborativo tra utenti, aziende e autorità locali.
ITERA NeuroRehab è un concept che fonde tecnologia e sanità. Il suo obiettivo è migliorare la qualità della vita per i pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Il progetto prevede una piattaforma di riabilitazione digitale. Questa piattaforma offre programmi personalizzati a distanza con esercizi quotidiani e monitoraggio continuo. Sfruttando l’intelligenza artificiale e il supporto dei fisioterapisti, ITERA mira a rendere il trattamento più efficace. In più, si concentra sulla riduzione dei costi sanitari, garantendo al contempo un approccio all’assistenza incentrato sull’uomo e continuo.
Con la sua collezione concettuale TAILORED, Menagerie Intimates esplora una nuova visione dell’abbigliamento maschile. Questa visione unisce la sartoria classica con la libertà espressiva contemporanea. Dettagli audaci, inclusività e artigianalità sono al centro del progetto. Esso cerca di ridefinire autenticità e stile, dove la moda diventa un vero e proprio linguaggio di identità.
Next Gen Helmet è stato concepito come un’idea per un futuro più sicuro sulle piste da sci. Il team propone un casco intelligente con intelligenza artificiale integrata. Questo casco è capace di rilevare le cadute, contattare automaticamente i servizi di emergenza e fornire navigazione in realtà aumentata. In definitiva, questo progetto combina design, tecnologia e sicurezza per rendere l’esperienza sportiva più interattiva, connessa e protetta.
TravelEase è un progetto progettato per rendere il turismo accessibile a tutti. L’idea prevede una piattaforma digitale. Questa piattaforma raccoglie e verifica i dati di accessibilità per hotel, musei e luoghi di interesse. Quindi, aiuta le persone con esigenze diverse a pianificare i loro viaggi più facilmente. Contemporaneamente, TravelEase mira a fornire agli operatori turistici strumenti per migliorare gli standard di accessibilità, promuovendo così un modo di viaggiare più inclusivo, responsabile e sostenibile.
Con SmartEat, il team prevede un nuovo approccio alla pausa pranzo. L’app mira a connettere i professionisti con i ristoranti vicini. Questo consente agli utenti di scoprire offerte personalizzate, preordinare e pagare online. Progettata per persone impegnate che non vogliono scendere a compromessi sulla qualità, SmartEat cerca di semplificare la gestione dei pasti. Inoltre, aiuta i ristoranti a ottimizzare ordini e visibilità.
L’RBS4Entrepreneurship Pitch Day celebra il talento, la creatività e la determinazione di coloro che trasformano un’idea in un progetto reale. Le startup partecipanti dimostrano chiaramente come la passione, la collaborazione e la visione possano creare valore tangibile. Ad esempio, l’ International Master Online in Entrepreneurship and Innovation , potenziato da RBS4Entrepreneurship, offre un percorso di sei mesi. Aiuta chiunque sogni di entrare nel mondo imprenditoriale a sviluppare, convalidare e preparare la propria idea per il lancio, guidato da mentori ed esperti del settore. In definitiva, questa è un’opportunità per trasformare la tua intuizione in una startup pronta a crescere e ad avere un impatto.