Il 14 marzo, gli studenti della Rome Business School hanno avuto l’opportunità unica di partecipare a un evento esclusivo con Fabio Brunello, Vice Presidente del Merchandise Planning & Inventory Management Europa di Levi Strauss & Co. L’incontro ha rappresentato una rara occasione per imparare direttamente da una figura chiave di uno dei marchi più iconici a livello globale nel settore della moda e del retail.
Fondata nel 1850 da Levi Strauss, un immigrato bavarese, Levi’s ha rivoluzionato il mondo della moda con l’invenzione dei jeans, un prodotto che è diventato simbolo di resistenza, stile e innovazione. Con il tempo, il marchio ha saputo evolversi pur mantenendo salde le proprie radici, adattandosi alle mutevoli esigenze del mercato e continuando a ricoprire un ruolo di leadership nel settore del denim. Oggi, Levi’s è un simbolo globale di autenticità e cultura popolare, con circa 500 negozi in tutto il mondo e la sua presenza in oltre 100 Paesi. L’impegno verso la sostenibilità e la qualità continua a definire il marchio, che va ben oltre l’abbigliamento da lavoro, diventando un emblema di espressione individuale.
All’interno di Levi Strauss & Co. , Fabio Brunello ricopre il ruolo di Vice Presidente del Merchandise Planning & Inventory Management per l’Europa. In questo ruolo di leadership, è responsabile della pianificazione del merchandise e della gestione dell’inventario, una funzione chiave per il successo dell’azienda. Il suo lavoro riguarda la supervisione dell’intero ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione alla produzione, fino alla distribuzione e alla gestione dei resi. Brunello ha il compito di garantire che i prodotti giusti siano disponibili al momento giusto e nel posto giusto, ottimizzando l’assortimento per i diversi punti vendita e per le esigenze specifiche dei clienti. La sua visione strategica e data-driven sottolinea l’importanza dell’efficienza, della sostenibilità e della soddisfazione del cliente. In sintesi, Brunello è un leader fondamentale nella gestione della supply chain di Levi’s in Europa, con un ruolo centrale nel guidare la performance e la crescita del marchio.
Durante l’incontro, è emerso un concetto strategico molto interessante: Brunello ha condiviso con gli studenti il suo approccio distintivo al business, che si differenzia dalle tradizionali “4 P” di Kotler. Le sue “4 P” si concentrano su aspetti chiave che vanno oltre il marketing tradizionale e mirano a guidare il successo aziendale in modo più sostenibile e orientato al futuro. Queste sono:
Nel corso dell’incontro, sono emerse anche le competenze fondamentali per avere successo nel mondo del business, competenze che possono risultare utili anche per gli studenti che aspirano a intraprendere una carriera nel settore. Tra le principali competenze chiave, Brunello ha sottolineato:
In conclusione l’incontro con Fabio Brunello ha fornito agli studenti della Rome Business School una panoramica completa sul mondo del business e sulla gestione strategica in un’azienda globale come Levi Strauss & Co. Le lezioni emerse, che spaziano dall’analisi dei dati alla sostenibilità, dalla collaborazione interfunzionale alla visione strategica dell’azienda, sono fondamentali per affrontare le sfide del mondo del lavoro. Gli studenti sono stati ispirati a sviluppare competenze chiave che li aiuteranno a diventare professionisti capaci di rispondere alle esigenze del mercato e di contribuire alla crescita delle aziende in modo sostenibile e innovativo.