Richiedi informazioni

3.384 nuove storie da raccontare: la Rome Business School celebra il nuovo intake

Orientation Week 2025
  • Il nuovo intake di ottobre accoglie 1.997 nuovi studenti, che si aggiungono ai 1.387 iscritti ad aprile, per un totale di 3.384 studenti. Di questi, il 64% sono internazionali, provenienti per il 61% dall’Europa, 18% dall’Asia, 9% dalle Americhe e 12% da Africa e Oceania. I principali Paesi di provenienza includono Germania, Paesi Bassi, Stati Uniti, Arabia Saudita, Messico, India e Turchia. Anche gli studenti Executive si sono uniti di recente.
  • La Scuola offre ora 65 programmi Master, inclusi 3 nuovi lanciati quest’anno, oltre al Bachelor in Business Economics: l’International Master in Brand Management and Communication e l’International Master in Banking and Risk Management.
  • Le novità di quest’anno includono 6 Company Insight Classes aperte a tutti i programmi. Queste sessioni collegano direttamente gli studenti con professionisti senior di aziende leader. Altre innovazioni comprendono un corso manageriale in Geopolitica, l’iniziativa “CEO for 1 Day” dedicata agli studenti MBA e una più ampia selezione di 50 corsi elettivi e 10 percorsi di certificazione professionale.
  • I Master più richiesti includono Project Management, Human Resources, Marketing, Finance, MBA e il Master Online Internazionale in Intelligenza Artificiale.

Rome Business School inaugura il nuovo anno accademico

Forte crescita e una comunità studentesca globale

A seguito dell’arrivo dei 1.997 studenti dell’ammissione di ottobre, sommati ai 1.387 iscritti ad aprile, la Scuola conta ora 3.384 studenti. Il 14 e 15 novembre, RBS ha accolto anche 380 professionisti che hanno partecipato all’Executive Orientation Week, sia online che in presenza. La comunità rappresenta ora 136 nazionalità, con una forte presenza internazionale del 64%.

Offerta formativa ampliata

Questo anno accademico comprende 65 programmi tra Master, MBA e Corsi Executive. Sono guidati da 32 Program Director e supportati da 252 docenti, il 34% dei quali proviene dall’estero.

Nuovi Master e Programma Bachelor

Rome Business School ha introdotto due nuovi Master: l’International Master in Brand Management and Communication e l’International Master in Banking and Risk Management.
Per la prima volta, la Scuola offre anche un Bachelor in Business Economics, sviluppato con partner come Meta, Unilever e Deloitte.

Le ore di lezione sono aumentate e i percorsi di apprendimento sono ora più personalizzabili grazie a 50 corsi elettivi. Le partnership superano le 1.400 aziende, tra cui Toyota, EY, Louis Vuitton e NTT Data. Queste aziende partecipano attivamente a Business Practice Labs, Company Presentations e Capstone Projects.

Visione del Settore attraverso il CAB

L’innovazione è guidata dal CAB (Corporate Advisory Board), un consiglio di 134 manager e CEO di aziende globali come PwC, Amazon e L’Oréal. Attraverso i workshop del CAB, condividono le esigenze, le tendenze e le sfide del mercato del lavoro.

  • La Value Proposition 2026 si concentra su importanti miglioramenti:
  • Corsi focalizzati sull’IA (13 corsi elettivi di IA)
  • moduli ESG obbligatori
  • ore di lezione aggiuntive
  • almeno 3 interazioni aziendali per programma
  • Career Labs più pratici e personalizzati
  • Career Fairs ampliate, incluse edizioni online

Esperienze Internazionali e Bootcamp

Fin dalla Welcome Week, gli studenti sperimentano la dimensione globale della Scuola. Migliorano le competenze, arricchiscono le loro conoscenze e ampliano il loro network. Durante l’anno, gli studenti possono partecipare a esperienze di studio nazionali e internazionali, inclusi Bootcamp in Silicon Valley, Doha, Lagos, Parigi, Barcellona, Toscana, Venezia, Firenze, Napoli, Londra, Dublino, Cina, Porto, Roma, India e Perù.

Servizi di Carriera e Connessioni Aziendali

Nel 2026, Rome Business School rafforzerà ulteriormente i Career Services. L’obiettivo è migliorare il collegamento tra studenti e mondo aziendale. I workshop diventeranno più pratici e allineati ai percorsi accademici. Le Company Presentations si concentreranno maggiormente sul networking e sulle applicazioni nel mondo reale.

I Career Labs offriranno formazione avanzata su colloqui, elevator pitch e simulazioni personalizzate. I Career Fairs si espanderanno con più aziende e opportunità, includendo un’edizione virtuale e l’accesso a fiere internazionali.

Orientation Week: una settimana di energia e approfondimenti

Durante l’Orientation Week, i nuovi iscritti Global e International di ottobre—online e in presenza—hanno incontrato aziende e docenti attraverso workshop e meeting. Hanno esplorato percorsi di carriera, approcci didattici e approfondimenti del settore da parte di professionisti.

Tra i partecipanti c’erano leader HR e manager di P&G, Alfasigma, TIM, Wolters Kluwer e Oracle. Gli studenti hanno anche incontrato i loro Program Director, compresi quelli che guidano i Master appena introdotti. Questi programmi preparano gli studenti alle richieste emergenti del mercato del lavoro, concentrandosi su esperienza internazionale, soft skills, inclusione, diversità e competenze digitali.

Voci ispiratrici dal settore e dagli Alumni

La Cerimonia di Apertura ha visto la partecipazione di Barbara Sessa, General Manager e President di Mastercard Finance, che ha offerto agli studenti un consiglio potente:

“Il viaggio che state iniziando non riguarda solo imparare come lavorare, ma scoprire chi diventerete. Il futuro non appartiene a chi sa di più. Appartiene a chi è veramente desideroso di imparare.”

Due stimati Alumni, Francisco Martinez Paredes (FAO) ed Ekaterina Lebedeva, hanno anch’essi partecipato all’evento e condiviso le loro esperienze.

Lancio dell’Executive Master

Gli studenti dell’Executive Master hanno iniziato il loro percorso focalizzato su leadership e futuro del lavoro. Sono stati accolti da Luca Conforti (HR, Valentino), che ha condiviso questo messaggio:

“Trova la tua strada. Scegli un lavoro che ti entusiasmi e ti faccia stare bene. Senza passione, non andrai lontano. Accetta che gli altri possano superarti—usalo come stimolo per crescere.”

Durante la sessione di Testimonianze degli Alumni, Giulia De Angelis ha incoraggiato i nuovi studenti con queste parole:

“Sfidate voi stessi, abbattete le barriere e non abbiate paura. Rimanete affamati e umili nell’apprendimento, in modo da poter sempre mantenere una visione a 360 gradi.”

I nuovi partecipanti Executive hanno anche avuto l’opportunità di connettersi con marchi di rilievo come Oracle, Biblioteca Ambrosiana e Oasis – WWF.

Un network globale per il futuro

Gli studenti hanno partecipato a numerose discussioni con i Program Director e hanno ricevuto un’introduzione alle prospettive del mercato del lavoro 2025 da Marco Regoli, Head of Career Services. Entrando in RBS, ogni studente entra a far parte di un network globale di oltre 10.000 alumni provenienti da 161 Paesi.

“La Welcome Week segna l’inizio di un viaggio che non è solo accademico, ma profondamente umano—un percorso di scoperta, crescita e connessione globale.”Antonio Ragusa, Dean, Rome Business School.