Richiedi informazioni

Un Nuovo Intake Inizia: 1997 Sogni Pronti a Decollare!

1997 Dreams Take Off!

Che inizio incredibile per il nuovo anno accademico degli studenti dei Master Internazionali della Rome Business School! Studenti Executive, restate sintonizzati per il vostro Master Kick-Off questo novembre!

Nelle ultime settimane abbiamo avuto il piacere di accogliere 1.997 nuovi studenti nella nostra vivace comunità. Questo porta a un totale di 3.384 studenti per l’intake di aprile.

Si tratta di una coorte diversificata e dinamica: il 64% è internazionale e proviene da 136 paesi. In particolare, gli studenti arrivano da Europa (61%), Asia (18%), Americhe (9%) e Africa & Oceania (12%). Tra le principali nazionalità ci sono Germania, Paesi Bassi, USA, Arabia Saudita, Messico, India e Turchia. L’età media è di 29 anni e le donne sono il 61%. Inoltre, i nostri studenti portano con sé un mix ispirante di ambizione, talento e prospettiva globale.

Un Portfolio Accademico in Crescita

Questo nuovo intake segna un traguardo importante: 65 programmi tra Master, MBA e corsi Executive. Tali programmi sono guidati da 32 Program Directors e da una faculty di 252 professori, di cui il 34% è internazionale. Inoltre, quest’anno, la Rome Business School introduce con orgoglio tre nuovi programmi:

  • International Master in Brand Management and Communication
  • International Master in Banking and Risk Management
  • Bachelor in Business Economics

Tutti sono progettati in collaborazione con top partner globali come Meta, Unilever e Deloitte. Ciò garantisce che i programmi siano allineati alle esigenze in evoluzione del mercato e alla prossima generazione di leader aziendali.

La School conta ora oltre 1.400 aziende partner, tra cui Toyota, EY, Louis Vuitton e NTT Data. Queste sono attivamente coinvolte in Business Practice Labs, Company Presentations e Capstone Projects. Pertanto, offrono agli studenti un’esposizione reale e connessioni con il mondo del lavoro lungo tutto il percorso.

Per garantire che l’eccellenza accademica resti in sintonia con il panorama professionale, la Rome Business School collabora strettamente con il suo Corporate Advisory Board (CAB). Questo gruppo è formato da 134 senior manager e CEO di aziende internazionali come PwC, Amazon e L’Oréal. Attraverso workshop dedicati del CAB, questi leader condividono approfondimenti su trend di mercato, sfide e competenze richieste. Questo aiuta a modellare programmi che riflettano davvero le necessità del mondo del business globale.

Una Settimana di Energia, Connessione e Opportunità

La Welcome Week è iniziata con energia, ispirazione e un forte senso di comunità. Gli studenti hanno avuto la possibilità di incontrare aziende, professori e colleghi. Ciò è avvenuto attraverso workshop, incontri e sessioni interattive, progettate per esplorare opportunità di carriera e comprendere l’esperienza di apprendimento RBS.

Più di 28 aziende internazionali leader hanno partecipato all’evento, tra cui P&G, Alfasigma, TIM, Wolters Kluwer, Oracle, Fendi e KPMG. Hanno condiviso insight reali e consigli professionali. Tra i momenti clou della settimana c’è stata “Leaders of Tomorrow”, una sessione esclusiva di networking e sviluppo delle competenze. Era volta a favorire connessioni, discussioni significative e lo sviluppo delle competenze di leadership chiave che gli studenti rafforzeranno durante il loro percorso Master.

Gli studenti hanno anche incontrato i loro Program Directors e interagito con il Career Center, l’International Department e i Student Services. Hanno scoperto tutte le opportunità che li accompagneranno durante il loro percorso. Queste vanno dal career coaching personalizzato e incontri con aziende a workshop, sessioni di recruiting, bootcamp internazionali ed eventi di networking.

Un Nuovo Anno di Innovazione e Impatto

Nel 2026, la Rome Business School continua a innovare l’esperienza educativa:

  • 13 nuovi corsi opzionali focalizzati sull’AI, coprendo più settori e funzioni aziendali;
  • Un corso obbligatorio ESG in ogni Master;
  • Più ore di insegnamento, per garantire un apprendimento più profondo e di qualità superiore;
  • Almeno tre momenti di engagement aziendale in ogni programma;
  • Il lancio delle Company Insight Classes (sei sessioni trasversali con top manager) e la sfida “CEO for 1 Day” per gli studenti MBA;
  • Company Touchpoints: workshop e presentazioni aziendali più mirati, con casi reali e networking di qualità per guidare le scelte di carriera;
  • Career Labs: training intensivi e simulazioni personalizzate per rafforzare fiducia e performance nei processi di selezione;
  • Career Fairs: eventi on-site, virtuali e internazionali potenziati per ampliare le opportunità di connessione con recruiter e aziende globali.

Queste iniziative rafforzano il collegamento tra accademia e mondo aziendale. Di conseguenza, permettono agli studenti di costruire profili adattabili, responsabili e pronti per il futuro. Infatti, la dedizione della Rome Business School all’eccellenza e all’innovazione è confermata da nove riconoscimenti internazionali. Questi provengono da istituzioni rinomate come QS World University Rankings, CEO Magazine, Eduniversal, Positive Impact Rating e Times Higher Education. Dunque, ciò consolida il nostro ruolo tra le istituzioni di istruzione superiore più dinamiche e globalmente orientate in Italia.

Studenti Parte di una Comunità Internazionale

Gli studenti vivono l’internazionalità fin dal primo giorno, e oltre. Possono scegliere esperienze settimanali all’estero: Bootcamp a Silicon Valley, Doha, Lagos, Parigi, Barcellona, Toscana, Londra, Dublino, Cina, Porto, Roma, India, Perù. Oppure, possono optare per il Grand Tour tra Venezia, Firenze e Napoli. Questi viaggi permettono di costruire reti internazionali e imparare dalle principali aziende mondiali, vivendo casi di studio internazionali. Inoltre, queste e molte altre opportunità aprono porte importanti: secondo l’Employment Report 2025, il 62% dei laureati lavora in aziende multinazionali, l’85% nel settore privato e il 42% degli studenti internazionali sceglie di rimanere in Italia dopo la laurea. Infine, ogni laureato della RBS entra a far parte di una rete globale di oltre 10.000 professionisti in 161 paesi. Questa comunità permanente supporta networking, apprendimento e crescita professionale.

Ogni anno accogliamo studenti da tutto il mondo — ognuno con esperienze, culture e prospettive uniche. La Welcome Week segna l’inizio di un percorso che non è solo accademico, ma profondamente umano: un percorso di scoperta, crescita e connessione globale,” afferma Antonio Ragusa, Dean della Rome Business School.

Crediamo che il vero apprendimento nasca dalla curiosità, dalla collaborazione e dal desiderio di costruire insieme un futuro più consapevole e sostenibile.”

Un nuovo anno, un nuovo percorso, migliaia di sogni pronti a decollare.
Benvenuti alla Rome Business School — dove la conoscenza incontra l’opportunità e l’ambizione diventa impatto. Preparati a vivere un’esperienza che cambierà la vita.

E, studenti Executive: restate sintonizzati per il vostro kick-off!