Richiedi informazioni

Food and Beverage Manager: come diventare un professionista del settore

food e beverage manager

Il Food and Beverage Manager è una figura centrale nell’ambito dell’ospitalità e della ristorazione. Si occupa della gestione completa delle attività legate al cibo e alle bevande all’interno di strutture ricettive come hotel, resort, ristoranti e navi da crociera. Questo professionista combina competenze manageriali, operative e relazionali per garantire un’esperienza eccellente al cliente, ottimizzando al contempo costi e risorse.

Se il tuo obiettivo è diventare un vero leader del settore, non perdere l’occasione di formarti con l’International Master in Food and Beverage Management della Rome Business School.

Cosa fa un Food and Beverage Manager?

Il suo è estremamente variegato, deve pianificare il budget per il reparto, controllare i costi e garantire la redditività del servizio. A ciò si aggiunge la gestione del personale: dalla selezione e formazione dello staff fino alla supervisione delle attività quotidiane. È suo compito coordinarsi con i fornitori, organizzare l’approvvigionamento, collaborare alla creazione dei menu insieme agli chef e assicurarsi che vengano rispettati gli standard qualitativi e igienico-sanitari.

Nella pratica quotidiana  monitora la qualità del servizio, raccoglie e analizza il feedback dei clienti e si occupa di eventuali problemi operativi. Lavora costantemente per migliorare l’efficienza del servizio, ottimizzare l’inventario e collaborare con altri reparti, come marketing e vendite, per promuovere eventi e iniziative legate all’offerta enogastronomica.

Dove lavora un Food and Beverage Manager?

Le opportunità lavorative sono molteplici. Può operare in hotel di lusso, resort turistici, ristoranti, strutture per eventi, servizi di catering, villaggi vacanze e anche su navi da crociera. In generale, ovunque ci sia un’offerta di ristorazione strutturata, c’è spazio per questa figura professionale.

Quanto guadagna un Food and Beverage Manager?

La retribuzione varia in base a esperienza, responsabilità e contesto lavorativo. Un professionista agli inizi può percepire uno stipendio annuo che si aggira intorno ai 25.000-30.000 euro, mentre con l’esperienza e l’assunzione di ruoli di maggiore responsabilità si può facilmente superare la soglia dei 40.000 euro. Nei contesti più esclusivi e internazionali, i guadagni possono arrivare anche oltre i 100.000 euro l’anno.

Che competenze deve avere un Food and Beverage Manager?

Per eccellere in questo ruolo non basta conoscere il mondo della ristorazione. Servono solide capacità di leadership e gestione del personale, spirito organizzativo, capacità di problem solving e ottime doti comunicative. È fondamentale anche avere una buona padronanza delle lingue straniere, soprattutto dell’inglese, e competenze nella gestione economica e strategica. Conoscenze in ambito marketing e customer experience completano il profilo ideale.

Come diventare un Food and Beverage Manager?

Per intraprendere questa carriera, è consigliabile avere una base formativa solida in discipline come Hospitality Management, Economia del Turismo o Scienze dell’Alimentazione. Tuttavia, per acquisire competenze davvero mirate, è fondamentale seguire un percorso specializzato. L’International Master in Food and Beverage Management offerto dalla Rome Business School rappresenta un’opportunità concreta per formarsi con un approccio internazionale, orientato al mercato e ricco di esperienze pratiche.

Percorso professionale e certificazioni

Dopo la formazione, è importante entrare nel settore attraverso esperienze sul campo, magari partendo da ruoli operativi per poi crescere verso posizioni manageriali. L’acquisizione di certificazioni professionali, come quelle legate alla sicurezza alimentare o alla gestione alberghiera, può rappresentare un ulteriore valore aggiunto e facilitare l’accesso a contesti lavorativi di alto livello.

Inoltre, per una panoramica generale sul ruolo del Food and Beverage Manager e delle sue responsabilità, puoi consultare questo articolo di Randstad.

Se ti interessa approfondire l’evoluzione del mercato enogastronomico, ti consigliamo di leggere anche il nostro approfondimento sul settore food in Italia: Trend di consumo e modelli di business.