Il 27 giugno, Engineering,, la più grande azienda tecnologica italiana, ha tenuto un incontro aziendale presso il campus della Rome Business School.
L’evento ha offerto un’opportunità unica per esplorare il futuro della trasformazione digitale e dell’innovazione in vari settori, tra cui intelligenza artificiale, cloud, sicurezza e molto altro. In qualità di leader globale nella trasformazione digitale sostenibile, Engineering ha condiviso insight chiave che riflettono il suo impegno per la crescita, la responsabilità e la collaborazione.
Engineering non è solo la più grande azienda tech italiana: è una potenza globale con una presenza consolidata in Europa, Nord America, America Latina e Asia. Con oltre 80 sedi in tutto il mondo, Engineering si afferma come partner di fiducia nella trasformazione digitale, operando in un’ampia gamma di settori:
Settori di business:
Tecnologie:
L’incontro aziendale di Engineering ha lanciato un messaggio chiaro: la crescita non riguarda solo il miglioramento delle performance, ma anche l’assunzione di una maggiore responsabilità in un contesto tecnologico in continua evoluzione. L’azienda è focalizzata sulla promozione dell’innovazione, sulla creazione di soluzioni sostenibili e sull’assicurare che le proprie tecnologie valorizzino il potenziale umano.
In un mondo dove tecnologia e business sono sempre più interconnessi, Engineering ritiene che creatività e competenze digitali siano fondamentali per costruire un futuro in cui tecnologia e umanità prosperino insieme. Il suo impegno per la sostenibilità e il miglioramento dei servizi è guidato dalla responsabilità di affrontare le sfide globali.
Engineering ha sottolineato l’importanza di attrarre i migliori talenti per plasmare il futuro della trasformazione digitale. Competenze tecniche e di business come sicurezza IT, sviluppo software, analisi funzionale e di business, e project management sono essenziali per guidare il cambiamento. Allo stesso tempo, valori come trasparenza, proattività e ambizione sono fondamentali per creare un ambiente collaborativo in cui l’innovazione possa fiorire.
Uno degli aspetti più entusiasmanti dell’evento è stato l’approfondimento sull’intelligenza artificiale generativa. Come parte del suo continuo impegno per l’innovazione, Engineering ha sviluppato EngGPT, uno strumento proprietario di AI generativa progettato per la generazione sia di testi che di immagini. Questa piattaforma non rappresenta solo un traguardo tecnologico d’avanguardia, ma dimostra anche l’impegno di Engineering nel garantire il massimo controllo e la massima protezione dei dati per i propri clienti.
L’intelligenza artificiale generativa rappresenta un cambiamento rispetto alla programmazione tradizionale basata su regole, passando a una creatività guidata dai dati. A differenza dell’AI convenzionale che segue istruzioni codificate, l’AI generativa apprende da grandi quantità di dati e crea contenuti realistici in risposta ai prompt degli utenti. Questa flessibilità le consente di generare contenuti diversificati e di alta qualità, adattabili a esigenze specifiche.
Grazie alla sua leadership nell’innovazione digitale e a un forte impegno per la sostenibilità, Engineering rappresenta un’opportunità entusiasmante per i professionisti della tecnologia. Che tu voglia unirti a una grande azienda globale o lavorare su progetti innovativi che plasmeranno il futuro, Engineering offre una piattaforma ideale per la crescita, la responsabilità e la libertà creativa.
Dallo sviluppo di soluzioni avanzate come EngGPT al focus sulla trasformazione digitale sostenibile, Engineering è in prima linea in una nuova era della tecnologia. Scegliere Engineering non significa solo entrare in un’azienda: significa diventare parte di un movimento che guiderà il cambiamento e trasformerà interi settori a livello globale.
La collaborazione tra Rome Business School ed Engineering è un esempio concreto di come istruzione e industria possano unire le forze per costruire un futuro di innovazione e crescita. Se sei pronto a fare la differenza nel mondo della tecnologia, considera l’idea di intraprendere una carriera in Engineering. Scopri i diversi percorsi di ingresso, inclusi processi di candidatura, colloqui e onboarding, pensati per supportare il tuo sviluppo professionale e la tua integrazione in una delle aziende tech più dinamiche al mondo.