Richiedi informazioni

Le Testimonianze degli Alumni alla Welcome Week 2025

La Rome Business School continua a distinguersi nel panorama internazionale della formazione manageriale grazie a programmi accreditati, un approccio orientato alla leadership e un forte focus sullo sviluppo delle soft skills. Durante la Welcome Week 2025, quattro Alumni hanno condiviso le loro storie, raccontando come i Master frequentati abbiano avuto un impatto concreto sulla loro carriera e crescita personale.

Le Testimonianze degli Alumni

Maddalena Pellegrini – International MBA

Per Maddalena, l’International MBA ha rappresentato un vero ritorno in aula, carico di emozione e ispirazione.

“Il primo giorno mi ha ricordato il primo giorno di scuola. C’era entusiasmo, energia e voglia di mettersi in gioco.”

Il merito va anche all’approccio inclusivo del Program Director Antonio Scialletti, che ha creato un contesto collaborativo e stimolante, dove ogni studente si è sentito valorizzato.

“Ho imparato tanto dai colleghi più giovani. Anche chi era solo all’inizio del percorso aveva molto da offrire.”

Mettersi alla prova al di fuori della propria comfort zone e cimentarsi con materie complesse le ha consentito di arricchire il proprio bagaglio di competenze e di relazionarsi con ruoli dirigenziali, affrontando le sfide con una prospettiva più matura e consapevole.

Il suo consiglio?

“Fate networking. Imparate gli uni dagli altri. È questo che fa di voi manager migliori.”

Prem Vanrompay – Master in Human Resources Management

Il momento più formativo per Prem è stato il Capstone Project, che gli ha permesso di lavorare con colleghi provenienti da culture diverse, rafforzando le sue capacità di leadership interculturale.

“La Rome Business School è un ambiente autenticamente internazionale. Confrontarsi con gli altri arricchisce, sempre.”

Un punto di riferimento per lui è stata la professoressa Natasha Valentine, con cui ha condiviso l’interesse per diversi temi, tra cui l’inclusione e la diversità.

Il consiglio di Prem agli studenti?

“Siate aperti. Ascoltate. Ogni persona può insegnarvi qualcosa.”

Giulia Calenda – Master in Project Management

Giulia ha riscoperto nel project management un lato più umano e relazionale.

“Non si tratta solo di pianificare attività. Si tratta di guidare le persone.”

Durante il Capstone Project, ha compreso quanto siano decisive le soft skills per creare team coesi e raggiungere obiettivi comuni.

Alla Rome Business School ha imparato che la vera leadership si basa su empatia, ascolto e capacità di costruire relazioni durature. Oggi applica questi valori ogni giorno nel suo lavoro.

Giammarco Colasante – International MBA

Per Giammarco, il valore più grande dell’MBA è stato l’accesso diretto a manager esperti e professionisti di alto livello. Questo confronto gli ha permesso di sviluppare due competenze chiave: intelligenza emotiva e ascolto attivo.

“A volte, per essere un buon leader, basta fermarsi, respirare e riflettere prima di agire.”

Una lezione che sintetizza perfettamente il messaggio della Rome Business School: guidare non significa solo decidere, ma comprendere.

Una Community che Ispira e Cresce

Essere Alumni della Rome Business School significa far parte di una community internazionale che continua a crescere, evolversi e creare valore. Le esperienze condivise durante il Master rappresentano solo l’inizio di un percorso che prosegue anche dopo il diploma, fatto di networking, collaborazione e scambio continuo.

Per questo, invitiamo gli Alumni a restare attivamente coinvolti: partecipando ai prossimi eventi, condividendo le loro esperienze con i nuovi studenti e continuando a costruire insieme una rete forte, dinamica e ispirata. Perché il valore della Rome Business School vive soprattutto nelle persone che la rappresentano, ogni giorno, nel mondo del lavoro.