L’economia della conoscenza sta evolvendo rapidamente. È definita dalla velocità, dalla connettività e dalla capacità di sfruttare insight altamente specializzati. Tuttavia, questo vasto patrimonio di competenze rimane in gran parte frammentato e difficile da raggiungere.
Per questo motivo, emerge una domanda cruciale: come possono leader e investitori accedere alla conoscenza precisa e mirata necessaria per decidere nel giro di poche ore?
E, soprattutto, quale innovazione tecnologica sta collegando le menti più specializzate del mondo per alimentare l’innovazione?
Al centro di questa trasformazione si trova Alphasights, azienda leader nel settore della knowledge on demand. La sua missione affronta direttamente il problema della frammentazione delle competenze.
“Riteniamo che la conoscenza sia fondamentale per il progresso, la prosperità e la creazione di un futuro migliore. Forniamo a investitori e leader aziendali globali la conoscenza che alimenta decisioni migliori.”
Grazie a questa visione, Alphasights connette fonti di know-how da una parte all’altra del mondo. In questo modo, rende disponibile ai clienti un’expertise altamente specializzata in poche ore.
Di conseguenza, accelera il progresso globale e supporta decisioni che influenzano l’intera economia.
Per garantire velocità e precisione, Alphasights integra tecnologia avanzata e valutazione umana rigorosa.
Il cuore del sistema è il structured knowledge graph: una mappa dinamica e continuamente aggiornata del sapere globale. Questo strumento identifica con precisione quali esperti possiedono competenze su specifiche aziende, settori o argomenti.
Il modello viene perfezionato ogni giorno dai team di prodotto. Inoltre, è alimentato da decine di migliaia di punti dati verificati manualmente.
Questa combinazione di tecnologia e controllo umano trasforma competenze disperse in insight immediatamente utilizzabili.
L’obiettivo finale è chiaro: sbloccare conoscenza “bloccata” e trasformarla in un motore di progresso e innovazione.
Questi temi sono stati approfonditi durante un recente evento online della Rome Business School, con ospite Zareen Carew, Professional Development Coordinator dell’azienda a Londra. La relatrice ha offerto una panoramica concreta sull’impegno richiesto per avere successo nell’economia della conoscenza.
Inoltre, ha sottolineato che la missione di offrire competenze ai clienti è accompagnata da un forte investimento interno nella formazione delle persone. Questo approccio si allinea con la missione della Rome Business School: preparare professionisti capaci di operare in contesti dinamici, globali e guidati dai dati.
Grazie ai suoi programmi formativi, RBS promuove pensiero strategico, interdisciplinarità e la capacità di interpretare e collegare expertise provenienti da tutto il mondo.
Il lavoro di Alphasights dimostra che l’avanzamento dell’economia moderna non dipende solo dalla tecnologia. Dipende, soprattutto, dalla capacità di allineare l’intelligenza con uno scopo chiaro.
Creando una piattaforma che rende le competenze specializzate accessibili in modo immediato, l’azienda trasforma conoscenza frammentata in una forza unificata per l’innovazione.
Per questo motivo, la Rome Business School prepara i suoi studenti e professionisti a muoversi con sicurezza nella complessità del mercato globale. La capacità di interpretare, collegare e applicare conoscenza specializzata sarà infatti uno dei fattori decisivi del futuro.