Richiedi informazioni

International Master in Project Management


L'International Master in Project Management della Rome Business School, impartito in inglese a Roma, è progettato per fornirti tutte le conoscenze e competenze necessarie per diventare o crescere come un Project Manager di successo. Inoltre, avrai l'opportunità di prepararti per le prestigiose certificazioni PMP® (Project Management Professional) o CAPM® (Certified Associate in Project Management) del PMI®, ampiamente riconosciute e rispettate in tutto il mondo. La RBS è un partner di formazione autorizzato ATP dell'istituto PMI.

Richiedi informazioni
Formula International
Method On Campus
Language English
Start Date Ottobre 2025
Enrollment 92%
Available seats 10
Borse di studio
30% UP TO

Cosa offre l’International Master in Project Management?

L’International Master in Project Management, della durata di un anno e impartito in inglese, offre una formazione di livello superiore per professionisti che desiderano consolidare e arricchire le proprie competenze nella gestione dei progetti a livello internazionale. Questo programma è stato progettato per soddisfare le esigenze degli aspiranti manager dei progetti che operano in un contesto globale e che desiderano acquisire una visione approfondita delle sfide e delle opportunità legate alla gestione dei progetti internazionali.

Attraverso un curriculum completo e interdisciplinare, l’International Master in Project Management offre una combinazione equilibrata di teoria e pratica. Gli studenti avranno l’opportunità di studiare argomenti fondamentali come la pianificazione strategica dei progetti, la gestione delle risorse, la gestione dei rischi, la gestione del cambiamento e la leadership, così come gli aspetti culturali e legali specifici della gestione dei progetti internazionali.

Intended Learning Outcomes

  • Comprendere e supportare le strategie aziendali: contribuire alla generazione di benefici e valore per l’organizzazione e i suoi stakeholder.
  • Pianificare e gestire il progetto: definire l’ambito, il cronoprogramma, il budget e tutte le aree disciplinari coinvolte (risorse, rischi, comunicazione, approvvigionamenti).
  • Monitorare e controllare i progressi del progetto: dalla raccolta dei dati grezzi alla presentazione dei report di avanzamento agli stakeholder.
  • Identificare gli stakeholder del progetto: analizzare le loro esigenze, requisiti e aspettative, definendo e implementando strategie di comunicazione efficaci per gestire il loro coinvolgimento.
  • Guidare l’esecuzione del progetto: utilizzare l’intelligenza emotiva per comunicare, influenzare, negoziare, risolvere problemi, gestire conflitti, facilitare i processi decisionali e valutare le prestazioni individuali e di gruppo. Contribuire allo sviluppo dei partecipanti al progetto, ispirandoli ai principi di correttezza, onestà, trasparenza e lealtà.

Date forma al vostro percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe , docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionalità

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Higher Purpose

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

L'International Master in Project Management a Roma

Career Impact

+36% aumento salariale medio, dopo 1 anno di completamento del Master in Project Management. I nostri studenti lavorano in aziende prestigiose come: Maserati, Unilever e Deloitte.

Preparazione agli esami e alle certificazioni PMI: CAPM, PSM E PMP

Il nostro programma di Master offre lezioni sui domini PM, sui compiti e sui i fattori abilitanti necessari per sostenere i seguenti esami:

  • Professional Scrum Master™ I (PSM-I)- certificazione che dimostra un livello avanzato di conoscenza del framework Scrum.
  • CAPM® - certificazione di base per professionisti del progetto.
  • PMP® - certificazione riconosciuta dal settore per project manager.
  • Gli studenti che hanno i requisiti per richiedere la certificazione PMP® possono seguire il corso Elective PMP® Exam Prep, che fornirà loro le 35 ore di contatto necessarie per sostenere l'esame e ottenere la certificazione PMP®.

    Practice Lab in partnership with NTT DATA

  • Assumi il ruolo di un vero project manager e metti in pratica le basi di un progetto guidato da un manager di NTT DATA. Partendo da un business case, applica alcuni degli strumenti e delle tecniche presentate in classe (brainstorming, metodo Delphi, diagrammi di affinità, ecc.) per raccogliere i requisiti, preparare una dichiarazione di scopo del progetto e costruire una WBS dettagliata.
  • Valutazione della gestione dei rischi: Identifica e valuta i rischi specifici dei propri progetti personali utilizzando le tecniche di gestione dei rischi apprese.
  • Esercizio di pianificazione degli scenari: Consiste nella creazione e analisi di diversi scenari futuri possibili per prepararsi a vari esiti, anticipare i rischi, pianificare le contingenze e migliorare il processo decisionale.
  • Partner di formazione (ATP) del Project Management Institute

    La Rome Business School è un partner di formazione autorizzato (ATP) del Project Management Institute.

    ×

    [IT] Learn more + Province

    Scopri di più

    Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

    • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

    [IT] Apply now + Province

    Candidatura Online

    Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

    • Dimensione max del file: 64 MB.
    • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

    Testimonianze degli studenti

    master in project management student profile
    Hasmik K.​ - Messico Eworld – Project Manager​
    La reputazione di RBS come istituzione rinomata che valorizza l'eccellenza accademica e la collaborazione internazionale ha rafforzato ulteriormente la mia decisione. Era un'opportunità entusiasmante che non potevo lasciarmi sfuggire! Così ho preso la palla al balzo, ho fatto le valigie e sono volata a Roma per intraprendere questa esperienza formativa che mi ha cambiato la vita. Mi è piaciuto molto l'ambiente internazionale. La RBS attira studenti da tutto il mondo, creando un ambiente di apprendimento vario e multiculturale. Inoltre, apprezzo il networking. La RBS organizza vari eventi, conferenze e lezioni per gli ospiti, offrendo agli studenti l'opportunità di entrare in contatto con professionisti del settore, imprenditori ed ex alunni. La scelta di una business school è una decisione personale che dovrebbe essere adattata agli obiettivi, alle aspirazioni e allo stile di apprendimento individuali. Scegliendo la Rome Business School, potete aspettarvi un'esperienza educativa su misura che si allinei con i vostri obiettivi, incoraggi l'esplorazione personale e favorisca un ambiente di apprendimento di supporto. La combinazione tra il focus accademico e la vibrante città di Roma la rende una destinazione ideale per chi cerca un percorso formativo completo e memorabile.
    project management master student profile
    Juan Pedro - Messico E80 Group – Site Manager​
    Se la vostra intenzione è quella di aggiornare le vostre conoscenze su argomenti che sono oggi di punta nel mondo del lavoro e volete vivere una delle migliori esperienze della vostra vita, iscrivetevi alla RBS. Da sottolineare, la grande capacità e conoscenza dei loro professori e soprattutto l'internazionalità che è diventata e il numero di persone provenienti da tutto il mondo che si incontrano e che iniziano come compagni di classe e diventano la tua famiglia. Non dovete pensarci troppo, e se avete l'opportunità di seguire il master nel suo formato d'aula; non appena mangerete la prima carbonara e il primo gelato per le strade di Roma, saprete di aver preso la decisione giusta.

    FAQs

    Un Project Manager è responsabile della pianificazione, dell’organizzazione, dell’esecuzione e del monitoraggio di progetti complessi. Il loro ruolo principale è garantire che un progetto venga completato con successo entro i limiti di tempo, budget e risorse stabiliti.

    Ecco un’overview delle attività svolte da un Project Manager:

    • Pianificazione del progetto: Il Project Manager collabora con il team e gli stakeholder per definire gli obiettivi del progetto, stabilire il piano di lavoro, suddividere le attività e determinare le risorse necessarie.
    • Assegnazione delle responsabilità: Il Project Manager attribuisce i compiti a membri specifici del team, assicurandosi che ciascuno abbia una chiara comprensione dei suoi ruoli e responsabilità.
    • Gestione del budget: Il Project Manager è responsabile del monitoraggio e del controllo del budget del progetto, assicurandosi che le risorse finanziarie siano allocate in modo efficace

    Per diventare un Project Manager, ecco una serie di passi che puoi seguire:

    • Formazione ed educazione: Acquisisci una solida base di conoscenze nel campo della gestione dei progetti. Puoi conseguire un Master in Project Management. Inoltre, considera la possibilità di frequentare corsi specifici o ottenere una certificazione riconosciuta come il Project Management Professional (PMP) offerto dal Project Management Institute (PMI). La Rome Business School offre entrambe le opzioni. Scopri i nostri corsi di preparazioni.
    • Esperienza pratica: Cerca opportunità per lavorare su progetti, anche se in ruoli minori. Potresti iniziare come membro del team di progetto o come assistente del Project Manager per guadagnare esperienza pratica sul campo e comprendere le dinamiche della gestione dei progetti.
    • Sviluppo di competenze trasversali: Affina le tue competenze trasversali che sono essenziali per un Project Manager efficace. Queste includono abilità di leadership, comunicazione efficace, gestione del tempo, risoluzione dei problemi e capacità di lavorare in team.

    Esistono diverse certificazioni per diventare Project Manager certificati, tra cui PMP, PRINCE2 o anche CAPM. Rome Business School è un partner autorizzato per la formazione ATP dell’Istituto PMI.

    Scopri tutti i nostri Master sul Project Management

    Executive Master in Project Management

    Enrollment 84%
    075-WW-day3 (1)

    International Master Online in Project Management

    International Online Master in Project Management

    Enrollment 84%
    075-WW-day3 (1)

    International Master Online in Project Management