Richiedi informazioni

Executive Master in Finanza e Mercati Finanziari


Ottenere conoscenze e competenze distintive nel campo finanziario per supportare le decisioni di gestione aziendale da una prospettiva quantitativa con il nostro Executive Master in Finanza. Il programma enfatizza i confini degli studi nell'innovazione finanziaria e nella sostenibilità.

Request information
Formula Executive
Method On campus (Rome) e Online
Language Italiano
Start Date Maggio 2025
Enrollment 73%
Available seats 12
Borse di studio valido fino al 16 Maggio
30% UP TO

Panoramica dell’Executive Master in Finanza e Mercati Finanziari

Il Master in Finance della Rome Business School si propone di introdurre e sviluppare le competenze più avanzate relative al settore finanziario, per la valutazione degli investimenti aziendali, la valutazione delle imprese, la comprensione del mondo bancario e il funzionamento dei mercati finanziari. Attraverso una serie di strumenti integrati che mirano a promuovere un’esperienza coinvolgente e attiva, gli studenti saranno dotati prima di competenze gestionali di base e poi di conoscenze in ambito finanziario e bancario.

Learning Outcomes

  1. Acquisire una visione strategica della funzione Finanza in un contesto economico in rapido cambiamento.
  2. Prendere decisioni complesse di investimento e finanziamento utilizzando metodologie finanziarie rigorose orientate alla creazione di valore e saperle comunicare in modo chiaro ed efficace agli stakeholders.
  3. Valutare aziende e operazioni di M&A per prendere decisioni strategico-finanziarie mirate ed efficaci.
  4. Utilizzare le tecniche più avanzate di Corporate & Investment Banking.
  5. Approfondire e interpretare i trend della finanza in relazione all’innovazione e alla sostenibilità per cogliere responsabilmente le opportunità di creazione di valore a lungo termine.

 

Related masters:

International Master in Finance

International Master Online in Finance

Modella il tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe, docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internationazionalità

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills.

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perché scegliere il nostro Master in Finanza e Mercati Finanziari?

Career Impact

Aumento di stipendio del +31%, a un anno dal completamento dell'Executive Master in Finanza. Gli studenti lavorano in aziende come Leroy Merlin, Heineken e Gi Group​.

Business in Action

  • Sfida di modellazione finanziaria: Immergetevi in compiti pratici incentrati sulla creazione di intricati fogli di lavoro Excel.
  • Immersive Capital Budgeting: Affrontate un caso di studio reale per affinare le vostre capacità di valutazione e allocazione delle risorse finanziarie.
  • Gioco di valutazione strategica d'impresa: Partecipate a un'esperienza dinamica di valutazione d'impresa, navigando attraverso ogni fase utilizzando metodologie standard del settore. Utilizzate una serie di informazioni e parametri forniti dall'istruttore per un percorso di valutazione completo.

International Bootcamp

Metti in pratica la leadership globale e differenzia il tuo CV acquisendo un'esperienza internazionale e imparando il business. Diventa uno studente globale: allarga i tuoi orizzonti professionali e inizia ad ampliare la tua rete di contatti commerciali con una formula intensiva di una settimana che esplora i settori chiave in alcuni degli hub commerciali più cosmopoliti del mondo: Roma, Sillicon Valley, Parigi, Toscana, Barcellona, Londra, Cina,Porto, Dublino, Qatar, Lagos e Doha.

Il Bootcamp di Londra, in particolare, garantisce un'esperienza di prim'ordine nel mondo della finanza e delle banche, grazie alla partnership con la Bayes Business School: una Double Crown Business School leader a livello mondiale.

Empowering Mentorship ​Program

Libera il tuo potenziale per massimizzare la tua performance, raggiungi i tuoi obiettivi e aumenta la fiducia in te stesso attraverso un percorso con un coach qualificato ed esperto. Fai networking durante le company meeting con professionisti del settore.​

Bloomberg Terminal

Ricevi accesso esclusivo alla Bloomberg Terminal, che ti offre un apprendimento pratico e le competenze necessarie per competere:

  • Analisi aziendale e di settore
  • Notizie e ricerche
  • Analisi e monitoraggio dei mercati
  • Accesso rapido a notizie, dati, approfondimenti esclusivi e strumenti di trading

Introduction to CFA Level I Exam Preparation (Elective Course)

Il Certified Financial Analyst (CFA) è una designazione professionale riconosciuta a livello mondiale e conferita dal CFA Institute, che valuta e certifica la competenza e l'integrità degli analisti finanziari. I candidati devono superare tre livelli di esami che coprono aree quali contabilità, economia, etica, gestione del denaro e analisi dei titoli. Vi prepariamo ai tipi di domande e all'esame di livello I con un trainer CFA certificato.

Tra i nostri partner

rome business school partner banca ifis logo rome business school partner pwc logo rome business school partner bnl logo rome business school partner nexi logo rome business school partner mef logo rome business school partner kpmg logo

Programma: Master in Finanza e Mercati Finanziari 

Il nostro Master in Finanza è basato sull’occupabilità e progettato con input da Manager di livello medio e senior del Corporate Advisory Board della Rome Business School. Il Curriculum ha l’obiettivo di introdurre e sviluppare le più avanzate competenze relative al settore finanziario, per la valutazione degli investimenti aziendali, la valutazione d’azienda, la comprensione del mondo del Banking e del funzionamento dei mercati finanziari.

10%
35%
10%
10%
15%
20%
Inizia con le pratiche manageriali e capitale conoscitivo

Durante il primo modulo del Master in Finanza e Mercati Finanziari, gli studenti impareranno nozioni di:

  • Economia aziendale
    Questo modulo mira a preparare gli studenti fornendo loro gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale.
  • Imprenditorialità e business planning
    Con questo modulo verranno sviluppate le competenze manageriali richieste per comprendere un Business Plan e la sua struttura.
  • Strategia di Business
    Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni.
  • Contabilità e Budget
    Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo, con indicatori chiave quali ROI, EBIT, GAAP.
  • Project & Operations Management
    Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni, avere un approccio diagnostico nella risoluzione di problemi.
  • Marketing: Tradizionale e Digitale
    Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo.
  • Risorse Umane
    Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
Affina il tuo potenziale di leadership per le istituzioni finanziarie

Durante il secondo modulo del Master in Finanza e nei Mercati Finanziari gli studenti apprenderanno:

1) Financial Management:​

  • Performance Measurement & Financial Forecasting​
  • Rendiconto Finanziario​
  • Valore Temporale della Moneta​

2) Corporate Finance​:

  • Capital Budgeting ​
  • CAPM e Optimal Financial Structure​
  • Special topics in Capital Budgeting​
  • Valutazione delle azioni e delle obbligazioni​

​3) Business Valuation:

  • DCF, FTE, VAM​
  • Metodo dei multipli​
  • Tecniche di stima del costo del capitale​

​4) Finanza straordinaria e strutturata​:

  • Le operazioni di M&A ​
  • Aumenti di capitale & IPO​
  • Project Finance​
  • Private Equity e Venture Capital
Imprenditorialità creativa, criptovalute digitali e nuove tendenze

Durante il terzo modulo del Master in Finanza e Mercati Finanziari gli studenti seguiranno i moduli di:

5) Corporate Banking & Capital Markets​:

  • I mercati finanziari​
  • Attività Bancaria e Bank Lending​
  • Risk Management​
  • Finanziamenti alternativi​

​6) Finanza Innovativa e Sostenibile​:

  • Fintech​
  • Finanza per l’Economia Circolare​
  • Finanza sostenibile​
  • Etica aziendale e responsabilità sociale d’Impresa
Perchè gli Electives?

L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

I corsi elettivi sono strumenti ideali per migliorare la propria occupabilità, concentrandosi su competenze altamente richieste.

  • I corsi elettivi aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
  • I corsi elettivi permettono agli studenti di conoscere corsi che altrimenti non avrebbero mai incontrato.
  • I corsi elettivi offrono un programma di studio unico nel suo genere che favorisce le competenze per la vita e la carriera.
  • I corsi elettivi sono organizzati in 7 aree principali di interesse:

Macroarea I

Next Gen Business: Innovazione, intelligenza artificiale e crescita digitale

  • Area 1: Innovazione e crescita
  • Area 2: Tecnologia e digitalizzazione
  • Area 3: AI4 Business: Dare forma al futuro

Macroarea II

Eccellenza aziendale globale

  • Area 4: Eccellenza del business industriale
  • Area 5: Business internazionale
  • Area 6: Elettivi globali con le Business School internazionali partner di RBS
  • Area 7: Introduzione alla preparazione per le certificazioni professionali
Skills to be competitive
  1. Individual Coaching
  2. Executive Mentoring production review of curricular material
  3. Company meetings with leading companies
  4. Executive Mentoring for preliminary orientation towards entrepreneurship
An educational experience

Alla fine della tua esperienza educativa, avrai la possibilità di testare le tue abilità affrontando una vera sfida business. Usa il tuo talento per identificare le opportunità e crea una strategia innovativa.

Affronta una sfida reale di una vera Azienda. Puoi scegliere di far parte di un piccolo team e creare un business plan innovativo o un piano operativo funzionale basato su ricerche teoriche. Scegli tra un lavoro su 1 o 2 sfide del business di un’azienda nel settore o lavora su una sfida della tua azienda.

Esperienze dell’anno precedente

The Practical Challenge:

Gli studenti, divisi in gruppi, dovevano analizzare il funzionamento di Mcdonald’s in Uzbekistan e di altri paesi limitrofi dell’Asia centrale, confrontandoli con Mcdonald’s degli Stati Uniti o dell’Europa occidentale.

Rome Business School International Bootcamps experiences

Durante l’intera settimana, vivrai un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva, affrontando sfide, confrontandoti con manager, studenti e docenti e creando il tuo progetto, che verrà presentato alla fine dell’esperienza di Bootcamp.

rome business school international bootcamp world map

Rome Business School International Bootcamps experiences

Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nato e cresciuto il mondo della tecnologia. Amplia il tuo network e condividi le tue idee di business con manager di alto livello, incubatori di start-up e venture capitalist.

RBS_LOGHI

Immergiti nella capitale della moda e del lusso e vivi l’autentica ascesa del business. Scopri come combinare creatività e gestione nella casa dell’industria, applicando queste competenze a ogni tipo di azienda.

Sviluppa e gestisci una nuova idea imprenditoriale attraverso la metodologia Google Ventures: il Design Sprint. Scopri come l’innovazione sta guidando il cambiamento del mercato globale e metti alla prova i tuoi progetti manageriali e imprenditoriali per renderli concreti.

L’obiettivo è combinare contenuti e networking per diventare leader nella strategia della tua azienda attuale o futura.

Vivi l’Italia attraverso la prospettiva di una persona del posto, esplorando e comprendendo non solo il processo di vinificazione, ma soprattutto l’importanza conviviale del cibo e del vino.

Non perdere l’opportunità di imparare a fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

Scopri e sviluppa opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio al business tradizionale ma moderno.

Unisciti al nostro bootcamp immersivo a Londra per esplorare le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti il mondo della finanza e delle banche. Approfondisci il mondo all’avanguardia della finanza digitale e impara dai principali esperti del settore. Sblocca il tuo potenziale in questo campo in rapida evoluzione!

Scopri il mondo all’avanguardia dell’e-Commerce e del Digital Marketing con il nostro bootcamp immersivo in Cina. Approfondisci le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti le imprese online in uno dei paesi più stimolanti di questo secolo.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Dublino per acquisire esperienza pratica con dati globali, connetterti con leader del settore e migliorare le tue prospettive di carriera. Immergiti nella scena tecnologica di Dublino e goditi la sua ricca cultura mentre impari competenze avanzate nel campo dei dati.

Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Porto per acquisire conoscenze pratiche sulla sostenibilità e sulla gestione ESG. Interagisci con esperti del settore, migliora le tue competenze nelle pratiche aziendali responsabili e goditi la bellezza panoramica di Porto mentre fai avanzare la tua carriera.

Espandi la tua rete di professionisti del settore e incontra illustri esperti e manager delle arti e della
cultura in quattro delle città italiane più importanti in termini di patrimonio culturale: Venezia, Firenze, Roma e Napoli.

Faculty 

Il Master in Finanza della Rome Business School è insegnato da professori universitari, formatori e manager internazionali altamente selezionati, provenienti da una vasta gamma di settori, tra cui pubblicità, vendite, imprenditoria e marketing digitale. Il nostro approccio didattico si concentra sull’acquisizione di competenze pratiche, per garantire lo sviluppo professionale dei partecipanti. Scopri i nostri esperti docenti.

Vincenzo Mazzotta

Program Director

È un Dottore Commercialista, Docente Universitario e Consulente con un solido background accademico e professionale.

Possiede un Dottorato in Economia e Finanza per le Imprese presso l’Università La Sapienza e un MBA con distinzione finale conseguito presso la University of Buckingham (UK). Ha inoltre completato vari corsi executive presso istituzioni di prestigio come SDA Bocconi e l’Università di Milano, oltre a un Master in Project Management. Attualmente è Direttore dell’Executive Master in Finance and Financial Markets presso la Rome Business School (2023-presente) e Professore a contratto presso diverse università. Nel 2010 ha fondato lo Studio Mazzotta, società di consulenza finanziaria specializzata in Corporate Finance, Business Valuation, Project Management e Grant Management per imprese ed enti pubblici.

La sua carriera si estende per oltre 15 anni nei settori della Finanza Agevolata e Corporate Finance, con precedenti esperienze presso SACE (Agenzia per il Credito all’Esportazione) e Invitalia. È anche Research Fellow e autore di pubblicazioni su riviste scientifiche e conferenze riguardanti temi come imprenditorialità, processi decisionali manageriali e finanza aziendale. È inoltre vincitore del Best Program Director Award 2025, in riconoscimento della sua eccezionale leadership, dedizione ed eccellenza nella direzione dei programmi.

Mario Mendia
Mario Mendia Executive VP Gruppo TAS

Mario, Amministratore Delegato di ReActive, Gruppo Amaviva, ha iniziato la sua carriera come Manager presso Price Waterhouse Coopers Management Consulting Services, per poi ricoprire il ruolo di Direttore Marketing presso Tecnologia Avanzata dei Sistemi (TAS). Successivamente è stato Direttore Network e Marketing presso Eurofly e Consigliere di Amministrazione non esecutivo presso CIPI. Ha poi lavorato in TAS ricoprendo diverse posizioni di rilievo: Direttore Business Internazionale, Senior Vice President Capital Markets and Treasury, Senior Vice President International Markets e infine Senior Vice President con responsabilità per la Governance Internazionale e Progetti Speciali. È in possesso della Pearson SRF BTEC Level 7 Advanced Professional Qualification e del Diploma FT per Amministratori Non Esecutivi.

ANDREA FERRETTI
Andrea Ferretti Economista e consulente

Con quasi 40 anni di esperienza, Andrea Ferretti nizia la sua carriera come Corporate Relationship Manager presso EFIBANCA, dove poi diventa Responsabile dell'attività "Prodotti e Mercati". Successivamente è Responsabile Sviluppo Corporate presso la Cassa di Risparmio di Pisa. Nel frattempo avvia la sua la carriera accademica. Ad oggi è Docente Area Formazione presso Banco BPM per i corsi di: credito alle imprese, analisi di bilancio, rating e monitoraggio del credito, accordi di Basilea 2 e 3; è anche Docente presso diversi istituti: Università di Verona, Innovation Academy di Trentino Sviluppo, Luiss Guido Carli. Dal 2013 inoltre è iscritto all'Albo dei Giornalisti pubblicisti del Lazio ed è autore di numerosi articoli ed editoriali economico-finanziari pubblicati sua sul Web che sulla stampa specializzata (Repubblica.it, TG COM 24, Milano Finanza, Italia Oggi, etc.) sia sulla stampa specializzata ( MF, Milano Finanza, Italia Oggi, Varese Focus- Confindustria Varese).

FEDERICA TROVATO
Federica Trovato Alternate Auditor presso Automobil Club d'Italia

Federica ha acquisito 20 anni di esperienza come Avvocato. È stata Legal Adviser per Albacom e per Valore Italia Holding di Partecipazioni s.p.a., Avvocato presso Studio Legale Unghi e Nunziante e Grimaldi Studio Legale. È stata poi Membro del Consiglio di Amministrazione presso AEQUA ROMA S.P.A. e Membro del Consiglio di Sorveglianza presso Ama S.p.A.. Nel frattempo ha intrapreso la carriera accademica: da 27 anni è Assistant Professor in Company and Commercial Law presso LUISS Guido Carli e da 8 Professor in Business Law presso University of Arkansas Rome Center (UARC). Nel 2016 è diventata Managing Partner dello Studio Legale Donativi e Associati. È inoltre Membro del Consiglio di Amministrazione presso BancoPosta Fondi S.p.a. SGR e Alternate Auditor presso Automobil Club d'Italia. È esperta di mercati finanziari e di M&A dal punto di vista normativo.

NOEMI FLAMINI
Noemi Flamini Corporate Investment Banking (CIB) - Power & Infrastructure Finance Associate

Noemi comincia la sua carriera lavorando per EUR TEL S.r.l., BNL Gruppo BNP Paribas e MetTel in qualità di Tirocinante per Cost Planning and Control e Telecom Expense Management Services. Lavora poi per Ernst & Young in Assurance - Audit and Accounting, e successivamente per MetTel in Finance and Accounting Operations. Entra infine nel team UniCredit, dapprima come Corporate Finance Advisory (M&A), infine come Corporate Investment Banking (CIB) - Power & Infrastructure Finance Associate, ruolo che ricopre tutt'oggi. Ha acquisito competenze in ambito di analisi finanziaria, due diligence ed M&A. Ha maturato esperienze internazionali, tra cui un anno a New York presso MetTel, conseguito una laurea triennale in Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, seguita da una laurea magistrale in Accounting, Financial Management and Control presso l’Università Bocconi. Attualmente sta frequentando un Master in Corporate Investment Banking presso la SDA Bocconi

ALESSANDRO VILLADEI (1)
ALESSANDRO VILLADEI Collaboratore e autore di Seeking Alpha

Laureato in Economia e Amministrazione Aziendale, attualmente lavora per la società di consulenza ASTRINA, con sede a New York, nel dipartimento di Valutazioni Complesse - Finanza per Contenziosi. Ha maturato esperienza come analista per un hedge fund (Ristrutturazioni - Situazioni Speciali), CFO, Professore e Consulente. Ha inoltre pubblicato diversi articoli su Seeking Alpha. Ha superato il Livello 1 e il Livello 2 dell'esame CFA, e attualmente sta preparando il Livello 3. È membro della CFA Society Italy. Con un solido e variegato background nel settore finanziario, Alessandro possiede numerose certificazioni rilevanti, tra cui il Bloomberg Market Concept Certificate, la certificazione come Project Finance Modeller e il certificato PowerBI.

GUIDO TRAFICANTE
Guido Traficante, PhD Ricercatore di tipo B in Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università Europea di Roma

Ricercatore di tipo B in Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Europea di Roma. È laureato con lode in Economia presso la LUISS Guido Carli e ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha svolto periodi di ricerca come Visiting Scholar presso diverse istituzioni internazionali, tra cui la University of California Santa Cruz, la Bank for International Settlements, l’HEC di Montréal e la Banca Centrale della Finlandia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la macroeconomia, la politica monetaria e la politica fiscale. È autore di articoli scientifici pubblicati su riviste accademiche internazionali ed è Research Fellow del CASMEF (Arcelli Center for Monetary and Financial Studies). È inoltre membro del Comitato Editoriale della rivista Economia Italiana.

Francesco Di Tommaso
Francesco Di Tommaso Commercialista e Revisore Legale dei Conti presso F.D.T Consulting of Francesco Di Tommaso

Francesco Di Tommaso è CEO, Dottore Commercialista e Revisore Legale presso F.D.T. Consulting, studio da lui fondato nel 2022. La sua esperienza copre consulenza aziendale, consulenza fiscale, marketing, formazione e revisione legale, in linea con le esigenze del mercato. F.D.T. Consulting, iscritta alla Camera di Commercio di Roma, opera anche come testata professionale online offrendo informazioni economiche e fiscali. Francesco è inoltre consulente fiscale ufficiale per la FAO, fornendo servizi di consulenza fiscale ed economica a dipendenti e consulenti della FAO, delle Nazioni Unite, dell’IFAD e del World Food Programme. Il suo percorso formativo comprende una Laurea Magistrale in Economia Aziendale e ulteriori percorsi di specializzazione in economia urbana, sviluppo locale e governance manageriale, svolti presso istituzioni di prestigio.

canta_professor
Alessandro Canta Head of Finance and Insurance

Enel

Bruno-Laus
Bruno Laus Senior Banker - Banco BPM

Senior Banker in Banco BPM nell'ambito delle attività di Origination Corporate. Esperienza ventennale maturata nel settore del Corporate & Investment Banking. Ambiti di operatività: Corporate Banking, M&A, Private Equity, Finanza Straordinaria. Intervento in molteplici operazioni di finanziamento, di M&A e Private Equity con particolare focus sul segmento delle imprese di dimensione media tipica del Made in Italy operanti in diversi settori industriali.

Landolfi_professor
Francesco Landolfi Program Director del Master in Marketing

Senior Partner di Arventia Capital con oltre 20 anni di esperienza nelle vendite, nel marketing e nella gestione. Ha maturato tutta la sua carriera professionale sviluppando e gestendo progetti innovativi e ad alto contenuto tecnologico nei due settori principali dell'Information Technology e della Sanità. Francesco ha ricoperto diverse posizioni manageriali in ambito Sales Marketing in aziende multinazionali come Microsoft, IBM Baxter. Ha gestito come Managing/Senior Director progetti imprenditoriali innovativi per startup e piccole imprese. Oggi è Senior Partner di Arventia Capital, società che si occupa di investimenti di private equity e venture capital. È anche consulente senior per progetti di innovazione nel campo dell'eHealth presso Arthur D. Little.

Langer_professor
Marshall Langer Programma Direttore del Master in Finanza

Marshall Langer is a native of Miami, Florida. He received his MBA from the Wharton School of the University of Pennsylvania and has additionally taken extensive graduate coursework in Counseling Psychology at New York University. Marshall enjoyed a 12-year career in diverse business and finance sectors in the U.S. and Europe. He has worked on Wall Street on investment banking and risk arbitrage for firms like Donaldson, Lufkin & Jenrette as well as in trading for BNP Paribas. He further worked in the areas of corporate management, marketing strategy, management consulting, and real estate and he is also a Trained Group Counselor. Marshall has also taught at New York University’s Stern School of Business, Fordham University, University of Connecticut, Luiss University, and The American University of Rome. Marshall authored UN agency FAO Course guide: Fundamentals of International Business Management (Rome, 2006) and co-authored of Leveraged Buyouts (Rome, Kappa, 2012).

10_susi-225x300
Silvano Susi Professor of Managerial Finance

Il Professor Susi è attualmente Professore di Finanza Aziendale, Introduzione al Business Internazionale e Principi di Management presso la American University of Rome, ruolo che ricopre dal 1984. Ha inoltre lavorato come Visiting Professor alla City University of New York durante le estati dal 1986 al 1988. Ha anche insegnato in diverse importanti università romane, tra cui LUISS Guido Carli e La Sapienza. Con una Laurea in Ingegneria Civile conseguita con lode presso l’Università di Roma La Sapienza (1979) e un MBA in Finanza presso la American University di Washington D.C. (1985, GPA 3.94/4.0), il Professor Susi possiede una solida formazione accademica. Parallelamente alla carriera accademica, vanta un'importante esperienza imprenditoriale come socio del Gruppo Goretti e Susi, un’azienda di famiglia attiva nel settore delle costruzioni a Roma, oggi giunta alla terza generazione. Ha ricoperto ruoli di leadership in diverse organizzazioni imprenditoriali, tra cui: Presidente dei Giovani Imprenditori dell’UIR, Presidente del Consiglio della Camera di Commercio di Roma, Presidente di BIC Lazio e Presidente dell’Associazione Costruttori Edili di Roma (ACER).

picture-12820-1659528812
Nicola di Stefano Professore

Si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano. Negli stessi anni ha conseguito il diploma presso il Conservatorio “G. Verdi”. Ha ottenuto il dottorato di ricerca presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma ed è attualmente ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La sua attività di ricerca si concentra sull’estetica musicale, sul rapporto tra estetica e neuroscienze, e sulla filosofia della tecnologia. È autore di oltre 50 pubblicazioni, tra cui libri, capitoli di libro e articoli su riviste scientifiche. Dal 2016 è professore a contratto presso la University of Arkansas (UARK Rome Center).

Your Mentors

Corporate Advisory Board

Diventando un attore chiave del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di formazione manageriale della Rome Business School, il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la sfera manageriale reale.

Composto da 103 leader, manager e professionisti provenienti da settori chiave di aziende nazionali e internazionali, la Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei suoi programmi di formazione attraverso il Corporate Advisory Board, basandosi su numerose interazioni aziendali e sugli input forniti dai membri del comitato durante gli incontri annuali e le discussioni con la scuola.

CAB

103 Members
19 CEO and General Management
10 Finance

Servizi per la carriera e l’imprenditorialità

Durante tutto il percorso del Master in Finanza, sarete accompagnati e supportati dal nostro team di Career Services. Con oltre 10 anni di esperienza nel campo della formazione, aiutiamo i giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

  • Manager Finanziario 
  • Analista Finanziario
  • Broker Assicurativo
  • Consulente Finanziario
  • Promotore Finanziario
  • Specialista in Contabilità 
  • Direttore Acquisti

Admission process

La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

1
Evaluation of credentials
2
Application Confirmation
3
Selection Interview
4
Admission
Enrollment

Il processo di ammissione è volto a verificare l’idoneità del candidato a frequentare il Master in Finanza. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze nelle materie oggetto del Master e la motivazione saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda sarà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Per garantire l’idoneità della domanda, è importante consegnare tutta la documentazione richiesta.

Executive Master in Master in Finanza e Mercati Finanziari: Pagamenti e Borse di Studio

Pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione di

€ 8,900

può essere effettuato nei seguenti modi:   

  • Rate a partire dal momento dell’iscrizione (iscrizione anticipata per più rate)
  • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

Borse di studio 

In base al profilo personale, all’esperienza e alla comprovata motivazione, il candidato può ottenere una borsa di studio a parziale copertura della quota di partecipazione. La Rome Business School offre infatti ai candidati più meritevoli l’opportunità di beneficiare di 7 diverse tipologie di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

  • Early Bird Enrollment Scholarship.
  • Lifelong Learning Scholarship.
  • Executive Women Scholarship.
  • Academic Excellence Scholarship.
  • Entrepreneurial Grant.
  • Better Managers for a Better World Scholarship.
  • Student Loan Assistance Grant.

La concorrenza per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data di inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare domanda il prima possibile. 

×

[IT] Learn more + Province

Scopri di più

Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

  • La Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due termini. Puoi esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, tramite posta alla Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli, 5, Roma, oppure tramite email a [email protected]. Allo stesso modo, se l'interessato lo ritiene opportuno, può presentare reclamo all'Autorità italiana di Protezione dei Dati. Inoltre, puoi contattare il nostro Responsabile della Protezione dei Dati tramite email a [email protected] o per posta a Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, presso il Responsabile della Protezione dei Dati della Rome Business School.

[IT] Apply now + Province

Candidatura Online

Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

  • Dimensione max del file: 64 MB.
  • La Rome Business School s.r.l. tratterà le tue informazioni personali per contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due termini. Puoi esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, tramite posta alla Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli, 5, Roma, oppure tramite email a [email protected]. Allo stesso modo, se l'interessato lo ritiene opportuno, può presentare reclamo all'Autorità italiana di Protezione dei Dati. Inoltre, puoi contattare il nostro Responsabile della Protezione dei Dati tramite email a [email protected] o per posta a Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, presso il Responsabile della Protezione dei Dati della Rome Business School.
rome business school students networking in the garden
rome business school students networking on campus
finance management students listening to master program
rome business school students smiling on campus
rome business school students posing for pitch day on campus

Scopri tutti i nostri programmi di Finanza ed Economia

International Master in Finance

Enrollment 82%
036-Tesla (1)

International Master in Finance

International Master Online in Finance

Enrollment 84%
032-Tesla (1)

International Master Online in Finance

Executive Master in Sostenibilità ed Economia Circolare​

Enrollment 82%
IMG_8731-342x200

Executive Master in Sostenibilità ed Economia Circolare

Domande frequenti sul Master in Finanza

La durata dell’Executive Master in Finanza e Mercati Finanziari è di un anno, durante il quale i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per eccellere nel settore finanziario.

Se preferisci un formato online, ti consigliamo di considerare il Master in Finance Online della Rome Business School. Questo programma ti permette di studiare in modalità completamente online, mantenendo la stessa qualità accademica e un’alta flessibilità, adattandosi al tuo ritmo e alle tue esigenze professionali. 

Il Master offre sbocchi professionali in vari ambiti della finanza, tra cui la gestione degli investimenti, l’analisi finanziaria, il corporate finance e la consulenza. I partecipanti saranno pronti a intraprendere carriere in aziende internazionali, banche, istituzioni finanziarie e società di consulenza.