Richiedi informazioni

Executive Master in Management della moda e del lusso


Opera e lavora efficacemente nell'industria globale della moda con il Master Executive in Management della Moda e del Lusso, un programma impartito in italiano in Roma. Segui le nuove tendenze, tecnologie e pratiche innovative per fornirti i fondamenti della gestione di aziende di moda sostenibili e di impatto.

Richiedi informazioni
Formula Executive
Method On campus e Online
Language Italiano
Start Date Novembre 2025
Enrollment 80%
Available seats 14
Borse di studio
30% UP TO

 Executive Master in Management della Moda e del Lusso: Panoramica

Questo Master Executive in Gestione della Moda e del Lusso comprende tematiche centrali per il settore: dalle competenze culturali e sociologiche alla progettazione di strategie mirate alla comunicazione e alla vendita di prodotti di lusso. In un percorso della durata di un anno, adotterai un nuovo modo di comprendere la moda, partendo dalla sua etimologia fino allo studio del sentimento culturale e dei consumatori sottostante ogni prodotto o marchio.

Learning Outcomes

  1. Analizzare il contesto socio-culturale del settore Moda e Lusso internazionale.
  2. Realizzare una strategia di marketing, media e comunicazione con focus specifico sui prodotti Moda e Lusso Made in Italy.
  3. Individuare i futuri trend nel mercato Moda e Lusso, con particolare attenzione a temi come sostenibilità sociale e ambientale, equity, diversity e belonging.
  4. Implementare all’interno di un’organizzazione aziendale un dialogo costruttivo per definire l’immagine di un brand e/o di un designer.
  5. Implementare una strategia integrata all’interno di un’organizzazione aziendale coerente con la domanda del mercato di riferimento nel settore della Moda e del Lusso.

Modella il tuo percorso professionale attraverso 4 pilastri:

Forte legame con le aziende

Grazie al Business Practice LAB, alle company visits, ad esercizi in classe, docenti esclusivi, ed una rete internazionale di aziende partner, aiutiamo giovani ed esperti professionisti a costruire e implementare il proprio percorso professionale.

Internazionalità

Vantando il titolo di Business School più internazionale del bel Paese, la Rome Business School consente ai propri studenti di entrare a far parte di un contesto stimolante, grazie ad un corpo docenti fortemente internazionale e multiculturale. Durante questo percorso sarà inoltre possibile partecipare ai Bootcamps con mete esclusive quali Silicon Valley, Barcellona, Parigi, Roma e Toscana.

Impatto Professionale

Con l’obiettivo di formare manager e futuri leader, tutti i nostri master hanno come principale scopo la crescita professionale e personale di ogni studente. Durante l’intero percorso verranno infatti forniti servizi alla carriera, visite a compagnie operanti nel settore, company shadowing, sessioni di coaching individuali ed il programma per lo sviluppo delle soft skills. 

Scopo più elevato

In linea con il nostro motto, Better Managers for a Better World, un’intera sezione dei nostri Master sarà dedicata allo studio degli aspetti più innovativi in trend nel settore, legati soprattutto alla responsabilità sociale delle imprese secondo un modello di sviluppo sostenibile da essere applicato in ogni ambito del business.

Perché scegliere il nostro Master in Moda e Lusso Management

Career Impact

Aumento di stipendio del +34% in media a un anno dal completamento del Master in Fashion and Luxury Management. Gli studenti lavorano in aziende come Louis Vuitton, Bulgari, Moncler, Valentino e Rinascente.

International Bootcamp in Parigi

Espandi il tuo network globale con un esclusivo International Bootcamp a Parigi, con un focus su moda e lusso in partnership con Cartier e Sup de Luxe. Oppure scegli tra le altre città seguenti: Barcellona, Qatar, Lagos, Londra, Cina, Grand Tour d’Italia, Roma, Porto, Dublino e Toscana.

Empowering Mentorship ​Program

  • Raggiungere i propri obiettivi e aumentare la fiducia in se stessi attraverso un corso con un coach qualificato ed esperto.
  • Tutoraggio esecutivo per la produzione e la revisione del materiale del curriculum.
  • Incontri aziendali con aziende leader nella gestione di beni artistici e culturali.
  • Executive Mentoring per l'orientamento preliminare all'imprenditorialità.

Business in Action

  • Collaborazione con ONG, NPO e ASSOCIAZIONI rilevanti nel settore del welfare e dell'assistenza sociale per sviluppare partnership peculiari con aziende e/o marchi di lusso da includere nei capstone finali del Master (ad es. Pangea Onlus, Differenza Donna, Diversity Lab)
  • Accesso alle biblioteche del MAXXI di Roma (membro del CAB di RBS) e di Frab’s Book Store all'interno di Palazzo Merulana.
  • Creare comunicazione integrata nel lusso e nella moda, branding visuale ed esperienziale.
  • Tra i nostri partner

    rome business school partner dolce gabbana logo rome business school partner bulgari logo rome business school partner giorgio armani logo rome business school partner hugo boss logo rome business school partner valentino logo rome business school partner versace logo rome business school partner max mara logo rome business school partner gucci logo

    Competenze che acquisirai con l’Executive Master in Moda e Lusso

    Il Master in Moda e Lusso della Rome Business School ti prepara a eccellere nell’industria globale della moda e del lusso. Attraverso un percorso strutturato, svilupperai competenze manageriali, strategiche e analitiche per gestire aziende di moda e lusso, con un focus su innovazione, sostenibilità e nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale e il metaverso. Imparerai a progettare strategie di marketing, branding e comunicazione d’impatto, analizzando mercati globali, tendenze culturali e comportamenti dei consumatori, per costruire marchi di successo nel settore del lusso e della moda.

    10%
    35%
    10%
    10%
    15%
    20%
    Sviluppare competenze manageriali per gestire aziende di successo nella moda e nel lusso

    Durante il primo modulo del Master Online In Gestione della Moda e del Lusso, gli studenti apprenderanno nozioni di:

    • Economia aziendale
      Questo modulo mira a preparare gli studenti ad aprire e gestire un’attività di lusso o di moda comprendendo gli elementi essenziali dell’imprenditorialità e della pianificazione aziendale
    • Imprenditorialità e business planning
      Con questo modulo verranno sviluppate le competenze manageriali richieste per comprendere un Business Plan e la sua struttura.​
    • Strategia di Business
      Grazie a questo modulo gli studenti conosceranno le modalità per comprendere direzione e strategia a lungo termine di un’azienda, e sapranno identificare le strategic business unit delle organizzazioni.
    • Contabilità e Budget
      Questo modulo è volto a far comprendere l’importanza della gestione finanziaria e dei principi di controllo di gestone nella moda.
    • Project & Operations Management
      Con questo modulo gli studenti saranno in grado di gestire progetti, esaminare dati e informazioni, avere un approccio diagnostico nella risoluzione di problemi.
    • Marketing: Tradizionale e Digitale
      Gli studenti apprenderanno l’applicazione dei principi di marketing nel processo decisionale organizzativo.
    • Risorse Umane
      Quest’area tematica si concentra su temi strategici delle risorse umane come l’acquisizione, lo sviluppo, la motivazione e il mantenimento della forza lavoro.
    • Data Analytics ​for Managers
      Questo corso è progettato per dotare gli studenti delle conoscenze di base necessarie per analizzare e interpretare grandi insiemi di dati, al fine di prendere decisioni e formulare strategie aziendali efficaci.
    Fare marketing, branding e comunicazione digitale di moda e luxury d'impatto

    Durante il secondo modulo del Master Online In Gestione della Moda e del Lusso, gli studenti apprenderanno:

    1)Il Mercato e la cultura del lusso e della moda 

    • Mercati globali del lusso e della moda, la rivoluzione culturale e della moda italiana
    • Industria tessile italiana, design e stile italianoe storia della fotografia di moda
    • Sociologia della moda, diversità e inclusione nel lusso e nella moda
    • Analisi Fashion Show, styling ed editoria
    • Fashion Forecasting: dal 2023 al 2026

    2)Fashion Management 

    • Gestione dei prodotti di fashion & Design Based Companies
    • Gestione di etichette della moda per abbigliamento uomo, donna, abbigliamento bambino e gestione delle vendite
    • L’importanza di tessuti, produzione, prezzi, distribuzione e  Retail di Fashion management
    • Le ultime tecniche di vendita nel settore della moda e dell’e-commerce

    3)Luxury Management 

    • Gestione dei prodotti di lusso e i Key Players
    • Gestione delle aree focus del lusso: Hotel & SPA, Vini & Cibo, Macchine di lusso & Yachts, casa, jet di lusso, gioielli, orologi, Design e arte, accessori e moda
    • Prezzi, Vendita, Distribuzione & Retail di Lusso
    • Comportamento dei consumatori nelle industrie di lusso

    4)Il Marchio e la comunicazione del lusso e della moda attraverso il Brand activism 

    • Visual Merchandising di prodotti di lusso e moda
    • Comunicazione integrata di lusso e moda, branding visivo ed esperienziale
    • Media, Social Media, Eventi & PR in Fashion & Luxury: I Modelli di Branding
    • Customer Luxury Experience, Story Telling e  servizio di lusso
    Essere in linea con le nuove tech per fashion, innovazione e fashion business sostenibili

    Durante il terzo modulo del Master Online In Gestione della Moda e del Lusso, gli studenti acquisiranno nozioni di:

    5)Moda, Lusso & Big Data Analytics

    • Retail, Luxury e Fashion Analytics

    6)Moda, Lusso & Nuove tecnologie, diritto e tendenze future

    • Nuove tecnologie, Intelligenza artificiale, metaverso e nft e il futuro del lusso e della moda
    • Il ruolo della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità nel lusso e nella moda
    • Licenze di lusso e moda, marchi di lusso, aspetti legali ed etici e il diritto d’autore
    • Costruire organizzazioni etiche e responsabili
    Perchè gli Electives?

    L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

    I corsi elettivi sono strumenti ideali per migliorare la propria occupabilità, concentrandosi su competenze altamente richieste.

    • I corsi elettivi aiutano gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
    • I corsi elettivi permettono agli studenti di conoscere corsi che altrimenti non avrebbero mai incontrato.
    • I corsi elettivi offrono un programma di studio unico nel suo genere che favorisce le competenze per la vita e la carriera.
    • I corsi elettivi sono organizzati in 7 aree principali di interesse:

    Macroarea I

    Next Gen Business: Innovazione, intelligenza artificiale e crescita digitale

    • Area 1: Innovazione e crescita
    • Area 2: Tecnologia e digitalizzazione
    • Area 3: AI4 Business: Dare forma al futuro

    Macroarea II

    Eccellenza aziendale globale

    • Area 4: Eccellenza del business industriale
    • Area 5: Business internazionale
    • Area 6: Elettivi globali con le Business School internazionali partner di RBS
    • Area 7: Introduzione alla preparazione per le certificazioni professionali
    Skills to be competitive
    1. Coaching individuale
    2. Executive Mentoring revisione della produzione di materiale curriculare
    3. Incontri aziendali con aziende leader
    4. Executive Mentoring per l’orientamento preliminare all’imprenditorialità
    An educational experience

    Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.

    Affrontare una vera sfida aziendale. Potete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano aziendale innovativo per le risorse umane o un piano operativo funzionale basato su ricerche teoriche.

    Lavorate su una delle due sfide aziendali reali di un’azienda specifica.

    Previous years’ experience

    The Practical Challenge:

    La sfida: Sviluppare un piano di marketing per le nuove azioni e opportunità di business del marchio di accessori per bambini Spazio Moda – Joli Bèbè.

    Rome Business School International Bootcamps experiences

    Durante l’intera settimana, vivrai un’esperienza di business intensiva e completamente immersiva, affrontando sfide, confrontandoti con manager, studenti e docenti e creando il tuo progetto, che verrà presentato alla fine dell’esperienza di Bootcamp. 

    Le esperienze Internazionali dei bootcamp di Rome Business School

     Le Destinazioni dei Bootcamp Internazionali della Rome Business School

    Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nato e cresciuto il mondo della tecnologia. Amplia il tuo network e condividi le tue idee di business con manager di alto livello, incubatori di start-up e venture capitalist.

    RBS_LOGHI

    Immergiti nella capitale della moda e del lusso e vivi l’autentica ascesa del business. Scopri come combinare creatività e gestione nella casa dell’industria, applicando queste competenze a ogni tipo di azienda.

    Sviluppa e gestisci una nuova idea imprenditoriale attraverso la metodologia Google Ventures: il Design Sprint. Scopri come l’innovazione sta guidando il cambiamento del mercato globale e metti alla prova i tuoi progetti manageriali e imprenditoriali per renderli concreti.

    L’obiettivo è combinare contenuti e networking per diventare leader nella strategia della tua azienda attuale o futura.

    Vivi l’Italia attraverso la prospettiva di una persona del posto, esplorando e comprendendo non solo il processo di vinificazione, ma soprattutto l’importanza conviviale del cibo e del vino.

    Non perdere l’opportunità di imparare a fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

    Scopri e sviluppa opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio al business tradizionale ma moderno.

    Unisciti al nostro bootcamp immersivo a Londra per esplorare le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti il mondo della finanza e delle banche. Approfondisci il mondo all’avanguardia della finanza digitale e impara dai principali esperti del settore. Sblocca il tuo potenziale in questo campo in rapida evoluzione!

    Scopri il mondo all’avanguardia dell’e-Commerce e del Digital Marketing con il nostro bootcamp immersivo in Cina. Approfondisci le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti le imprese online in uno dei paesi più stimolanti di questo secolo.

    Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Dublino per acquisire esperienza pratica con dati globali, connetterti con leader del settore e migliorare le tue prospettive di carriera. Immergiti nella scena tecnologica di Dublino e goditi la sua ricca cultura mentre impari competenze avanzate nel campo dei dati.

    Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Porto per acquisire conoscenze pratiche sulla sostenibilità e sulla gestione ESG. Interagisci con esperti del settore, migliora le tue competenze nelle pratiche aziendali responsabili e goditi la bellezza panoramica di Porto mentre fai avanzare la tua carriera.

    Espandi la tua rete di professionisti del settore e incontra illustri esperti e manager delle arti e della
    cultura in quattro delle città italiane più importanti in termini di patrimonio culturale: Venezia, Firenze, Roma e Napoli.

    Faculty 

    L’Executive Master in Sport Management della Rome Business School è tenuto da docenti universitari, formatori e manager d’azienda internazionali altamente selezionati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali, dalla pubblicità alle vendite, dall’imprenditoria al marketing digitale. L’approccio didattico è finalizzato all’acquisizione di know-how per trasferire competenze realmente utili allo sviluppo professionale dei partecipanti.

    Michela Bonafoni

    Program Director

    Michela Bonafoni è un'esperta di comunicazione e marketing della moda con oltre 15 anni di esperienza professionale nella comunicazione aziendale, nella ricerca sulle tendenze moda e nella leadership accademica. Attualmente insegna presso istituzioni come IED (Roma e Milano), IUAV di Venezia e Unicollege SSML.

    Bonafoni è laureata in Economia della Moda presso l’Università La Sapienza di Roma e ha conseguito un Master in Fashion Marketing & Communication presso il Central Saint Martin’s College. Ha maturato esperienze nel settore come PR Manager per Malloni e Trend Researcher per Wella e MITU.

    Ha guidato iniziative focalizzate sull’inclusione attraverso Radio Incontro Donna e ha fondato la società di consulenza 360+OneQuarter. Attualmente è Program Coordinator dell’Executive Master in Fashion Design and Management.

    FRANCESCA BRACCI
    Francesca Bracci Staff Trainer for Luxury Hospitality Hotels

    Francesca Bracci è una formatrice e docente con oltre 20 anni di esperienza professionale nei settori del lusso, dell'ospitalità e dell'istruzione. Insegna Marketing della Moda e del Lusso, Customer Experience e Strategie di Comunicazione in diversi programmi master. Laureata in Sociologia con specializzazione in Comunicazione presso l'Università La Sapienza, integra le conoscenze accademiche con l'esperienza pratica sviluppata attraverso la pianificazione di eventi internazionali e la formazione del personale per marchi di lusso globali tra cui Fendi, Bulgari e Marriott. Il suo lavoro ha incluso la pianificazione strategica per istituzioni governative e il coaching di leadership esecutiva in contesti multiculturali. È certificata in Leadership e Comunicazione (Berlino, 2019) e apporta un approccio olistico ed emotivamente intelligente allo sviluppo professionale.

    sisti
    Fabio Sisti​  Visual Merchandiser and Trainer

    Fabio Sisti è un esperto e formatore multidisciplinare di comunicazione visiva con oltre 18 anni di esperienza professionale nel visual merchandising, branding e arti digitali. La sua esperienza didattica si estende anche alla produzione musicale presso Ableton, dove insegna produzione di musica elettronica. Sisti ha ricoperto ruoli chiave di visual merchandising presso H&M, 7Camicie e Kruder, gestendo allestimenti retail internazionali in Sud Africa, Asia e Americhe. Ha anche lavorato come consulente creativo e graphic designer per spazi di moda e arte, contribuendo al branding, al design di eventi e alle installazioni multimediali. I suoi successi creativi includono colonne sonore originali per film e televisione (Kaspar Hauser, CSI: NY, SKAM) e musiche per sfilate di moda ad AltaRoma, collaborando con stilisti come Greta Boldini e Marianna Cimini.

    Mazzeo_professor
    Roberto Mazzeo Avvocato IP e Nuove Tecnologie presso Nunziante Magrone

    Roberto Mazzeo è un avvocato abilitato con oltre 14 anni di esperienza professionale, specializzato in diritto della proprietà intellettuale, diritto delle tecnologie, intelligenza artificiale, protezione dei dati e contrattualistica d’impresa. Attualmente ricopre il ruolo di Counsel presso lo studio legale Nunziante Magrone, dove fornisce consulenza su normative legate alla proprietà intellettuale, alle tecnologie emergenti e all’innovazione digitale.Mazzeo è docente di Fashion Law e Diritto della Proprietà Intellettuale presso la Rome Business School, docente associato presso la University of the West of Scotland e membro della faculty della Roma Film Academy, dove tiene corsi in diritto d’autore, contrattualistica e diritto dell’entertainment.È in possesso di un Master in Diritto dei Mercati Finanziari e dei Contratti presso la LUISS Business School, con una specializzazione in Diritto Transnazionale della Proprietà Intellettuale presso la University of Washington, e certificazioni in Data Protection e GDPR rilasciate da Il Sole 24 Ore Business School.In passato ha ricoperto il ruolo di legal counsel per Eli Lilly e ha lavorato come associate in primari studi legali a Roma e Milano. Da quasi un decennio contribuisce in ambito accademico, unendo competenze legali e innovazione nei settori digitali e creativi.

    FEDERICO
    Federico Coccia Founder & Marketing Manager @ Edit Studio

    Federico Coccia è uno stratega di marketing, imprenditore e docente con oltre 12 anni di esperienza professionale in strategia di brand, marketing digitale e comunicazione omnichannel. È il Fondatore e Marketing Manager di Edit Studio, un'agenzia multidisciplinare specializzata in moda, bellezza e lifestyle, dove ha guidato oltre 150 progetti per clienti internazionali. Insegna anche presso lo IED – Istituto Europeo di Design ed è visiting lecturer presso la ESSEC Business School. Il Dott. Coccia ha conseguito una Laurea in Marketing e Comunicazione presso lo IED ed è certificato in Google Analytics e LinkedIn Marketing Strategy. Il suo background industriale include ruoli di leadership nel marketing della moda con David Naman e Paul Taylor, e consulenza di Web marketing con Seat Pagine Gialle S.p.A.

    Maurizio Amato - Fendi
    Maurizio Amato Human Resources Director Corporate – Fendi

    Maurizio Amato è un affermato dirigente nel settore delle risorse umane con oltre 35 anni di esperienza professionale nella gestione HR internazionale e nello sviluppo organizzativo. Attualmente ricopre il ruolo di Human Resources Director Corporate presso Fendi, dove guida la strategia HR globale per le funzioni corporate e supporta la crescita del brand all'interno del Gruppo LVMH. In precedenza, ha coordinato le operazioni HR per l’azienda in Europa e Medio Oriente. Nel corso della sua carriera ha ricoperto anche importanti posizioni dirigenziali in ExxonMobil, tra cui HR Manager della Raffineria di Trecate, oltre a ruoli di responsabilità più ampia nelle risorse umane a livello nazionale e internazionale. È laureato in Economia e Commercio presso la Sapienza Università di Roma. Il Dott. Amato ha collaborato con istituzioni accademiche e network HR su temi legati alla mobilità internazionale, alla strategia di performance e allo sviluppo della leadership.

    Alessandra Sibilo Trade Marketing Manager @Bulgari

    Alessandra Sibilo è Senior Manager presso Bulgari, dove guida il Trade Marketing con un focus su analisi di mercato, gestione del budget (A&P/P&L) e leadership del team. In precedenza, ha ricoperto ruoli di Trade Marketing e Visual Merchandising presso L’Oréal Paris. Con un BBA conseguito presso l'Università di Napoli Federico II e un'Executive Education presso SDA Bocconi, Alessandra combina visione strategica e forte capacità esecutiva nel marketing, nel *retail* e nella gestione delle persone.

    gaspari
    Eleonora Gaspari Creative Director, Fashion Stylist

    Eleonora Gaspari è fashion stylist, direttrice creativa e docente con oltre 12 anni di esperienza nell’industria della moda e dei settori creativi. Attualmente insegna Fashion Styling and Communication presso lo IED di Milano e Fashion Storytelling presso la NABA di Roma, contribuendo alla formazione in ambito moda, comunicazione visiva e styling editoriale. Laureata con lode in Fashion Styling e Fashion Communication presso lo IED di Roma, ha avviato la sua carriera collaborando con importanti maison e realtà culturali.È fondatrice e direttrice creativa di Palazzo Studio, incubatore creativo e piattaforma di mentoring per giovani talenti della moda e fotografia, e di Palazzo Offline, shop contemporaneo dedicato all’editoria indipendente e ai brand sostenibili. Ha curato progetti di direzione creativa e styling per Tod’s, Diesel, Hogan, Fay, Fendi, GAS Jeans e per campagne di Algida, Biopoint e Sony Music Italy.Il suo lavoro editoriale e di celebrity styling è stato pubblicato su Rolling Stone, Vogue.it, Grazia, Grey Magazine, e presentato in eventi come la Mostra del Cinema di Venezia e i David di Donatello. Collabora attivamente con agenzie creative e sostiene le nuove generazioni di professionisti del settore attraverso la didattica e progetti industriali.

    cipolla
    Gustavo Marco Cipolla Giornalista, Addetto Stampa & Communication Teacher

    Gustavo Marco P. Cipolla è un giornalista, addetto stampa e docente con oltre 14 anni di esperienza professionale nei settori dei media, della comunicazione culturale e delle relazioni pubbliche. Attualmente insegna presso la Rome Business School, Art Village – University of the West of Scotland, e l’Accademia del Lusso, dove tiene corsi su media della moda, strategie per eventi e comunicazione editoriale. È laureato con lode in Relazioni Internazionali presso l’Università LUISS Guido Carli e ha conseguito un Master in Media Entertainment presso la Link Campus University.Cipolla vanta una vasta esperienza nei settori della moda, lifestyle e cultura, avendo collaborato con importanti brand, ONG e istituzioni pubbliche come addetto stampa e consulente di comunicazione. Ha ricoperto ruoli editoriali per testate come Il Messaggero, Vanity Fair, Fortune e TrendZine.it, webzine che ha fondato e dirige. La sua carriera didattica si estende per oltre cinque anni, supportata da un background in marketing culturale e giornalismo.Ha ricevuto numerosi premi per il suo lavoro giornalistico, tra cui il Premio “Jacqueline” (2017), il Premio “Roma Fashion” (2016) e il Premio “Anna Magnani” (2023). Cipolla è giornalista pubblicista abilitato, esaminatore certificato Cambridge e riconosciuto contributore nel panorama accademico e della comunicazione culturale in Italia.

    I tuoi Mentors

    Corporate Advisory Board

    Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la reale sfera manageriale, ponendosi come uno degli attori chiave del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di programmi di Management Training della Rome Business School. 

    Composto da 103 Leader, Manager e Professionisti di aree chiave del Business Nazionale e Internazionale, attraverso il Corporate Advisory Board, Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei propri programmi di formazione, potendo contare su numerose interazioni aziendali ed input forniti dai membri del comitato durante le annuali occasioni di incontro e confronto. 

    CAB

    103 Members
    19 CEO and General Management
    30 Marketing. Sales and Communication

    Career and Entrepreneurship Services

    Durante tutto il percorso dell’Executive Master in Gestione della moda e del lusso, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Services. Con oltre 10 anni di esperienza nel campo della formazione, aiutiamo i giovani talenti e manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

    Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Service in due aree principali:

    Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

    • Merchandising Manager
    • Luxury Brand Manager ​
    • Luxury Retail Buyer ​
    • Store Manager ​
    • Visual Merchandiser ​
    • Product Manager
    • Market Research Analyst ​
    • Luxury Fashion Consultant
    • Marketing Manager ​
    • PR ​Specialist
    • Area Sales Supervisor ​
    • E-Tailers Supervisor

    Admission process

    La Rome Business School si impegna a mantenere il più alto standard di qualità nei programmi che offre. Per questo motivo, al fine di garantire l'idoneità dei candidati, tutti i candidati devono sottoporsi e superare con successo un processo di selezione strutturato come segue:

    1
    Evaluation of credentials
    2
    Application Confirmation
    3
    Selection Interview
    4
    Admission
    Enrollment

    Il processo di ammissione è volto a verificare l’idoneità del candidato a frequentare l’Executive Master in Gestione della Moda e del lusso. La storia accademica del candidato, le precedenti esperienze nelle materie oggetto del Master e la motivazione saranno oggetto di valutazione. Una volta inviata, la domanda sarà valutata dal comitato accademico della Rome Business School. Per garantire l’idoneità della candidatura, è importante consegnare tutta la documentazione richiesta.

    Executive Master in Gestione della moda e del lusso: Pagamento e Borse di Studio

    Pagamento

    Il pagamento della quota di partecipazione di € 9,400 può avvenire nei seguenti modi:

    • Rate a partire dal momento dell’iscrizione (iscrizione anticipata per più rate)
    • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

    Borse di studio

    In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

    • Early Bird Enrollment Scholarship.
    • Lifelong Learning Scholarship.
    • Executive Women Scholarship.
    • Academic Excellence Scholarship.
    • Entrepreneurial Grant.
    • Better Managers for a Better World Scholarship.
    • Student Loan Assistance Grant.

    La concorrenza per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data di inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare domanda il prima possibile.

    ×

    [IT] Learn more + Province

    Scopri di più

    Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

    • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

    [IT] Apply now + Province

    Candidatura Online

    Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

    • Dimensione max del file: 64 MB.
    • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

    Testimonianze degli Studenti

    fashion management master student profile
    Matilde P.​ - Italy Retail Assistant – Rinascente 
    Raccomando decisamente di intraprendere questo percorso presso la Rome Business School per l'attenzione e la comprensione che si ricevono e perché, se si è disposti a coinvolgersi davvero e a credere nella realizzazione delle proprie passioni, questa istituzione vi sostiene e vi supporta per raggiungerle.
    luxury fashion master student profile
    Alessio M.​ - Italy Allievo Business Controller - Rinascente​
    Consiglierei vivamente la RBS ad altri studenti, [...] non pensarci troppo, è la scelta giusta per te e quella che ti ricompenserà di più nel tempo. È stato così anche per me fin dall'inizio e questo, ti assicuro, è uno di quei passi da compiere per correre verso il tuo futuro. [...] Sono felice e posso dire con gioia che è stata la scelta giusta per me, e sono sicuro che lo sarà anche per te.
    master in fashion management student profile
    Marika P.​ - Italy Legal Specialist - Liu Jo​
    Questo Master mi ha aiutato a crescere sia professionalmente che personalmente. Mi ha permesso di conoscere nuove persone e di creare amicizie con loro, che vanno anche oltre il contesto scolastico. Per tutte queste ragioni, sono molto soddisfatto della mia scelta e di questa meravigliosa esperienza che sto vivendo, e consiglio a tutti coloro che vogliono crescere, confrontarsi continuamente e mettersi in gioco, con uno sguardo a nuovi obiettivi, di iscriversi al Master!

    Scopri tutti i nostri Master in Moda

    Global Master in Fashion & Luxury Management

    Enrollment 89%
    IMG_2458-scaled

    Global Master in Fashion and Luxury Management

    International Master in Fashion Management

    Enrollment 92%
    luxury fashion presentation on campus

    International Master in Fashion Management

    International Master Online in Fashion Management

    Enrollment 84%
    042-Tesla (1)

    International Master Online in Fashion Management

    Domande Frequenti sul Master Executive in Gestione della Moda e del Lusso

    L’Executive Master in Fashion and Luxury Management è pensato per i professionisti che desiderano fare carriera nel settore della moda e del lusso, combinando gli impegni lavorativi con la formazione. Questo programma “executive” offre una struttura flessibile, con lezioni disponibili nel campus, e un approccio pratico che include esperienze come bootcamp internazionali e collaborazioni con aziende leader come Gucci e Bulgari. È ideale per chi cerca una formazione avanzata senza interrompere la propria attività professionale.

    L’Executive Master in Fashion and Luxury Management si svolge principalmente presso la sede della Rome Business School a Roma. Inoltre, il programma prevede bootcamp internazionali in destinazioni prestigiose come Parigi, Silicon Valley, Barcellona, Qatar, Lagos, Roma e Toscana,
    offrendo un’esperienza globale nel mondo della moda e del lusso

    Il Master Executive in Gestione della Moda e del Lusso ha una durata di un anno. Il programma è strutturato per fornire una formazione intensiva e completa, combinando teoria, pratica e esperienze internazionali, permettendo agli studenti di acquisire competenze avanzate in gestione della moda e del lusso in un periodo di tempo concentrato.