Richiedi informazioni

International Master in Banking and Risk Management


Questo International Master in Banking and Risk Management mira a fornire solide conoscenze e competenze nella gestione del rischio finanziario, enfatizzando sia le basi teoriche che le applicazioni pratiche.

Richiedi informazioni
Formula International
Method On Campus
Language Inglese
Start Date Ottobre 2026
Enrollment 86%
Available seats 8
Borse di studio
30% UP TO

Panoramica sull’International Master in Banking and Risk Management

Questo Master mira a fornire solide conoscenze e competenze nella gestione del rischio finanziario, enfatizzando sia le basi teoriche che le applicazioni pratiche. Si propone di sviluppare le capacità analitiche degli studenti, di migliorare la loro comprensione dei mercati e dei prodotti finanziari e di dotarli di tecniche avanzate di valutazione e di modellazione del rischio.

Il programma si concentra anche sull’integrazione dei principi ESG e CSR nella gestione del rischio, preparando gli studenti ad affrontare le sfide attuali ed emergenti nel settore finanziario. Promuovendo il pensiero critico e la capacità di risolvere i problemi, il programma mira a produrre professionisti altamente qualificati pronti a eccellere in vari ruoli finanziari.

Learning Outcomes:

  1. Dimostrare una comprensione completa dei concetti di gestione del rischio e della loro applicazione in vari contesti finanziari.
  2. Dimostrare la capacità di applicare tecniche pertinenti per misurare e gestire efficacemente i rischi finanziari.
  3. Sviluppare la capacità di navigare con competenza nei mercati e nei prodotti finanziari, comprendendo il loro impatto sulle strategie di gestione del rischio.
  4. Sviluppare e implementare solidi modelli di valutazione e di rischio.
  5. Incorporare i principi ESG e CSR nelle pratiche di gestione del rischio, affrontando le sfide attuali e future del settore finanziario.
  6. Rimanere informati su questioni e tendenze attuali dei mercati finanziari.

Shape your professional path through 4 pillars:

Forte legame con le aziende

Una rete internazionale di aziende partner che avranno un impatto diretto sull'esperienza accademica degli studenti attraverso il Business Practice LAB, le visite aziendali, le esercitazioni in classe e i docenti esclusivi che avvicineranno i contenuti teorici del master alla realtà professionale attuale.

Internazionalità

Rome Business School è orgogliosamente la business school più internazionale d'Italia. Ogni giorno siamo in grado di immergere i nostri studenti in un ambiente stimolante, grazie alla nostra facoltà internazionale, alle nostre classi di etnia mista e alla nostra esperienza esclusiva: Bootcamps. Gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a bootcamp nella Silicon Valley, a Barcellona, Parigi, Qatar, Lagos, Roma e in Toscana.

Impatto professionale

Il nostro obiettivo è quello di avere un impatto reale sulla carriera professionale dei nostri studenti, sia attraverso le lezioni accademiche che attraverso i nostri Career Services. Oltre alle lezioni, i nostri Master offrono diversi servizi per costruire il profilo dei nostri studenti attraverso un Career Services strutturato, incontri aziendali con le migliori aziende internazionali, sessioni di Company Shadowing o Individual Coaching e programmi di soft skills.

Higher Purpose

Seguendo il nostro motto, Better Managers for a Better World, crediamo in manager che costruiscono aziende con uno scopo più elevato. Per questo, formeremo leader responsabili e innovativi, in grado di guidare il cambiamento nella società a partire dalla propria azienda.

Perchè scegliere il nostro International Master in Risk Management

Introduction to the Preparation for FRM by GARP - corso elettivo

Un Financial Risk Manager (FRM) è una qualifica professionale riconosciuta a livello globale, rilasciata dalla Global Association of Risk Professionals (GARP), che certifica la competenza e l'integrità dei professionisti della gestione del rischio. I candidati devono superare due esami rigorosi che coprono argomenti come gestione del rischio, mercati finanziari, analisi quantitativa, rischio di credito e rischio operativo.

Business in Action

  • Business Practice Lab con Deutsche Bank – Realizza un’analisi di risk management per un prodotto bancario, valutando le diverse tipologie di rischio, utilizzando gli strumenti di identificazione del rischio appresi in aula.
  • Accedi e metti in pratica i concetti studiati rispondendo a oltre 200 domande utilizzate nel Bloomberg Assessment per valutare la tua prontezza mentale nel lavorare nei servizi finanziari.

Bootcamp a Londra | vivere la culla della finanza Europea

Un'esperienza immersiva nel mondo della finanza e delle banche, che esplora le ultime tendenze e strategie.

  • Partecipare alle lezioni organizzate dalla facoltà della Bayes Business School, con argomenti che spaziano dai modelli di business delle banche, al rischio e alla regolamentazione delle filiali, alle crisi bancarie e alla fin-tech.
  • Mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni e lavorare a un progetto aziendale da presentare alla fine della settimana davanti ai professori.

  • In collaborazione con la Bayes Business School, la scuola di business della City, University of London. Una Business School leader a Double Crown, conosciuta per la sua formazione aziendale di livello mondiale, l'eccellente reputazione nel campo della ricerca e il profondo impegno nella pratica.


    Career Impact

    Aumento di stipendio del 27% in media, dopo 1 anno dal completamento del Master.

    Among our Partners:

    Rome Business School partner Deloitte logo rome business school partner american express logo rome business school partner kpmg logo rome business school partner mef logo rome business school partner nexi logo rome business school partner pwc logo

    Programma: International Master in Banking and Risk Management

    Il Master in Financial Risk Management mira a fornire una base approfondita nella gestione del rischio finanziario, combinando analisi quantitativa, conoscenza del mercato e tecniche pratiche di gestione del rischio, con una forte enfasi sui principi ESG e CSR.

    5%
    35%
    10%
    10%
    15%
    5%
    20%
    Sviluppa competenze manageriali di base e solide conoscenze finanziarie per distinguerti come leader competitivo nel settore finanziario.

    Durante il primo modulo del Master, gli studenti impareranno nozioni di:

    • 1)Gestione delle risorse umane
    • 2)Gestione dei progetti e delle operazioni
    • 3)Economia manageriale
    • 4)Contabilità e bilancio
    • 5)Strategia aziendale
    • 6)Marketing: Tradizionale e digitale
    • 7)Analisi dei dati per manager
    Effettuare previsioni finanziarie, gestire la liquidità e comprendere la finanza internazionale per far crescere il business a livello globale

    Durante il secondo modulo, gli studenti impareranno

    1) Analisi quantitativa

    • Statistica descrittiva
    • Inferenza statistica
    • Matematica finanziaria
    • Introduzione all’econometria
    • Analisi e visualizzazione dei dati

    2) Fondamenti dei rischi e della gestione dei rischi

    • Terminologia fondamentale
    • Evoluzione storica della gestione del rischio
    • Strategie, processi e politiche di gestione del rischio
    • Relazione tra rischio e ricompensa
    • Diverse categorizzazioni dei rischi
    • Teoria moderna del portafoglio (MPT) e Capital Asset Pricing Model (CAPM)

    3)Mercati e prodotti finanziari

    • Panoramica dei mercati finanziari
    • Mercati e strumenti azionari
    • Mercati e strumenti del reddito fisso
    • Mercati e strumenti derivati
    • Mercati dei cambi

    4) Valutazione, misurazione, gestione e reporting

    • Fondamenti della valutazione
    • Modelli di rischio e tecniche di valutazione
    • Misurazione e gestione del rischio di credito, di mercato, operativo e di liquidità
    • Gestione del rischio d’impresa
    • Il rischio nella gestione degli investimenti
    • Principi di aggregazione e reporting dei dati di rischio

    Durante il terzo modulo del Master in Risk Management, gli studenti esploreranno:

    5) La governance della gestione del rischio

    • Le crisi del passato
    • Stabilire una cultura del rischio
    • Meccanismi di gestione del rischio e di corporate governance

    6) ESG, CSR e questioni attuali nei mercati finanziari

    • Introduzione a ESG e CSR
    • Identificazione e valutazione del rischio ESG
    • Integrazione dell’ESG nella gestione del rischio
    • Problemi attuali nei mercati finanziari
    Perchè gli Electives?

    L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.

    Electives sono gli strumenti ideali per gli studenti per migliorare la loro possibilità di occupazione concentrandosi su competenze altamente richieste.

    • aiutare gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
    • avvicinare gli studenti a corsi che altrimenti non avrebbero potuto conoscere.
    • fornire un programma di studi unico nel suo genere che favorisca le competenze di vita e di carriera.
    • I corsi sono organizzati in 4 aree di interesse principali. Potrai scegliere autonomamente quale aggiungere al tuo percorso
    Practice Lab | In partnership with Deutsche Bank

    Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il laboratorio è gestito da manager Deutsche Bank che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno rete, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da manager Deutsche Bank.

    Business in Action - Hands-on Lab

    Il laboratorio sulle Tendenze Globali consiste in 2 sessioni virtuali:

    Sessione 1: Come Trovare Fonti per identificare le tendenze globali. Approfondimento sulle tendenze mondiali che plasmano il mondo di oggi – relatori ospiti da UN, UNIDO, ILO. Esempi di Tendenze Globali: ​

    1. Il Futuro del Lavoro
    2. IA, Blockchain e Tecnologia
    3. Il Mondo nel 2030 – Scenari Futuri (UN, FMI, BCE)

    Sessione 2: Comprendere l’impatto delle tendenze globali sulle imprese, ed esplorare modi in cui le imprese possono adattarsi e trasformarsi in base alle tendenze future e a strategie lungimiranti.

    Capstone Project

    Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.

    Affrontare una vera sfida aziendale. Potrete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano di marketing per una nuova attività o sviluppare una strategia per aumentare le vendite online o creare un’offerta di fidelizzazione per diverse generazioni.

    Esperienze di bootcamp internazionali della Rome Business School

    C’è l’opportunità di vivere un’esperienza aziendale intensiva e completamente immersiva durante una settimana, affrontando sfide, confrontandosi con manager, studenti e docenti e creando un proprio progetto che verrà presentato alla fine del Bootcamp Experience.

    Esperienze di bootcamp internazionali della Rome Business School

    Cambia la tua vita per sempre: scopri dove è nato e cresciuto il mondo della tecnologia. Amplia il tuo network e condividi le tue idee di business con manager di alto livello, incubatori di start-up e venture capitalist.

    RBS_LOGHI

    Immergiti nella capitale della moda e del lusso e vivi l’autentica ascesa del business. Scopri come combinare creatività e gestione nella casa dell’industria, applicando queste competenze a ogni tipo di azienda.

    Sviluppa e gestisci una nuova idea imprenditoriale attraverso la metodologia Google Ventures: il Design Sprint. Scopri come l’innovazione sta guidando il cambiamento del mercato globale e metti alla prova i tuoi progetti manageriali e imprenditoriali per renderli concreti.

    L’obiettivo è combinare contenuti e networking per diventare leader nella strategia della tua azienda attuale o futura.

    Vivi l’Italia attraverso la prospettiva di una persona del posto, esplorando e comprendendo non solo il processo di vinificazione, ma soprattutto l’importanza conviviale del cibo e del vino.

    Non perdere l’opportunità di imparare a fare business, generare crescita come leader socialmente responsabile e scoprire il gigante dell’Africa.

    Scopri e sviluppa opportunità uniche per crescere in un ambiente dinamico con un approccio al business tradizionale ma moderno.

    Unisciti al nostro bootcamp immersivo a Londra per esplorare le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti il mondo della finanza e delle banche. Approfondisci il mondo all’avanguardia della finanza digitale e impara dai principali esperti del settore. Sblocca il tuo potenziale in questo campo in rapida evoluzione!

    Scopri il mondo all’avanguardia dell’e-Commerce e del Digital Marketing con il nostro bootcamp immersivo in Cina. Approfondisci le ultime tendenze, strategie e tecnologie che spingono avanti le imprese online in uno dei paesi più stimolanti di questo secolo.

    Espandi la tua rete di professionisti del settore e incontra illustri esperti e manager delle arti e della cultura in quattro delle città italiane più importanti in termini di patrimonio culturale: Venezia, Firenze, Roma e Napoli.

    Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Porto per acquisire conoscenze pratiche sulla sostenibilità e sulla gestione ESG. Interagisci con esperti del settore, migliora le tue competenze nelle pratiche aziendali responsabili e goditi la bellezza panoramica di Porto mentre fai avanzare la tua carriera.

    Unisciti al nostro nuovo Bootcamp a Dublino per acquisire esperienza pratica con dati globali, connetterti con leader del settore e migliorare le tue prospettive di carriera. Immergiti nella scena tecnologica di Dublino e goditi la sua ricca cultura mentre impari competenze avanzate nel campo dei dati.

    I tuoi Mentori

    Corporate Advisory Board

    Il Corporate Advisory Board incarna lo spirito di collaborazione tra il mondo accademico e la reale sfera manageriale, ponendosi come uno degli attori chiave del Quality Assurance Process, il processo di miglioramento continuo dell’offerta di programmi di Management Training della Rome Business School. 

    Composto da 103 Leader, Manager e Professionisti di aree chiave del Business Nazionale e Internazionale, attraverso il Corporate Advisory Board, Rome Business School attiva un processo di aggiornamento continuo dei propri programmi di formazione, potendo contare su numerose interazioni aziendali ed input forniti dai membri del comitato durante le annuali occasioni di incontro e confronto.

    103 Members
    14 CEO and General Management
    10 Finanza

    Facoltà

    Professori universitari, formatori e manager d’azienda internazionali altamente qualificati, provenienti da diversi ambiti operativi e professionali – dal merchandiser all’avvocato, dall’imprenditoria al coach e al relatore – sono titolari del Master Internazionale in Banking e Risk Management della Rome Business School. La strategia didattica mira a fornire agli studenti le conoscenze e le capacità che il mercato richiede attualmente.

    Program Director

    Vincenzo Mazzotta

    È un Dottore Commercialista, Docente Universitario e Consulente con un solido background accademico e professionale. Ha conseguito un PhD in Economia e Finanza d'Impresa presso l'Università La Sapienza e un MBA con lode finale (final distinction) presso l'Università di Buckingham (Regno Unito). Inoltre, ha ottenuto diversi corsi executive presso istituzioni di alto livello come SDA Bocconi e l'Università degli Studi di Milano e un Master in Project Management.

    È anche Research Fellow e ha contribuito a pubblicazioni in riviste e conferenze su argomenti come l’imprenditorialità, il processo decisionale manageriale e la finanza aziendale. Inoltre, è il vincitore del Best Program Director Award 2025 in riconoscimento della sua eccezionale leadership, dedizione ed eccellenza nella direzione del programma.

    ALESSANDRO VILLADEI (1)
    Alessandro Villadei CEO and Fondatore di AVOR Consulting

    Alessandro è CEO e Fondatore di AVOR Consulting, una società di consulenza strategica specializzata in leveraged buyout (LBO), fusioni e acquisizioni (M&A) e ristrutturazioni aziendali. Prima di fondare la sua società, ha lavorato per una società di consulenza con sede a New York nel dipartimento di Complex Valuation e Litigation Finance. Il suo variegato background professionale include esperienze come analista di Hedge Fund, con focus su ristrutturazioni e workout; Direttore Finanziario (CFO); professore universitario; e consulente in project finance. Inoltre, è autore di diversi articoli per la piattaforma finanziaria Seeking Alpha. Alessandro ha conseguito una Laurea in Economics & Business Administration. È candidato al Livello III del CFA, avendo superato con successo i due livelli precedenti. Le sue credenziali includono anche il certificato Bloomberg Market Concepts (BMC) e una competenza avanzata nella modellizzazione finanziaria basata su Excel.

    FEDERICA TROVATO
    Federica Trovato Alternate Auditor presso Automobil Club d'Italia

    Federica ha acquisito 20 anni di esperienza come Avvocato. È stata Legal Adviser per Albacom e per Valore Italia Holding di Partecipazioni s.p.a., Avvocato presso Studio Legale Unghi e Nunziante e Grimaldi Studio Legale. È stata poi Membro del Consiglio di Amministrazione presso AEQUA ROMA S.P.A. e Membro del Consiglio di Sorveglianza presso Ama S.p.A.. Nel frattempo ha intrapreso la carriera accademica: da 27 anni è Assistant Professor in Company and Commercial Law presso LUISS Guido Carli e da 8 Professor in Business Law presso University of Arkansas Rome Center (UARC). Nel 2016 è diventata Managing Partner dello Studio Legale Donativi e Associati. È inoltre Membro del Consiglio di Amministrazione presso BancoPosta Fondi S.p.a. SGR e Alternate Auditor presso Automobil Club d'Italia. È esperta di mercati finanziari e di M&A dal punto di vista normativo.

    VALENTINO
    Valentino Megale CEO Softcare Studios

    Valentino Megale è un imprenditore tecnologico, biologo e autore di innovazione, specializzato nel benessere mentale tramite tecnologie immersive e monitoraggio dei dati. È CEO e co-fondatore di Softcare Studios, una startup di salute digitale che utilizza tecnologie avanzate per ottimizzare i trattamenti medici e supportare la salute mentale dei pazienti. Valentino ha oltre 7 anni di esperienza professionale nel settore della salute digitale.​ Ha conseguito un dottorato in Neurofarmacologia presso l’Università "D’Annunzio" di Chieti, con esperienze internazionali in Austria e Francia. È anche docente online di tecnologie immersive al Web Marketing Festival e Direttore del Programma e docente alla Rome Business School. La sua esperienza accademica si estende su 6 anni, con un focus sulla neurofarmacologia e la biotecnologia.​ Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il titolo di "Migliore Startup E-Health" agli Startup Europe Awards e la partecipazione a programmi di accelerazione internazionali come Accelerace e TMCx. Ha parlato a eventi prestigiosi come TEDx e ha partecipato a sfide di innovazione con aziende globali come Pfizer e Merck.

    NOEMI FLAMINI
    Noemi Flamini Corporate Investment Banking (CIB) - Power & Infrastructure Finance Associate

    Noemi comincia la sua carriera lavorando per EUR TEL S.r.l., BNL Gruppo BNP Paribas e MetTel in qualità di Tirocinante per Cost Planning and Control e Telecom Expense Management Services. Lavora poi per Ernst & Young in Assurance - Audit and Accounting, e successivamente per MetTel in Finance and Accounting Operations. Entra infine nel team UniCredit, dapprima come Corporate Finance Advisory (M&A), infine come Corporate Investment Banking (CIB) - Power & Infrastructure Finance Associate, ruolo che ricopre tutt'oggi. Ha acquisito competenze in ambito di analisi finanziaria, due diligence ed M&A. Ha maturato esperienze internazionali, tra cui un anno a New York presso MetTel, conseguito una laurea triennale in Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, seguita da una laurea magistrale in Accounting, Financial Management and Control presso l’Università Bocconi. Attualmente sta frequentando un Master in Corporate Investment Banking presso la SDA Bocconi

    Niero
    Giovanni Niero Head of Corporate Finance @Enel Group

    Giovanni Niero è Head of Capital Markets, Development and ECA Financing presso il Gruppo Enel, dove guida iniziative di finanza sostenibile e supervisiona le strategie del mercato dei capitali. Con oltre 10 anni di esperienza in finanza, ha ricoperto diversi ruoli in Enel, tra cui Head of Capital Markets e Sustainable Finance Project Leader, contribuendo alla leadership del gruppo nella finanza verde e sostenibile. Prima di entrare in Enel, Giovanni ha lavorato presso BNL Gruppo BNP Paribas nel Green Desk, concentrandosi su soluzioni finanziarie innovative per la sostenibilità. Possiede un Master’s in Business Administration della Fondazione CUOA e una laurea in Business Administration dell'Università di Verona. Giovanni ha sviluppato una forte esperienza nei mercati dei capitali, obbligazioni e derivati su tassi di interesse. Parla correntemente l'italiano, ha una conoscenza professionale pratica dell'inglese (IELTS 7.5) e una conoscenza di base dello spagnolo. Il suo lavoro è stato riconosciuto con diversi premi, tra cui il BNP Paribas Innovation Award (2015), il Green Globe Banking Award (2014) e il Milano Finanza Innovation Award (2014).

    Langer_professor
    Marshall Langer Programma Direttore del Master in Finanza

    Marshall Langer is a native of Miami, Florida. He received his MBA from the Wharton School of the University of Pennsylvania and has additionally taken extensive graduate coursework in Counseling Psychology at New York University. Marshall enjoyed a 12-year career in diverse business and finance sectors in the U.S. and Europe. He has worked on Wall Street on investment banking and risk arbitrage for firms like Donaldson, Lufkin & Jenrette as well as in trading for BNP Paribas. He further worked in the areas of corporate management, marketing strategy, management consulting, and real estate and he is also a Trained Group Counselor. Marshall has also taught at New York University’s Stern School of Business, Fordham University, University of Connecticut, Luiss University, and The American University of Rome. Marshall authored UN agency FAO Course guide: Fundamentals of International Business Management (Rome, 2006) and co-authored of Leveraged Buyouts (Rome, Kappa, 2012).

    picture-12820-1659528812
    Nicola di Stefano Professore

    Si è laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano. Nello stesso periodo, ha conseguito il diploma presso il Conservatorio "G. Verdi". Ha ottenuto il dottorato di ricerca (*Ph.D.*) presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma e attualmente è ricercatore presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La sua ricerca si concentra sull'estetica musicale, sul rapporto tra estetica e neuroscienze e sulla filosofia della tecnologia. Vanta oltre 50 pubblicazioni, tra cui libri, capitoli di libri e articoli su riviste scientifiche. Dal 2016 è Professore a contratto presso l'Università dell'Arkansas (*UARK Rome Center*).

    Servizi per la carriera e l’imprenditorialità

    Durante l’International Master in Risk Mnagement, sarete accompagnati e sostenuti dal nostro team di Career Services. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore dell’istruzione, aiutiamo i giovani talenti e i manager a costruire il loro futuro, guidandoli lungo il percorso più adatto alle loro capacità, ai loro desideri e ai loro obiettivi professionali.

    Per dare ai nostri studenti il miglior supporto nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali, abbiamo strutturato il nostro Career Service in due aree principali:

    Admission process

    Rome Business School works hard to maintain the highest level of excellence in the courses it offers. As a result, in order to ensure the candidates' eligibility, all applicants must go through and successfully pass the following selection process:

    1
    Evaluation of credentials
    2
    Application Confirmation
    3
    Selection Interview
    4
    Admission
    Enrollment

    Il master è particolarmente adatto a chi vuole intraprendere una carriera nei seguenti ruoli:

    • Risk Analyst
    • Credit Risk Manager
    • Market Risk Manager
    • Treasury Manager
    • Financial Consultant
    • Investment Analyst
    • Operational Risk Manager
    • Portfolio Manager

    Il processo di ammissione ha lo scopo di certificare l’idoneità del candidato a iscriversi all’International Master in Risk Management. Nella valutazione dei candidati si terrà conto del background accademico, delle esperienze pregresse nei temi del Master e della motivazione. Dopo la presentazione, la domanda sarà esaminata dal comitato accademico della Rome Business School. È fondamentale allegare tutta la documentazione richiesta per garantire l’accettabilità della domanda.

    International Master in Risk Management: Pagamenti e Borse di studio

    Pagamento

    Il pagamento della quota di partecipazione di € 9,400 può avvenire nei seguenti modi:

    • Rate a partire dal momento dell’iscrizione (iscrizione anticipata per più rate)
    • Soluzione unica (questa opzione garantisce uno sconto del 10% sull’importo totale)

    Borse di studio

    In base al profilo personale, all’esperienza ed alla comprovata motivazione, il candidato potrà ottenere l’assegnazione di una borsa di studio a copertura parziale della quota di partecipazione. Infatti, Rome Business School offre la possibilità ai candidati più meritevoli di beneficiare di 7 tipologie diverse di borse di studio. Queste coperture economiche parziali possono consistere in 6 mesi di finanziamento senza interessi.

    1. Early Enrollment Incentive
    2. Lifelong Learning Scholarship
    3. Academic Excellence Scholarship
    4. Executive Women Scholarship
    5. Entrepreneurial Grant
    6. Better Managers for a Better World Scholarship
    7. Student Loan Assistance Grant

    La concorrenza per le borse di studio aumenta con l’avvicinarsi della data di inizio e i fondi sono limitati, quindi è consigliabile fare domanda il prima possibile.

    ×

    [IT] Learn more + Province

    Scopri di più

    Compila il modulo e ti contatteremo telefonicamente con ulteriori informazioni sul Master di tua scelta

    • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.

    [IT] Apply now + Province

    Candidatura Online

    Compila il modulo e sarai contattato telefonicamente per avere maggiori informazioni sul Master da te scelto.

    • Dimensione max del file: 64 MB.
    • Rome Business School S.r.l. ("RBS"), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i tuoi dati personali in conformità alla tua richiesta, al fine di contattarti e informarti sul programma da te scelto per i prossimi due intake. Successivamente, i tuoi dati saranno cancellati. Potrai esercitare i diritti di accesso, cancellazione, rettifica, opposizione, limitazione e portabilità, scrivendo per posta a Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli 5, 00195, Roma, oppure via email a [email protected]. Ti informiamo inoltre che hai il diritto di presentare reclamo in qualsiasi momento all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa sulla Privacy.
    food management master student attending class on campus
    project management students attending master course
    master in supply chain students studying
    two marketing professionals discussing master courses

    Discover all our Finance & Economics programs

    International Online Master in Finance

    Enrollment 84%
    032-Tesla (1)

    International Master Online in Finance

    Executive Master in Finanza

    Enrollment 86%
    016-WW200424

    Executive Master in Finanza e Mercati Finanziari