Attualmente è Professore di Financial Management ed Entrepreneurship presso l’University of Arkansas, dove ricopre anche il ruolo di Coordinatore Accademico per l’area Business, oltre ad essere da 4 anni membro della Faculty della Rome Business School.
5%
35%
10%
10%
15%
5%
20%
Sviluppa competenze manageriali di base e solide conoscenze finanziarie per distinguerti come leader competitivo nel settore finanziario.
Durante il primo modulo del Master, gli studenti impareranno nozioni di:
- 1)Gestione delle risorse umane
- 2)Gestione dei progetti e delle operazioni
- 3)Economia manageriale
- 4)Contabilità e bilancio
- 5)Strategia aziendale
- 6)Marketing: Tradizionale e digitale
- 7)Analisi dei dati per manager
Effettuare previsioni finanziarie, gestire la liquidità e comprendere la finanza internazionale per far crescere il business a livello globale
Durante il secondo modulo, gli studenti impareranno
1) Analisi quantitativa
- Statistica descrittiva
- Inferenza statistica
- Matematica finanziaria
- Introduzione all’econometria
- Analisi e visualizzazione dei dati
2) Fondamenti dei rischi e della gestione dei rischi
- Terminologia fondamentale
- Evoluzione storica della gestione del rischio
- Strategie, processi e politiche di gestione del rischio
- Relazione tra rischio e ricompensa
- Diverse categorizzazioni dei rischi
- Teoria moderna del portafoglio (MPT) e Capital Asset Pricing Model (CAPM)
3)Mercati e prodotti finanziari
- Panoramica dei mercati finanziari
- Mercati e strumenti azionari
- Mercati e strumenti del reddito fisso
- Mercati e strumenti derivati
- Mercati dei cambi
4) Valutazione, misurazione, gestione e reporting
- Fondamenti della valutazione
- Modelli di rischio e tecniche di valutazione
- Misurazione e gestione del rischio di credito, di mercato, operativo e di liquidità
- Gestione del rischio d’impresa
- Il rischio nella gestione degli investimenti
- Principi di aggregazione e reporting dei dati di rischio
Durante il terzo modulo del Master in Risk Management, gli studenti esploreranno:
5) La governance della gestione del rischio
- Le crisi del passato
- Stabilire una cultura del rischio
- Meccanismi di gestione del rischio e di corporate governance
6) ESG, CSR e questioni attuali nei mercati finanziari
- Introduzione a ESG e CSR
- Identificazione e valutazione del rischio ESG
- Integrazione dell’ESG nella gestione del rischio
- Problemi attuali nei mercati finanziari
Perchè gli Electives?
L’obiettivo della Rome Business School è quello di sviluppare futuri manager, imprenditori e professionisti pronti a sfruttare i vantaggi della digitalizzazione, a diventare globali e ad avere un impatto positivo sulla società.
Electives sono gli strumenti ideali per gli studenti per migliorare la loro possibilità di occupazione concentrandosi su competenze altamente richieste.
- aiutare gli studenti a ritagliarsi una nicchia di mercato e a diventare più competitivi.
- avvicinare gli studenti a corsi che altrimenti non avrebbero potuto conoscere.
- fornire un programma di studi unico nel suo genere che favorisca le competenze di vita e di carriera.
- I corsi sono organizzati in 4 aree di interesse principali. Potrai scegliere autonomamente quale aggiungere al tuo percorso
Practice Lab |
Il Practice Lab della Rome Business School è il luogo in cui i concetti teorici vengono messi in pratica e i partecipanti imparano attraverso l’esperienza. Il laboratorio è gestito da manager Deutsche Bank che esamineranno diverse conoscenze specialistiche, lavoreranno su esercizi e faranno rete, condividendo la loro esperienza e competenza con gli studenti. Questo laboratorio è interamente gestito da manager Deutsche Bank.
Business in Action - Hands-on Lab
Il laboratorio sulle Tendenze Globali consiste in 2 sessioni virtuali:
Sessione 1: Come Trovare Fonti per identificare le tendenze globali. Approfondimento sulle tendenze mondiali che plasmano il mondo di oggi – relatori ospiti da UN, UNIDO, ILO. Esempi di Tendenze Globali:
- Il Futuro del Lavoro
- IA, Blockchain e Tecnologia
- Il Mondo nel 2030 – Scenari Futuri (UN, FMI, BCE)
Sessione 2: Comprendere l’impatto delle tendenze globali sulle imprese, ed esplorare modi in cui le imprese possono adattarsi e trasformarsi in base alle tendenze future e a strategie lungimiranti.
Capstone Project
Al termine della vostra esperienza formativa, avrete la possibilità di dimostrare le vostre capacità affrontando una vera sfida aziendale. Sfruttate il vostro talento per identificare le opportunità e creare una strategia veramente innovativa.
Affrontare una vera sfida aziendale. Potrete scegliere di far parte di un piccolo team e progettare un piano di marketing per una nuova attività o sviluppare una strategia per aumentare le vendite online o creare un’offerta di fidelizzazione per diverse generazioni.